| Comparto:
          Servizio Sanitario 
          Nazionale | 
          Area: 
          Sanità | 
          Data: 
          28/11/1990 | 
        
        
          | Tipo: 
          Contratto Sanità DPR n. 384 del 1990 | 
          
          
          Descrizione: 
          
          REGOLAMENTO PER IL RECEPIMENTO DELLE NORME RISULTANTI 
          DALLA DISCIPLINA PREVISTA DALL'ACCORDO DEL 6 APRILE 1990 CONCERNENTE 
          IL PERSONALE DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, DI CUI 
          ALL' ART. 6 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 MARZO 1986, 
          N. 68 . | 
        
      
      
 
      DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 NOVEMBRE 1990, n. 384 
      (GU n. 295 SUPPL.ORD. del 19/12/1990)
      
      
      REGOLAMENTO PER IL RECEPIMENTO DELLE NORME RISULTANTI DALLA DISCIPLINA 
      PREVISTA DALL'ACCORDO DEL 6 APRILE 1990 CONCERNENTE IL PERSONALE DEL 
      COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, DI CUI ALL' ART. 6 DEL DECRETO 
      DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 MARZO 1986, N. 68 .
      
 
      
      Preambolo
      
      IL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA
      
      VISTO L' ARTICOLO 87 
      DELLA COSTITUZIONE ;
      
      VISTA LA LEGGE QUADRO 
      SUL PUBBLICO IMPIEGO 29 MARZO 1983, N. 93 ;
      
      VISTI I DECRETI DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 FEBBRAIO 1986, N. 13 , E 23 AGOSTO 1988, N. 
      395 , RECANTI DISPOSIZIONI, PER TUTTI I COMPARTI DI CONTRATTAZIONE 
      COLLETTIVA DEL PUBBLICO IMPIEGO, RISULTANTI DALLA DISCIPLINA PREVISTA 
      DAGLI ACCORDI INTERCOMPARTIMENTALI EMANATI AI SENSI DELL' ARTICOLO 12 
      DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 93 ; 
      
      VISTO L' ARTICOLO 6 DEL 
      DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 MARZO 1986, N. 68 , CHE HA 
      ISTITUITO AI SENSI DELL' ARTICOLO 5 DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 93 , IL 
      COMPARTO DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA PER IL PERSONALE DEL SERVIZIO 
      SANITARIO NAZIONALE COMPRENSIVO DI UNA APPOSITA AREA NEGOZIALE PER LA 
      PROFESSIONALITÀ MEDICA; 
      
      VISTI I DECRETI DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 25 GIUGNO 1983, N. 348 , 20 MAGGIO 1987, N. 
      270 , E 17 SETTEMBRE 1987, N. 494 ; 
      
      VISTA LA CIRCOLARE DEL 
      MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA IN DATA 28 OTTOBRE 1988, PUBBLICATA 
      NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 257 DEL 2 NOVEMBRE 1988, CONCERNENTE IL 
      REQUISITO DELLA MAGGIORE RAPPRESENTATIVITÀ SU BASE NAZIONALE RICHIESTA 
      DALLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 93, ALLE CONFEDERAZIONI ED ORGANIZZAZIONI 
      SINDACALI PER PARTECIPARE ALLA FORMAZIONE DEGLI ACCORDI SINDACALI; 
      
      
      VISTO IL DECRETO DEL 
      MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA DEL 7 OTTOBRE 1989 - PUBBLICATO NELLA 
      GAZZETTA UFFICIALE N. 239 DEL 12 OTTOBRE 1989 - CHE HA DESIGNATO I 
      COMPONENTI DELLE DELEGAZIONI TRATTANTI L'ACCORDO SINDACALE PER IL 
      PERSONALE DEL COMPARTO DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL SERVIZIO SANITARIO 
      NAZIONALE; 
      
      VISTE LE LEGGI 11 MARZO 
      1988, N. 67 , E 24 DICEMBRE 1988, N. 541 , RECANTI DISPOSIZIONI PER LA 
      FORMAZIONE DEL BILANCIO ANNUALE E PLURIENNALE DELLO STATO (LEGGI 
      FINANZIARIE 1988 E 1989); 
      
      VISTO L' ARTICOLO 17, 
      COMMA PRIMO, DELLA LEGGE 23 AGOSTO 1988, N. 400 , CONCERNENTE LA 
      DISCIPLINA DELL'ATTIVITÀ DI GOVERNO E L'ORDINAMENTO DELLA PRESIDENZA DEL 
      CONSIGLIO DEI MINISTRI; 
      
      VISTA LA DELIBERAZIONE 
      DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, ADOTTATA NELLA RIUNIONE DEL 25 MAGGIO 1990 , 
      AI SENSI DELL'OTTAVO COMMA DELL' ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 
      93 , CON LA QUALE - RESPINTE O RITENUTE INAMMISSIBILI LE OSSERVAZIONI 
      FORMULATE DALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DISSENZIENTI O CHE NON HANNO 
      PARTECIPATO ALLE TRATTATIVE - È STATA AUTORIZZATA, PREVIA VERIFICA DELLE 
      COMPATIBILITÀ FINANZIARIE, LA SOTTOSCRIZIONE DELL'IPOTESI DI ACCORDO PER 
      IL TRIENNIO 1988-1990 RIGUARDANTE IL COMPARTO DEL PERSONALE DIPENDENTE DAL 
      SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DI CUI ALL'ARTICOLO 6 DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 MARZO 1986, N. 68, COMPRENSIVA DELL'IPOTESI 
      DI ACCORDO RELATIVA ALL'AREA NEGOZIALE PER PROFESSIONALITÀ MEDICA DI CUI 
      AL PREDETTO ARTICOLO 6, COMMA QUINTO E SEGUENTI, STIPULATA IN DATA 6 
      APRILE 1990 FRA LA DELEGAZIONE DI PARTE PUBBLICA, COMPOSTA COME PREVISTO 
      DALL'ARTICOLO 1 DEL CITATO DECRETO DEL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA 
      DEL 7 OTTOBRE 1989, E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI NAZIONALI DI CATEGORIA 
      MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE NEL COMPARTO CGIL/FUNZIONE PUBBLICA-SANITÀ, 
      CISL-FISOS, UIL-SANITÀ, CIDA-SI.DIR.SS., CONFEDIR-DIRSAN, CIDIESSE, 
      CISAS-SANITÀ, CISAL-FIALS, SICUS ED AUPI (QUESTE ULTIME DUE AMMESSE CON 
      RISERVA DELL'ESITO FINALE DEL GIUDIZIO PENDENTE) E LE CONFEDERAZIONI 
      SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE SU BASE NAZIONALE CGIL, CISL, UIL, 
      CIDA, CONFEDIR, CISAL, CONF.SAL NONCHÉ, PER L'AREA NEGOZIALE MEDICA, LE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI COSMED, ANAAO/SIMP, CIMO, FEDERAZIONE NAZIONALE 
      CGIL-CISL-UIL MEDICI, CISL MEDICI, CGIL MEDICI, SNR, SIVEMP E SIMET - 
      QUESTE ULTIME QUATTRO AMMESSE CON RISERVA DELL'ESITO FINALE DEL GIUDIZIO 
      PENDENTE - COME IL SUMI CHE HA SOTTOSCRITTO L'IPOTESI DI ACCORDO IL 7 
      LUGLIO 1990, SEMPRE CON RISERVA DELL'ESITO FINALE DEL GIUDIZIO PENDENTE;
      
      
      UDITO IL PARERE DEL 
      CONSIGLIO DI STATO, ESPRESSO NELLA ADUNANZA GENERALE DEL 12 LUGLIO 1990;
      
      VISTA LA DELIBERAZIONE 
      DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, ADOTTATA NELLA RIUNIONE DEL 3 AGOSTO 1990 E 
      DEL 23 NOVEMBRE 1990 , AI SENSI DELL'ARTICOLO 6 DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, 
      N. 93, CONCERNENTE L'APPROVAZIONE DELLA IPOTESI DI ACCORDO SOTTOSCRITTA IN 
      DATA 6 APRILE 1990 DALLE STESSE CONFEDERAZIONI ED ORGANIZZAZIONI SINDACALI 
      TRATTANTI IN PRECEDENZA INDICATE, NONCHÉ IL RECEPIMENTO E L'EMANAZIONE 
      DELLE NORME RISULTANTI DALLA DISCIPLINA PREVISTA DALL'ACCORDO SINDACALE 
      PER IL PERSONALE DIPENDENTE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DI CUI 
      ALL'ARTICOLO 6 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 MARZO 1986, 
      N. 68, PER IL TRIENNIO 1988-1990; 
      
      VISTO IL DECRETO-LEGGE 
      13 NOVEMBRE 1990, N. 326 , RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI PER ASSICURARE 
      L'ATTUAZIONE DI RINNOVI CONTRATTUALI RELATIVI AL TRIENNIO 1988-1990;
      
      
      SULLA PROPOSTA DEL 
      PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E DEL MINISTRO PER LA FUNZIONE 
      PUBBLICA, DI CONCERTO CON I MINISTRI DELLA SANITÀ, DEL TESORO, DEL 
      BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA 
      SOCIALE; 
      
      EMANA
      
      IL SEGUENTE REGOLAMENTO:
      
      PARTE PRIMA COMPARTO 
      SANITÀ
      
      TITOLO PRIMO 
      DISPOSIZIONI GENERALI
      
      CAPO I CAMPO DI 
      APPLICAZIONE
      
      ART. 1 AREA DI APPLICAZIONE E DURATA 
      
      1 .  
      IL PRESENTE REGOLAMENTO SI APPLICA A TUTTO IL PERSONALE DI RUOLO E NON DI 
      RUOLO DIPENDENTE DAGLI ENTI INDIVIDUATI DALL' ARTICOLO 6 DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 MARZO 1986, N. 68 .
      
      2 .  
      IL PRESENTE REGOLAMENTO CONCERNE IL TRIENNIO 1 GENNAIO 1988-31 DICEMBRE 
      1990. GLI EFFETTI GIURIDICI DECORRONO DALL'1 GENNAIO 1988; GLI EFFETTI 
      ECONOMICI DECORRONO DALL'1 LUGLIO 1988, FATTE SALVE LE DIVERSE DECORRENZE 
      ESPRESSAMENTE PREVISTE NEI SUCCESSIVI ARTICOLI PER PARTICOLARI ISTITUTI 
      CONTRATTUALI.
      
      CAPO II RAPPORTI CON 
      L'UTENZA
      
      SEZIONE I CITTADINO 
      UTENTE
      
      ART. 2 RAPPORTI AMMINISTRAZIONE-CITTADINO 
      
      
      1 .  
      NELL'INTENTO DI PERSEGUIRE L'OTTIMIZZAZIONE DELL'EROGAZIONE DEI SERVIZI, 
      LE PARTI ASSUMONO COME OBIETTIVO FONDAMENTALE DELL'AZIONE AMMINISTRATIVA 
      IL MIGLIORAMENTO DELLE RELAZIONI CON L'UTENZA, DA REALIZZARSI NEL MODO PIÙ 
      CONGRUO, TEMPESTIVO ED EFFICACE DA PARTE DELLE STRUTTURE OPERATIVE IN CUI 
      SI ARTICOLANO GLI ENTI.
      
      2 .  
      A TALE SCOPO, GLI ENTI APPRONTANO ADEGUATI STRUMENTI PER LA TUTELA DEGLI 
      INTERESSI DEGLI UTENTI E PER UNA PIÙ AGEVOLE UTILIZZAZIONE DEI SERVIZI 
      ANCHE ATTRAVERSO L'INDIVIDUAZIONE DI APPOSITI UFFICI DI PUBBLICHE 
      RELAZIONI, SE NECESSARIO DECENTRATI, CON IL COMPITO DI FORNIRE AGLI UTENTI 
      OGNI UTILE INFORMAZIONE ANCHE DOCUMENTALE SUI SERVIZI EROGATI DALL'ENTE E 
      SULLA LORO DISLOCAZIONE NEL TERRITORIO, SUGLI ORARI DI APERTURA E SUL TIPO 
      DI PRESTAZIONE NONCHÉ DI RICEVERE EVENTUALI RECLAMI E SUGGERIMENTI DA 
      PARTE DEGLI UTENTI STESSI AL FINE DEL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI.
      
      3 .  
      IN TALE QUADRO GLI ENTI, SENTITE LE ORGANIZZAZIONI E LE CONFEDERAZIONI 
      SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE, PREDISPONGONO APPOSITI PROGETTI 
      FINALIZZATI - IN PARTICOLARE - PER ASSICURARE CONDIZIONI DI RISPETTO, 
      CHIAREZZA E DIALOGO NEL RAPPORTO CON GLI UTENTI, IVI COMPRESA LA 
      RICONOSCIBILITÀ DEGLI ADDETTI AI SERVIZI ATTRAVERSO IL CARTELLINO DI 
      RICONOSCIMENTO SECONDO LE VIGENTI DISPOSIZIONI. I SUDDETTI INTERVENTI SONO 
      DIRETTI AD ASSICURARE, SECONDO LA NATURA DEGLI ADEMPIMENTI ISTITUZIONALI:
      
      
      a)  
      UNA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE VOLTA AL RISPETTO DELLA DIGNITÀ 
      UMANA DEL MALATO E DELL'UTENTE, DA ATTUARE ATTRAVERSO PIANI DA DEFINIRE IN 
      SEDE DI NEGOZIAZIONE DECENTRATA, SPECIFICAMENTE RIVOLTA AD ASSICURARE 
      COMPLETEZZA E CHIAREZZA DELLE INFORMAZIONI FORNITE, ANCHE CON L'AUSILIO DI 
      APPARECCHIATURE ELETTRONICHE; 
      
      b)  
      LA SEMPLIFICAZIONE E L'UNIFICAZIONE DELLA MODULISTICA ALMENO A LIVELLO DI 
      ENTE E LA RIDUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE A CORREDO DELLE DOMANDE DI 
      PRESTAZIONI, APPLICANDO LE NORME SULL'AUTOCERTIFICAZIONE DI CUI ALLA LEGGE 
      4 GENNAIO 1968, N. 15 , E LE ISTRUZIONI CONTENUTE NELLA CIRCOLARE DEL 
      MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA DEL 20 DICEMBRE 1988, N. 26779, 
      PUBBLICATA NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 7 DEL 10 GENNAIO 1989; 
      
      
      c)  
      L'AMPLIAMENTO DEGLI ORARI DI APERTURA DELLE STRUTTURE, PER GARANTIRE 
      L'ESIGENZA DEGLI UTENTI DI ACCEDERE ALLE STRUTTURE STESSE; 
      
      
      d)  
      IL COLLEGAMENTO TRA AMMINISTRAZIONI E L'UNIFICAZIONE DI ADEMPIMENTI CHE 
      VALGANO AD AGEVOLARE IL RAPPORTO CON GLI UTENTI, ANCHE ATTRAVERSO LA 
      ISTITUZIONE DI SERVIZI POLIVALENTI; 
      
      e)  
      IL MIGLIORAMENTO DELLA LOGISTICA RELATIVAMENTE AI LOCALI ADIBITI AL 
      RICEVIMENTO DEGLI UTENTI CON L'OBIETTIVO DI RIDURRE AL MINIMO L'ATTESA ED 
      I DISAGI AD ESSA CONNESSI, ANCHE ABBATTENDO LE BARRIERE ARCHITETTONICHE ED 
      ADOTTANDO IDONEE SOLUZIONI ATTE A FACILITARE L'ACCESSO ALL'INFORMAZIONE ED 
      AI PUBBLICI SERVIZI DELLE PERSONE NON AUTONOME PORTATRICI DI HANDICAP ED 
      ANZIANE. 
      
      4 .  
      ENTRO UN ANNO DALL'ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE REGOLAMENTO E, IN 
      SEGUITO, CON CADENZA ANNUALE, GLI ENTI PROMUOVONO APPOSITE CONFERENZE, 
      UNITAMENTE ALLE ORGANIZZAZIONI E CONFEDERAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE 
      RAPPRESENTATIVE, SENTITE LE ASSOCIAZIONI DIFFUSE SU LARGA SCALA E 
      MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE DEGLI UTENTI, PER ESAMINARE L'ANDAMENTO DEI 
      RAPPORTI CON L'UTENZA ED IN PARTICOLARE I RISULTATI OTTENUTI E GLI 
      IMPEDIMENTI RISCONTRATI NELL'OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO DI EROGAZIONE DEI 
      SERVIZI, ALLO SCOPO DI CONSENTIRE LA PROMOZIONE DI ADEGUATE INIZIATIVE PER 
      LA RIMOZIONE DEI PREDETTI OSTACOLI E PER IL MIGLIORAMENTO DELLE RELAZIONI 
      CON L'UTENZA.
      
      SEZIONE II NORME DI 
      GARANZIA DEL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
      
      ART. 3 SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI 
      
      1 .  
      AI SENSI DELL' ARTICOLO 10 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 
      AGOSTO 1988, N. 395 , I SERVIZI DA CONSIDERARE ESSENZIALI NEL COMPARTO DEL 
      PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE SONO I SEGUENTI:
      1) ASSISTENZA SANITARIA;
      2) IGIENE PUBBLICA;
      3) VETERINARIA;
      4) PROTEZIONE CIVILE;
      5) SICUREZZA E SALVAGUARDIA DEGLI IMPIANTI;
      6) APPROVVIGIONAMENTO, PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI BENI E SERVIZI DI 
      PRIMA NECESSITÀ, DISTRIBUZIONE DI ENERGIA NONCHÉ GESTIONE E MANUTENZIONE 
      DEI RELATIVI IMPIANTI;
      7) EROGAZIONE DI ASSEGNI E DI INDENNITÀ CON FUNZIONE DI SOSTENTAMENTO.
      
      2 .  
      NELL'AMBITO DEI SERVIZI ESSENZIALI DI CUI AL COMMA PRIMO DEVONO 
      GARANTIRSI, CON LE MODALITÀ ED I CONTINGENTI MINIMI DI CUI ALL'ARTICOLO 4, 
      LA CONTINUITÀ DELLE SEGUENTI PRESTAZIONI INDISPENSABILI PER ASSICURARE IL 
      RISPETTO DEI VALORI E DEI DIRITTI COSTITUZIONALMENTE TUTELATI: 
      
      
      a)  
      PRESTAZIONI DI ACCETTAZIONE PER I RICOVERI D'URGENZA E DI PRONTO SOCCORSO, 
      NONCHÉ SPECIALISTICHE E DIAGNOSTICHE NECESSARIE A GARANTIRE LE URGENZE; 
      ANESTESIA PER LE SOLE URGENZE; MEDICINA NEONATALE; RIANIMAZIONE E TERAPIA 
      INTENSIVA; UNITÀ CORONARICHE; EMODIALISI; SERVIZIO TRASFUSIONALE; 
      PSICHIATRIA; TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI; ASSISTENZA DI PERSONE 
      ANZIANE ED HANDICAPPATE; ASSISTENZA FARMACEUTICA ANCHE INTEGRATIVA; 
      SERVIZIO AMBULANZE; 
      
      b)  
      RACCOLTA, NEI CASI DI URGENZA, DEI RIFIUTI SOLIDI; RACCOLTA, 
      ALLONTANAMENTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI, TOSSICI, NOCIVI E 
      RADIOATTIVI; VIGILANZA, NEI CASI DI URGENZA, SUGLI ALIMENTI E BEVANDE; 
      SALVAGUARDIA DEGLI IMPIANTI E DELLE APPARECCHIATURE ANCHE A CICLO CONTINUO 
      SOGGETTI A VIGILANZA NEI CASI IN CUI L'INTERRUZIONE DEL FUNZIONAMENTO 
      COMPORTI DANNI ALLE PERSONE ED AGLI IMPIANTI STESSI; SICUREZZA E 
      FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI TERMOELETTRICI E DEGLI IMPIANTI DI EMERGENZA 
      NECESSARI AD ASSICURARE I SERVIZI ESSENZIALI; 
      
      c)  
      VIGILANZA SUI FOCOLAI O MALATTIE INFETTIVE E ZOONOSI; CONTROLLO DEGLI 
      ANIMALI MORSICATORI AI FINI DELLA PROFILASSI ANTIRABBICA; MACELLAZIONE DI 
      URGENZA DEGLI ANIMALI IN PERICOLO DI VITA; APPROVVIGIONAMENTO CARNEO AGLI 
      OSPEDALI, CASE DI CURA ED ISTITUTI CONVENZIONATI NONCHÉ RESIDENZE PROTETTE 
      ED ASSISTITE; 
      
      d)  
      REFERTI, DENUNCE, CERTIFICAZIONI E PROVVEDIMENTI CONTINGIBILI ED URGENTI;
      
      
      e)  
      PRESTAZIONI URGENTI SVOLTE DAL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PER CONTO 
      DELLA PROTEZIONE CIVILE; 
      
      f)  
      APPROVVIGIONAMENTO URGENTE DEI BENI DI PRIMA NECESSITÀ; 
      
      g)  
      SERVIZI DI CUCINA, INCLUSE BANCHE DEL LATTE PER I NEONATI, PER ASSICURARE 
      LE ESIGENZE ALIMENTARI E DIETETICHE SALVO NEI CASI IN CUI NON SIA 
      POSSIBILE PREVEDERE ADEGUATA SOSTITUZIONE DEL SERVIZIO; 
      
      h)  
      DISTRIBUZIONE DEL VITTO; SOMMINISTRAZIONE DELLO STESSO A PERSONE NON 
      AUTOSUFFICIENTI ED AI MINORI; 
      
      i)  
      PAGAMENTO DEGLI ASSEGNI E DEI SUSSIDI CON CARATTERE DI SOSTENTAMENTO, PER 
      IL PERIODO DI TEMPO STRETTAMENTE NECESSARIO, IN BASE ALLA ORGANIZZAZIONE 
      DEI SINGOLI ENTI. 
      
