| 
        
          | FP
            - CGIL Federazione Lavoratori Funzione Pubblica
 Coordinamento Nazionale per il Corpo Forestale dello Stato
 via G. Carducci, 5 - 00187 Roma - Tel. e fax 06 - 4818009
 e-mail : cfscgil@openaccess.it
 
 
 Roma, 8-5-2002 Al Dipartimento della
            Funzione PubblicaUfficio Relazioni Sindacali
 Oggetto : Contratto di lavoro delle
            Forze di Polizia per il quadriennio 2002-2005.
 Richiesta di modifiche ed integrazioni alla proposta di parte
            pubblica.
 In merito alla
            proposta avanzata dalla parte pubblica nella giornata del 7 maggio,
            ferme restando le richieste avanzate dalla CGIL con la piattaforma
            contrattuale unitaria presentata in data 13 marzo, nonché quelle
            successivamente formulate con note del 29 aprile e del 6 maggio, con
            particolare riferimento al personale del Corpo forestale dello Stato
            si richiedono le seguenti modifiche ed integrazioni : - 1 -All'art. 10 ( Indennità di ordine pubblico ) - Inserire un
            ulteriore comma riguardante le attività istituzionali del Corpo
            forestale dello Stato :
 - comma n… - "Al personale del Corpo forestale dello Stato
            impegnato in attività di protezione civile, pubblico soccorso o
            spegnimento degli incendi boschivi compete, per ogni turno
            giornaliero, in aggiunta ad ogni altra indennità eventualmente
            spettante in base alle disposizioni del presente contratto, una
            indennità nella misura di euro 7 ."
 Modificare il testo dell'articolo in : ( Indennità di ordine
            pubblico e pubblico soccorso ).
 - 2 -All'art. 7 ( Trattamento di missione ) - Inserire un ulteriore
            comma, del seguente tenore :
 - comma n. … - "Al personale del Corpo forestale dello Stato
            inviato in missione sulle isole minori spetta il trattamento di
            missione, previsto dalle vigenti norme e dalle disposizioni del
            presente contratto, anche nel caso in cui la località in cui si
            svolge la missione ricada nella giurisdizione dell'Ufficio di
            appartenenza dell'interessato."
 - 3 -All'art. 12 ( Indennità di presenza notturna e festiva ) -
 - Si chiede di corrispondere l'indennità di 40 euro anche per i
            servizi resi nella giornata del 25 aprile.
 - Si chiede di rideterminare l'indennità di presenza notturna e
            festiva nella misura richiesta con la nota del giorno 6 maggio della
            FP CGIL Nazionale.
 - 4 -All'art. 13 ( Indennità di impiego operativo …, volo,….etc )
 Prevedere per il personale con specializzazione di pilota o di
            motorista di elicottero, appartenente al ruolo agenti ed assistenti
            del Corpo forestale dello Stato, un aumento delle indennità tale da
            compensare il divario di trattamento economico oggi esistente tra
            detto personale ed il personale dei ruoli superiori.
 
 - 5 -
 All'art. 16 ( orario di lavoro )
 Si chiede l'eliminazione del comma 3 in quanto lede il diritto al
            riposo settimanale garantito dalla Costituzione.
 Si fa riserva di
            ulteriori richieste nel corso della trattativa. Distinti saluti.
 
 Per
            la CGIL-Corpo ForestaleGiuseppe URBANI
 
 DICHIARAZIONE
            DI IMPEGNO DEL GOVERNO
 
 
 Il Governo si impegna
            ad assumere iniziative idonee ad avviare a soluzione le seguenti
            problematiche, di carattere prioritario: a) incremento delle
            risorse finanziarie, già attribuite con la legge finanziaria 2002,
            per l'esercizio della delega di cui all'articolo 7 della legge 29
            marzo 2001, n. 86, circa l'introduzione di parametri di stipendio in
            relazione al grado o alla qualifica rivestiti dal personale delle
            Forze di polizia e delle Forze armate, al precipuo scopo di
            assicurare un riconoscimento alla specificità delle funzioni di
            sicurezza e di difesa. A tal fine, dovrà essere garantita una breve
            proroga della delega possibilmente da esercitare non oltre il mese
            di maggio 2003;
 
 b) riconsiderazione
            del complessivo problema delle risorse già dedicate dalla legge
            finanziaria 2002 e destinate alla copertura della responsabilità
            civile ed amministrativa per eventi dannosi non dolosi causati a
            terzi dal personale delle Forze di polizia nello svolgimento delle
            proprie attività istituzionali. In tale quadro andrà operata la
            ricognizione della disponibilità finanziaria e degli eventuali
            fabbisogni occorrenti.
 DICHIARAZIONE
            DI IMPEGNO DEL GOVERNO
 
