| (030209) FIRMATO IL
CONTRATTO DEL COMPARTO MINISTERI Nota di Antonella Morga Segretaria Nazionale Fp Cgil
 alle ore 12.00 di oggi è stata sottoscritta l'ipotesi
d'accordo, per il rinnovo del CCNL 2002 - 2005 per il Comparto dei Ministeri
(testo).
 Dopo una lunga e faticosa trattativa e, soprattutto, dopo lo sciopero generale
del 13 dicembre scorso, a seguito del quale il Governo è stato costretto ad
integrare la precedente direttiva, abbiamo acquisito un risultato che
giudichiamo positivo.
 
 E' stato salvaguardato l'impianto contrattuale dei due livelli di
contrattazione, nonché lo spirito dell'accordo del 4 febbraio, garantendo il
potere d'acquisto delle retribuzioni, sia attraverso un incremento medio sul
sesto livello pari a Euro 109.39 (Lire 211.808), sia destinandone oltre l'80% ad
incrementare il salario fisso (tabellare ed indennità di amministrazione), sia
fissandone le decorrenze al 1 gennaio 2002 e al 1 gennaio 2003. Sempre sulla
parte economica giova ricordare il conglobamento della Indennità Integrativa
Speciale nel tabellare
 
 Per quanto riguarda i diritti e le tutele, abbiamo centrato l'obiettivo di
mantenere inalterati i diritti fissati nei contratti precedenti, in special modo
quelli relativi alle assunzioni a tempo determinato e quelli relativi all'orario
di lavoro, confermando, per quest'ultimo istituto, la settimana a 36 ore. Alcune
importanti novità le abbiamo realizzate in merito alla tutela della dignità
delle persone, allegando al CCNL il codice di condotta relativo alle molestie
sessuali e istituendo il Comitato paritetico sul fenomeno del mobbing, in ogni
amministrazione. Sulla disciplina è stato meglio graduato il sistema delle
sanzioni, introducendo maggiori garanzie prima di arrivare alla sanzione più
grave del licenziamento.
 
 E' stata istituita una Commissione paritetica - ARAN e OO.SS. - che attiverà un
meccanismo di miglioramento del sistema di classificazione del personale,
finalizzato a valorizzare le professionalità dei lavoratori e delle lavoratrici
del Comparto dei Ministeri, e a rispondere a criteri di migliore efficienza
degli Uffici Centrali della P.A. Abbiamo meglio puntualizzato alcuni
orientamenti per la contrattazione integrativa, con l'obiettivo di consolidare i
contratti integrativi già stipulati e creare le condizioni per una loro
completa e definitiva applicazione.
 
 In sintesi, quindi, una buona ipotesi di accordo che adesso dovrà passare
attraverso la consultazione unitaria delle lavoratrici e dei lavoratori del
Comparto che fidiamo poter concludere entro il prossimo mese di marzo.
 28 febbraio 2003 ________________ Pubblichiamo di seguito il
testo del Comunicato Stampa Unitario 
 Comunicato stampa Cgil Fp - Cisl FPS - UIL PA
 
 Grazie alla forte mobilitazione delle Organizzazioni sindacali e dei
      lavoratori è stato sottoscritto questa mattina il nuovo CCNL dei
      lavoratori ministeriali.
 Esso costituisce il primo accordo concluso nella lunga e difficile
      vertenza relativa ai rinnovi contrattuali nel Pubblico Impiego, che sono
      tutti scaduti il 31 dicembre 2001.
 L'accordo sottoscritto oggi conferma la piena attualità
      della politica dei redditi del luglio 93 e dell'accordo sul Pubblico
      Impiego sottoscritto tra il Governo e le OO.SS. il 4 febbraio 2002, in
      quanto consente di conseguire la reale tutela del potere d'acquisto delle
      retribuzioni dei lavoratori.Va infatti evidenziato come siano state rispettate le decorrenze relative
      alla corresponsione degli incrementi contrattuali, le quali sono
      rispettivamente il 1° gennaio 2002 ed il 1° gennaio 2003, per un importo
      complessivo medio mensile a regime nel biennio economico di riferimento
      pari a circa 109 euro.
 Il nuovo contratto, inoltre, attraverso l'istituzione di
      una apposita Commissione Paritetica tra l'ARAN e le OO.SS. attiva un
      meccanismo di revisione e di miglioramento dell'attuale ordinamento
      professionale dei dipendenti, finalizzato alla valorizzazione delle
      risorse umane delle Pubbliche Amministrazioni e per una sempre maggiore
      efficienza operativa delle stesse. Altre importanti innovazioni riguardano l'istituzione di
      un Comitato paritetico sul fenomeno del Mobbing da istituirsi presso ogni
      amministrazione, l'introduzione di un nuovo Codice di condotta sulle
      molestie sessuali ed un aggiornamento del Codice disciplinare. Nella sostanza, la lunga e difficile vertenza con il
      Governo si conclude oggi positivamente per i lavoratori ministeriali,
      favorendo quindi anche l'avvio delle trattative per i rinnovi contrattuali
      di tutti gli altri comparti del Pubblico Impiego per i quali non
      dovrebbero più sussistere ostacoli ed impedimenti. Roma, li 28 febbraio 2003 
    
      
        | CGIL FP | CISL
          FPS | UIL PA |  
        | Armuzzi | Tarelli | Bosco |  |