      ART. 4 PRESTAZIONI INDISPENSABILI E CONTINGENTI DI 
      PERSONALE PER IL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI 
      
      
      1 .  
      AL FINE DI CUI ALL'ARTICOLO 3 SONO INDIVIDUATI, PER LE DIVERSE QUALIFICHE 
      E PROFESSIONALITÀ ADDETTE AI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI INDICATI NELLO 
      STESSO ARTICOLO 3, APPOSITI CONTINGENTI DI PERSONALE CHE SONO ESONERATI 
      DALLO SCIOPERO PER GARANTIRE, SENZA RICORSO AL LAVORO STRAORDINARIO, LA 
      CONTINUITÀ DELLE PRESTAZIONI INDISPENSABILI INERENTI AI SERVIZI MEDESIMI.
      
      2 .  
      ENTRO 30 GIORNI DALL'ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE REGOLAMENTO, CON 
      APPOSITO ACCORDO DECENTRATO A LIVELLO REGIONALE - DA DEFINIRSI PRIMA 
      DELL'INIZIO DI OGNI ALTRA TRATTATIVA DECENTRATA - SONO INDIVIDUATE LE 
      PROFESSIONALITÀ E LE QUALIFICHE DI PERSONALE CHE FORMANO I CONTINGENTI E 
      SONO DISCIPLINATI I CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI CONTINGENTI 
      MEDESIMI, NECESSARI A GARANTIRE LA CONTINUITÀ DELLE PRESTAZIONI 
      INDISPENSABILI PER IL RISPETTO DEI VALORI E DEI DIRITTI COSTITUZIONALMENTE 
      TUTELATI.
      
      3 .  
      LA QUANTIFICAZIONE DEI CONTINGENTI NUMERICI DI CUI AI COMMI PRIMO E 
      SECONDO È EFFETTUATA IN SEDE DI CONTRATTAZIONE DECENTRATA A LIVELLO LOCALE 
      PER SINGOLO ENTE ENTRO 15 GIORNI DALL'ACCORDO DI CUI AL CITATO COMMA 
      SECONDO E, COMUNQUE, PRIMA DELL'INIZIO DI OGNI ALTRA TRATTATIVA 
      DECENTRATA. NELLE MORE DELLE DEFINIZIONI DEGLI ACCORDI DI CUI AI COMMI 
      SECONDO E TERZO, LE PARTI DICHIARANO DI ASSICURARE COMUNQUE I SERVIZI 
      PUBBLICI ESSENZIALI.
      
      4 .  
      IN CONFORMITÀ AGLI ACCORDI DI CUI AI COMMI SECONDO E TERZO, GLI ENTI 
      INDIVIDUANO, IN OCCASIONE DI CIASCUNO SCIOPERO CHE INTERESSI I SERVIZI 
      ESSENZIALI DI CUI ALL'ARTICOLO 3, I NOMINATIVI DEI DIPENDENTI IN SERVIZIO 
      PRESSO LE AREE INTERESSATE TENUTI ALLE PRESTAZIONI INDISPENSABILI ED 
      ESONERATI DALLO SCIOPERO STESSO PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ DELLE PREDETTE 
      PRESTAZIONI, COMUNICANDO - 5 GIORNI PRIMA DELLA DATA DI EFFETTUAZIONE 
      DELLO SCIOPERO - I NOMINATIVI INCLUSI NEI CONTINGENTI, COME SOPRA 
      INDIVIDUATI, ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI LOCALI ED AI SINGOLI 
      INTERESSATI. IL LAVORATORE INDIVIDUATO HA IL DIRITTO DI ESPRIMERE, ENTRO 
      24 ORE DALLA RICEZIONE DELLA COMUNICAZIONE, LA VOLONTÀ DI ADERIRE ALLO 
      SCIOPERO CHIEDENDO LA CONSEGUENTE SOSTITUZIONE NEL CASO SIA POSSIBILE.
      
      5 .  
      GLI ACCORDI DECENTRATI DI CUI AI COMMI SECONDO E TERZO HANNO VALIDITÀ PER 
      IL PERIODO DI VIGENZA DEL PRESENTE REGOLAMENTO E CONSERVANO LA LORO 
      EFFICACIA SINO ALLA DEFINIZIONE DEI NUOVI ACCORDI.
      
      CAPO III 
      CONTRATTAZIONE DECENTRATA E PROCEDURE PER IL RAFFREDDAMENTO DEI CONFLITTI
      
      ART. 5 TEMPI E PROCEDURE DI APPLICAZIONE DELL'ACCORDO 
      NAZIONALE 
      
      1 .  
      I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DELLE DISPOSIZIONI CONTRATTUALI RIGUARDANTI 
      ISTITUTI A CONTENUTO ECONOMICO E NORMATIVO CON CARATTERE VINCOLATO ED 
      AUTOMATICO SONO ADOTTATI DAI COMPETENTI ORGANI ENTRO 30 GIORNI DALLA DATA 
      DI ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE REGOLAMENTO.
      
      ART. 6 TEMPI E PROCEDURE DELLA CONTRATTAZIONE DECENTRATA
      
      
      1 .  
      LA NEGOZIAZIONE DECENTRATA RESTA DISCIPLINATA DALLE DISPOSIZIONI DI CUI 
      AGLI ARTICOLI 2 E 3 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 
      1987, N. 270, SALVO QUANTO PREVISTO DAL COMMA SECONDO.
      
      2 .  
      I COMMI SECONDO E TERZO DELL' ARTICOLO 3 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , SONO SOSTITUITI DAI SEGUENTI:
      "2. GLI ENTI 
      PROVVEDONO A COSTITUIRE LE DELEGAZIONI DI PARTE PUBBLICA ABILITATE ALLA 
      TRATTATIVA AI VARI LIVELLI DI CONTRATTAZIONE DECENTRATA ENTRO 15 GIORNI 
      DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA DI RECEPIMENTO DELL'ACCORDO NAZIONALE DI COMPARTO ED A 
      CONVOCARE LE CONFEDERAZIONI ED ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE 
      RAPPRESENTATIVE AI SENSI DELLE VIGENTI DISPOSIZIONI, PER L'AVVIO DEL 
      NEGOZIATO ENTRO E NON OLTRE 15 GIORNI.
      3. LA NEGOZIAZIONE DECENTRATA REGIONALE E LOCALE DEVE RIFERIRSI A TUTTI 
      GLI ISTITUTI CONTRATTUALI RIMESSI A TALE CONTRATTAZIONE E DEVE CONCLUDERSI 
      ENTRO E NON OLTRE IL TERMINE DI 30 GIORNI DAL SUO INIZIO.
      4. ALL'ACCORDO SOTTOSCRITTO IN SEDE DI CONTRATTAZIONE DECENTRATA È DATA 
      ESECUZIONE CON PROVVEDIMENTO ADOTTATO DALL'ORGANO COMPETENTE ENTRO 30 
      GIORNI DALLA SUA SOTTOSCRIZIONE O DALLA DATA DI SCADENZA DEL TERMINE DI 15 
      GIORNI STABILITO PER LA PRESENTAZIONE DI EVENTUALI OSSERVAZIONI DA PARTE 
      DI ORGANIZZAZIONI SINDACALI DISSENZIANTI.
      5. GLI ACCORDI SOTTOSCRITTI A LIVELLO DI CONTRATTAZIONE REGIONALE SONO 
      PUBBLICATI ENTRO 15 GIORNI DALLA SOTTOSCRIZIONE SUL BOLLETTINO UFFICIALE 
      DELLA REGIONE PER ESSERE RECEPITI DAI SINGOLI ENTI ENTRO I SUCCESSIVI 30 
      GIORNI DALLA PUBBLICAZIONE E COMUNQUE ENTRO E NON OLTRE I 45 GIORNI DALLA 
      SOTTOSCRIZIONE.
      6. TUTTE LE MATERIE DEMANDATE ALLA DISCIPLINA DEGLI ACCORDI DECENTRATI 
      DEVONO ESSERE DEFINITE IN UNA UNICA SESSIONE NEGOZIALE, FATTI SALVI 
      EVENTUALI DIVERSI PERIODI INDIVIDUATI FRA LE PARTI NEGLI ACCORDI PREDETTI.
      7. OVE NELLA INTERPRETAZIONE DELLE NORME DEGLI ACCORDI DECENTRATI IN SEDE 
      REGIONALE E LOCALE DOVESSERO INSORGERE CONTRASTI, GLI STESSI SONO RISOLTI 
      TRA LE PARTI MEDIANTE RICONVOCAZIONE DELLE STESSE. SULLA BASE DEGLI 
      ORIENTAMENTI EMERSI, RISPETTIVAMENTE, LA REGIONE E L'ENTE PROVVEDONO AD 
      EMANARE I CONSEGUENTI INDIRIZZI.
      8. GLI ACCORDI DECENTRATI DEVONO CONTENERE APPOSITE CLAUSOLE CIRCA TEMPI, 
      MODALITÀ E PROCEDURE DI VERIFICA DELLA LORO ESECUZIONE.
      9. GLI ACCORDI DECENTRATI NON POSSONO COMPORTARE ONERI AGGIUNTIVI SE NON 
      NEI LIMITI PREVISTI DAL PRESENTE REGOLAMENTO E CONSERVANO LA LORO 
      EFFICACIA SINO ALLA ENTRATA IN VIGORE DEI NUOVI ACCORDI."
      
      ART. 7 PROCEDURE DI RAFFREDDAMENTO DEI CONFLITTI 
      
      
      1 .  
      IL COMMA SESTO DELL' ARTICOLO 112 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , È SOSTITUITO DAL SEGUENTE:
      "6. L'APERTURA DEL 
      CONFLITTO NON DETERMINA LA INTERRUZIONE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO. 
      ENTRO 30 GIORNI DALLA FORMALE RICHIESTA DI CUI AI COMMI TERZO E QUINTO, IL 
      MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA PROVVEDE A CONVOCARE LE DELEGAZIONI 
      TRATTANTI PER L'ESAME DELLE QUESTIONI PROSPETTATE. A SEGUITO DEGLI 
      ORIENTAMENTI EMERSI DALLE DELEGAZIONI TRATTANTI, IL MINISTRO PER LA 
      FUNZIONE PUBBLICA PROVVEDE AD EMANARE I CONSEGUENTI INDIRIZZI APPLICATIVI 
      PER TUTTI GLI ENTI INTERESSATI, AI SENSI DELL' ARTICOLO 27, PRIMO COMMA, 
      PUNTO 2, DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 93 , INFORMANDONE PREVENTIVAMENTE 
      LE RELATIVE DELEGAZIONI."
      
      TITOLO SECONDO 
      PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
      
      CAPO I ORGANIZZAZIONE 
      DEL LAVORO
      
      ART. 8 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 
      
      1 .  
      AL FINE DI FAVORIRE IL PROCESSO DI RIORDINO E RIORGANIZZAZIONE DEGLI ENTI 
      DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE GIÀ AVVIATO - NEL QUADRO DELLA 
      PROGRAMMAZIONE SANITARIA NAZIONALE PREVISTA DALLA LEGGE 25 OTTOBRE 1985, 
      N. 595 - CON IL DECRETO-LEGGE 8 FEBBRAIO 1988, N. 27 , CONVERTITO, CON 
      MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 8 APRILE 1988, N. 109, E CON IL DECRETO DEL 
      MINISTRO DELLA SANITÀ 13 SETTEMBRE 1988 PUBBLICATO NELLA GAZZETTA 
      UFFICIALE DEL 24 SETTEMBRE 1988, N. 225 ED - A LIVELLO REGIONALE - CON LE 
      RELATIVE LEGGI DI PIANO SANITARIO ED ATTI DI INDIRIZZO, È NECESSARIO, IN 
      ATTESA DELL'APPROVAZIONE DELLA LEGGE DI RIFORMA DEL SERVIZIO SANITARIO 
      NAZIONALE, INTRODURRE CRITERI DI ADEGUAMENTO DELL'ORGANIZZAZIONE DEL 
      LAVORO PER IL CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI. 2. FERMO 
      RESTANDO IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PREVISTO DELL'ORDINAMENTO 
      VIGENTE, LE ESIGENZE DELLE STRUTTURE E SERVIZI SANITARI, TECNICI ED 
      AMMINISTRATIVI RICHIEDONO UNA RAZIONALIZZAZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI 
      DELLE UNITÀ OPERATIVE OSPEDALIERE ED EXTRAOSPEDALIERE ANCHE IN SENSO 
      DIPARTIMENTALE ED UNA DIVERSA ARTICOLAZIONE FUNZIONALE DELLE VARIE 
      PROFESSIONALITÀ CHE CONCORRONO NEL LAVORO D'EQUIPE ALL'EROGAZIONE DELLE 
      PRESTAZIONI, SECONDO IL GRADO DI AUTONOMIA E RESPONSABILITÀ DI CIASCUN 
      DIPENDENTE IN RELAZIONE ALLA SPECIFICA PROFESSIONALITÀ.
      
      3 .  
      AL FINE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DAI COMMI PRIMO E 
      SECONDO, GLI ENTI, CON RIFERIMENTO AGLI ARTICOLI 12 E 13 DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 AGOSTO 1988, N. 395, E SULLA BASE DELLE 
      DISPOSIZIONI REGIONALI IN MATERIA, RIDETERMINANO LE DOTAZIONI ORGANICHE 
      PREVISTE PER LE POSIZIONI FUNZIONALI CORRISPONDENTI AL IX LIVELLO 
      RETRIBUTIVO DEI VARI RUOLI, TRASFORMANDO - PER IL RUOLO SANITARIO - IL 47 
      PER CENTO DEI RELATIVI POSTI IN ALTRETTANTI POSTI DI POSIZIONE FUNZIONALE 
      INTERMEDIA E PER GLI ALTRI RUOLI IL 24 PER CENTO. FERMA RIMANENDO LA 
      DOTAZIONE ORGANICA COMPLESSIVA, ANALOGA TRASFORMAZIONE PUÒ RIGUARDARE I 
      POSTI DI POSIZIONE FUNZIONALE INIZIALE RESISI VACANTI DOPO L'ENTRATA IN 
      VIGORE DEL PRESENTE REGOLAMENTO, SALVO QUELLI PER I QUALI SIANO STATI 
      BANDITI I RELATIVI CONCORSI DI ASSUNZIONE. LA COPERTURA DEI POSTI 
      RISULTANTI DALLA TRASFORMAZIONE È DISCIPLINATA CON SUCCESSIVO DECRETO DEL 
      MINISTRO DELLA SANITÀ DA EMANARSI, AI SENSI DELL' ARTICOLO 12 DEL DECRETO 
      DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761 ENTRO E NON OLTRE 
      IL 20 DICEMBRE 1990. DETTO DECRETO DEVE, INOLTRE, TENERE CONTO PER GLI 
      ALTRI OPERATORI DEL COMPARTO DEL DISPOSTO DELL' ARTICOLO 14 DEL DECRETO 
      DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 .
      
      4 .  
      NELLE REGIONI, IN CUI SIA GIÀ STATO AVVIATO, SULLA BASE DELLE LEGGI DI 
      ORGANIZZAZIONE, IL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DEI POSTI DEL PERSONALE 
      LAUREATO NON MEDICO DEL RUOLO SANITARIO, SI APPLICANO LE DISPOSIZIONI DI 
      CUI ALL'ARTICOLO 78, COMMI QUINTO E SESTO, DELLA PARTE SECONDA - AREA 
      MEDICA.
      
      5 .  
      GLI ENTI, NELLA PROPOSTA DI AMPLIAMENTO E DI ISTITUZIONE DI NUOVI SERVIZI 
      NELLE PIANTE ORGANICHE PROVVISORIE O DEFINITIVE, DI NORMA, SI ATTENGONO AL 
      NUOVO ASSETTO DELLA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DI CUI AI COMMI PRECEDENTI.
      
      6 .  
      IN ATTUAZIONE DI QUANTO PREVISTO DAI COMMI PRIMO E SECONDO, NELLA PRESENTE 
      FASE DI TRANSIZIONE, UNA DIVERSA ARTICOLAZIONE FUNZIONALE DELLE 
      PROFESSIONALITÀ DEI LAUREATI DEI RUOLI SANITARIO, PROFESSIONALE, TECNICO 
      ED AMMINISTRATIVO E DI ALTRE FIGURE DEL COMPARTO SI PONE, ALTRESÌ, COME 
      FATTORE INDISPENSABILE DELL'AVVIO DEL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE E DI 
      RIORDINO DEI SERVIZI SANITARI, TECNICI ED AMMINISTRATIVI DEGLI ENTI CHE SI 
      REALIZZA ANCHE ATTRAVERSO UNA PARZIALE REVISIONE DI ALCUNI PROFILI E DELLE 
      ATTRIBUZIONI AD ESSI CORRELATE, PER UNA MIGLIORE ADERENZA ALLA REALTÀ ED 
      ALLE MUTATE ESIGENZE DELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, SECONDO L'ALLEGATO 2) 
      CHE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DEL PRESENTE REGOLAMENTO. IN PARTICOLARE 
      PER LA SPECIFICITÀ DEL RUOLO INFERMIERISTICO OCCORRE PREVEDERE UNA 
      VALORIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ PROFESSIONALE ADEGUATA ALLE ESIGENZE DI UNA 
      CRESCENTE RESPONSABILITÀ PER QUALIFICARE L'ASSISTENZA SANITARIA SECONDO LE 
      LINEE DELL'ORDINAMENTO COMUNITARIO.
      
      ART. 9 ORARIO DI LAVORO 
      
      1 .  
      IN ATTUAZIONE DI QUANTO PREVISTO DALL'ARTICOLO 8 AL FINE DI GARANTIRE UN 
      INCREMENTO DELLA EFFICACIA DEI SERVIZI SANITARI NONCHÉ PER FAVORIRE LE 
      ATTIVITÀ DI DIDATTICA, RICERCA ED AGGIORNAMENTO DEL RELATIVO PERSONALE, A 
      DECORRERE DALL'1 OTTOBRE 1990, L'ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE NON MEDICO 
      COLLOCATO NELLE POSIZIONI FUNZIONALI RICOMPRESE DAL NONO ALL'UNDICESIMO 
      LIVELLO DEI RUOLI SANITARIO, PROFESSIONALE, TECNICO ED AMMINISTRATIVO È 
      FISSATO IN ORE 38 SETTIMANALI.
      
      ART. 10 LAVORO STRAORDINARIO 
      
      1 .  
      IL LAVORO STRAORDINARIO NON PUÒ ESSERE UTILIZZATO COME FATTORE ORDINARIO 
      DI PROGRAMMAZIONE DEL LAVORO.
      
      2 .  
      LE PRESTAZIONI DI LAVORO STRAORDINARIO HANNO CARATTERE ECCEZIONALE, DEVONO 
      RISPONDERE AD EFFETTIVE ESIGENZE DI SERVIZIO E DEBBONO ESSERE 
      PREVENTIVAMENTE AUTORIZZATE.
      
      3 .  
      A DECORRERE DAL 31 DICEMBRE 1990, IL MONTE ORE COMPLESSIVO ANNUO PER 
      PRESTAZIONI DI LAVORO STRAORDINARIO NON DEVE ECCEDERE IL LIMITE GLOBALE 
      PARI A N. 50 ORE ANNUE PER IL NUMERO DI DIPENDENTI IN SERVIZIO. NEL CASO 
      DI PARTICOLARI MOTIVATE ESIGENZE DI SERVIZIO CON CARATTERE DI EMERGENZA 
      DOVUTE ANCHE A CARENZE DI ORGANICO E PER ASSICURARE I SERVIZI DI PRONTA 
      DISPONIBILITÀ, IL MONTE ORE ANNUO COMPLESSIVO PUÒ ESSERE AUMENTATO DEL 30 
      PER CENTO.
      
      4 .  
      I LIMITI INDIVIDUALI SONO DETERMINATI DAGLI ENTI IN SEDE DI CONTRATTAZIONE 
      DECENTRATA IN RELAZIONE ALLE ESIGENZE DI SERVIZIO PREVENTIVAMENTE 
      PROGRAMMATE OVVERO PER FRONTEGGIARE SITUAZIONI ED EVENTI DI CARATTERE 
      ECCEZIONALE NEL RISPETTO DEL MONTE ORARIO COMPLESSIVO DI CUI AL COMMA 
      TERZO. I LIMITI INDIVIDUALI COSÌ DETERMINATI PER DIPENDENTI COSTITUISCONO 
      IL MONTE ORE DISPONIBILE PER L'UNITÀ OPERATIVA DI APPARTENENZA ALL'INTERNO 
      DELLA QUALE È POSSIBILE L'ATTRIBUZIONE DI ORE NON FRUITE DA ALTRO 
      PERSONALE.
      
      5 .  
      NELLA DETERMINAZIONE DEI LIMITI INDIVIDUALI SI TIENE PARTICOLARE CONTO: 
      DEL RICHIAMO IN SERVIZIO PER PRONTA DISPONIBILITÀ; DELL'ASSISTENZA E 
      PARTECIPAZIONE A RIUNIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI ISTITUZIONALI; DELLA 
      PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI - IVI COMPRESE QUELLE RELATIVE A CONCORSI DEL 
      SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - O AD ALTRI ORGANI COLLEGIALI NELLA SOLA 
      IPOTESI IN CUI NON SIANO PREVISTI SPECIFICI COMPENSI; DELL'ASSISTENZA 
      ALL'ORGANIZZAZIONE DI CORSI DI AGGIORNAMENTO.
      
      6 .  
      LE ULTERIORI PRESTAZIONI DI LAVORO STRAORDINARIO SVOLTE PER ESIGENZE 
      SOPRAVVENUTE DOPO LA DETERMINAZIONE DEI LIMITI INDIVIDUATI NEI COMMI 
      QUARTO E QUINTO SONO COMPENSATE CON RIPOSI SOSTITUTIVI DA FRUIRE, 
      COMPATIBILMENTE CON LE ESIGENZE DI SERVIZIO, NEL MESE SUCCESSIVO.
      
