|                    EDITORIALI
 Cento giorni difficili
 
  Carlo PoddaPER UNA 
  SVOLTA VERA
 L’INIZIATIVA DEL SINDACATO È DECISIVA
 Conversazione a cura della redazione
 
  Gianni FerraraDOPO IL 
  REFERENDUM:
 ATTUARE 
  LA COSTITUZIONE
 
  
  
   Editoriali/dossierI 
  voti degli italiani
 
  
  
   Eduardo 
  (Aldo) Carra
  L’ITALIA DEI DUE MEZZI
 Un 
  voto poco analizzato
  Sara Colombini,
  Stefano Toso
  
  
  COSA PENSANO GLI ITALIANI
 DELLE TASSE
 STOP 
  PRECARIETA’, ORA!Il 
  testo dell’Appello
 
  ANALISIContro la società della paura
 Livio Pepino
 UN 
  DIRITTO PENALE MIGLIORE,
 O 
  QUALCOSA DI MEGLIO
 DEL DIRITTO PENALE?
 Spunti 
  di riflessione per una politica alternativa a 
  quella della destra
 
  LA 
  POLEMICA 
  Privato vs pubblico: la sfida continua
 
  Sandro MorelliLA 
  STRUTTURA CHE CONNETTE…
 e il 
  ‘lampadiere’
 
  Massimo FlorioBENI DI 
  CITTADINANZA E BENI PRIVATI
 Una 
  riflessione sui servizi pubblici
 e il 
  progetto europeo
 Rosa 
  PavanelliSTOP 
  BOLKESTEIN E OLTRE…
 Sindacati ‘in campagna’ per i servizi pubblici:
 verso 
  una normativa quadro europea
 Enzo 
  BernardoSTOP 
  BOLKESTEIN E OLTRE…
 Dal 
  Forum sociale di Atene
 una 
  Rete europea per i servizi pubblici
 
  David Hall, Emanuele LobinaL’EFFICIENZA RELATIVA
 DEL 
  SETTORE IDRICO PUBBLICO
 E DI 
  QUELLO PRIVATO
 
  Emilio MolinariL’ 
  ACQUA, BENE COMUNE DELL’UMANITA’
 Il 
  movimento mondiale: successi e problemi
 
  Giovanni PinnaACQUA 
  IN SARDEGNA:
 QUALE 
  FUTURO PER LA RIFORMA?
 Una In 
  house alla prova
 La 
  polemica/DossierLa globalizzazione dei 
  diritti
 Fsesp 
  SERVIZI PUBBLICI DI QUALITA’ IN EUROPA.
 QUALITA’ DELLA VITA.
 Campagna per un quadro giuridico europeo
 per i servizi pubblici nel cuore dell’Europa
   IV 
  Forum sociale europeoDICHIARAZIONE DI ATENE
 Un’altra Europa con servizi pubblici per tutti
 (7 maggio 2006)
 | Bernhard 
  Rapkay
 PROGETTO DI RELAZIONE AL PARLAMENTO EUROPEO SUI SERVIZI DI INTERESSE GENERALE
 
 Partito 
  socialista europeo
 PREAMBOLO
 DEL PROGETTO DI NORMATIVA QUADRO
 SUI SERVIZI DI INTERESSE ECONOMICO  GENERALE
 
 Forum 
  sociale continentale di Bamako
 NO ALL’ESPROPRIO E ALLA PIRATERIA
 DEL BENE COMUNE ACQUA
 DA PARTE DELLE MULTINAZIONALI
 (21 gennaio 2006)
 
 Forum sociale continentale 
  di Caracas
 DICHIARAZIONE CONGIUNTA
 DI MOVIMENTI E ORGANIZZAZIONI  SOCIALI SULL’ACQUA
 (27 gennaio 2006)
 
 Parlamento europeo
 RISOLUZIONE SUL IV FORUM MONDIALE DELL’ACQUA DI CITTA’ DEL MESSICO
 (8 marzo 2006)
 
 
 Forum italiano dei movimenti per l’acqua
 DICHIARAZIONE FINALE
 (Roma, 12 marzo 2006)
 
 Forum alternativo di Città 
  del Messico
 DICHIARAZIONE CONGIUNTA
 DEI MOVIMENTI IN DIFESA 
  DELL’ACQUA
 (19 marzo 2006)
 
 IV Forum sociale europeo
 DICHIARAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI MOVIMENTI
 (Atene, 7 maggio 2006)
 
 LA 
  QUESTIONE
 Precario il lavoro, precari i diritti
 
 Alessandro Genovesi
 LA 
  GENERAZIONE PRECARIA HA 
  PRESO LA PAROLA
 Lezioni 
  francesi per l’Italia
  Manuel HiguerasLAVORO 
  E DIRITTI NELLA 
  SPAGNA DI ZAPATERO
 
  Mauro BeschiLAVORO PUBBLICO E  WELFARE LOCALE
 Elaborazione politica e nuova contrattazione:
 le due 
  leve dell’azione della Fp
  Cgil
 
  Corrado OddiIL 
  MERCATO NEL WELFARE
 Percezioni ed effetti della 
  precarizzazione del lavoro pubblico.
 A 
  proposito della ricerca curata da Arci,
  Arnm,
  Attac Italia,
  Fp 
  Cgil
 
  
  
  
  OSSERVATORIO INTERNAZIONALEIl 
  fuoco e la cenere
 Zvi 
  SchuldinerUN 
  AVVENIRE PIU’ OSCURO 
  DEL PRESENTE
 
 Immanuel Wallerstein
 ATTACCO ALL’IRAN: E’ POSSIBILE CHE FACCIANO SUL SERIO?
 
 Nana 
   Corossacz
 UNIONE 
  EUROPEA, AMERICA LATINA E CARAIBI
 Un 
  confronto difficile
  Keir A. Lieber, Daryl G. PressL’AFFERMAZIONE DELLA 
  SUPREMAZIA NUCLEARE USA
 
  Raffaella Bolini 
  L’AFRICA VERSO 
  IL FORUM SOCIALE MONDIALE DI NAIROBI
 
 Autori
 
    |