PROTOCOLLO
  D'INTESA SUL SISTEMA CLASSIFICATORIO DEL COMPARTO SANITÀ
  
  
  
  
Le parti, a seguito
  degli incontri svolti, concordano sull'esigenza di una modifica del sistema
  classificatorio per il personale del comparto Sanità allo scopo di perseguire
  le seguenti finalità: 
   
  
A tal fine, le parti
  convengono che:
  
  A) il sistema classificatorio dovrà essere basato sui seguenti
  elementi essenziali: 
Categoria
  A - comprendente i livelli fino
  all'ex III 
Categoria
  B -
  comprendente i livelli IV e V 
Categoria
  C - comprendente il livello VI 
Categoria
  D - comprendente i livelli VII, VIII e VIII bis 
  3.     
  
  Indicazione di modalità, criteri e requisiti
  in caso di passaggio - nei limiti della dotazione organica - da una categoria
  all'altra, anche in deroga al possesso dei titoli di studio a fronte di
  comprovato curriculum professionale - fatti salvi i titoli abilitativi
  previsti da norme di legge - da utilizzarsi nel Regolamento concorsuale
  previsto dall'art. 18 del d.lgs 502/1992, nel quale contesto particolari
  meccanismi per il percorso professionale verticale del personale della
  categoria C dovranno superare le rigidità dell'attuale classificazione e
  delle attuali modalità di accesso. 
  4.     
  
  Individuazione di modalità, criteri e
  requisiti generali per il passaggio all'interno di una stessa categoria tra ex
  livelli o profili diversi ovvero per i passaggi in orizzontale tra profili
  dello stesso livello retributivo. 
  5.     
  
  Valorizzazione nell'ambito della categoria D
  dei lavoratori inseriti nelle posizioni di natura organizzativa - comunque
  definite dalle aziende -comportanti la direzione o il coordinamento di
  strutture, uffici e servizi. Tale valorizzazione avverrà mediante il
  conferimento di incarichi retribuiti con specifiche indennità di funzione, da
  definire nei valori minimi e massimi con il CCNL. Dette indennità avranno
  natura reversibile sulla base dei criteri definiti nel contratto. 
  6.     
  
  Riclassificazione automatica del personale nel
  nuovo sistema, comprensiva di norme di primo inquadramento, nei casi
  particolari individuati dal contratto. 
   
  
B) Il sistema classificatorio dovrà essere accompagnato da un adeguato
  riconoscimento della crescita professionale dei dipendenti con :
  2.     
  
  l'identificazione di criteri, tempi e
  modalità di attuazione della progressione economica;
  3.     
  
  il finanziamento per l'attivazione dei
  percorsi parametrali che dovrà essere assicurato facendo ricorso al sistema
  dei fondi già previsto nel CCNL vigente, che sarà ridefinito dal CCNL valido
  per il quadriennio 1998-2001. Le posizioni economiche parametrali sono
  attivabili dopo la stipulazione del contratto collettivo decentrato secondo le
  modalità che saranno previste per il quadriennio di riferimento del CCNL dal
  CCNL nazionale. 
___________________________________
Le parti convengono,
  altresì, che il sistema classificatorio nonché il percorso parametrale
  orizzontale dovranno essere corredati da un adeguato sistema di relazioni
  sindacali che contemperi le complesse esigenze dell'organizzazione, dei
  dipendenti e dell'utenza. 
A tal fine - anche
  alla luce delle novità costituite dal nuovo sistema di contrattazione
  integrativa, introdotto dalla legislazione delegata a seguito della legge
  59/1997, le parti ritengono di dover rinviare al CCNL quadriennale sopracitato
  il confronto per la definizione delle materie e limiti entro i quali la
  predetta contrattazione dovrà svolgersi. Le parti, tuttavia, precisano che lo
  stipulando contratto di cui al presente protocollo:
  2.     
  
  definirà i criteri di progressione economica
  di cui alla lettera B) ; 
  3.     
  
  stabilirà in via programmatica che la citata
  contrattazione integrativa, di cui al contratto quadriennale, avrà il compito
  di completare ed integrare i criteri per le progressioni economiche di cui
  alla lett. B) nonché le modalità di ripartizione delle risorse
  aggiuntive messe a disposizione da parte delle aziende e degli enti e lo
  spostamento di esse tra fondi. 
Il contratto sul
  sistema classificatorio sarà corredato da apposite tabelle relative alle
  declaratorie e profili e dovrà puntualmente disapplicare le preesistenti
  norme di inquadramento giuridico, contenute nel DPR 761/1979, DPR 821/1984 e
  DPR 384/1990. 
Le parti convengono
  di incontrarsi a scadenze ravvicinate, a decorrere dal mese di marzo 1998 per
  definire l'accordo entro lo stesso mese anche su tutti i seguenti punti:
   
  
Roma,
  26 febbraio 1998