      7 .  
      LA MISURA ORARIA DEI COMPENSI PER LAVORO STRAORDINARIO È DETERMINATA 
      MAGGIORANDO LA MISURA ORARIA DI LAVORO ORDINARIO CALCOLATA 
      CONVENZIONALMENTE, DIVIDENDO PER 156 I SEGUENTI ELEMENTI RETRIBUTIVI:
      
      
      a)  
      STIPENDIO TABELLARE BASE INIZIALE DI LIVELLO IN GODIMENTO; 
      
      
      b)  
      INDENNITÀ INTEGRATIVA SPECIALE (I.I.S.) IN GODIMENTO NEL MESE DI DICEMBRE 
      DELL'ANNO PRECEDENTE; 
      
      c)  
      RATEO DI TREDICESIMA MENSILITÀ DELLE DUE PRECEDENTI VOCI. 
      
      
      8 .  
      GLI STIPENDI TABELLARI INIZIALI PREVISTI DALL'ARTICOLO 41, COMMA PRIMO, 
      HANNO EFFETTO SULLA MISURA ORARIA DEI COMPENSI PER LAVORO STRAORDINARIO A 
      DECORRERE DAL PRIMO GIORNO DEL MESE SUCCESSIVO ALL'ENTRATA IN VIGORE DEL 
      PRESENTE REGOLAMENTO.
      
      9 .  
      LA MAGGIORAZIONE DI CUI AL COMMA SETTIMO È PARI AL 15 PER CENTO PER LAVORO 
      STRAORDINARIO DIURNO, AL 30 PER CENTO PER LAVORO STRAORDINARIO PRESTATO 
      NEI GIORNI FESTIVI O IN ORARIO NOTTURNO (DALLE ORE 22 ALLE ORE 6 DEL 
      GIORNO SUCCESSIVO) ED AL 50 PER CENTO PER QUELLO PRESTATO IN ORARIO 
      NOTTURNO FESTIVO.
      
      CAPO II MOBILITÀ
      
      ART. 11. MOBILITÀ ORDINARIA NELL'AMBITO DELL'ENTE 
      
      
      1 .  
      L'ISTITUTO DELLA MOBILITÀ ALL'INTERNO DELL'ENTE CONCERNE L'UTILIZZAZIONE 
      SIA TEMPORANEA CHE DEFINITIVA DEL PERSONALE IN PRESIDIO O SERVIZIO UBICATO 
      IN LOCALITÀ DIVERSA DA QUELLA DELLA SEDE DI ASSEGNAZIONE.
      
      2 .  
      RIENTRA NEL POTERE ORGANIZZATORIO DELL'ENTE L'UTILIZZAZIONE DEL PERSONALE 
      NELL'AMBITO DI PRESIDI, SERVIZI, UFFICI SITUATI A NON OLTRE 10 KM DALLA 
      LOCALITÀ SEDE DI ASSEGNAZIONE. DETTA UTILIZZAZIONE, CHE NON È SOGGETTA 
      ALLE PROCEDURE PREVISTE DALLE LETTERE A) E B) DEL COMMA TERZO PER LA 
      MOBILITÀ DI URGENZA E ORDINARIA, È DISPOSTA SENTITE LE ORGANIZZAZIONI 
      SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE QUANDO AVVIENE AL DI FUORI DEL 
      PRESIDIO, SERVIZIO O UFFICIO DI ASSEGNAZIONE.
      
      3 .  
      LA MOBILITÀ INTERNA SI DISTINGUE IN MOBILITÀ DI URGENZA E ORDINARIA E 
      VIENE ATTUATA SECONDO LE SEGUENTI PROCEDURE: 
      
      a)  
      MOBILITÀ DI URGENZA: 
      
      1)  
      NEI CASI IN CUI, NELL'AMBITO DELL'ENTE SIA NECESSARIO SODDISFARE LE 
      ESIGENZE FUNZIONALI DEI SERVIZI A SEGUITO DI EVENTI CONTINGENTI E NON 
      PREVEDIBILI, L'UTILIZZAZIONE PROVVISORIA DEI DIPENDENTI IN SERVIZIO, 
      PRESIDIO E UFFICIO DIVERSO DA QUELLO DI ASSEGNAZIONE È EFFETTUATA 
      LIMITATAMENTE AL PERDURARE DELLE SITUAZIONI PREDETTE; 
      
      2)  
      TALE UTILIZZAZIONE È DISPOSTA, CON ATTO MOTIVATO, DALL'UFFICIO DI 
      DIREZIONE DELLA UNITÀ SANITARIA LOCALE O DALL'ORGANO CORRISPONDENTE 
      SECONDO I RISPETTIVI ORDINAMENTI, E NON PUÒ SUPERARE IL LIMITE MASSIMO DI 
      UN MESE NELL'ANNO SOLARE; 
      
      3)  
      LA MOBILITÀ DI URGENZA PRESUPPONE L'UTILIZZO DI TUTTO IL PERSONALE DI 
      UGUALE RUOLO, POSIZIONE FUNZIONALE, PROFILO PROFESSIONALE E DISCIPLINA OVE 
      PREVISTA, FERMA RESTANDO LA NECESSITÀ DI ASSICURARE, IN VIA PRIORITARIA, 
      LA FUNZIONALITÀ DELL'UNITÀ OPERATIVA DI PROVENIENZA; 
      
      4)  
      AL PERSONALE INTERESSATO SPETTA L'INDENNITÀ DI MISSIONE PREVISTA DALLA 
      NORMATIVA VIGENTE, SE E IN QUANTO DOVUTA; 
      
      b)  
      MOBILITÀ ORDINARIA NELL'AMBITO DELL'ENTE:
      GLI ENTI, PRIMA DI PROCEDERE ALLA COPERTURA DEI POSTI VACANTI SECONDO LE 
      VIGENTI DISPOSIZIONI, A DOMANDA DEGLI INTERESSATI, POSSONO ATTIVARE, 
      SENTITE LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE, MISURE 
      DI MOBILITÀ ORDINARIA INTERNA NELL'OSSERVANZA DELLE MODALITÀ E NEL 
      RISPETTO DEI SEGUENTI CRITERI: 
      
      a)  
      ADEGUATA E TEMPESTIVA INFORMAZIONE SULLA DISPONIBILITÀ DEI POSTI DA 
      RICOPRIRE MEDIANTE MOBILITÀ DEL PERSONALE; 
      
      b)  
      PER IL PERSONALE COLLOCATO NELLE POSIZIONI FUNZIONALI RICOMPRESE DAL SESTO 
      ALL'UNDICESIMO LIVELLO RETRIBUTIVO, A SEGUITO DI UNA VALUTAZIONE POSITIVA 
      ED, IN CASO DI PIÙ DOMANDE, COMPARATA DEL CURRICULUM DI CARRIERA E 
      PROFESSIONALE IN RAPPORTO AL POSTO DA RICOPRIRE - EFFETTUATA DALL'UFFICIO 
      DI DIREZIONE - INTEGRATO DAL RESPONSABILE DI SERVIZIO CUI IL POSTO SI 
      RIFERISCE OVE NON FACENTE GIÀ PARTE DELL'UFFICIO DI DIREZIONE STESSO - PER 
      LE POSIZIONI FUNZIONALI RICOMPRESE DAL SESTO AL DECIMO LIVELLO 
      RETRIBUTIVO; 
      
      c)  
      PER IL RESTANTE PERSONALE MEDIANTE COMPILAZIONE DI GRADUATORIE SULLA BASE 
      DELL'ANZIANITÀ DI SERVIZIO DI RUOLO E NON DI RUOLO NELLA POSIZIONE 
      FUNZIONALE, PROFILO E DISCIPLINA DI APPARTENENZA NONCHÉ DELLA SITUAZIONE 
      PERSONALE E FAMILIARE E DELLA RESIDENZA ANAGRAFICA; 
      
      d)  
      CON RIFERIMENTO ALLE LETTERE B) E C), PER LA SITUAZIONE PERSONALE E 
      FAMILIARE, RIGUARDANTE ANCHE DOCUMENTATE SITUAZIONI DI PARTICOLARE 
      RILEVANZA SOCIALE, NONCHÉ PER LA RESIDENZA ANAGRAFICA È ATTRIBUITO UN 
      MASSIMO DI PUNTI 15 SULLA BASE DEI CRITERI INDIVIDUATI IN SEDE DI 
      CONTRATTAZIONE DECENTRATA A LIVELLO LOCALE; 
      
      e)  
      IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO HA LA PRECEDENZA IL DIPENDENTE CON MAGGIORE 
      ANZIANITÀ COMPLESSIVA DI SERVIZIO. 
      
      4 .  
      GLI ENTI PER MOTIVATE ESIGENZE DI SERVIZIO POSSONO DISPORRE D'UFFICIO 
      MISURE DI MOBILITÀ INTERNA DEL PERSONALE SULLA BASE DI CRITERI DA 
      DEFINIRSI NEGLI ACCORDI DECENTRATI A LIVELLO LOCALE.
      
      5 .  
      NEI CONFRONTI DEL PERSONALE LAUREATO APPARTENENTE ALLE POSIZIONI 
      FUNZIONALI APICALI LA MOBILITÀ ORDINARIA PUÒ ESSERE EFFETTUATA 
      ESCLUSIVAMENTE A DOMANDA DEGLI INTERESSATI.
      
      6 .  
      I PROVVEDIMENTI DI MOBILITÀ ORDINARIA INTERNA, A DOMANDA O D'UFFICIO, 
      PREDISPOSTI SECONDO LE PROCEDURE INDICATE NEL PRESENTE ARTICOLO SONO 
      ADOTTATI DAL COMITATO DI GESTIONE DELL'UNITÀ SANITARIA LOCALE OD ORGANO 
      CORRISPONDENTE SECONDO I RISPETTIVI ORDINAMENTI, SENTITE LE ORGANIZZAZIONI 
      SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE.
      
      ART. 12 MOBILITÀ TRA ENTI IN AMBITO REGIONALE 
      
      
      1 .  
      LA MOBILITÀ DEL PERSONALE TRA ENTI IN AMBITO REGIONALE COMPRENDE LE 
      SEGUENTI FATTISPECIE.
      
      2 .  
      TRASFERIMENTO AD ALTRA UNITÀ SANITARIA LOCALE: 
      
      a)  
      IL PERSONALE PUÒ ESSERE TRASFERITO A DOMANDA COMPATIBILMENTE CON LE 
      ESIGENZE DI SERVIZIO IN ALTRA UNITÀ SANITARIA LOCALE DELLA STESSA REGIONE 
      CON L'OSSERVANZA DELLE SEGUENTI PROCEDURE: 
      
      1)  
      PUBBLICITÀ, CON CADENZA TRIMESTRALE, DEGLI AVVISI DI MOBILITÀ RELATIVI 
      ALLA COPERTURA DEI POSTI VACANTI INDIVIDUATI DA PARTE DELL'UNITÀ SANITARIA 
      LOCALE INTERESSATA, NELL'ALBO DELL'UNITÀ SANITARIA LOCALE MEDESIMA PER 
      ALMENO 15 GIORNI. COPIA DEGLI AVVISI DI MOBILITÀ DEVE ESSERE INVIATA 
      CONTESTUALMENTE ALLA REGIONE ED ALLE ALTRE UNITÀ SANITARIE LOCALI PER 
      ANALOGA FORMA DI PUBBLICITÀ; 
      
      2)  
      ACCOGLIMENTO DELLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO MEDIANTE DELIBERAZIONE DI 
      ASSENSO DEI COMITATI DI GESTIONE DELLE UNITÀ SANITARIE LOCALI INTERESSATE, 
      SENTITO NELL'UNITÀ SANITARIA LOCALE DI DESTINAZIONE IL PARERE DELL'UFFICIO 
      DI DIREZIONE IN RELAZIONE A QUANTO PREVISTO DAL PUNTO 3); 
      
      
      3)  
      IN CASO DI PLURALITÀ DI DOMANDE IL TRASFERIMENTO È DISPOSTO DALL'UNITÀ 
      SANITARIA LOCALE DI DESTINAZIONE SUBORDINATAMENTE AD UNA VALUTAZIONE 
      POSITIVA E COMPARATA DA EFFETTUARSI IN BASE AL CURRICULUM DI CARRIERA E 
      PROFESSIONALE DEL PERSONALE INTERESSATO IN RAPPORTO AL POSTO DA RICOPRIRE 
      DA PARTE DELL'UFFICIO DI DIREZIONE, INTEGRATO DAL RESPONSABILE DEL 
      SERVIZIO CUI IL POSTO DA RICOPRIRE SI RIFERISCE OVE NON FACENTE GIÀ PARTE 
      DELL'UFFICIO DI DIREZIONE. POSSONO, ALTRESÌ, ESSERE PRESE IN 
      CONSIDERAZIONE DOCUMENTATE SITUAZIONI FAMILIARI (RICONGIUNZIONE AL NUCLEO 
      FAMILIARE, NUMERO DEI FAMILIARI, DISTANZA TRA LE SEDI) E SOCIALI, SECONDO 
      LE MODALITÀ DEFINITE DALLA LETTERA D) NEL COMMA TERZO DELL'ARTICOLO 11;
      
      
      4)  
      IL PROVVEDIMENTO DI TRASFERIMENTO DEVE ESSERE NOTIFICATO ALLA REGIONE 
      ENTRO 60 GIORNI PER LE CONSEGUENTI VARIAZIONI NEI RUOLI NOMINATIVI 
      REGIONALI; 
      
      b)  
      ASSEGNAZIONE DI PERSONALE A SEGUITO DI SOPPRESSIONE DEL POSTO O DI 
      VERIFICA DI ESUBERO: 
      
      1)  
      IN APPLICAZIONE DELL'ULTIMO COMMA DELL' ARTICOLO 29 DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761 , NONCHÉ DEL 
      DECRETO-LEGGE 8 FEBBRAIO 1988, N. 27 , CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, 
      DALLA LEGGE 8 APRILE 1988, N. 109, IL DIPENDENTE HA DIRITTO, IN CASO DI 
      SOPPRESSIONE DEL POSTO - CONSEGUENTE A VINCOLI LEGISLATIVI ED INDIRIZZI 
      PROGRAMMATICI DI PIANO IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DELLE 
      UNITÀ SANITARIE LOCALI - AL CONFERIMENTO DI ALTRO POSTO, DI CORRISPONDENTE 
      POSIZIONE FUNZIONALE, PROFILO, E DISCIPLINA - OVE PREVISTA - VACANTE 
      PRESSO L'UNITÀ SANITARIA LOCALE DI APPARTENENZA; 
      
      2)  
      L'UNITÀ SANITARIA LOCALE DI APPARTENENZA PROVVEDE ALLA NUOVA ASSEGNAZIONE 
      CON PRIORITÀ SULLA MOBILITÀ ORDINARIA INTERNA DA ATTUARSI SECONDO LA 
      PROCEDURA DELL'ARTICOLO 11 E DI QUELLA DISCIPLINATA ALLA LETTERA A);
      
      
      3)  
      QUALORA IL DIPENDENTE NON TROVI IDONEA COLLOCAZIONE NELLA UNITÀ SANITARIA 
      LOCALE DI APPARTENENZA, LA REGIONE PROVVEDE AD ATTIVARE I PROCESSI DI 
      MOBILITÀ A DOMANDA PREVISTI DALLA LETTERA A), CON LE MEDESIME PROCEDURE ED 
      ALLE STESSE CONDIZIONI IVI PREVISTE, AI SENSI DELL' ARTICOLO 5, COMMI 
      TERZO, QUARTO E QUINTO, DELLA LEGGE 29 DICEMBRE 1988, N. 554 , E 
      SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI. A TAL FINE NON SONO CONSIDERATI 
      DISPONIBILI I POSTI PER I QUALI SIANO IN ATTO PROCEDURE CONCORSUALI CON LE 
      PROVE DI ESAME GIÀ INIZIATE; 
      
      4)  
      I RELATIVI PROVVEDIMENTI SONO ADOTTATI DAL COMITATO DI GESTIONE; 
      
      
      5)  
      AL PERSONALE ASSEGNATO CON LE PROCEDURE DI CUI ALLA PRESENTE LETTERA, 
      OLTRE I BENEFICI PREVISTI IN MATERIA PER GLI IMPIEGATI CIVILI DELLO STATO, 
      COMPETE ANCHE UNA INDENNITÀ DI INCENTIVAZIONE ALLA MOBILITÀ PARI A DUE 
      MENSILITÀ DELLO STIPENDIO IN GODIMENTO ALLA DATA DI ASSEGNAZIONE, O SE PIÙ 
      FAVOREVOLI, LE INDENNITÀ SOTTO INDICATE:
      POSIZIONE FUNZIONALE V ED INFERIORI ... L. 2.000.000
      POSIZIONE FUNZIONALE VI ... L. 2.500.000
      POSIZIONE FUNZIONALE VII ... L. 3.000.000
      POSIZIONE FUNZIONALE VIII E SUPERIORI ... L. 3.500.000
      LE INDENNITÀ DI INCENTIVAZIONE ALLA MOBILITÀ SONO CORRISPOSTE A CURA 
      DELL'ENTE RICEVENTE E RIMBORSATE DALLO STATO SINO ALLA CONCORRENZA MASSIMA 
      DELLE SOMME DI CUI SOPRA. 
      
      3 .  
      MOBILITÀ TRA GLI ENTI DEL COMPARTO: 
      
      a)  
      È CONSENTITO IL TRASFERIMENTO DI PERSONALE TRA TUTTI GLI ENTI DESTINATARI 
      DEL PRESENTE REGOLAMENTO, A DOMANDA MOTIVATA E DOCUMENTATA DEL DIPENDENTE 
      INTERESSATO, PREVIA INTESA TRA GLI ENTI STESSI IN BASE A CRITERI 
      CONCORDATI CON LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE, A 
      CONDIZIONE DELL'ESISTENZA NELL'ENTE DI DESTINAZIONE DI POSTO VACANTE DI 
      CORRISPONDENTE POSIZIONE FUNZIONALE E PROFILO PROFESSIONALE E, OVE 
      PREVISTA, DISCIPLINA IN BASE ALLE TABELLE DI CUI ALL'ALLEGATO 2) AL 
      DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761, ED 
      ALLEGATO 1) AL PRESENTE REGOLAMENTO, NONCHÉ DELLA SUSSISTENZA NEGLI 
      ORDINAMENTI DEGLI ENTI DEL COMPARTO DIVERSI DA UNITÀ SANITARIE LOCALI DI 
      NORME DIRETTE A GARANTIRE CONDIZIONI DI RECIPROCITÀ NELL'APPLICAZIONE 
      DELLA MOBILITÀ; 
      
      b)  
      QUALORA IL TRASFERIMENTO AD UNO DEGLI ENTI DEL COMPARTO RIGUARDI IL 
      PERSONALE DELLE UNITÀ SANITARIE LOCALI, È, ALTRESÌ, NECESSARIO IL NULLA 
      OSTA DELLA REGIONE INTERESSATA. 
      
      ART. 13 MOBILITÀ TRA ENTI IN AMBITO INTERREGIONALE 
      
      
      1 .  
      LA MOBILITÀ TRA ENTI IN AMBITO INTERREGIONALE COMPRENDE LE SEGUENTI 
      FATTISPECIE.
      
      2 .  
      MOBILITÀ TRA UNITÀ SANITARIE LOCALI: 
      
      a)  
      LA MOBILITÀ TRA UNITÀ SANITARIE LOCALI DI DIVERSA REGIONE AVVIENE 
      ESCLUSIVAMENTE A DOMANDA DEL DIPENDENTE INTERESSATO CON LE PROCEDURE E 
      ALLE CONDIZIONI INDICATE NELLA LETTERA A) DEL COMMA SECONDO DELL'ARTICOLO 
      12, ALLE QUALI NEL PUNTO 2) È AGGIUNTO ANCHE L'OBBLIGO DI APPROVAZIONE 
      DELLE REGIONI INTERESSATE; 
      
      b)  
      PER COMPROVATE ESIGENZE DI SERVIZIO LA MOBILITÀ DI CUI ALLA LETTERA A) PUÒ 
      ESSERE ATTUATA ANCHE ATTRAVERSO L'ISTITUTO DEL COMANDO CON LE PROCEDURE E 
      MODALITÀ DI CUI ALL' ARTICOLO 44 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761 . IL COMANDO NON PUÒ AVERE DURATA 
      SUPERIORE A DODICI MESI EVENTUALMENTE RINNOVABILI. 
      
      3 .  
      MOBILITÀ TRA ENTI DEL COMPARTO: 
      
      a)  
      È CONSENTITO IL TRASFERIMENTO DI PERSONALE TRA TUTTI GLI ENTI DESTINATARI 
      DEL PRESENTE REGOLAMENTO, A DOMANDA MOTIVATA E DOCUMENTATA DEL DIPENDENTE 
      INTERESSATO, PREVIA INTESA TRA GLI ENTI STESSI IN BASE A CRITERI 
      CONCORDATI CON LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE, A 
      CONDIZIONE DELL'ESISTENZA NELL'ENTE DI DESTINAZIONE DI POSTO VACANTE DI 
      CORRISPONDENTE POSIZIONE FUNZIONALE E PROFILO PROFESSIONALE E, OVE 
      PREVISTA, DISCIPLINA IN BASE ALLE TABELLE DI CUI ALL'ALLEGATO 2) AL 
      DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761, ED 
      ALLEGATO 1) AL PRESENTE REGOLAMENTO, NONCHÉ DELLA SUSSISTENZA NEGLI 
      ORDINAMENTI DEGLI ENTI DEL COMPARTI DIVERSI DALLE UNITÀ SANITARIE LOCALI 
      DI NORME DIRETTE A GARANTIRE CONDIZIONI DI RECIPROCITÀ NELL'APPLICAZIONE 
      DELLA MOBILITÀ; 
      
      b)  
      QUALORA IL TRASFERIMENTO AD UNO DEGLI ENTI DEL COMPARTO RIGUARDI IL 
      PERSONALE DELLE UNITÀ SANITARIE LOCALI È, ALTRESÌ, NECESSARIO IL NULLA 
      OSTA DELLA REGIONE INTERESSATA. 
      