 Il Governo, nel
            quadro delle misure di sostegno al personale dello specifico
            comparto Difesa-Sicurezza, si impegna ad avviare, d'intesa con le
            OOSS firmatarie dell'ipotesi di accordo per il quadriennio normativo
            2002-2005 e le Rappresentanze Militari un'attività di studio
            finalizzata a predisporre apposite proposte intese a perseguire i
            seguenti obiettivi: a) semplificazione,
            snellimento e razionalizzazione delle procedure di raffreddamento
            dei conflitti, previste dall'articolo 8 del decreto legislativo 12
            maggio 1995, n.195, al fine di dirimere con tempestività le
            eventuali divergenze, ferma restando l'esigenza che le disposizioni
            applicative dell'accordo costituiscano oggetto di preventiva
            consultazione tra le Amministrazioni interessate; b)
            semplificazione delle procedure per il rimborso delle spese legali
            in caso di procedimenti giudiziari connessi ad attività di
            servizio.
 PROTOCOLLO
            D'INTESA
 
 Le parti convengono
            sull'opportunità che le risorse contrattuali assegnate nella legge
            Finanziaria 2003 a titolo di recupero della differenza tra
            inflazione reale e programmata per gli anni 2000 e 2001, nella
            misura che consentirà di riconoscere un ulteriore incremento dello
            0,99%, in analogia a quanto già convenuto per il personale
            contrattualizzato, siano utilizzate anche per la revisione
            dell'istituto dell'assegno funzionale, allo scopo di perseguire i
            seguenti obiettivi: a) l'abbassamento
            delle attuali fasce di attribuzione dell'emolumento pensionabile
            almeno a 17 e 27 anni di anzianità di servizio e l'eventuale
            incremento della consistenza economica del beneficio; b) l'introduzione di
            una nuova fascia di anzianità di servizio, in relazione alla
            necessità di premiare la maggiore anzianità acquisita; c) il computo, per il
            raggiungimento dei citati periodi, per il personale delle Forze di
            Polizia del servizio "comunque prestato" al fine di
            eliminare l'attuale disallineamento con il personale delle Forze
            Armate. Le predette risorse
            potranno essere utilizzate anche per l'incremento dell'indennità
            pensionabile nonché del trattamento accessorio, ferme restando le
            esigenze di equilibrio finanziario tra le varie Forze.
 DICHIARAZIONE
            DI IMPEGNO DEL GOVERNO Il Governo, nel
            quadro delle misure di sostegno al personale dello specifico
            comparto Difesa-Sicurezza, si impegna a: a) predisporre un
            apposito provvedimento mirato ad assicurare al personale in congedo,
            convocato dall'A.G. in occasione di testimonianze per pregressa
            attività di servizio, il medesimo trattamento di missione stabilito
            per il personale in servizio; b) esaminare
            l'assetto normativo vigente in materia di fruizione di cure termali
            e di pensioni privilegiate; c) revisionare
            la disciplina sul buono-pasto al fine di tener conto dei particolari
            disagi derivanti da specifiche situazioni di impiego del personale
            adottando le necessarie iniziative per consentire l'ottimale ricorso
            a tale strumento.
 
 DICHIARAZIONE
            DI IMPEGNO DEL GOVERNO
 
 Il
            Governo considerato che:- il compenso per lavoro straordinario ed il recupero compensativo
            rappresentano gli istituti correlati alle prestazioni in eccedenza
            al normale orario di lavoro;
 - prioritarie
            esigenze di servizio possono impedire il completo recupero delle ore
            in esubero effettivamente prestate mentre le risorse sui relativi
            capitoli di bilancio possono non assorbire integralmente gli oneri
            connessi alle prestazioni aggiuntive; si impegna a valutare
            l'esatta portata del fenomeno per tutti i profili rilevanti ivi
            compreso quello operativo e degli effetti finanziari. DICHIARAZIONE DI IMPEGNO DEL GOVERNO
 
 
 Il
            Governo, considerato che la cosiddetta "concertazione
            previdenziale" è sospesa dal 1999 ed a tutt'oggi non sono
            stati costituiti i fondi pensione né attivata la previdenza
            complementare, si impegna a riprendere al più presto la
            concertazione previdenziale in armonia con quanto già previsto in
            materia di "Fondi pensione" dall'art. 9 dell'accordo
            quadro nazionale in materia di trattamento di fine rapporto e di
            previdenza complementare per i dipendenti pubblici, sottoscritto in
            data 29/07/1999, nonché, per quanto compatibile, dall'art. 32 del
            CCNL del personale del comparto Ministeri sottoscritto in data 16
            febbraio 1999.
 DICHIARAZIONE
            D'IMPEGNO DEL GOVERNO
 
 Il Governo conviene
            sull'opportunità di approfondire, entro il 31/ 12/ 2002, le
            tematiche inerenti l'assetto degli attuali ruoli del personale, al
            fine di individuare le linee di soluzione in presenza di accertate
            situazioni non adeguatamente disciplinate dai provvedimenti di
            riordino delle carriere.In tale contesto saranno valutate anche le posizioni, i gradi e le
            qualifiche apicali dei ruoli, nonché le posizioni degli
            appartenenti ai corpi già militari.
 