      ART. 14 MOBILITÀ INTERCOMPARTIMENTALE 
      
      
      1 .  
      AI SENSI DELL' ARTICOLO 6 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 
      FEBBRAIO 1986, N. 13 , OLTRE ALLA MOBILITÀ DI CUI AGLI ARTICOLI 11, 12 E 
      13, È CONSENTITO IL TRASFERIMENTO DI PERSONALE TRA GLI ENTI DESTINATARI 
      DEL PRESENTE REGOLAMENTO E GLI ENTI DEL COMPARTO ENTI LOCALI, A DOMANDA 
      MOTIVATA E DOCUMENTATA DEL DIPENDENTE INTERESSATO, PREVIA INTESA TRA GLI 
      ENTI, SENTITE LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE, A 
      CONDIZIONE DELL'ESISTENZA DI POSTO VACANTE DI CORRISPONDENTE POSIZIONE E 
      PROFILO PROFESSIONALE NELL'ENTE DI DESTINAZIONE E PURCHÈ IL RICHIEDENTE 
      SIA IN POSSESSO DEI REQUISITI PER ACCEDERE AL POSTO OGGETTO DEL 
      TRASFERIMENTO.
      
      2 .  
      PER COMPROVATE ESIGENZE DI SERVIZIO, LA MOBILITÀ PUÒ ESSERE ATTUATA ANCHE 
      ATTRAVERSO L'ISTITUTO DEL COMANDO DA E VERSO GLI ENTI DEL COMPARTO SANITÀ 
      E QUELLI DEL COMPARTO ENTI LOCALI CON LE STESSE MODALITÀ E CONDIZIONI DI 
      CUI AL COMMA PRIMO. L'ONERE È A CARICO DELL'ENTE PRESSO IL QUALE 
      L'IMPIEGATO OPERA FUNZIONALMENTE.
      
      3 .  
      TALE COMANDO, FATTI SALVI QUELLI PREVISTI DA NORME E REGOLAMENTI DEGLI 
      ENTI STESSI, NON PUÒ AVERE DURATA SUPERIORE A DODICI MESI, EVENTUALMENTE 
      RINNOVABILI.
      
      4 .  
      IL PERSONALE TRASFERITO A SEGUITO DI PROCESSI DI MOBILITÀ È ESENTE 
      DALL'OBBLIGO DEL PERIODO DI PROVA PURCHÈ SUPERATA PRESSO L'ENTE DI 
      PROVENIENZA ED È INQUADRATO NELLA POSIZIONE FUNZIONALE, PROFILO 
      PROFESSIONALE E, OVE PREVISTA, DISCIPLINA RIVESTITA SECONDO LE MODALITÀ 
      INDICATE NELL'ARTICOLO 53.
      
      ART. 15 MOBILITÀ DI COMPENSAZIONE 
      
      1 .  
      LA MOBILITÀ TRA GLI ENTI DEL COMPARTO SIA IN AMBITO REGIONALE CHE 
      INTERREGIONALE È CONSENTITA IN OGNI MOMENTO NEI CASI DI DOMANDA CONGIUNTA 
      DI COMPENSAZIONE FRA I DIPENDENTI DI CORRISPONDENTE POSIZIONE FUNZIONALE, 
      PROFILO PROFESSIONALE E, OVE PREVISTA, DISCIPLINA, PREVIA DELIBERAZIONE DI 
      ASSENSO DEGLI ENTI INTERESSATI E SENTITI I RISPETTIVI UFFICI DI DIREZIONE 
      O ORGANI CORRISPONDENTI, TENUTO CONTO DI QUANTO DISPOSTO NEL PUNTO 2), 
      LETTERA A), COMMA SECONDO, DELL'ARTICOLO 12.
      
      ART. 16 PASSAGGIO AD ALTRA FUNZIONE PER INIDONEITÀ FISICA
      
      
      1 .  
      NEI CONFRONTI DEL DIPENDENTE RICONOSCIUTO FISICAMENTE INIDONEO IN VIA 
      PERMANENTE ALLO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI ATTRIBUITEGLI, SECONDO LA 
      PROCEDURA DI CUI ALL' ARTICOLO 56 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761 , L'ENTE NON PUÒ PROCEDERE ALLA 
      DISPENSA DAL SERVIZIO PER MOTIVI DI SALUTE PRIMA DI AVER ESPERITO OGNI 
      UTILE TENTATIVO, COMPATIBILMENTE CON LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DEI VARI 
      SETTORI, PER RECUPERARLO AL SERVIZIO ATTIVO.
      
      2 .  
      A TAL FINE L'ENTE, INDIVIDUATE LE MANSIONI PROPRIE DEL DIPENDENTE IN BASE 
      AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 SETTEMBRE 1984, N. 821 , 
      NONCHÉ ALLE LEGGI CHE REGOLANO IN PARTICOLARE LO SVOLGIMENTO DELLA 
      PROFESSIONE DI APPARTENENZA, OVVERO, IN MANCANZA, IN BASE ALL'ATTIVITÀ 
      SVOLTA ABITUALMENTE NELL'UNITÀ OPERATIVA DI ASSEGNAZIONE, DEVE ACCERTARE - 
      PER IL TRAMITE DEL COLLEGIO MEDICO LEGALE DELL'UNITÀ SANITARIA LOCALE 
      COMPETENTE PER TERRITORIO - QUALI SIANO LE MANSIONI CHE IL DIPENDENTE, IN 
      RELAZIONE ALLA POSIZIONE FUNZIONALE E PROFILO PROFESSIONALE DI 
      APPARTENENZA, SIA IN GRADO DI SVOLGERE SENZA CHE CIÒ COMPORTI CAMBIAMENTO 
      DI PROFILO O DI DISCIPLINA, OVE PREVISTA.
      
      3 .  
      NEL SOLO CASO IN CUI NON SI RINVENGANO NELL'AMBITO DELLA POSIZIONE E 
      PROFILO DI APPARTENENZA E NELL'ATTIVITÀ DI LAVORO SVOLTA MANSIONI ALLE 
      QUALI IL DIPENDENTE POSSA ESSERE ADIBITO PUR ESSENDO GIUDICATO IDONEO A 
      PROFICUO LAVORO, IL DIPENDENTE STESSO, A DOMANDA, PUÒ ESSERE COLLOCATO IN 
      POSIZIONE FUNZIONALE INFERIORE ANCHE DI DIVERSO PROFILO PROFESSIONALE E 
      RUOLO PER IL QUALE ABBIA I REQUISITI, A CONDIZIONE CHE IL RELATIVO POSTO 
      SIA VACANTE. IL SOPRANNUMERO È CONSENTITO SOLO A CONDIZIONE DEL 
      CONGELAMENTO DI UN POSTO DI CORRISPONDENTE POSIZIONE FUNZIONALE.
      
      4 .  
      DAL MOMENTO DEL NUOVO INQUADRAMENTO IL DIPENDENTE SEGUE LA DINAMICA 
      RETRIBUTIVA DELLA NUOVA POSIZIONE FUNZIONALE SENZA ALCUN RIASSORBIMENTO 
      DEL TRATTAMENTO GIÀ IN GODIMENTO, FATTO SALVO QUANTO PREVISTO DALLE NORME 
      IN VIGORE IN MATERIA DI INFERMITÀ PER CAUSA DI SERVIZIO.
      
      5 .  
      LA PROCEDURA DI CUI AI COMMI PRIMO E SECONDO PUÒ ESSERE ATTIVATA DALL'ENTE 
      ANCHE NEI CONFRONTI DEL DIPENDENTE RICONOSCIUTO TEMPORANEAMENTE INIDONEO 
      ALLO SVOLGIMENTO DELLE PROPRIE ATTRIBUZIONI.
      
      6 .  
      IN TAL CASO LA NUOVA UTILIZZAZIONE DEL DIPENDENTE DEVE ESSERE DISPOSTA 
      ESCLUSIVAMENTE PER IL PERIODO GIUDICATO NECESSARIO DALL'ORGANO COMPETENTE, 
      A NORMA DELL'ARTICOLO 56 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 
      DICEMBRE 1979, N. 761, AL RECUPERO DELLA PIENA EFFICIENZA FISICA.
      
      7 .  
      IL POSTO DEL DIPENDENTE TEMPORANEAMENTE INIDONEO È CONSIDERATO 
      INDISPONIBILE AI FINI DELLA SUA COPERTURA.
      
      ART. 17. PASSAGGIO AD ALTRO PROFILO O RUOLO 
      
      
      1 .  
      GLI ENTI, PRIMA DI PROCEDERE ALLA COPERTURA DEI POSTI VACANTI NELLE 
      POSIZIONI FUNZIONALI DEI PROFILI PROFESSIONALI COLLOCATI DAL I AL IV 
      LIVELLO RETRIBUTIVO, POSSONO, A DOMANDA, DISPORRE IL PASSAGGIO DEI 
      DIPENDENTI DA UN PROFILO ALL'ALTRO DELLA MEDESIMA POSIZIONE FUNZIONALE, 
      ANCHE DI ALTRO RUOLO, PURCHÈ IL RICHIEDENTE SIA IN POSSESSO DEI REQUISITI 
      PER ACCEDERE AL POSTO OGGETTO DEL PASSAGGIO E CON IL SOLO LIMITE CHE IL 
      PROFILO PROFESSIONALE RICHIESTO ESCLUDA INTERCAMBIABILITÀ PER IL CONTENUTO 
      O I TITOLI PROFESSIONALI CHE SPECIFICATAMENTE LO DEFINISCONO, AI SENSI 
      DELL'ARTICOLO 19 LEGGE 29 MARZO 1983, N. 93 .
      
      2 .  
      NEL CASO DI PRESENTAZIONE DI PIÙ DOMANDE RISPETTO AI POSTI DISPONIBILI, I 
      PASSAGGI SONO DISPOSTI SECONDO L'ANZIANITÀ COMPLESSIVA DI SERVIZIO DI 
      RUOLO E NON DI RUOLO, ANCHE NON CONTINUATIVO, NELLA POSIZIONE FUNZIONALE 
      DI PROVENIENZA.
      
      3 .  
      IL DIPENDENTE CONSERVA IL TRATTAMENTO ECONOMICO IN GODIMENTO PER STIPENDIO 
      BASE E SALARIO DI ANZIANITÀ ED ACQUISISCE DALLA DATA DEL PASSAGGIO LE 
      INDENNITÀ SPECIFICHE DEL NUOVO PROFILO PROFESSIONALE, OVE PREVISTE.
      
      4 .  
      AL FINE DI CONSENTIRE IL PROFICUO INSERIMENTO DEI DIPENDENTI NEL NUOVO 
      RUOLO O PROFILO, POSSONO ESSERE PREVISTI APPOSITI CORSI DI AGGIORNAMENTO 
      OBBLIGATORIO.
      
      TITOLO TERZO DIRITTI 
      - DOVERI - RESPONSABILITÀ E PROFILI
      
      CAPO I NORME 
      APPLICATIVE DELL'ACCORDO INTERCOMPARTIMENTALE
      
      ART. 18 TRATTAMENTO DI MISSIONE PER PARTICOLARI CATEGORIE
      
      
      1 .  
      LE PARTICOLARI CATEGORIE DI DIPENDENTI DI CUI ALL' ARTICOLO 5, COMMA 
      SETTIMO, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 AGOSTO 1988, N. 
      395 , SONO INDIVIDUATE NEL PERSONALE INVIATO IN MISSIONE FUORI 
      DELL'ORDINARIA SEDE DI SERVIZIO PER: 
      
      a)  
      ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE NELLE SITUAZIONI DI PRIMA URGENZA; 
      
      
      b)  
      ASSISTENZA ED ACCOMPAGNAMENTO DI PAZIENTI ED INFERMI DURANTE IL TRASPORTO 
      DI EMERGENZA OD IN PARTICOLARI CONDIZIONI DI SICUREZZA; 
      
      c)  
      ATTIVITÀ CHE COMPORTINO IMBARCHI BREVI; 
      
      d)  
      INTERVENTI IN ZONE PARTICOLARMENTE DISAGIATE QUALI LAGUNE, FIUMI, BOSCHI E 
      SELVE. 
      
      2 .  
      PER IL PERSONALE INDICATO NEL COMMA PRIMO, LE PARTICOLARISSIME CONDIZIONI 
      DI CUI AL COMMA SETTIMO DELL'ARTICOLO 5 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 23 AGOSTO 1988, N. 395, SONO INDIVIDUATE NELLA IMPOSSIBILITÀ 
      DELLA FRUIZIONE DEL PASTO ANCHE PER MANCANZA DI STRUTTURE E SERVIZI DI 
      RISTORAZIONE. IN TALE CIRCOSTANZA È CORRISPOSTO UN COMPENSO FORFETTARIO 
      GIORNALIERO DI LIRE VENTIMILA NETTE IN LUOGO DELLO IMPORTO CORRISPONDENTE 
      AL COSTO DEL PASTO.
      
      ART. 19. COPERTURA ASSICURATIVA 
      
      1 .  
      IN ATTUAZIONE DELL' ARTICOLO 6 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
      23 AGOSTO 1988, N. 395 , GLI ENTI SONO TENUTI A STIPULARE APPOSITA POLIZZA 
      ASSICURATIVA IN FAVORE DEI DIPENDENTI AUTORIZZATI A SERVIRSI, IN OCCASIONE 
      DI MISSIONI O PER ADEMPIMENTI DI SERVIZIO FUORI DALL'UFFICIO, DEL PROPRIO 
      MEZZO DI TRASPORTO, LIMITATAMENTE AL TEMPO STRETTAMENTE NECESSARIO PER 
      L'ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZIO.
      
      2 .  
      LA POLIZZA DI CUI AL COMMA PRIMO È RIVOLTA ALLA COPERTURA DEI RISCHI, NON 
      COMPRESI NELLA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DI TERZI, DI DANNEGGIAMENTO AL 
      MEZZO DI TRASPORTO DI PROPRIETÀ DEL DIPENDENTE, NONCHÉ DI LESIONI O 
      DECESSO DEL DIPENDENTE MEDESIMO E DELLE PERSONE DI CUI SIA STATO 
      AUTORIZZATO IL TRASPORTO.
      
      3 .  
      LE POLIZZE DI ASSICURAZIONE RELATIVE AI MEZZI DI TRASPORTO DI PROPRIETÀ 
      DELL'ENTE SONO IN OGNI CASO INTEGRATE CON LA COPERTURA, NEI LIMITI E CON 
      LE MODALITÀ DI CUI AI COMMI PRIMO E SECONDO, DEI RISCHI DI LESIONI O 
      DECESSO DEL DIPENDENTE ADDETTO ALLA GUIDA E DELLE PERSONE DI CUI SIA STATO 
      AUTORIZZATO IL TRASPORTO.
      
      4 .  
      I MASSIMALI DELLE POLIZZE DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO NON POSSONO ECCEDERE 
      QUELLI PREVISTI, PER I CORRISPONDENTI DANNI, DALLA LEGGE PER 
      L'ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA.
      
      5 .  
      GLI IMPORTI LIQUIDATI DALLE SOCIETÀ ASSICURATRICI IN BASE ALLE POLIZZE 
      STIPULATE DA TERZI RESPONSABILI E DI QUELLE PREVISTE DAL PRESENTE ARTICOLO 
      SONO DETRATTI DALLE SOMME EVENTUALMENTE SPETTANTI A TITOLO DI EQUO 
      INDENNIZZO PER LO STESSO EVENTO.
      
      ART. 20. DIRITTO ALLO STUDIO 
      
      1 .  
      I PERMESSI DI CUI ALL' ARTICOLO 3 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 23 AGOSTO 1988, N. 395 , QUALORA LE RICHIESTE SUPERINO IL TRE 
      PER CENTO DELLE UNITÀ IN SERVIZIO PRESSO CIASCUN ENTE ALL'INIZIO 
      DELL'ANNO, SONO CONCESSI NEL SEGUENTE ORDINE, FERMA RIMANENDO LA 
      PERCENTUALE SUDDETTA: 
      
      a)  
      AI DIPENDENTI CHE FREQUENTANO CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DI DIPLOMI 
      PROFESSIONALI RELATIVI AI PROFILI DEL RUOLO SANITARIO; 
      
      b)  
      AI DIPENDENTI CHE FREQUENTANO L'ULTIMO ANNO DEL CORSO DI STUDI E, SE 
      STUDENTI UNIVERSITARI O POST-UNIVERSITARI, ABBIANO SUPERATO GLI ESAMI 
      DEGLI ANNI PRECEDENTI; 
      
      c)  
      AI DIPENDENTI CHE FREQUENTANO IL PENULTIMO ANNO DI CORSO; SUCCESSIVAMENTE, 
      QUELLI CHE, NELL'ORDINE, FREQUENTANO GLI ANNI AD ESSO ANTERIORI, ESCLUSO 
      IL PRIMO, FERMA RESTANDO PER GLI STUDENTI UNIVERSITARI E POST-UNIVERSITARI 
      LA CONDIZIONE DI CUI ALLA LETTERA B). 
      
      2 .  
      NELL'AMBITO DI CIASCUNA DELLE FATTISPECIE DI CUI AL COMMA PRIMO, LA 
      PRECEDENZA È ACCORDATA, NELL'ORDINE, AI DIPENDENTI CHE FREQUENTINO CORSI 
      DI STUDI DELLA SCUOLA MEDIA INFERIORE, DELLA SCUOLA MEDIA SUPERIORE, 
      UNIVERSITARI O POST-UNIVERSITARI, SULLA BASE DI UNA ADEGUATA RIPARTIZIONE 
      TRA I DIPENDENTI DEI VARI RUOLI.
      
      3 .  
      A PARITÀ DI CONDIZIONI, I PERMESSI SONO ACCORDATI AI DIPENDENTI CHE NON 
      ABBIANO MAI USUFRUITO DEI PERMESSI MEDESIMI PER LO STESSO O PER ALTRO 
      CORSO DI STUDI E, IN CASO DI ULTERIORE PARITÀ, SECONDO L'ORDINE 
      DECRESCENTE DI ETÀ.
      
      4 .  
      ULTERIORI CONDIZIONI CHE DIANO TITOLO A PRECEDENZA SONO DEFINITE, SE 
      NECESSARIO, IN SEDE DI CONTRATTAZIONE DECENTRATA.
      
      5 .  
      PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO, I DIPENDENTI 
      INTERESSATI DEBBONO PRESENTARE, PRIMA DELL'INIZIO DEI CORSI, IL 
      CERTIFICATO DI ISCRIZIONE E, AL TERMINE DEGLI STESSI, IL CERTIFICATO DI 
      FREQUENZA E QUELLO DEGLI ESAMI SOSTENUTI.
      
      6 .  
      PER QUANTO NON PREVISTO NEL PRESENTE ARTICOLO SI APPLICANO LE DISPOSIZIONI 
      DI CUI ALL'ARTICOLO 3 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 
      AGOSTO 1988, N. 395.
      
      ART. 21. TUTELA DEI DIPENDENTI IN PARTICOLARI CONDIZIONI 
      PSICO-FISICHE 
      
      1 .  
      IN ATTUAZIONE DELL' ARTICOLO 18 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 23 AGOSTO 1988, N. 395 , ALLO SCOPO DI FAVORIRE LA 
      RIABILITAZIONE ED IL RECUPERO DI DIPENDENTI NEI CONFRONTI DEI QUALI SIA 
      STATA ATTESTATA, DA UNA STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA O DA STRUTTURE 
      ASSOCIATIVE CONVENZIONATE PREVISTE DALLE LEGGI REGIONALI VIGENTI, LA 
      CONDIZIONE DI SOGGETTO AD EFFETTI DI TOSSICODIPENDENZA, ALCOLISMO CRONICO 
      O GRAVE DEBILITAZIONE PSICO-FISICA E CHE SI IMPEGNINO A SOTTOPORSI AD UN 
      PROGETTO TERAPEUTICO DI RECUPERO E DI RIABILITAZIONE PREDISPOSTO DALLE 
      STRUTTURE MEDESIME, SONO STABILITE LE SEGUENTI MISURE DI SOSTEGNO SECONDO 
      LE MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL PROGETTO: 
      
      a)  
      CONCESSIONE DELL'ASPETTATIVA PER INFERMITÀ PER L'INTERA DURATA DEL 
      RICOVERO PRESSO STRUTTURE SPECIALIZZATE; PER IL PERIODO ECCEDENTE LA 
      DURATA MASSIMA DELL'ASPETTATIVA CON RETRIBUZIONE INTERA COMPETE LA 
      RETRIBUZIONE RIDOTTA ALLA METÀ PER L'INTERA DURATA DEL RICOVERO; 
      
      
      b)  
      CONCESSIONE DI PERMESSI GIORNALIERI ORARI RETRIBUITI NEL LIMITE MASSIMO DI 
      DUE ORE PER LA DURATA DEL PROGETTO; 
      
      c)  
      RIDUZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO, CON L'APPLICAZIONE DEGLI ISTITUTI 
      NORMATIVI E RETRIBUTIVI PREVISTI PER IL RAPPORTO A TEMPO PARZIALE, 
      LIMITATAMENTE ALLA DURATA DEL PROGETTO; 
      
      d)  
      UTILIZZAZIONE DEL DIPENDENTE IN MANSIONI DELLA STESSA POSIZIONE FUNZIONALE 
      DIVERSE DA QUELLE ABITUALI QUANDO TALE MISURA SIA INDIVIDUATA DALLA 
      STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA COME SUPPORTO DELLA TERAPIA IN ATTO. 
      
      
      2 .  
      I DIPENDENTI, I CUI PARENTI ENTRO IL SECONDO GRADO O, IN MANCANZA, ENTRO 
      IL TERZO GRADO, SI TROVINO NELLE CONDIZIONI PREVISTE DAL COMMA PRIMO ED 
      ABBIANO INIZIATO L'ESECUZIONE DEL PROGETTO DI RECUPERO E DI 
      RIABILITAZIONE, HANNO TITOLO AD ESSERE COLLOCATI IN ASPETTATIVA PER MOTIVI 
      DI FAMIGLIA SENZA ASSEGNI PER L'INTERA DURATA DEL PROGETTO MEDESIMO.
      
      3 .  
      LO ENTE DISPONE L'ACCERTAMENTO DELLA IDONEITÀ AL SERVIZIO DEI DIPENDENTI 
      DI CUI AL COMMA PRIMO QUALORA I DIPENDENTI MEDESIMI NON SI SIANO 
      VOLONTARIAMENTE SOTTOPOSTI ALLE PREVISTE TERAPIE E VERIFICA PERIODICAMENTE 
      IL RISPETTO DEI PROGETTI TERAPEUTICI DI RECUPERO AGLI EFFETTI DEL 
      MANTENIMENTO DEI PROVVEDIMENTI DI CUI ALLE LETTERE A), B), C) E D) DEL 
      COMMA PRIMO.
      
      ART. 22. TUTELA DEI DIPENDENTI PORTATORI DI HANDICAP 
      
      
      1 .  
      IN ATTUAZIONE DELL' ART. 18 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 
      AGOSTO 1988, N. 395 , ALLO SCOPO DI FAVORIRE LA RIABILITAZIONE ED IL 
      RECUPERO DI DIPENDENTI NEI CONFRONTI DEI QUALI SIA STATA ATTESTATA, DA UNA 
      STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA O DA STRUTTURA ASSOCIATIVE CONVENZIONATE 
      PREVISTE DALLE LEGGI REGIONALI VIGENTI, LA CONDIZIONE DI PORTATORE DI 
      HANDICAP E CHE DEBBANO SOTTOPORSI AD UN PROGETTO TERAPEUTICO DI 
      RIABILITAZIONE, PREDISPOSTO DALLE STRUTTURE MEDESIME, SONO STABILITE LE 
      SEGUENTI MISURE DI SOSTEGNO SECONDO LE MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL 
      PROGETTO: 
      
      a)  
      CONCESSIONE DELL'ASPETTATIVA PER INFERMITÀ PER L'INTERA DURATA DEL 
      RICOVERO PRESSO STRUTTURE SPECIALIZZATE; PER IL PERIODO ECCEDENTE LA 
      DURATA MASSIMA DELL'ASPETTATIVA CON RETRIBUZIONE INTERA COMPETE LA 
      RETRIBUZIONE RIDOTTA ALLA METÀ PER L'INTERA DURATA DEL RICOVERO; 
      
      
      b)  
      CONCESSIONE DI PERMESSI GIORNALIERI ORARI RETRIBUITI NEL LIMITE MASSIMO DI 
      DUE ORE PER LA DURATA DEL PROGETTO; 
      
      c)  
      RIDUZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO, CON L'APPLICAZIONE DEGLI ISTITUTI 
      NORMATIVI E RETRIBUTIVI PREVISTI PER IL RAPPORTO A TEMPO PARZIALE, 
      LIMITATAMENTE ALLA DURATA DEL PROGETTO; 
      
      d)  
      UTILIZZAZIONE DEL DIPENDENTE IN MANSIONI DELLA STESSA POSIZIONE FUNZIONALE 
      DIVERSE DA QUELLE ABITUALI QUANDO TALE MISURA SIA INDIVIDUATA DALLA 
      STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA COME SUPPORTO DELLA TERAPIA IN ATTO. 
      
      
      2 .  
      I DIPENDENTI, I CUI PARENTI ENTRO IL SECONDO GRADO O, IN MANCANZA, ENTRO 
      IL TERZO GRADO, SI TROVINO NELLE CONDIZIONI PREVISTE DAL COMMA PRIMO ED 
      ABBIANO INIZIATO L'ESECUZIONE DEL PROGETTO DI RECUPERO E DI 
      RIABILITAZIONE, HANNO TITOLO AD ESSERE COLLOCATI IN ASPETTATIVA PER MOTIVI 
      DI FAMIGLIA SENZA ASSEGNI PER L'INTERA DURATA DEL PROGETTO MEDESIMO.
      
      3 .  
      L'ENTE VERIFICA PERIODICAMENTE IL RISPETTO DEI PROGETTI TERAPEUTICI DI 
      RECUPERO AGLI EFFETTI DEL MANTENIMENTO DEI PROVVEDIMENTI DI CUI ALLE 
      LETTERE A), B), C) E D) DEL COMMA PRIMO.
      
      4 .  
      L'ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA TUTELA DEI LAVORATORI INVALIDI, DI CUI 
      ALLA LEGGE 30 MARZO 1971, N. 118 , AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 27 APRILE 1978, N. 384 , AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 1 FEBBRAIO 1986, N. 13 , ED AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 23 AGOSTO 1988, N. 395 , È DEMANDATA ALLA NEGOZIAZIONE 
      DECENTRATA AL FINE DI: 
      
      a)  
      INDIVIDUARE E RIMUOVERE GLI OSTACOLI ARCHITETTONICI CHE LIMITANO L'ACCESSO 
      E LA LIBERA UTILIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; 
      
      b)  
      RICHIEDERE L'INTERVENTO DELLE STRUTTURE ISPETTIVE COMPETENTI A CERTIFICARE 
      L'ESISTENZA DEGLI OSTACOLI E LA NATURA DEGLI INTERVENTI NECESSARI PER 
      RIMUOVERLI; 
      
      c)  
      DEFINIRE LE MODIFICHE STRUTTURALI E ORGANIZZATIVE ATTE A GARANTIRE LA 
      PIENA INTEGRAZIONE PRODUTTIVA DEI LAVORATORI INVALIDI. 
      
      ART. 23. PARI OPPORTUNITÀ 
      
      1 .  
      I COMITATI PER LE PARI OPPORTUNITÀ, DI CUI ALL' ARTICOLO 40 DEL DECRETO 
      DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , OVE NON ANCORA 
      COSTITUITI, DEVONO ESSERE INSEDIATI ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA DATA DI 
      ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE REGOLAMENTO. GLI ENTI ASSICURANO, MEDIANTE 
      SPECIFICA DISCIPLINA, LE CONDIZIONI E GLI STRUMENTI IDONEI PER IL LORO 
      FUNZIONAMENTO.
      
      2 .  
      I COMITATI, PRESIEDUTI DA UN RAPPRESENTANTE DELL'ENTE, SONO COSTITUITI DA 
      UN COMPONENTE DESIGNATO DA OGNUNA DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI 
      MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE E DA UN PARI NUMERO DI FUNZIONARI IN 
      RAPPRESENTANZA DEGLI ENTI.
      
      3 .  
      IN SEDE DI NEGOZIAZIONE DECENTRATA A LIVELLO DI SINGOLO ENTE, ANCHE 
      TENENDO CONTO DELLE PROPOSTE FORMULATE DAI COMITATI PER LE PARI 
      OPPORTUNITÀ, SONO CONCORDATE LE MISURE PER FAVORIRE EFFETTIVE PARI 
      OPPORTUNITÀ NELLE CONDIZIONI DI LAVORO E DI SVILUPPO PROFESSIONALE, CHE 
      TENGANO CONTO ANCHE DELLA POSIZIONE DELLE LAVORATRICI IN SENO ALLA 
      FAMIGLIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A: 
      
      a)  
      ACCESSO E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE, DI 
      AGGIORNAMENTO E DI SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE; 
      
      b)  
      FLESSIBILITÀ DEGLI ORARI DI LAVORO IN RAPPORTO A QUELLI DEI SERVIZI 
      SOCIALI; 
      
      c)  
      PERSEGUIMENTO DI UN EFFETTIVO EQUILIBRIO DI POSIZIONI FUNZIONALI, A PARITÀ 
      DI REQUISITI PROFESSIONALI, DI CUI SI DEVE TENER CONTO ANCHE 
      NELL'ATTRIBUZIONE DI INCARICHI O FUNZIONI PIÙ QUALIFICATE, NELL'AMBITO 
      DELLE MISURE RIVOLTE A SUPERARE, PER LA GENERALITÀ DEI DIPENDENTI, 
      L'ASSEGNAZIONE IN VIA PERMANENTE DI MANSIONI ESTREMAMENTE PARCELLIZZATE E 
      PRIVE DI OGNI POSSIBILITÀ DI EVOLUZIONE PROFESSIONALE. 
      
      4 .  
      GLI EFFETTI DELLE INIZIATIVE ASSUNTE DAGLI ENTI A NORMA DEL COMMA TERZO, 
      FORMANO OGGETTO DI VALUTAZIONE NELLA RELAZIONE ANNUALE DEL COMITATO DI CUI 
      ALL'ARTICOLO 40 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 
      1987, N. 270.
      
      5 .  
      RIENTRANO NELLE COMPETENZE DEL COMITATO, DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO, LA 
      PROMOZIONE DI INIZIATIVE VOLTE AD ATTUARE LE DIRETTIVE C.E.E. PER 
      L'AFFERMAZIONE SUL LAVORO DELLA PARI DIGNITÀ DELLE PERSONE, IN PARTICOLARE 
      PER RIMUOVERE COMPORTAMENTI MOLESTI E LESIVI DELLE LIBERTÀ PERSONALI DEI 
      SINGOLI E SUPERARE QUEGLI ATTEGGIAMENTI CHE RECANO PREGIUDIZIO ALLO 
      SVILUPPO DI CORRETTI RAPPORTI.
      
      ART. 24 TUTELA DELLA SALUTE ED IGIENE NEGLI AMBIENTI DI 
      LAVORO 
      
      1 .  
      LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI OPERATORI SANITARI ESPOSTI A PARTICOLARI E 
      DIVERSIFICATI RISCHI, INERENTI LE SPECIFICHE ATTIVITÀ LAVORATIVE, IMPONE 
      UNA RIGOROSA OSSERVANZA DI INTERVENTI PREVENTIVI A TUTELA DELLA SALUTE 
      DEGLI OPERATORI STESSI, ANCHE ATTRAVERSO UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE DEL 
      LAVORO.
      
      2 .  
      GLI ENTI PROVVEDONO, OLTRE ALL'APPLICAZIONE DI TUTTE LE LEGGI VIGENTI IN 
      MATERIA, A RIMUOVERE LE CAUSE DI MALATTIA E A PROMUOVERE LA RICERCA E 
      L'ATTUAZIONE DI TUTTE LE MISURE IDONEE ALLA TUTELA DELLA SALUTE E 
      ALL'INTEGRITÀ FISICA E PSICHICA DEI LAVORATORI DIPENDENTI, CON PARTICOLARE 
      ATTENZIONE ALLE SITUAZIONI DI LAVORO CHE POSSANO RAPPRESENTARE RISCHI PER 
      LA SALUTE RIPRODUTTIVA.
      
      3 .  
      LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE HANNO POTERE DI 
      CONTRATTAZIONE SUI PROBLEMI DEGLI AMBIENTI DI LAVORO, SULLE CONDIZIONI 
      PSICOFISICHE DELL'OPERATORE SANITARIO, NONCHÉ DI CONTROLLARE 
      L'APPLICAZIONE DI OGNI NORMA UTILE IN TAL SENSO.
      
      4 .  
      A TAL FINE GLI ENTI E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI SUDDETTE INDIVIDUANO 
      AREE OMOGENEE SULLA BASE DEL RISCHIO E ISTITUISCONO IL REGISTRO DEI DATI 
      BIOSTATISTICI, LA CUI RILEVAZIONE E LA REGISTRAZIONE COMPETE ALLA 
      DIREZIONE SANITARIA - IN FUNZIONE DI MEDICINA PREVENTIVA DEI LAVORATORI 
      OSPEDALIERI E TECNOLOGICA DEI SERVIZI SANITARI - O AL SERVIZIO DI IGIENE E 
      PREVENZIONE, SECONDO LE RISPETTIVE ATTRIBUZIONI E LE LEGGI REGIONALI DI 
      ORGANIZZAZIONE DEI RELATIVI SERVIZI; DETTA ATTIVITÀ VIENE SVOLTA IN 
      STRETTO COLLEGAMENTO CON I SERVIZI DI MEDICINA PREVENTIVA E DEL LAVORO 
      DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E DELLE UNITÀ SANITARIE LOCALI.
      
      5 .  
      I DIPENDENTI SONO SOTTOPOSTI ALMENO ANNUALMENTE A VISITE MIRATE. PER OGNI 
      DIPENDENTE VIENE ISTITUITO IL LIBRETTO SANITARIO E DI RISCHIO INDIVIDUALE, 
      LA CUI FORMULAZIONE VIENE DEFINITA D'INTESA CON LE ORGANIZZAZIONI 
      SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE NEL QUADRO DELLA NORMATIVA VIGENTE. 
      LE SPESE DERIVANTI SONO A CARICO DEL FONDO SANITARIO.
      
      6 .  
      PER GLI OPERATORI ESPOSTI ALL'AZIONE DEI GAS ANESTETICI GLI ENTI 
      PROVVEDONO ALLA INSTALLAZIONE ED ATTIVAZIONE DI OPPORTUNI IMPIANTI DI 
      DECONTAMINAZIONE DELLE CAMERE OPERATORIE, NONCHÉ ALLA ESECUZIONE DI VISITE 
      E CONTROLLI TRIMESTRALI E ALLA ADEGUATA PROTEZIONE DELLE LAVORATRICI 
      GESTANTI E DEGLI EPATO-PAZIENTI.
      
      7 .  
      GLI ENTI DEVONO PREVEDERE VISITE MEDICHE CON CADENZA QUADRIMESTRALE PER 
      GLI ADDETTI IN VIA CONTINUATIVA PER L'INTERA GIORNATA LAVORATIVA ALL'USO 
      DI VIDEOTERMINALI QUALE MISURA DI PREVENZIONE PER LA SALUTE DEI 
      DIPENDENTI.
      
      8 .  
      NEI CONFRONTI DELLE LAVORATRICI NEI PRIMI TRE MESI DI GRAVIDANZA, QUALORA 
      SI RISCONTRINO ATTRAVERSO GLI ACCERTAMENTI SANITARI TEMPORANEE INIDONEITÀ, 
      SI PROVVEDE AL PROVVISORIO MUTAMENTO DI ATTIVITÀ DELLE DIPENDENTI 
      INTERESSATE CHE COMPORTI MINORE AGGRAVIO PSICO-FISICO.
      
      9 .  
      GLI ENTI PROVVEDONO ALL'ADOZIONE DI IDONEE INIZIATIVE VOLTE A GARANTIRE 
      L'APPLICAZIONE DELLA REGOLAMENTAZIONE COMUNITARIA E DI TUTTE LE NORME 
      VIGENTI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO E DEGLI IMPIANTI, 
      TENENDO CONTO, IN PARTICOLARE, DELLE MISURE ATTE A GARANTIRE LA SALUBRITÀ 
      E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE 
      PROFESSIONALI.
      
      10 .  
      LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE UNITAMENTE AGLI 
      ENTI VERIFICANO, ANCHE ATTRAVERSO I PROPRI PATRONATI, L'APPLICAZIONE DEL 
      PRESENTE ARTICOLO E PROMUOVONO LA RICERCA, L'ELABORAZIONE E L'ATTUAZIONE 
      DI TUTTE LE MISURE IDONEE A TUTELARE LA SALUTE E L'INTEGRITÀ FISICA E 
      PSICHICA DEI DIPENDENTI, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI REPARTI DI MALATTIE 
      INFETTIVE ED ALLE SPECIFICHE ESIGENZE DI DIAGNOSI E CURA DELLE INFEZIONI 
      DA HIV.
      
      11 .  
      PER LA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO, A 
      LIVELLO DI CONTRATTAZIONE DECENTRATA DEVONO ESSERE PREVISTE MODALITÀ PER 
      LA ELABORAZIONE DELLE MAPPE DI RISCHIO SULLE QUALI ATTUARE LA PRIORITÀ 
      DEGLI INTERVENTI PER RIMUOVERE OGNI FONTE DI NOCIVITÀ PER LA SALUTE DI CHI 
      LAVORA E LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI UTENTI.
      
      CAPO II RELAZIONI 
      SINDACALI
      
      ART. 25. ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ SINDACALE 
      
      
      1 .  
      I DIPENDENTI DEGLI ENTI DI CUI ALL' ARTICOLO 6 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE 
      DELLA REPUBBLICA DEL 5 MARZO 1986, N. 68 , HANNO DIRITTO DI COSTITUIRE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI, DI ADERIRVI E DI SVOLGERE ATTIVITÀ SINDACALE 
      ALL'INTERNO DEI LUOGHI DI LAVORO.
      
      2 .  
      I DIRIGENTI SINDACALI, PER L'ESPLETAMENTO DEL LORO MANDATO, HANNO DIRITTO 
      DI FRUIRE DI ASPETTATIVE, DI PERMESSI GIORNALIERI E DI PERMESSI ORARI NEI 
      LIMITI E SECONDO LE MODALITÀ STABILITE NEGLI ARTICOLI SEGUENTI.
      
      3 .  
      AI FINI DI CUI AL PRESENTE CAPO, SONO CONSIDERATI DIRIGENTI SINDACALI I 
      LAVORATORI FACENTI PARTE DEGLI ORGANISMI RAPPRESENTATIVI DI CUI ALL' 
      ARTICOLO 25 DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 93 E DEGLI ORGANI DIRETTIVI ED 
      ESECUTIVI DELLE CONFEDERAZIONI ED ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE 
      RAPPRESENTATIVE SU BASE NAZIONALE. PER IL LORO RICONOSCIMENTO GLI 
      ORGANISMI, LE ORGANIZZAZIONI E LE CONFEDERAZIONI DI CUI SOPRA SONO TENUTI 
      A DARE REGOLARE E FORMALE COMUNICAZIONE ALL'ENTE DA CUI GLI INTERESSATI 
      DIPENDONO.
      
      ART. 26. DIRITTO DI ASSEMBLEA 
      
      1 .  
      NELL'AMBITO DELLA DISCIPLINA DELL' ARTICOLO 11 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE 
      DELLA REPUBBLICA 23 AGOSTO 1988, N. 395 I DIPENDENTI DI CIASCUN ENTE DEL 
      COMPARTO HANNO DIRITTO DI PARTECIPARE, DURANTE L'ORARIO DI LAVORO, AD 
      ASSEMBLEE SINDACALI IN LOCALI CONCORDATI CON L'AMMINISTRAZIONE NELL'UNITÀ 
      IN CUI PRESTANO LA PROPRIA ATTIVITÀ, PER 12 ORE ANNUE PRO CAPITE SENZA 
      DECURTAZIONE DELLA RETRIBUZIONE.
      
      ART. 27. ASPETTATIVE SINDACALI 
      
      1 .  
      I DIPENDENTI DELLE AMMINISTRAZIONI DESTINATARIE DEL PRESENTE REGOLAMENTO 
      CHE RICOPRONO CARICHE STATUARIE IN SENO ALLE PROPRIE CONFEDERAZIONI OD 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI A CARATTERE NAZIONALE MAGGIORMENTE 
      RAPPRESENTATIVE SONO COLLOCATI IN ASPETTATIVA PER MOTIVI SINDACALI, A 
      DOMANDA DA PRESENTARE TRAMITE LA COMPETENTE CONFEDERAZIONE OD 
      ORGANIZZAZIONE SINDACALE NAZIONALE, IN RELAZIONE ALLA QUOTA A CIASCUNA DI 
      ESSE ASSEGNATA.
      
      2 .  
      IL NUMERO GLOBALE DEI DIPENDENTI DA COLLOCARE IN ASPETTATIVA È FISSATO IN 
      RAPPORTO DI UNA UNITÀ PER OGNI 3.000 DIPENDENTI IN ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI 
      RUOLO. IL CONTEGGIO PER LA DETERMINAZIONE DELLE UNITÀ DA COLLOCARE IN 
      ASPETTATIVA È EFFETTUATO GLOBALMENTE PER GLI ENTI COMPRESI NEL COMPARTO. 
      NELLA PRIMA APPLICAZIONE, IL NUMERO DEI DIPENDENTI DA COLLOCARE IN 
      ASPETTATIVA È FISSATO IN N. 875 UNITÀ FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL RAPPORTO 
      DI CUI SOPRA.
      
      3 .  
      IL NUMERO COMPLESSIVO DELLE ASPETTATIVE DI CUI AL COMMA SECONDO È 
      RISERVATO PER IL 90 PER CENTO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE 
      RAPPRESENTATIVE NEL COMPARTO E PER IL RESTANTE 10 PER CENTO ALLE 
      CONFEDERAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE SU BASE NAZIONALE DI 
      CUI AL DECRETO DEL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA IN DATA 7 OTTOBRE 
      1989 , E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, GARANTENDO, COMUNQUE, NELL'AMBITO DI 
      TALE ULTIMA PERCENTUALE UNA ASPETTATIVA PER OGNI CONFEDERAZIONE SINDACALE 
      DI CUI AL CITATO DECRETO MINISTERIALE.
      
      4 .  
      ALLA RIPARTIZIONE TRA LE VARIE CONFEDERAZIONI ED ORGANIZZAZIONI SINDACALI, 
      IN RELAZIONE ALLA RAPPRESENTATIVITÀ DELLE MEDESIME ACCERTATA AI SENSI 
      DELL' ARTICOLO 8 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 AGOSTO 
      1988, N. 395 , E DELLA CIRCOLARE-DIRETTIVA N. 24518/8.93.5 DEL 28 OTTOBRE 
      1988, PROVVEDE, ENTRO IL PRIMO TRIMESTRE DI OGNI TRIENNIO, NEL RISPETTO 
      DELLA DISCIPLINA DI CUI ALL' ARTICOLO 9 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 23 AGOSTO 1988, N. 395 , LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI 
      MINISTRI - DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA, D'INTESA CON 
      L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (A.N.C.I.), SENTITE LE 
      CONFEDERAZIONI E ORGANIZZAZIONI SINDACALI INTERESSATE.
      