 DICHIARAZIONE
            DI IMPEGNO DEL GOVERNO Il Governo, nel
            quadro delle misure intese a garantire concretamente la specificità
            del personale appartenente alle Forze di Polizia ad ordinamento
            civile e militare nonché delle Forze Armate, si impegna a
            predisporre e ad attuare iniziative idonee a riconoscere le
            peculiari responsabilità, gli specifici disagi e le particolarità
            di stato giuridico che ne caratterizzano la condizione.
 
 DICHIARAZIONE
            DI IMPEGNO
 
 I Ministri
            dell'interno e della Giustizia, preso atto di quanto emerso in sede
            di contrattazione, si impegnano a promuovere le opportune iniziative
            per riesaminare la disciplina della circolazione di atti contenenti
            notizie sanitarie, in modo da assicurare che il trattamento dei dati
            riguardi esclusivamente destinatari e finalità previsti
            dall'ordinamento.
 PROTOCOLLO D'INTESA
 Le Amministrazioni si
            impegnano a definire entro l'anno 2003 una banca dati delle giornate
            di formazione impegnate e non utilizzate dal personale al fine di
            definire modalità per la loro fruizione, considerata l'importanza
            strategica della formazione degli operatori delle Forze di Polizia. DICHIARAZIONE DI IMPEGNO DEL GOVERNO
 Il Governo
            conviene sulla opportunità di individuare istituti giuridici nei
            quali si riscontrano trattamenti sperequati tra le categorie, allo
            scopo di predisporre, entro il prossimo quadriennio normativo, le
            iniziative necessarie per configurare rimedi adeguati.
 DICHIARAZIONE
            DI IMPEGNO DEL GOVERNO Il Governo si impegna
            a considerare, con particolare attenzione, nel più ampio quadro di
            riferimento generale, le questioni attinenti alla presenza nei
            luoghi di lavoro di materiale contenente amianto.
 DICHIARAZIONE
            D'IMPEGNO Il Ministro
            dell'Interno si impegna:- a procedere entro il 31 dicembre 2002 alla revisione del
            regolamento di disciplina approvato con D.P.R. 25 ottobre 1981 n.
            737;
 - a procedere entro il 31 dicembre 2002 alla revisione del
            regolamento di servizio approvato con D.P.R. 28 ottobre 1985 n. 782.
 
 DICHIARAZIONE
            D'IMPEGNO Il Ministro
            delle Politiche Agricole si impegna a porre in essere un regolamento
            di disciplina ed un regolamento di servizio, attesa l'esigenza di
            una disciplina più chiara e definita. DICHIARAZIONE D'IMPEGNO
 Il Governo si
            impegna ad esaminare le procedure di designazione dei rappresentanti
            delle OO.SS. del personale del pubblico impiego in seno al CNEL ed
            al C.I.V. presso l'INPDAP al fine della partecipazione nei suddetti
            organismi di un rappresentante del personale delle Forze di Polizia. PROTOCOLLO D'INTESA
 
 
 Allo scopo di
            migliorare e rendere più trasparente il sistema delle relazioni
            sindacali, con l'obiettivo di rapporti sempre più costruttivi e
            consoni agli alti profili istituzionali di ciascuna Amministrazione,
            il Ministro della Funzione Pubblica e le OO.SS. delle FF.PP. ad
            ordinamento civile firmatarie dell'ipotesi di accordo per il
            quadriennio normativo 2002-2005, convengono di costituire un tavolo
            tecnico per l'approfondimento delle tematiche relative alle seguenti
            materie: a) forme di
            partecipazione a livello centrale e periferico;b) rappresentatività sindacale a livello periferico.
 Il tavolo tecnico a
            composizione paritetica tra i rappresentanti della Parte Pubblica e
            le OO.SS. firmatarie designate proporzionalmente al grado di
            rappresentatività di tutte le OO.SS. firmatarie, rilevate al 31
            dicembre 2001, s'insedierà entro trenta giorni dalla sottoscrizione
            dell'ipotesi di accordo e procederà entro il 31 ottobre 2002. In materia di forme
            di partecipazione, il tavolo tecnico dovrà prevedere in ciascuna
            commissione un numero di rappresentanti delle OO.SS. non superiori a
            cinque, da distribuire in ragione del grado di rappresentatività e
            con riferimento al numero complessivo di rappresentanti sindacali in
            seno alle commissioni. Stessi criteri di
            composizione sono previsti per la commissione per le ricompense di
            cui al DPR 782/85, così come modificato dall'art.27, comma 4, del
            DPR 254/99. Nella conferenza e
            nella commissione di cui agli articoli 27 e 28 del secondo
            quadriennio normativo polizia dovrà comunque essere prevista la
            presenza di almeno un rappresentante per ciascuna organizzazione
            sindacale firmataria della presente ipotesi di accordo. Nelle more del
            perfezionamento del decreto del Presidente della Repubblica
            recettivo della presente ipotesi di accordo, le Amministrazioni
            cureranno di coinvolgere anche nelle altre forme di espressione
            delle relazioni sindacali, ai diversi livelli, tutte le OO.SS.
            firmatarie della presente ipotesi di accordo.
 