      5 .  
      LA DOMANDA DI COLLOCAMENTO IN ASPETTATIVA SINDACALE È PRESENTATA DALLA 
      CONFEDERAZIONE OD ORGANIZZAZIONE SINDACALE INTERESSATA ALL'A.N.C.I., CHE 
      CURA GLI ADEMPIMENTI ISTRUTTORI, ACQUISENDO IL PREVENTIVO ASSENSO DELLA 
      PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI- DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE 
      PUBBLICA IN ORDINE AL RISPETTO DEI CONTINGENTI DI CUI AL PRESENTE 
      ARTICOLO. IL PROVVEDIMENTO DI COLLOCAMENTO IN ASPETTATIVA PER MOTIVI 
      SINDACALI È EMANATO DAGLI ENTI INTERESSATI E PROTRAE I SUOI EFFETTI FINO 
      ALLA REVOCA DELLA RICHIESTA DELL'ASPETTATIVA SINDACALE DA PARTE DELLA 
      RISPETTIVA CONFEDERAZIONE OD ORGANIZZAZIONE, CHE VA COMUNICATA ALLA 
      PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE 
      PUBBLICA ED ALL'A.N.C.I.
      
      6 .  
      LA REGIONE, PREVIA SEGNALAZIONE DELL'A.N.C.I., PROVVEDE ALLA 
      RIDISTRIBUZIONE TRA GLI ENTI DEL PROPRIO TERRITORIO DEGLI ONERI FINANZIARI 
      CONSEGUENTI ALL'APPLICAZIONE DEL PRESENTE ARTICOLO.
      
      7 .  
      DIVERSE INTESE INTERVENUTE TRA LE CONFEDERAZIONI ED ORGANIZZAZIONI 
      SINDACALI SULLA RIPARTIZIONE DELLE ASPETTATIVE SINDACALI, FERMO RESTANDO 
      IL NUMERO DELLE STESSE, SONO COMUNICATE ALL'A.N.C.I. ED ALLA PRESIDENZA 
      DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI- DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA PER I 
      CONSEGUENZIALI ADEMPIMENTI.
      
      ART. 28 DISCIPLINA DEL PERSONALE IN ASPETTATIVA SINDACALE
      
      
      1 .  
      AL PERSONALE COLLOCATO IN ASPETTATIVA AI SENSI DELL'ARTICOLO 27 SONO 
      CORRISPOSTI DALL'ENTE DA CUI DIPENDE TUTTI GLI ASSEGNI SPETTANTI AI SENSI 
      DELLE VIGENTI DISPOSIZIONI PER LA POSIZIONE FUNZIONALE DI APPARTENENZA, 
      NONCHÉ LE QUOTE DI RETRIBUZIONE ACCESSORIE FISSE E RICORRENTI RELATIVE 
      ALLA PROFESSIONALITÀ ED ALL'INCENTIVO DELLA PRODUTTIVITÀ, ESCLUSE IN 
      QUESTO CASO QUELLE CONSEGUENTI ALLA NECESSITÀ DELLO SVOLGIMENTO DI 
      PRESTAZIONI AI SENSI DELL'ARTICOLO 61, COMMA TREDICESIMO. SONO ALTRESÌ 
      ESCLUSI I COMPENSI PER LAVORO STRAORDINARIO.
      
      2 .  
      I PERIODI DI ASPETTATIVA PER MOTIVI SINDACALI SONO UTILI A TUTTI GLI 
      EFFETTI, SALVO CHE AI FINI DEL COMPIMENTO DEL PERIODO DI PROVA E DEL 
      COMPUTO DEL CONGEDO ORDINARIO.
      
      3 .  
      IL PERSONALE COLLOCATO IN ASPETTATIVA AI SENSI DELL'ARTICOLO 27 È 
      SOSTITUITO, PER LA DURATA DEL MANDATO, CON LE PROCEDURE DI CUI ALL' 
      ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 20 MAGGIO 1985, N. 207 , E SUCCESSIVE 
      MODIFICAZIONI, OVVERO, PER I PROFILI PER L'ACCESSO AI QUALI È PREVISTO IL 
      SOLO REQUISITO DELLA SCUOLA DELL'OBBLIGO, SECONDO LE MODALITÀ DELL' 
      ARTICOLO 16 DELLA LEGGE 28 FEBBRAIO 1987, N. 56 , E SUCCESSIVE 
      MODIFICAZIONI.
      
      ART. 29 PERMESSI SINDACALI RETRIBUITI 
      
      
      1 .  
      I DIRIGENTI DEGLI ORGANISMI RAPPRESENTATIVI E DEGLI ORGANI DI CUI 
      ALL'ARTICOLO 25, COMMA TERZO, NON COLLOCATI IN ASPETTATIVA USUFRUISCONO 
      PER L'ESPLETAMENTO DEL LORO MANDATO DI PERMESSI RETRIBUITI GIORNALIERI E 
      DI PERMESSI ORARI. I PERMESSI SINDACALI SONO A TUTTI GLI EFFETTI 
      EQUIPARATI AL SERVIZIO PRESTATO DALL'ENTE.
      
      2 .  
      I PERMESSI GIORNALIERI, NEL LIMITE DEL MONTE ORE COMPLESSIVAMENTE 
      SPETTANTE A CIASCUNA ORGANIZZAZIONE SINDACALE SECONDO I CRITERI FISSATI 
      NELL'ARTICOLO 30, NON POSSONO SUPERARE SETTIMANALMENTE, PER CIASCUN 
      DIRIGENTE SINDACALE, TRE GIORNATE LAVORATIVE O, IN OGNI CASO, LE 18 ORE 
      LAVORATIVE.
      
      3 .  
      I PERMESSI SINDACALI SONO CONCESSI SALVO INDEROGABILI ED ECCEZIONALI 
      ESIGENZE DI SERVIZIO, DIRETTE AD ASSICURARE I SERVIZI MINIMI ESSENZIALI DI 
      CUI ALL'ARTICOLO 3.
      
      ART. 30 MONTE ORARIO COMPLESSIVO 
      
      1 .  
      NELL'AMBITO DI CIASCUN ENTE IL MONTE ORARIO ANNUO COMPLESSIVAMENTE A 
      DISPOSIZIONE PER I PERMESSI DI CUI ALL'ARTICOLO 29 È DETERMINATO IN 
      RAGIONE DI N. 3 ORE PER DIPENDENTE IN SERVIZIO AL 31 DICEMBRE DI OGNI 
      ANNO.
      
      2 .  
      LA RIPARTIZIONE DEL MONTE ORE È EFFETTUATA ENTRO IL PRIMO TRIMESTRE DI 
      CIASCUN ANNO IN SEDE DI TRATTATIVA DECENTRATA IN MODO CHE UNA QUOTA PARI 
      AL 10 PER CENTO DEL MONTE ORARIO SIA RIPARTITA IN PARTI UGUALI FRA TUTTI 
      GLI ORGANISMI RAPPRESENTATIVI OPERANTI NELL'ENTE INTERESSATO E LA PARTE 
      RESTANTE SIA RIPARTITA IN PROPORZIONE AL GRADO DI RAPPRESENTATIVITÀ 
      ACCERTATO PER CIASCUNA ORGANIZZAZIONE SINDACALE, IN BASE AL NUMERO DELLE 
      DELEGHE PER LA RISCOSSIONE DEL CONTRIBUTO SINDACALE, RISULTANTI ALLA DATA 
      DEL 31 DICEMBRE DI CIASCUN ANNO.
      
      3 .  
      LE MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI VENGONO DEFINITE IN 
      SEDE DI CONTRATTAZIONE DECENTRATA TENENDO CONTO, IN MODO PARTICOLARE, DEL 
      NUMERO DEI DIPENDENTI, DELLE DIMENSIONI E DELLE CONDIZIONI ORGANIZZATIVE 
      DELL'ENTE E DEL SUO EVENTUALE DECENTRAMENTO TERRITORIALE, IN MODO DA 
      CONSENTIRE UNA CONGRUA UTILIZZAZIONE DEI PERMESSI PRESSO TUTTE LE SEDI 
      INTERESSATE.
      
      4 .  
      AI DIRIGENTI SINDACALI DI CUI AL COMMA TERZO DELL'ARTICOLO 25 SONO 
      CONCESSI, A RICHIESTA, SALVO INDEROGABILI ED ECCEZIONALI ESIGENZE DI 
      SERVIZIO DIRETTE AD ASSICURARE I SERVIZI MINIMI ESSENZIALI DI CUI 
      ALL'ARTICOLO 3, ULTERIORI PERMESSI RETRIBUITI, ESCLUSIVAMENTE PER LA 
      PARTECIPAZIONE ALLE TRATTATIVE SINDACALI DI CUI ALLA LEGGE 29 MARZO 1983, 
      N. 93 , AI CONVEGNI NAZIONALI, ALLE RIUNIONI DEGLI ORGANI NAZIONALI, 
      REGIONALI E PROVINCIALI- TERRITORIALI ED AI CONGRESSI PREVISTI DAGLI 
      STATUTI DELLE RISPETTIVE CONFEDERAZIONI ED ORGANIZZAZIONI SINDACALI. TALI 
      PERMESSI NON SI COMPUTANO NEL CONTINGENTE COMPLESSIVO DI CUI AL COMMA 
      PRIMO.
      
      5 .  
      DIVERSE INTESE INTERVENUTE TRA LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI SULLA 
      RIPARTIZIONE DEI PERMESSI SINDACALI, FERMO RESTANDO IL NUMERO COMPLESSIVO, 
      SONO COMUNICATE AGLI ENTI PER I CONSEGUENZIALI ADEMPIMENTI.
      
      ART. 31 DIRITTO DI AFFISSIONE 
      
      1 .  
      LE CONFEDERAZIONI E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI HANNO DIRITTO DI 
      AFFIGGERE, IN APPOSITI SPAZI CHE L'ENTE HA L'OBBLIGO DI PREDISPORRE IN 
      LUOGHI ACCESSIBILI A TUTTO IL PERSONALE ALL'INTERNO DELL'UNITÀ OPERATIVA, 
      PUBBLICAZIONI, TESTI E COMUNICATI INERENTI A MATERIE DI INTERESSE 
      SINDACALE E DEL LAVORO.
      
      ART. 32 LOCALI PER LE RAPPRESENTANZE SINDACALI 
      
      
      1 .  
      IN CIASCUN ENTE CON ALMENO DUECENTO DIPENDENTI È CONSENTITO AGLI ORGANISMI 
      RAPPRESENTATIVI, PER L'ESERCIZIO DELLA LORO ATTIVITÀ, L'USO CONTINUATIVO 
      DI IDONEI LOCALI, DA INDIVIDUARSI DA PARTE DELL'ENTE SENTITE LE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA.
      
      2 .  
      NEGLI ENTI CON UN NUMERO INFERIORE A DUECENTO DIPENDENTI GLI ORGANISMI 
      RAPPRESENTATIVI HANNO DIRITTO DI USUFRUIRE, OVE NE FACCIANO RICHIESTA, DI 
      UN LOCALE IDONEO PER LE LORO RIUNIONI, DA INDIVIDUARSI DA PARTE DELL'ENTE 
      SENTITE LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, NELL'AMBITO DELLA STRUTTURA.
      
      ART. 33 PATRONATO SINDACALE 
      
      1 .  
      I DIPENDENTI IN ATTIVITÀ O IN QUIESCENZA POSSONO FARSI RAPPRESENTARE DAL 
      SINDACATO O DALL'ISTITUTO DI PATRONATO SINDACALE, PER L'ESPLETAMENTO DELLE 
      PROCEDURE RIGUARDANTI PRESTAZIONI ASSISTENZIALI E PREVIDENZIALI, DAVANTI 
      AI COMPETENTI ORGANI DELL'ENTE.
      
      2 .  
      GLI ISTITUTI DI PATRONATO HANNO DIRITTO DI SVOLGERE LA LORO ATTIVITÀ NEI 
      LUOGHI DI LAVORO ANCHE IN RELAZIONE ALLA TUTELA DELL'IGIENE E DELLA 
      SICUREZZA DEL LAVORO ED ALLA MEDICINA PREVENTIVA, COME PREVISTO DAL 
      DECRETO DEL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO 29 LUGLIO 1947, N. 804 .
      
      ART. 34 GARANZIE NELLE PROCEDURE DISCIPLINARI 
      
      
      1 .  
      NEI PROCEDIMENTI DINANZI ALLE COMMISSIONI DI DISCIPLINA DEVE ESSERE 
      GARANTITO AI DIPENDENTI L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI DIFESA, CON 
      L'ASSISTENZA, SE RICHIESTA DALL'INTERESSATO, DI UN LEGALE O DI UN 
      RAPPRESENTANTE SINDACALE DESIGNATO DAL DIPENDENTE STESSO ENTRO UN MESE 
      DALLA RICHIESTA.
      
      ART. 35 REFERENDUM 
      
      1 .  
      GLI ENTI DEVONO CONSENTIRE NELLE SEDI DELLE UNITÀ OPERATIVE LO 
      SVOLGIMENTO, FUORI ORARIO DI LAVORO, DI REFERENDUM, SIA GENERALI CHE PER 
      CATEGORIA, SU MATERIE INERENTI ALL'ATTIVITÀ SINDACALE INDETTI DALLE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI TRA I DIPENDENTI, CON DIRITTO DI PARTECIPAZIONE 
      DI TUTTO IL PERSONALE APPARTENENTE ALL'UNITÀ OPERATIVA ED ALLA CATEGORIA 
      PARTICOLARMENTE INTERESSATA.
      
      ART. 36 CONTRIBUTI SINDACALI 
      
      1 .  
      I DIPENDENTI HANNO FACOLTÀ DI RILASCIARE DELEGA, ESENTE DA IMPOSTA DI 
      BOLLO E DI REGISTRAZIONE, A FAVORE DELLA PROPRIA ORGANIZZAZIONE SINDACALE, 
      PER LA RISCOSSIONE DI UNA QUOTA MENSILE DELLO STIPENDIO, PAGA O 
      RETRIBUZIONE PER IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI SINDACALI NELLA MISURA 
      STABILITA DAI COMPETENTI ORGANI STATUTARI.
      
      2 .  
      LA DELEGA HA VALIDITÀ DAL PRIMO GIORNO DEL MESE SUCCESSIVO A QUELLO DEL 
      RILASCIO FINO AL 31 DICEMBRE DI OGNI ANNO E SI INTENDE TACITAMENTE 
      RINNOVATA OVE NON VENGA REVOCATA DALL'INTERESSATO ENTRO LA DATA DEL 31 
      OTTOBRE. LA REVOCA DELLA DELEGA DEVE ESSERE INOLTRATA, IN FORMA SCRITTA, 
      ALL'ENTE DI APPARTENENZA ED ALLA ORGANIZZAZIONE SINDACALE INTERESSATA.
      
      3 .  
      LE TRATTENUTE MENSILI OPERATE DAI SINGOLI ENTI SULLE RETRIBUZIONI DEI 
      DIPENDENTI IN BASE ALLE DELEGHE PRESENTATE DALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI 
      SONO VERSATE ENTRO IL DECIMO GIORNO DEL MESE SUCCESSIVO ALLE STESSE 
      SECONDO LE MODALITÀ COMUNICATE DALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CON 
      ACCOMPAGNAMENTO, OVE RICHIESTA, DI DISTINTA NOMINATIVA.
      
      4 .  
      GLI ENTI SONO TENUTI, NEI CONFRONTI DEI TERZI, ALLA SEGRETEZZA DEI 
      NOMINATIVI DEL PERSONALE CHE HA RILASCIATO LA DELEGA E DEI VERSAMENTI 
      EFFETTUATI ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI.
      
      ART. 37 TUTELA DEI DIPENDENTI DIRIGENTI SINDACALI 
      
      
      1 .  
      IL TRASFERIMENTO IN UNA UNITÀ OPERATIVA, UBICATA IN LOCALITÀ DIVERSA DA 
      QUELLA DELLA SEDE DI ASSEGNAZIONE, DEI DIRIGENTI SINDACALI DEGLI ORGANISMI 
      RAPPRESENTATIVI DEI DIPENDENTI DI CUI ALL' ARTICOLO 25 DELLA LEGGE 29 
      MARZO 1983, N. 93 , E DELLE ORGANIZZAZIONI E CONFEDERAZIONI SINDACALI PUÒ 
      ESSERE DISPOSTO SOLO PREVIO NULLA OSTA DELLE RISPETTIVE ORGANIZZAZIONI E 
      CONFEDERAZIONI DI APPARTENENZA.
      
      2 .  
      LE DISPOSIZIONI DI CUI AL COMMA PRIMO SI APPLICANO SINO ALLA FINE 
      DELL'ANNO SUCCESSIVO ALLA DATA DI CESSAZIONE DEL MANDATO SINDACALE.
      
      3 .  
      I DIRIGENTI SINDACALI DI CUI ALL'ARTICOLO 25 NON SONO SOGGETTI ALLA 
      SUBORDINAZIONE GERARCHICA PREVISTA DA LEGGI E REGOLAMENTI NELL'ESERCIZIO 
      DELLE LORO FUNZIONI SINDACALI E CONSERVANO TUTTI I DIRITTI DERIVANTI 
      DALL'APPLICAZIONE DEGLI ISTITUTI NORMATIVI ED ECONOMICI ACQUISITI ED 
      ACQUISIBILI PER LA POSIZIONE FUNZIONALE DI APPARTENENZA.
      
      ART. 38 NORMA TRANSITORIA 
      
      1 .  
      ENTRO IL TERMINE DI 120 GIORNI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL 
      PRESENTE REGOLAMENTO, GLI ENTI ADOTTANO I PROVVEDIMENTI NECESSARI PER 
      L'APPLICAZIONE DELLE NORME DI CUI AL PRESENTE CAPO.
      
      2 .  
      NEL MEDESIMO TERMINE DI CUI AL COMMA PRIMO, GLI ENTI COMUNICANO ALLA 
      PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE 
      PUBBLICA, NONCHÉ ALL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI, IL NUMERO 
      DELLE ASPETTATIVE SINDACALI IN ESSERE, IN RELAZIONE A CIASCUNA 
      ORGANIZZAZIONE O CONFEDERAZIONE SINDACALE. I PREDETTI DATI SONO COMUNICATI 
      ALLE ORGANIZZAZIONI O CONFEDERAZIONI SINDACALI INTERESSATE.
      
      3 .  
      LA RIPARTIZIONE DI CUI ALL'ARTICOLO 27, COMMI TERZO E QUARTO, È EFFETTUATA 
      ENTRO IL 31 DICEMBRE 1990.
      
      CAPO III ORDINAMENTO 
      PROFESSIONALE
      
      ART. 39 TABELLE DEL PERSONALE 
      
      1 .  
      AL FINE DI ASSICURARE LA MAGGIORE FUNZIONALITÀ DEGLI ENTI, IN APPLICAZIONE 
      DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 93 , LA TABELLA 1 ALLEGATA AL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761, FERME RESTANDO LE 
      POSIZIONI FUNZIONALI ED I PROFILI PROFESSIONALI IVI PREVISTI, SALVO QUANTO 
      DISPOSTO DALL'ARTICOLO 40, SONO RIORDINATE SECONDO L'ALLEGATO 1) CHE 
      COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DEL PRESENTE REGOLAMENTO.
      
      ART. 40 PROFILI PROFESSIONALI 
      
      1 .  
      I SEGUENTI PROFILI PROFESSIONALI A DECORRERE DALL'1 DICEMBRE 1990 SONO 
      ASCRITTI ALLE POSIZIONI FUNZIONALI CORRISPONDENTI AI LIVELLI RETRIBUTIVI 
      SOTTOINDICATI:
      - AGENTE TECNICO ... LIVELLO III
      - AUSILIARIO SOCIO SANITARIO ... LIVELLO III
      - COMMESSO ... LIVELLO III
      - OPERATORI PROFESSIONALI DI II CATEGORIA (INFERMIERI GENERICI ED 
      INFERMIERI PSICHIATRICI CON UN ANNO DI CORSO, PUERICULTRICI, 
      MASSOFISIOTERAPISTI) ... LIVELLO V
      - OPERATORE TECNICO:
      - CONDUTTORE DI CALDAIE A VAPORE ... LIVELLO V
      - AUTISTA DI AUTOAMBULANZE ... LIVELLO V
      - CUOCO CON DIPLOMA DI SCUOLA PROFESSIONALE ALBERGHIERA ... LIVELLO V
      - IMPIANTISTI ELETTRICISTI ED IMPIANTISTI IDRAULICI ED IMPIANTISTI 
      MANUTENTORI ... LIVELLO V
      
      2 .  
      I PROFILI PROFESSIONALI DI AGENTE TECNICO ED AUSILIARIO SOCIO-SANITARIO, 
      RICOLLOCATI AI SENSI DEL COMMA PRIMO, E L'AUSILIARIO SOCIO SANITARIO 
      SPECIALIZZATO GIÀ COLLOCATO NELLA POSIZIONE FUNZIONALE CORRISPONDENTE AL 
      III LIVELLO RETRIBUTIVO SONO RIUNIFICATI IN UN SOLO PROFILO CHE ASSUME LA 
      DENOMINAZIONE DI "AUSILIARIO SPECIALIZZATO". LE ATTRIBUZIONI DEL NUOVO 
      PROFILO SONO DEFINITE NELL'ALLEGATO 2 CHE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DEL 
      PRESENTE REGOLAMENTO E SONO DISTINTE IN RELAZIONE ALL'ASSEGNAZIONE DEI 
      DIPENDENTI INTERESSATI AI SERVIZI TECNICO ECONOMALI O SOCIO ASSISTENZIALI. 
      A TAL FINE, LA DOTAZIONE ORGANICA COMPLESSIVA DEL NUOVO PROFILO - CHE È 
      DATA DALLA SOMMA DEI POSTI GIÀ PREVISTI NELLE PIANTE ORGANICHE PROVVISORIE 
      O DEFINITIVE DEGLI ENTI PER GLI AGENTI TECNICI, AUSILIARI SOCIO-SANITARI 
      ED AUSILIARI SOCIO-SANITARI SPECIALIZZATI - DEVE ESSERE DISTINTA IN 
      CONTINGENTI SEPARATI IN RAPPORTO ALLE SUDDETTE AREE DI ATTIVITÀ, FERMA 
      RESTANDO L'INTERSCAMBIABILITÀ, NEL RISPETTO DEI CONTINGENTI, DEL PERSONALE 
      INTERESSATO PRIMA DELL'ESPLETAMENTO DEL CORSO DI CUI AL COMMA TERZO.
      
      3 .  
      NELL'AMBITO DELLA POSIZIONE FUNZIONALE CORRISPONDENTE AL IV LIVELLO 
      RETRIBUTIVO, È ISTITUITO IL PROFILO PROFESSIONALE DI "OPERATORE TECNICO 
      ADDETTO ALL'ASSISTENZA", AL QUALE ACCEDONO GLI AUSILIARI SPECIALIZZATI DEL 
      CONTINGENTE ADDETTO AI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI OVVERO CANDIDATI 
      ESTERNI, PREVISTO SUPERAMENTO DI UN APPOSITO CORSO ANNUALE LE CUI 
      MODALITÀ, REQUISITI DI ACCESSO, PERCENTUALI DI AMMISSIONE PER CANDIDATI 
      INTERNI ED ESTERNI SONO STABILITI, NELL'AMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE 
      SANITARIA, CON DECRETO DEL MINISTRO DELLA SANITÀ DA EMANARSI ENTRO 
      SESSANTA GIORNI DALL'ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE REGOLAMENTO. 
      NELL'AMMISSIONE AI CORSI VA DATA PRIORITÀ AI DIPENDENTI GIÀ AUSILIARI 
      SOCIO SANITARI SPECIALIZZATI. LE ATTRIBUZIONI DELL'OPERATORE TECNICO 
      ADDETTO ALL'ASSISTENZA SONO DESCRITTE NELL'ALLEGATO 2) CHE FA PARTE 
      INTEGRANTE DEL PRESENTE REGOLAMENTO.
      
      4 .  
      NELL'AMBITO DELLA POSIZIONE FUNZIONALE CORRISPONDENTE AL II LIVELLO 
      RETRIBUTIVO DEL RUOLO AMMINISTRATIVO È ISTITUITO IL NUOVO PROFILO 
      PROFESSIONALE DI "FATTORINO", AL QUALE SONO AFFIDATI COMPITI ELEMENTARI 
      NELL'AMBITO DELL'ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E DI ARCHIVIO. PER DETTO PROFILO 
      È RICHIESTO IL REQUISITO DELLA SCUOLA DELL'OBBLIGO E L'ACCESSO È 
      DISCIPLINATO DALL' ARTICOLO 16 DELLA LEGGE 28 FEBBRAIO 1987, N. 56 , E 
      SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.
      
      TITOLO QUARTO 
      TRATTAMENTO ECONOMICO
      
      CAPO I STIPENDI
      
      ART. 41 NUOVI STIPENDI 
      
      1 .  
      I VALORI STIPENDIALI ANNUI LORDI DI CUI ALL' ARTICOLO 43 DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , COMPRENSIVI DEL 
      CONGLOBAMENTO DI L. 1.081.000 DI CUI ALL' ARTICOLO 38 DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 17 SETTEMBRE 1987, N. 494 , SONO COSÌ 
      STABILITI A REGIME:
      LIVELLO I ... L. 6.081.000
      LIVELLO II ... L. 7.131.000
      LIVELLO III ... L. 8.181.000
      LIVELLO IV ... L. 9.181.000
      LIVELLO V ... L. 10.521.000
      LIVELLO VI ... L. 11.631.000
      LIVELLO VII ... L. 13.631.000
      LIVELLO VIII ... L. 15.531.000
      LIVELLO IX ... L. 18.071.000
      LIVELLO X ... L. 25.211.000
      LIVELLO XI ... L. 33.593.000
      
      2 .  
      GLI AUMENTI STIPENDIALI ANNUI LORDI DERIVANTI DALL'APPLICAZIONE DEI NUOVI 
      TRATTAMENTI DI CUI AL COMMA PRIMO SONO ATTRIBUITI CON DECORRENZA DALL'1 
      LUGLIO 1990.
      
      3 .  
      DALL'1 LUGLIO 1988 AL 30 SETTEMBRE 1989 AI DIPENDENTI DI CUI AL COMMA 
      PRIMO COMPETONO I SEGUENTI AUMENTI STIPENDIALI ANNUI LORDI:
      LIVELLO I ... L. 120.000
      LIVELLO II ... L. 150.000
      LIVELLO III ... L. 220.000
      LIVELLO IV ... L. 255.000
      LIVELLO V ... L. 314.000
      LIVELLO VI ... L. 335.000
      LIVELLO VII ... L. 405.000
      LIVELLO VIII ... L. 405.000
      LIVELLO IX ... L. 499.000
      LIVELLO X ... L. 1.023.000
      LIVELLO XI ... L. 1.551.000
      
      4 .  
      DALL'1 OTTOBRE 1989 AI DIPENDENTI DI CUI AL COMMA PRIMO COMPETONO I 
      SEGUENTI AUMENTI STIPENDIALI ANNUI LORDI:
      LIVELLO I ... L. 480.000
      LIVELLO II ... L. 600.000
      LIVELLO III ... L. 880.000
      LIVELLO IV ... L. 1.020.000
      LIVELLO V ... L. 1.256.000
      LIVELLO VI ... L. 1.340.000
      LIVELLO VII ... L. 1.620.000
      LIVELLO VIII ... L. 1.620.000
      LIVELLO IX ... L. 1.996.000
      LIVELLO X ... L. 4.092.000
      LIVELLO XI ... L. 6.205.000
      
      5 .  
      DALL'1 LUGLIO 1990 AI DIPENDENTI DI CUI AL COMMA PRIMO COMPETONO I 
      SEGUENTI AUMENTI STIPENDIALI ANNUI LORDI:
      LIVELLO I ... L. 1.200.000
      LIVELLO II ... L. 1.500.000
      LIVELLO III ... L. 2.200.000
      LIVELLO IV ... L. 2.550.000
      LIVELLO V ... L. 3.140.000
      LIVELLO VI ... L. 3.350.000
      LIVELLO VII ... L. 4.050.000
      LIVELLO VIII ... L. 4.050.000
      LIVELLO IX ... L. 4.990.000
      LIVELLO X ... L. 10.230.000
      LIVELLO XI ... L. 15.512.000
      
      6 .  
      CIASCUNO DEGLI AUMENTI DI CUI AI COMMI TERZO E QUARTO HA EFFETTO FINO ALLA 
      DATA DEL CONSEGUIMENTO DI QUELLO SUCCESSIVO.
      
      ART. 42 RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DI ANZIANITÀ 
      
      
      1 .  
      CON DECORRENZA DALL'1 GENNAIO 1989, PER TUTTO IL PERSONALE PREVISTO DAL 
      COMMA PRIMO DELL'ARTICOLO 41, CHE ABBIA PRESTATO SERVIZIO NEL PERIODO 1 
      GENNAIO 1987-31 DICEMBRE 1988, LA RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DI ANZIANITÀ È 
      INCREMENTATA DEI SEGUENTI IMPORTI ANNUI LORDI:
      LIVELLO I ... L. 270.000
      LIVELLO II ... L. 290.000
      LIVELLO III ... L. 310.000
      LIVELLO IV ... L. 340.000
      LIVELLO V ... L. 380.000
      LIVELLO VI ... L. 450.000
      LIVELLO VII ... L. 490.000
      LIVELLO VIII ... L. 540.000
      LIVELLO IX ... L. 518.000
      LIVELLO X ... L. 672.000
      LIVELLO XI ... L. 840.000
      
      2 .  
      AL PERSONALE ASSUNTO IN UNA DATA INTERMEDIA TRA L'1 GENNAIO 1987 ED IL 31 
      DICEMBRE 1988 DETTO IMPORTO È CORRISPOSTO IN PROPORZIONE AI MESI DI 
      SERVIZIO PRESTATO.
      
      3 .  
      GLI IMPORTI DI CUI AI COMMI PRIMO E SECONDO RIASSORBONO, A FAR DATA DALL'1 
      GENNAIO 1989, LE ANTICIPAZIONI EVENTUALMENTE CORRISPOSTE AL MEDESIMO 
      TITOLO, LIQUIDATE AI SENSI DELL' ARTICOLO 31 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE 
      DELLA REPUBBLICA 17 SETTEMBRE 1987, N. 494 .
      
      ART. 43 EFFETTI DEI NUOVI STIPENDI 
      
      1 .  
      LE NUOVE MISURE DEGLI STIPENDI RISULTANTI DALL'APPLICAZIONE DEL PRESENTE 
      REGOLAMENTO HANNO EFFETTO SULLA TREDICESIMA MENSILITÀ, SUL TRATTAMENTO 
      ORDINARIO DI QUIESCENZA, NORMALE E PRIVILEGIATO, SULLE INDENNITÀ DI 
      BUONUSCITA E DI LICENZIAMENTO, SULL'ASSEGNO ALIMENTARE PREVISTO 
      DALL'ARTICOLO 82 DEL TESTO UNICO APPROVATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE 
      DELLA REPUBBLICA 10 GENNAIO 1957, N. 3, O DA DISPOSIZIONI ANALOGHE 
      SULL'EQUO INDENNIZZO, SULLE RITENUTE PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI E 
      RELATIVI CONTRIBUTI, COMPRESI LA RITENUTA IN CONTO ENTRATA TESORO O ALTRE 
      ANALOGHE ED I CONTRIBUTI DI RISCATTO, NONCHÉ SULLA DETERMINAZIONE DEGLI 
      IMPORTI DOVUTI PER INDENNITÀ INTEGRATIVA SPECIALE.
      
      2 .  
      IN OTTEMPERANZA AL DISPOSTO DELL' ARTICOLO 13 DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, 
      N. 93 , I BENEFICI ECONOMICI RISULTANTI DALLA APPLICAZIONE DEL PRESENTE 
      REGOLAMENTO SONO CORRISPOSTI INTEGRALMENTE ALLE SCADENZE E NEGLI IMPORTI 
      PREVISTI AL PERSONALE COMUNQUE CESSATO DAL SERVIZIO, CON DIRITTO A 
      PENSIONE, NEL PERIODO DI VIGENZA CONTRATTUALE.
      
      CAPO II INDENNITÀ
      
      ART. 44 INDENNITÀ DI DIREZIONE PER I DIRETTORI 
      AMMINISTRATIVI 
      
      1 .  
      AI VICE DIRETTORI AMMINISTRATIVI, DIRETTORI AMMINISTRATIVI E DIRETTORI 
      AMMINISTRATIVI CAPO SERVIZIO È CORRISPOSTA A DECORRERE DALL'1 DICEMBRE 
      1990 L'INDENNITÀ DI DIREZIONE NELLE SEGUENTI MISURE ANNUE LORDE FISSE E 
      RICORRENTI:
      LIVELLO IX - VICE DIRETTORE AMMINISTRATIVO ... L. 4.650.000
      LIVELLO X - DIRETTORE AMMINISTRATIVO L. 8.450.000
      LIVELLO XI - DIRETTORE AMMINISTRATIVO CAPO SERVIZIO ... L. 13.100.000
      
      2 .  
      TALI INDENNITÀ ASSORBONO SINO ALLA CONCORRENZA TUTTE LE ALTRE INDENNITÀ 
      FINORA PERCEPITE A QUALSIASI TITOLO.
      
      3 .  
      GLI ENTI DEVONO ATTIVARE LE PROCEDURE DI MOBILITÀ PREVISTE DAGLI ARTICOLI 
      11 E 12 DEL PRESENTE REGOLAMENTO PER FAVORIRE I RIASSORBIMENTI DI 
      EVENTUALI SOPRANNUMERI ESISTENTI NELLE PIANTE ORGANICHE PROVVISORIE E 
      DEFINITIVE RIGUARDANTI I DIRETTORI AMMINISTRATIVI CAPO SERVIZIO RISPETTO 
      AI SERVIZI ISTITUZIONALI PREVISTI DALLE LEGGI REGIONALI DI ORGANIZZAZIONE.
      
      ART. 45 INDENNITÀ PER IL PERSONALE LAUREATO NON MEDICO DEI 
      RUOLI SANITARIO, PROFESSIONALE E TECNICO 
      
      1 .  
      A DECORRERE DALL'1 DICEMBRE 1990 AL PERSONALE LAUREATO NON MEDICO DEI 
      RUOLI SANITARIO, PROFESSIONALE E TECNICO, APPARTENENTE ALLE POSIZIONI 
      FUNZIONALI E PROFILI PROFESSIONALI SOTTOINDICATI, COMPETONO LE SEGUENTI 
      INDENNITÀ LORDE ANNUE, FISSE E RICORRENTI: 
      
      a)  
      FARMACISTI, BIOLOGI, CHIMICI, FISICI, PSICOLOGI:
      LIVELLO IX, INDENNITÀ SPECIALISTICA L. 1.650.000, INDENNITÀ PROFESSIONALE 
      E DI AGGIORNAMENTO L. 6.900.000;
      LIVELLO X, INDENNITÀ SPECIALISTICA L. 2.160.000, INDENNITÀ DI DIRIGENZA L. 
      1.200.000, INDENNITÀ PROFESSIONALE E DI AGGIORNAMENTO L. 7.600.000;
      LIVELLO XI, INDENNITÀ SPECIALISTICA L. 3.360.000, INDENNITÀ PROFESSIONALE 
      E DI AGGIORNAMENTO L. 11.300.000. 
      
      b)  
      AVVOCATI, PROCURATORI LEGALI, INGEGNERI, ARCHITETTI, GEOLOGI, ANALISTI, 
      STATISTICI, SOCIOLOGI:
      LIVELLO IX, INDENNITÀ TECNICO- PROFESSIONALE L. 4.650.000;
      LIVELLO X, INDENNITÀ TECNICO- PROFESSIONALE L. 8.450.000;
      LIVELLO XI, INDENNITÀ TECNICO- PROFESSIONALE L. 13.100.000. 
      
      
      2 .  
      AGLI INGEGNERI, ARCHITETTI E GEOLOGI INQUADRATI NEL IX LIVELLO 
      RETRIBUTIVO, LA SOMMA ANNUA LORDA PREVISTA DALL' ARTICOLO 61, COMMA 
      SECONDO, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 
      270 , È ELEVATA A L. 7.140.000 A DECORRERE DALL'1 LUGLIO 1990.
      
      3 .  
      TALI INDENNITÀ ASSORBONO SINO ALLA CONCORRENZA TUTTE LE ALTRE INDENNITÀ 
      FINORA PERCEPITE A QUALSIASI TITOLO.
      
      ART. 46 INDENNITÀ PER IL PERSONALE DEI RUOLI SANITARIO, 
      PROFESSIONALE, TECNICO ED AMMINISTRATIVO 
      
      1 .  
      SONO CONFERMATE NELLE MISURE ED ALLE CONDIZIONI GIÀ PREVISTE DAGLI 
      ARTICOLI 52 E 53 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 
      1987, N. 270, LE INDENNITÀ DI BILINGUISMO E DI PARTECIPAZIONE ALL'UFFICIO 
      DI DIREZIONE.
      
      2 .  
      A DECORRERE DALL'1 DICEMBRE 1990 LE INDENNITÀ DIFFERENZIATE DI 
      COORDINAMENTO PREVISTE DALL' ARTICOLO 54 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , SONO RIDETERMINATE, RISPETTIVAMENTE, 
      IN L. 3.780.000 E L. 4.860.000. DALLA STESSA DATA L'INDENNITÀ DI POLIZIA 
      GIUDIZIARIA DI CUI ALL'ARTICOLO 55 DEL MEDESIMO DECRETO È RIDETERMINATA IN 
      L. 1.400.000.
      
      ART. 47 QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE 
      RICOMPRESO NELLA POSIZIONE FUNZIONALE DI X LIVELLO RETRIBUTIVO 
      
      
      1 .  
      FERME RESTANDO LE COMPETENZE E LE ATTRIBUZIONI DEL PERSONALE APICALE DI 
      CUI ALLE VIGENTI DISPOSIZIONI, PER IL PERSONALE DI RUOLO APPARTENENTE ALLA 
      POSIZIONE FUNZIONALE INTERMEDIA DI X LIVELLO RETRIBUTIVO DEI RUOLI 
      SANITARIO, PROFESSIONALE, TECNICO ED AMMINISTRATIVO, AL QUALE CON ATTO 
      FORMALE DELL'ENTE, PREVIA SELEZIONE, SIA AFFIDATA LA RESPONSABILITÀ DI UN 
      SERVIZIO ALL'INTERNO DELL'ORGANIZZAZIONE DIVISIONALE O DIPARTIMENTALE 
      OVVERO DI UN SETTORE O MODULO ORGANIZZATIVO - SECONDO L'ARTICOLAZIONE 
      INTERNA DEI SERVIZI ISTITUZIONALI PREVISTA DALLA VIGENTE LEGISLAZIONE 
      NAZIONALE O REGIONALE IN MATERIA - OVVERO DA ATTI DI INDIRIZZO O 
      REGOLAMENTARI, A DECORRERE DALL'1 DICEMBRE 1990, LE INDENNITÀ 
      SOTTOINDICATE SONO COSÌ RIDETERMINATE:
      FARMACISTI, BIOLOGISTI, CHIMICI, FISICI, PSICOLOGISTI COADIUTORI:
      A) INDENNITÀ SPECIALISTICA L. 3.360.000.
      B) INDENNITÀ DI DIRIGENZA L. 3.400.000.
      AVVOCATI, ANALISTI, STATISTICI, SOCIOLOGI COADIUTORI:
      A) INDENNITÀ TECNICO PROFESSIONALE L. 11.810.000.
      DIRETTORI AMMINISTRATIVI:
      A) INDENNITÀ DI DIREZIONE L. 11.810.000.
      
      2 .  
      AI FINI DI CUI SOPRA, L'ENTE PROCEDE ENTRO IL 31 OTTOBRE 1990 ALLA 
      PREVENTIVA RICOGNIZIONE DELLE NECESSITÀ ORGANIZZATIVE INDICATE NEL COMMA 
      PRIMO, RICOMPRENDENDOVI ANCHE OGNI ANALOGO PROVVEDIMENTO ORGANIZZATORIO IN 
      ATTO, PREVIA CONSULTAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE 
      RAPPRESENTATIVE.
      
      3 .  
      L'INDIVIDUAZIONE DELLE FUNZIONI SOPRA DESCRITTE, CHE DEVE ESSERE 
      EFFETTUATA SULLA BASE DELLE REALI ESIGENZE DI SERVIZIO CORRELATE CON LA 
      ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, NON PUÒ, COMUNQUE, SUPERARE PER IL PERSONALE 
      DEL RUOLO SANITARIO IL 20 PER CENTO DELLA DOTAZIONE ORGANICA COMPLESSIVA 
      DEI RELATIVI POSTI DI POSIZIONE FUNZIONALE INTERMEDIA PREVISTI NELLE 
      PIANTE ORGANICHE PROVVISORIE O DEFINITIVE DELL'ENTE E, PER GLI ALTRI 
      RUOLI, IL 40 PER CENTO DELLE COMPLESSIVE DOTAZIONI ORGANICHE DEI RELATIVI 
      POSTI. DETTE PERCENTUALI SONO CALCOLATE TENENDO CONTO ANCHE DELLA PREVISTA 
      TRASFORMAZIONE AI SENSI DELL'ARTICOLO 8, COMMA TERZO.
      
      4 .  
      ALLA SELEZIONE PREVISTA DAL COMMA PRIMO SONO AMMESSI I DIPENDENTI DI 
      POSIZIONE FUNZIONALE INTERMEDIA DI RUOLO PREVISTI DAL MEDESIMO COMMA PRIMO 
      IN POSSESSO DI UNA ANZIANITÀ DI CINQUE ANNI DI SERVIZIO NELLA POSIZIONE 
      MEDESIMA O DI SPECIALIZZAZIONE NELLA DISCIPLINA O DI SPECIALIZZAZIONE 
      STRETTAMENTE CONNESSA ALLE FUNZIONI DA AFFIDARE. LA VALUTAZIONE, PER LA 
      SELEZIONE DI CUI AL COMMA PRIMO, AVVIENE SECONDO I CRITERI PREVISTI DAL 
      DECRETO DEL MINISTRO DELLA SANITÀ 30 GENNAIO 1982, CON PARTICOLARE 
      RIGUARDO, NEL CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE, AI TITOLI ATTINENTI 
      ALLA FUNZIONE DA RICOPRIRE. LA VALUTAZIONE È AFFIDATA AD UN COLLEGIO 
      TECNICO COSTITUITO PER IL PERSONALE DEL RUOLO SANITARIO DAL COORDINATORE 
      SANITARIO E, PER IL PERSONALE DEL RUOLO PROFESSIONALE, TECNICO ED 
      AMMINISTRATIVO DAL COORDINATORE AMMINISTRATIVO, NONCHÉ DA DUE DIRIGENTI DI 
      POSIZIONE FUNZIONALE NON INFERIORE A QUELLA INTERMEDIA DEI RISPETTIVI 
      RUOLI E PROFILI, DI CUI UNO DESIGNATO DALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI 
      MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE.
      
      5 .  
      NELLA PRIMA APPLICAZIONE, LA DECORRENZA DEL BENEFICIO DI CUI AL COMMA 
      PRIMO, È FISSATA ALL'1 DICEMBRE 1990 PER I DIPENDENTI INTERESSATI IN 
      POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI ALLA MEDESIMA DATA, ANCORCHÈ 
      L'AFFIDAMENTO FORMALE DELLE FUNZIONIPREVISTE DAL COMMA PRIMO SIA 
      INTERVENUTO SUCCESSIVAMENTE.
      