 
    
                Roma 20.5.2002
 
 
 
 IL
            NUOVO CONTRATTO IN ……PILLOLE Sinteticamente si elencamo i punti
            salienti dell'ipotesi di accordo sottoscritto il giorno 14 maggio
            u.s.
 1.Indennità
            pensionabile con beneficio medio pro-capite di euro 55,63 (lire
            107.700) lordo dipendente (V livello - lire 82.600) con utilizzo del
            63,3% delle risorse di cui all'art. 16, comma A della legge
            finanziaria 2002.2. Assegno funzionale rinviato ad un protocollo d'intesa per
            l'utilizzo delle risorse aggiuntive (0,99 %) che saranno stabilite
            dalla legge finanziaria 2003.
 3. Istituzione indennità integrativa speciale per il livello
            retributivo VII bis con conseguente determinazione della nuova
            misura in euro 541,29 (precedente euro 537,17) mensili lordi (art.
            6).
 4. Rimborso delle spese sostenute in alberghi non convenzionati, nei
            limiti del costo medio previsto per quelli convenzionati.
 5.Per tutto il personale è consentito l'uso di alberghi di 1°
            categoria, e rimborso di viaggio di 1° classe.
 6. Ripetizione delle spese di viaggio anticipate al personale per
            comparizione davanti ad organi giudiziari nei procedimenti solo nel
            caso di loro conclusione con condanna definitiva a titolo doloso.
 7. Anticipo d'ufficio delle spese di missione ed elevamento fino
            all'85 % nell'ipotesi di rimborso forfetario.
 8. Rimborso delle spese. di taxi per indisponibilità di mezzi
            pubblici e per particolari servizi.
 9. Abolizione del visto di arrivo e di partenza in assenza di
            strutture civili/militari nella sede di missione.
 10. Rimborso del 100% del limite vigente per il personale in
            trasferta che dichiari di non aver potuto consumare i pasti per
            ragioni di servizio, ferma restando la misura del 40% della diaria
            di trasferta.
 11. Rideterminazione dell'indennità per servizi esterni di durata
            non inferiore a tre ore in euro 6.
 12. Maggiorazione dell'indennità oraria di missione (cd. scorta
            passiva), rideterminata in euro 6 per ogni ora.
 13. Rideterminazione dell'indennità notturna in euro 4,10 per
            ciascuna ora (art. 12 comma 1), rideterminazione del compenso per
            servizio prestato nelle giornate cc.dd. superfestive, in euro 40.
 14. Adeguamento delle indennità per impiego operativo di
            aeronavigazione, di volo, di imbarco e delle relative supplementari.
 15. Istituzione di emolumento aggiuntivo di polizia per il personale
            destinatario dell'indennità di impiego operativo per attività di
            aeronavigazione e di volo.
 16.Pensionabilità dell'indennità di imbarco.
 17. Integrazione del fondo per l'efficienza dei servizi
            istituzionali con le risorse derivanti dall'abolizione del
            meccanismo per la determinazione della misura del compenso per
            lavoro straordinario.
 18. Integrazione dei criteri di utilizzo del fondo compensando, per
            le forze di polizia ad ordinamento civile, l'impiego in compiti che
            comportano particolari disagi o responsabilità
 19. Concessione di un'ulteriore giornata di riposo al personale
            turnista qualora il festivo infrasettimanale coincida con il giorno
            libero.
 20. Rimborso delle spese sostenute e documentate al personale cui
            viene impedita per ragioni di servizio la partenza per il congedo già
            concesso.
 21. Concessione del congedo per formazione fino al 3 % della forza
            effettiva complessiva.
 22. Riduzione,a 15 giorni del termine di preavviso per la richiesta
            del congedo parentale.
 23. Congedo parentale anche nei casi di adozione ed affidamento
            nazionale.
 24. Ripartizione delle risorse per gli asili nido (art. 38 ) e la
            tutela assicurativa (art.39) in proporzione alla consistenza
            numerica del personale di ciascuna forza di polizia.
 p. la Fp Cgil
            Nazionale         
            Polizia penitenziaria                                          
            Corpo forestale dello StatoFrancesco Quinti                                                    
            Giuseppe Urbani
 
 
 
   |  Federazione Lavoratori Funzione Pubblica
 Coordinamento Nazionale per il Corpo Forestale dello Stato
 via G. Carducci, 5 - 00187 Roma - Tel. e fax 06 - 4818009
 e-mail : cfscgil@openaccess.it
 
 
 Roma, 8-5-2002 Al Dipartimento della Funzione PubblicaUfficio Relazioni Sindacali
 Oggetto : Contratto di lavoro delle Forze di Polizia per il quadriennio
      2002-2005.
 Richiesta di modifiche ed integrazioni alla proposta di parte pubblica.
 In merito alla proposta avanzata dalla parte pubblica nella giornata
      del 7 maggio, ferme restando le richieste avanzate dalla CGIL con la
      piattaforma contrattuale unitaria presentata in data 13 marzo, nonché
      quelle successivamente formulate con note del 29 aprile e del 6 maggio,
      con particolare riferimento al personale del Corpo forestale dello Stato
      si richiedono le seguenti modifiche ed integrazioni : - 1 -All'art. 10 ( Indennità di ordine pubblico ) - Inserire un ulteriore
      comma riguardante le attività istituzionali del Corpo forestale dello
      Stato :
 - comma n… - "Al personale del Corpo forestale dello Stato
      impegnato in attività di protezione civile, pubblico soccorso o
      spegnimento degli incendi boschivi compete, per ogni turno giornaliero, in
      aggiunta ad ogni altra indennità eventualmente spettante in base alle
      disposizioni del presente contratto, una indennità nella misura di euro 7
      ."
 Modificare il testo dell'articolo in : ( Indennità di ordine pubblico e
      pubblico soccorso ).
 - 2 -All'art. 7 ( Trattamento di missione ) - Inserire un ulteriore comma, del
      seguente tenore :
 - comma n. … - "Al personale del Corpo forestale dello Stato
      inviato in missione sulle isole minori spetta il trattamento di missione,
      previsto dalle vigenti norme e dalle disposizioni del presente contratto,
      anche nel caso in cui la località in cui si svolge la missione ricada
      nella giurisdizione dell'Ufficio di appartenenza dell'interessato."
 - 3 -All'art. 12 ( Indennità di presenza notturna e festiva ) -
 - Si chiede di corrispondere l'indennità di 40 euro anche per i servizi
      resi nella giornata del 25 aprile.
 - Si chiede di rideterminare l'indennità di presenza notturna e festiva
      nella misura richiesta con la nota del giorno 6 maggio della FP CGIL
      Nazionale.
 - 4 -All'art. 13 ( Indennità di impiego operativo …, volo,….etc )
 Prevedere per il personale con specializzazione di pilota o di motorista
      di elicottero, appartenente al ruolo agenti ed assistenti del Corpo
      forestale dello Stato, un aumento delle indennità tale da compensare il
      divario di trattamento economico oggi esistente tra detto personale ed il
      personale dei ruoli superiori.
 
 - 5 -
 All'art. 16 ( orario di lavoro )
 Si chiede l'eliminazione del comma 3 in quanto lede il diritto al riposo
      settimanale garantito dalla Costituzione.
 Si fa riserva di ulteriori richieste nel corso della trattativa. Distinti saluti.
 
 Per la CGIL-Corpo ForestaleGiuseppe URBANI
 
 DICHIARAZIONE DI IMPEGNO DEL GOVERNO
      
      
       Il Governo si impegna ad assumere iniziative idonee ad avviare a
      soluzione le seguenti problematiche, di carattere prioritario: a) incremento delle risorse finanziarie, già attribuite con la legge
      finanziaria 2002, per l'esercizio della delega di cui all'articolo 7 della
      legge 29 marzo 2001, n. 86, circa l'introduzione di parametri di stipendio
      in relazione al grado o alla qualifica rivestiti dal personale delle Forze
      di polizia e delle Forze armate, al precipuo scopo di assicurare un
      riconoscimento alla specificità delle funzioni di sicurezza e di difesa.
      A tal fine, dovrà essere garantita una breve proroga della delega
      possibilmente da esercitare non oltre il mese di maggio 2003;
 
 b) riconsiderazione del complessivo problema delle risorse già
      dedicate dalla legge finanziaria 2002 e destinate alla copertura della
      responsabilità civile ed amministrativa per eventi dannosi non dolosi
      causati a terzi dal personale delle Forze di polizia nello svolgimento
      delle proprie attività istituzionali. In tale quadro andrà operata la
      ricognizione della disponibilità finanziaria e degli eventuali fabbisogni
      occorrenti.
 DICHIARAZIONE DI IMPEGNO DEL GOVERNO
 Il Governo, nel quadro delle misure di sostegno al personale dello
      specifico comparto Difesa-Sicurezza, si impegna ad avviare, d'intesa con
      le OOSS firmatarie dell'ipotesi di accordo per il quadriennio normativo
      2002-2005 e le Rappresentanze Militari un'attività di studio finalizzata
      a predisporre apposite proposte intese a perseguire i seguenti obiettivi:
 a) semplificazione, snellimento e razionalizzazione delle procedure di
      raffreddamento dei conflitti, previste dall'articolo 8 del decreto
      legislativo 12 maggio 1995, n.195, al fine di dirimere con tempestività
      le eventuali divergenze, ferma restando l'esigenza che le disposizioni
      applicative dell'accordo costituiscano oggetto di preventiva consultazione
      tra le Amministrazioni interessate; b) semplificazione delle procedure per il rimborso delle spese legali
      in caso di procedimenti giudiziari connessi ad attività di servizio.
 PROTOCOLLO D'INTESA
      
      
 Le parti convengono sull'opportunità che le risorse contrattuali
      assegnate nella legge Finanziaria 2003 a titolo di recupero della
      differenza tra inflazione reale e programmata per gli anni 2000 e 2001,
      nella misura che consentirà di riconoscere un ulteriore incremento dello
      0,99%, in analogia a quanto già convenuto per il personale
      contrattualizzato, siano utilizzate anche per la revisione dell'istituto
      dell'assegno funzionale, allo scopo di perseguire i seguenti obiettivi: a) l'abbassamento delle attuali fasce di attribuzione dell'emolumento
      pensionabile almeno a 17 e 27 anni di anzianità di servizio e l'eventuale
      incremento della consistenza economica del beneficio; b) l'introduzione di una nuova fascia di anzianità di servizio, in
      relazione alla necessità di premiare la maggiore anzianità acquisita; c) il computo, per il raggiungimento dei citati periodi, per il
      personale delle Forze di Polizia del servizio "comunque
      prestato" al fine di eliminare l'attuale disallineamento con il
      personale delle Forze Armate. Le predette risorse potranno essere utilizzate anche per l'incremento
      dell'indennità pensionabile nonché del trattamento accessorio, ferme
      restando le esigenze di equilibrio finanziario tra le varie Forze.
 DICHIARAZIONE DI IMPEGNO DEL GOVERNO Il Governo, nel quadro delle misure di sostegno al personale dello
      specifico comparto Difesa-Sicurezza, si impegna a: a) predisporre un apposito provvedimento mirato ad assicurare al
      personale in congedo, convocato dall'A.G. in occasione di testimonianze
      per pregressa attività di servizio, il medesimo trattamento di missione
      stabilito per il personale in servizio; b) esaminare l'assetto normativo vigente in materia di fruizione di
      cure termali e di pensioni privilegiate; c) revisionare la disciplina sul buono-pasto al fine di tener conto dei
      particolari disagi derivanti da specifiche situazioni di impiego del
      personale adottando le necessarie iniziative per consentire l'ottimale
      ricorso a tale strumento.
 
 DICHIARAZIONE DI IMPEGNO DEL GOVERNO
      
      
 Il Governo considerato che:- il compenso per lavoro straordinario ed il recupero compensativo
      rappresentano gli istituti correlati alle prestazioni in eccedenza al
      normale orario di lavoro;
 - prioritarie esigenze di servizio possono impedire il completo
      recupero delle ore in esubero effettivamente prestate mentre le risorse
      sui relativi capitoli di bilancio possono non assorbire integralmente gli
      oneri connessi alle prestazioni aggiuntive; si impegna a valutare l'esatta portata del fenomeno per tutti i profili
      rilevanti ivi compreso quello operativo e degli effetti finanziari. DICHIARAZIONE DI IMPEGNO DEL GOVERNO
 Il Governo, considerato che la cosiddetta "concertazione
      previdenziale" è sospesa dal 1999 ed a tutt'oggi non sono stati
      costituiti i fondi pensione né attivata la previdenza complementare, si
      impegna a riprendere al più presto la concertazione previdenziale in
      armonia con quanto già previsto in materia di "Fondi pensione"
      dall'art. 9 dell'accordo quadro nazionale in materia di trattamento di
      fine rapporto e di previdenza complementare per i dipendenti pubblici,
      sottoscritto in data 29/07/1999, nonché, per quanto compatibile,
      dall'art. 32 del CCNL del personale del comparto Ministeri sottoscritto in
      data 16 febbraio 1999.
 DICHIARAZIONE D'IMPEGNO DEL GOVERNO
      
      
       Il Governo conviene sull'opportunità di approfondire, entro il 31/ 12/
      2002, le tematiche inerenti l'assetto degli attuali ruoli del personale,
      al fine di individuare le linee di soluzione in presenza di accertate
      situazioni non adeguatamente disciplinate dai provvedimenti di riordino
      delle carriere.In tale contesto saranno valutate anche le posizioni, i gradi e le
      qualifiche apicali dei ruoli, nonché le posizioni degli appartenenti ai
      corpi già militari.
 
 
      DICHIARAZIONE DI IMPEGNO DEL GOVERNO Il Governo, nel quadro delle misure intese a garantire concretamente la
      specificità del personale appartenente alle Forze di Polizia ad
      ordinamento civile e militare nonché delle Forze Armate, si impegna a
      predisporre e ad attuare iniziative idonee a riconoscere le peculiari
      responsabilità, gli specifici disagi e le particolarità di stato
      giuridico che ne caratterizzano la condizione.
 
 DICHIARAZIONE DI IMPEGNO
      
       I Ministri dell'interno e della Giustizia, preso atto di quanto emerso
      in sede di contrattazione, si impegnano a promuovere le opportune
      iniziative per riesaminare la disciplina della circolazione di atti
      contenenti notizie sanitarie, in modo da assicurare che il trattamento dei
      dati riguardi esclusivamente destinatari e finalità previsti
      dall'ordinamento.
 PROTOCOLLO D'INTESA
 Le Amministrazioni si impegnano a definire entro l'anno 2003 una banca
      dati delle giornate di formazione impegnate e non utilizzate dal personale
      al fine di definire modalità per la loro fruizione, considerata
      l'importanza strategica della formazione degli operatori delle Forze di
      Polizia. DICHIARAZIONE DI IMPEGNO DEL GOVERNO
 Il Governo conviene sulla opportunità di individuare istituti
      giuridici nei quali si riscontrano trattamenti sperequati tra le
      categorie, allo scopo di predisporre, entro il prossimo quadriennio
      normativo, le iniziative necessarie per configurare rimedi adeguati.
 DICHIARAZIONE DI IMPEGNO DEL GOVERNO Il Governo si impegna a considerare, con particolare attenzione, nel
      più ampio quadro di riferimento generale, le questioni attinenti alla
      presenza nei luoghi di lavoro di materiale contenente amianto.
 DICHIARAZIONE D'IMPEGNO Il Ministro dell'Interno si impegna:- a procedere entro il 31 dicembre 2002 alla revisione del regolamento di
      disciplina approvato con D.P.R. 25 ottobre 1981 n. 737;
 - a procedere entro il 31 dicembre 2002 alla revisione del regolamento di
      servizio approvato con D.P.R. 28 ottobre 1985 n. 782.
 
 DICHIARAZIONE D'IMPEGNO Il Ministro delle Politiche Agricole si impegna a porre in essere un
      regolamento di disciplina ed un regolamento di servizio, attesa l'esigenza
      di una disciplina più chiara e definita. DICHIARAZIONE D'IMPEGNO
 Il Governo si impegna ad esaminare le procedure di designazione dei
      rappresentanti delle OO.SS. del personale del pubblico impiego in seno al
      CNEL ed al C.I.V. presso l'INPDAP al fine della partecipazione nei
      suddetti organismi di un rappresentante del personale delle Forze di
      Polizia. PROTOCOLLO D'INTESA
 
 Allo scopo di migliorare e rendere più trasparente il sistema delle
      relazioni sindacali, con l'obiettivo di rapporti sempre più costruttivi e
      consoni agli alti profili istituzionali di ciascuna Amministrazione, il
      Ministro della Funzione Pubblica e le OO.SS. delle FF.PP. ad ordinamento
      civile firmatarie dell'ipotesi di accordo per il quadriennio normativo
      2002-2005, convengono di costituire un tavolo tecnico per
      l'approfondimento delle tematiche relative alle seguenti materie: a) forme di partecipazione a livello centrale e periferico;b) rappresentatività sindacale a livello periferico.
 Il tavolo tecnico a composizione paritetica tra i rappresentanti della
      Parte Pubblica e le OO.SS. firmatarie designate proporzionalmente al grado
      di rappresentatività di tutte le OO.SS. firmatarie, rilevate al 31
      dicembre 2001, s'insedierà entro trenta giorni dalla sottoscrizione
      dell'ipotesi di accordo e procederà entro il 31 ottobre 2002. In materia di forme di partecipazione, il tavolo tecnico dovrà
      prevedere in ciascuna commissione un numero di rappresentanti delle OO.SS.
      non superiori a cinque, da distribuire in ragione del grado di
      rappresentatività e con riferimento al numero complessivo di
      rappresentanti sindacali in seno alle commissioni. Stessi criteri di composizione sono previsti per la commissione per le
      ricompense di cui al DPR 782/85, così come modificato dall'art.27, comma
      4, del DPR 254/99. Nella conferenza e nella commissione di cui agli articoli 27 e 28 del
      secondo quadriennio normativo polizia dovrà comunque essere prevista la
      presenza di almeno un rappresentante per ciascuna organizzazione sindacale
      firmataria della presente ipotesi di accordo. Nelle more del perfezionamento del decreto del Presidente della
      Repubblica recettivo della presente ipotesi di accordo, le Amministrazioni
      cureranno di coinvolgere anche nelle altre forme di espressione delle
      relazioni sindacali, ai diversi livelli, tutte le OO.SS. firmatarie della
      presente ipotesi di accordo.
 
 
    
         
       Roma 20.5.2002
 
 
 
 IL NUOVO CONTRATTO IN ……PILLOLE Sinteticamente si elencano i punti salienti dell'ipotesi di accordo
      sottoscritto il giorno 14 maggio u.s.
 1.Indennità pensionabile con beneficio medio pro-capite di euro 55,63
      (lire 107.700) lordo dipendente (V livello - lire 82.600) con utilizzo del
      63,3% delle risorse di cui all'art. 16, comma A della legge finanziaria
      2002.2. Assegno funzionale rinviato ad un protocollo d'intesa per l'utilizzo
      delle risorse aggiuntive (0,99 %) che saranno stabilite dalla legge
      finanziaria 2003.
 3. Istituzione indennità integrativa speciale per il livello retributivo
      VII bis con conseguente determinazione della nuova misura in euro 541,29
      (precedente euro 537,17) mensili lordi (art. 6).
 4. Rimborso delle spese sostenute in alberghi non convenzionati, nei
      limiti del costo medio previsto per quelli convenzionati.
 5.Per tutto il personale è consentito l'uso di alberghi di 1° categoria,
      e rimborso di viaggio di 1° classe.
 6. Ripetizione delle spese di viaggio anticipate al personale per
      comparizione davanti ad organi giudiziari nei procedimenti solo nel caso
      di loro conclusione con condanna definitiva a titolo doloso.
 7. Anticipo d'ufficio delle spese di missione ed elevamento fino all'85 %
      nell'ipotesi di rimborso forfetario.
 8. Rimborso delle spese. di taxi per indisponibilità di mezzi pubblici e
      per particolari servizi.
 9. Abolizione del visto di arrivo e di partenza in assenza di strutture
      civili/militari nella sede di missione.
 10. Rimborso del 100% del limite vigente per il personale in trasferta
      che dichiari di non aver potuto consumare i pasti per ragioni di servizio,
      ferma restando la misura del 40% della diaria di trasferta.
 11. Rideterminazione dell'indennità per servizi esterni di durata non
      inferiore a tre ore in euro 6.
 12. Maggiorazione dell'indennità oraria di missione (cd. scorta passiva),
      rideterminata in euro 6 per ogni ora.
 13. Rideterminazione dell'indennità notturna in euro 4,10 per ciascuna
      ora (art. 12 comma 1), rideterminazione del compenso per servizio prestato
      nelle giornate cc.dd. superfestive, in euro 40.
 14. Adeguamento delle indennità per impiego operativo di aeronavigazione,
      di volo, di imbarco e delle relative supplementari.
 15. Istituzione di emolumento aggiuntivo di polizia per il personale
      destinatario dell'indennità di impiego operativo per attività di
      aeronavigazione e di volo.
 16.Pensionabilità dell'indennità di imbarco.
 17. Integrazione del fondo per l'efficienza dei servizi istituzionali con
      le risorse derivanti dall'abolizione del meccanismo per la determinazione
      della misura del compenso per lavoro straordinario.
 18. Integrazione dei criteri di utilizzo del fondo compensando, per le
      forze di polizia ad ordinamento civile, l'impiego in compiti che
      comportano particolari disagi o responsabilità
 19. Concessione di un'ulteriore giornata di riposo al personale turnista
      qualora il festivo infrasettimanale coincida con il giorno libero.
 20. Rimborso delle spese sostenute e documentate al personale cui viene
      impedita per ragioni di servizio la partenza per il congedo già concesso.
 21. Concessione del congedo per formazione fino al 3 % della forza
      effettiva complessiva.
 22. Riduzione,a 15 giorni del termine di preavviso per la richiesta del
      congedo parentale.
 23. Congedo parentale anche nei casi di adozione ed affidamento nazionale.
 24. Ripartizione delle risorse per gli asili nido (art. 38 ) e la tutela
      assicurativa (art.39) in proporzione alla consistenza numerica del
      personale di ciascuna forza di polizia.
 p. la Fp Cgil Nazionale          Polizia penitenziaria                                          
      Corpo forestale dello StatoFrancesco Quinti                                                    
      Giuseppe Urbani
 
 
 
   |