      6 .  
      LO AFFIDAMENTO DELLE FUNZIONI DI CUI AL COMMA PRIMO, NELLE SUCCESSIVE 
      APPLICAZIONI AVVIENE NEI LIMITI DELLA DISPONIBILITÀ DEL CONTINGENTE 
      NUMERICO INDIVIDUATO NEL COMMA TERZO, SALVO CHE NON INTERVENGANO MODIFICHE 
      DELLE PIANTE ORGANICHE PROVVISORIE O DEFINITIVE, AI SENSI DELLE 
      DISPOSIZIONI RICHIAMATE NEL COMMA PRIMO DA EFFETTUARSI SECONDO LE 
      PROCEDURE PREVISTE DALLE LEGGI VIGENTI.
      
      ART. 48 QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE 
      RICOMPRESO NELLE POSIZIONI FUNZIONALI DI IX LIVELLO RETRIBUTIVO 
      
      
      1 .  
      IN RIFERIMENTO A QUANTO PREVISTO DALL'ARTICOLO 8, COMMA SESTO, AL 
      PERSONALE APPARTENENTE ALLA POSIZIONE FUNZIONALE INIZIALE CORRISPONDENTE 
      AL IX LIVELLO RETRIBUTIVO DEI RUOLI SANITARIO, PROFESSIONALE, TECNICO ED 
      AMMINISTRATIVO CHE ABBIA MATURATO UN'ANZIANITÀ DI SERVIZIO COMPLESSIVA 
      NELLA POSIZIONE FUNZIONALE DI APPARTENENZA DI ANNI CINQUE, A DECORRERE 
      DALL'1 DICEMBRE 1990, LE INDENNITÀ SOTTOINDICATE SONO COSÌ RIDETERMINATE:
      FARMACISTI, BIOLOGI, CHIMICI, FISICI, PSICOLOGI COLLABORATORI:
      A) INDENNITÀ SPECIALISTICA L. 2.160.000.
      B) INDENNITÀ DI DIRIGENZA L. 1.200.000.
      PROCURATORI LEGALI, INGEGNERI, ARCHITETTI, GEOLOGI, ANALISTI, STATISTICI, 
      SOCIOLOGI COLLABORATORI:
      A) INDENNITÀ TECNICO PROFESSIONALE L. 6.330.000.
      VICE DIRETTORI AMMINISTRATIVI:
      A) INDENNITÀ DI DIREZIONE L. 6.330.000.
      DETTO BENEFICIO È ATTRIBUITO PREVIO GIUDIZIO FAVOREVOLE DA FORMULARSI, 
      ENTRO DUE MESI DALLA DATA DI MATURAZIONE DEI REQUISITI E CON DECORRENZA 
      DALLA STESSA DATA, DA PARTE DI UN COLLEGIO TECNICO COSTITUITO PER IL 
      PERSONALE DEL RUOLO SANITARIO DAL COORDINATORE SANITARIO E, PER IL 
      PERSONALE DEI RUOLI PROFESSIONALE, TECNICO ED AMMINISTRATIVO, DAL 
      COORDINATORE AMMINISTRATIVO, NONCHÉ DA DUE DIRIGENTI DI POSIZIONE 
      FUNZIONALE NON INFERIORE A QUELLA INTERMEDIA DEI RISPETTIVI RUOLI E 
      PROFILI, UNO DEI QUALI DESIGNATO DALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI 
      MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE. DETTO GIUDIZIO DEVE ESSERE BASATO SULLA 
      VALUTAZIONE DELL'ATTIVITÀ PROFESSIONALE, DI FORMAZIONE E DI STUDIO SVOLTA, 
      NONCHÉ SUL LIVELLO DI QUALIFICAZIONE ACQUISITO NELL'ARCO DEL SERVIZIO 
      PRESTATO.
      
      2 .  
      NELLA PRIMA APPLICAZIONE, LA DECORRENZA DEL BENEFICIO DI CUI AL COMMA 
      PRIMO È FISSATA ALL'1 DICEMBRE 1990 PER I DIPENDENTI INTERESSATI IN 
      POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI, ANCORCHÈ IL GIUDIZIO FAVOREVOLE SIA 
      INTERVENUTO SUCCESSIVAMENTE.
      
      3 .  
      AD INTEGRAZIONE DI QUANTO PREVISTO DAL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 7 SETTEMBRE 1984, N. 821 , PER I SINGOLI PROFILI PROFESSIONALI 
      INTERESSATI, IL PERSONALE INDICATO NEL COMMA PRIMO, UNA VOLTA ACCERTATA LA 
      CONSEGUITA FORMAZIONE, ACQUISISCE UNO SVILUPPO DI AUTONOMIA PROFESSIONALE 
      NEL RISPETTO DELLE NECESSITÀ DEL LAVORO DI GRUPPO E SULLA BASE DELLE 
      DIRETTIVE RICEVUTE DAL PERSONALE APPARTENENTE ALLE POSIZIONI FUNZIONALI 
      APICALI.
      
      ART. 49 INDENNITÀ DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 
      
      
      1 .  
      IN RIFERIMENTO ALL'ARTICOLO 8, COMMA SESTO, AGLI OPERATORI PROFESSIONALI 
      DI I CATEGORIA COLLABORATORI - INFERMIERI PROFESSIONALI, VIGILATRICI DI 
      INFANZIA, OSTETRICHE, ASSISTENTI SANITARI - COMPETE UNA INDENNITÀ ANNUA 
      LORDA, FISSA E RICORRENTE DI L. 2.400.000. TALE INDENNITÀ È MAGGIORATA NEL 
      MODO SEGUENTE: 
      
      a)  
      AL VENTESIMO ANNO DI EFFETTIVO SERVIZIO DI L. 1.200.000; 
      
      
      b)  
      AL VENTICINQUESIMO ANNO DI EFFETTIVO SERVIZIO DI ULTERIORI L. 1.200.000;
      
      
      c)  
      AL TRENTESIMO ANNO DI EFFETTIVO SERVIZIO DI ULTERIORI L. 1.200.000. 
      
      
      2 .  
      AGLI OPERATORI PROFESSIONALI DI II CATEGORIA - INFERMIERI GENERICI - 
      L'INDENNITÀ DI CUI AL COMMA PRIMO COMPETE NELLA MISURA DEL 10 PER CENTO.
      
      3 .  
      AL PERSONALE INFERMIERISTICO DI POSIZIONE FUNZIONALE CORRISPONDENTE AL V, 
      VI E VII LIVELLO RETRIBUTIVO DEI SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA, OPERANTE SU 
      TRE TURNI, COMPETE UNA INDENNITÀ GIORNALIERA PER LE GIORNATE DI EFFETTIVO 
      SERVIZIO PRESTATO PARI A L. 6.000.
      
      4 .  
      AGLI OPERATORI PROFESSIONALI DI I CATEGORIA COORDINATORI - CAPO SALA, 
      VIGILATRICI D'INFANZIA, ASSISTENTI SANITARI ED OSTETRICHE - COMPETE UNA 
      INDENNITÀ LORDA, MENSILE, FISSA E RICORRENTE PARI A QUELLA PREVISTA DAL 
      COMMA PRIMO. AGLI ALTRI OPERATORI PROFESSIONALI DI I CATEGORIA 
      COORDINATORI DEL PERSONALE INFERMIERISTICO COMPETE UNA INDENNITÀ LORDA, 
      MENSILE, FISSA E RICORRENTE DI L. 130.000.
      
      5 .  
      AL PERSONALE INFERMIERISTICO DI POSIZIONE FUNZIONALE CORRISPONDENTE AL V, 
      VI E VII LIVELLO RETRIBUTIVO, OPERANTE NELLE TERAPIE INTENSIVE, 
      SUB-INTENSIVE, NELLE SALE OPERATORIE E NEI SERVIZI DI NEFROLOGIA E 
      DIALISI, COMPETE UN'INDENNITÀ GIORNALIERA, PER LE GIORNATE DI EFFETTIVO 
      SERVIZIO PRESTATE, PARI A L. 8.000 GIORNALIERE.
      
      6 .  
      L'INDENNITÀ DI CUI AL COMMA QUINTO, MAGGIORATA DI L. 2.000 GIORNALIERE, 
      COMPETE, ALTRESÌ, AL PERSONALE INFERMIERISTICO ASSEGNATO AI SERVIZI DI 
      MALATTIE INFETTIVE.
      
      7 .  
      LE INDENNITÀ DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO DECORRONO DALL'1 DICEMBRE 1990 E 
      NON SI CUMULANO CON QUELLE INDICATE NELL'ARTICOLO 50, COMMI QUARTO E 
      QUINTO.
      
      ART. 50 INDENNITÀ DI INCREMENTO DELLA UTILIZZAZIONE DELLE 
      STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI E DELLA EFFICIENZA DEI SERVIZI 
      
      
      1 .  
      AL PERSONALE GIÀ APPARTENENTE ALLA POSIZIONE FUNZIONALE CORRISPONDENTE AL 
      III LIVELLO RETRIBUTIVO - EX AUSILIARIO SOCIO SANITARIO SPECIALIZZATO - 
      COMPETE UNA INDENNITÀ LORDA, MENSILE, FISSA E RICORRENTE DI L. 45.000.
      
      2 .  
      AL PERSONALE DI POSIZIONE FUNZIONALE CORRISPONDENTE AL IV LIVELLO 
      RETRIBUTIVO - COADIUTORI AMMINISTRATIVI ED OPERATORI TECNICI - COMPETE UNA 
      INDENNITÀ LORDA, MENSILE, FISSA E RICORRENTE DI L. 65.000.
      
      3 .  
      AGLI OPERATORI TECNICI COORDINATORI APPARTENENTI ALLA POSIZIONE FUNZIONALE 
      CORRISPONDENTE AL V LIVELLO RETRIBUTIVO COMPETE UNA INDENNITÀ LORDA, 
      MENSILE, FISSA E RICORRENTE DI L. 78.000.
      
      4 .  
      AL SOTTOINDICATO PERSONALE DI POSIZIONE FUNZIONALE CORRISPONDENTE AL VI 
      LIVELLO RETRIBUTIVO DEI VARI RUOLI COMPETE UNA INDENNITÀ LORDA, MENSILE, 
      FISSA E RICORRENTE DI L. 130.000:
      RUOLO SANITARIO
      - PERSONALE INFERMIERISTICO (DIETISTE, PODOLOGI)
      - PERSONALE TECNICO SANITARIO
      - PERSONALE DELLA RIABILITAZIONE
      - PERSONALE DI VIGILANZA E DI ISPEZIONE
      RUOLO TECNICO
      - ASSISTENTE SOCIALE
      - ASSISTENTE TECNICO
      RUOLO AMMINISTRATIVO
      - ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
      
      5 .  
      AGLI OPERATORI PROFESSIONALI DI I CATEGORIA - COORDINATORI - DEL RUOLO 
      SANITARIO COMPETE UNA INDENNITÀ LORDA, MENSILE, FISSA E RICORRENTE DI L. 
      130.000.
      
      6 .  
      AGLI ASSISTENTI SOCIALI COORDINATORI COMPETE UNA INDENNITÀ LORDA, MENSILE, 
      FISSA E RICORRENTE DI L. 130.000.
      
      7 .  
      AI COLLABORATORI AMMINISTRATIVI APPARTENENTI ALLA POSIZIONE FUNZIONALE 
      CORRISPONDENTE AL VII LIVELLO RETRIBUTIVO COMPETE UNA INDENNITÀ LORDA, 
      MENSILE, FISSA E RICORRENTE DI L. 130.000.
      
      8 .  
      AI COLLABORATORI COORDINATORI DEL RUOLO AMMINISTRATIVO, NONCHÉ AGLI 
      OPERATORI PROFESSIONALI DIRIGENTI NON RICOMPRESI NELL'ARTICOLO 68, COMMA 
      SETTIMO, COMPETE UN'INDENNITÀ LORDA, MENSILE, FISSA E RICORRENTE DI L. 
      130.000.
      
      9 .  
      LE INDENNITÀ PREVISTE DAL PRESENTE ARTICOLO DECORRONO DALL'1 DICEMBRE 
      1990.
      
      ART. 51 INDENNITÀ DI TURNO 
      
      1 .  
      AGLI OPERATORI DI TUTTI I RUOLI INQUADRATI NELLE POSIZIONI FUNZIONALI DAL 
      I AL VII LIVELLO RETRIBUTIVO ADDETTI AGLI IMPIANTI E SERVIZI ATTIVATI IN 
      BASE ALLA PROGRAMMAZIONE DELL'ENTE PER ALMENO DODICI ORE GIORNALIERE ED 
      OPERANTI SU DUE TURNI PER LA OTTIMALE UTILIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI STESSI, 
      OVVERO CHE SIANO AUSILIARI SPECIALIZZATI OPERANTI SU DUE TURNI IN CORSIA O 
      IN STRUTTURA PROTETTA ANCHE TERRITORIALE O SERVIZI DIAGNOSTICI, COMPETE 
      UNA INDENNITÀ GIORNALIERA, LEGATA ALLA EFFETTUAZIONE DEI TURNI DI SERVIZIO 
      PROGRAMMATI, PARI A L. 3.500.
      
      2 .  
      L'INDENNITÀ DI CUI AL COMMA PRIMO, CHE DECORRE DALL'1 DICEMBRE 1990, NON È 
      CUMULABILE CON QUELLE PREVISTE DALL'ARTICOLO 49 E RIASSORBE L'INDENNITÀ 
      PREVISTA DALL' ARTICOLO 57, COMMA PRIMO, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 . L'INDENNITÀ DI PRONTA DISPONIBILITÀ È 
      RIDETERMINATA IN L. 40.000 LORDE. UNA INDENNITÀ GIORNALIERA DI L. 2.000 È 
      CORRISPOSTA AL PERSONALE AUSILIARIO ASSEGNATO AI SERVIZI DI MALATTIE 
      INFETTIVE.
      
      ART. 52 INDENNITÀ PER SERVIZIO NOTTURNO E FESTIVO 
      
      
      1 .  
      AL PERSONALE DIPENDENTE IL CUI TURNO DI SERVIZIO SI SVOLGA DURANTE LE ORE 
      NOTTURNE SPETTA UNA "INDENNITÀ NOTTURNA" NELLA MISURA UNICA UGUALE PER 
      TUTTI DI L. 4.500 LORDE PER OGNI ORA DI SERVIZIO PRESTATO TRA LE ORE 22 E 
      LE ORE 6.
      
      2 .  
      PER IL SERVIZIO DI TURNO PRESTATO PER IL GIORNO FESTIVO COMPETE 
      UN'INDENNITÀ DI L. 30.000 LORDE SE LE PRESTAZIONI FORNITE SONO DI DURATA 
      SUPERIORE ALLA METÀ DELL'ORARIO DI TURNO, RIDOTTA A L. 15.000 LORDE SE LE 
      PRESTAZIONI SONO DI DURATA PARI O INFERIORE ALLA METÀ DELL'ORARIO 
      ANZIDETTO, CON UN MINIMO DI 2 ORE. NELL'ARCO DELLE 24 ORE DEL GIORNO 
      FESTIVO NON PUÒ ESSERE CORRISPOSTA PIÙ DI UN'INDENNITÀ FESTIVA PER OGNI 
      SINGOLO DIPENDENTE.
      
      3 .  
      LE INDENNITÀ DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO DECORRONO DALL'1 DICEMBRE 1990 E 
      RIASSORBONO QUELLE PREVISTE AL MEDESIMO TITOLO DALL' ARTICOLO 60 DEL 
      DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 .
      
      CAPO III NORME 
      PARTICOLARI
      
      ART. 53 NORMA DI GARANZIA NEL CASO DI PASSAGGIO DI LIVELLO
      
      
      1 .  
      NEL CASO DI PASSAGGIO A POSIZIONE FUNZIONALE SUPERIORE ANCHE DI DIVERSO 
      PROFILO E RUOLO A SEGUITO DI CONCORSO OD AVVISO PUBBLICO PRESSO LO STESSO 
      O ALTRO ENTE DEL COMPARTO SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITÀ DEI SERVIZI, IL 
      DIPENDENTE ACQUISISCE IL TRATTAMENTO ECONOMICO PREVISTO PER LA NUOVA 
      POSIZIONE FUNZIONALE MANTENENDO LA RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DI ANZIANITÀ 
      IN GODIMENTO ALLA DATA DEL PASSAGGIO.
      
      2 .  
      LA DISPOSIZIONE DI CUI AL COMMA PRIMO SI APPLICA AI DIPENDENTI VINCITORI 
      DI CONCORSO OD AVVISO PROVENIENTI DAL COMPARTO ENTI LOCALI, NONCHÉ DAGLI 
      ENTI INDICATI NEGLI ARTICOLI 24, 25 E 26 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761, NON RICOMPRESI NEL COMPARTO SANITÀ. 
      LA MEDESIMA DISPOSIZIONE SI APPLICA NEI CONFRONTI DEI DIPENDENTI SUDDETTI 
      ANCHE NEL CASO IN CUI IL PASSAGGIO AVVENGA NELL'AMBITO DELLA STESSA 
      POSIZIONE FUNZIONALE O DI POSIZIONE INFERIORE.
      
      3 .  
      QUALORA I DIPENDENTI PROVENIENTI DAGLI ENTI INDICATI NEGLI ARTICOLI 24, 25 
      E 26 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761, 
      ABBIANO MANTENUTO IL SISTEMA DI PROGRESSIONE ECONOMICA PER CLASSI E 
      SCATTI, LA RETRIBUZIONE INDIVIDUALE DI ANZIANITÀ È COSTITUITA DAL VALORE 
      DELLE CLASSI E SCATTI MEDESIMI EFFETTIVAMENTE MATURATI ALLA DATA DI 
      PASSAGGIO CON L'ESCLUSIONE DEI BENEFICI PREVISTI DALL'ARTICOLO 42.
      
      ART. 54 INDENNITÀ DI RISCHIO DA RADIAZIONI 
      
      
      1 .  
      LE INDENNITÀ DI RISCHIO DA RADIAZIONI SONO CORRISPOSTE AL PERSONALE 
      INDICATO DALLA LEGGE 27 OTTOBRE 1988, N. 460 .
      
      2 .  
      LE INDENNITÀ CITATE SPETTANO ALLA CONDIZIONE CHE IL SUDDETTO PERSONALE 
      PRESTI LA PROPRIA OPERA IN "ZONE CONTROLLATE", AI SENSI DELLA CIRCOLARE 
      DEL MINISTERO DELLA SANITÀ N. 144 DEL 4 SETTEMBRE 1971, E CHE IL RISCHIO 
      STESSO ABBIA CARATTERE PROFESSIONALE NEL SENSO CHE NON SIA POSSIBILE 
      ESERCITARE L'ATTIVITÀ SENZA SOTTOPORSI AL RELATIVO RISCHIO.
      
      3 .  
      L'ACCERTAMENTO DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI CHE CARATTERIZZANO LE ZONE 
      CONTROLLATE DEVE ESSERE EFFETTUATO CON LE MODALITÀ DI CUI ALLA RICHIAMATA 
      CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SANITÀ.
      
      4 .  
      L'INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE NON COMPRESO NELL' ARTICOLO 1, COMMA 
      SECONDO, DELLA LEGGE 27 OTTOBRE 1988, N. 460 , È EFFETTUATO DALLA 
      COMMISSIONE GIÀ PREVISTA DALL' ARTICOLO 58, COMMA QUARTO, DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , COSÌ MODIFICATA: LA 
      COMMISSIONE È PRESIEDUTA DAL COORDINATORE SANITARIO E COMPOSTA DAL 
      RESPONSABILE DEL SERVIZIO RADIOLOGICO, DAL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI 
      IGIENE, PREVENZIONE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO, DA UN COMPONENTE 
      DESIGNATO DALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE, 
      NONCHÉ DA UN ESPERTO QUALIFICATO NOMINATO DAL COMITATO DI GESTIONE OD 
      ORGANO CORRISPONDENTE SECONDO I RISPETTIVI ORDINAMENTI. LA COMMISSIONE 
      DEVE TENERE CONTO DEI DIPENDENTI ADDETTI AI SERVIZI DI RADIOLOGIA MEDICA, 
      RADIODIAGNOSTICA, RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE NON COMPRESI 
      NELL'ARTICOLO 1, COMMA SECONDO, DELLA LEGGE 27 OTTOBRE 1988, N. 460, 
      NONCHÉ DEL PERSONALE CHE PRESTA LA PROPRIA ATTIVITÀ NELLE SALE OPERATORIE.
      
      5 .  
      LA CONTINUITÀ O LA OCCASIONALITÀ DELLA ESPOSIZIONE AL RISCHIO RADIOLOGICO 
      È VALUTATA TENENDO CONTO ANCHE DEI SEGUENTI CRITERI: 
      
      a)  
      FREQUENZA DELLA PRESENZA IN ZONA CONTROLLATA E TEMPO DI EFFETTIVA 
      ESPOSIZIONE, AL FINE DI ACCERTARE IL GRADO DI ASSORBIMENTO; 
      
      
      b)  
      LIVELLO DEL CONSEGUENTE RISCHIO STABILITO DALL'ESPERTO QUALIFICATO NELLO 
      AMBITO DELLA COMMISSIONE DI CUI AL COMMA QUARTO, IN RELAZIONE ALLA 
      CONCRETA POSSIBILITÀ DI SUPERAMENTO DELLE DOSI MASSIME AMMISSIBILI DI 
      ESPOSIZIONE PER LA CATEGORIA DI OPERATORI IN ESAME, COMPATIBILMENTE CON UN 
      CORRETTO UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE E DEI DISPOSITIVI DI 
      RADIOPROTEZIONE. 
      
      6 .  
      AL PERSONALE DI CUI AL COMMA QUARTO CHE, A SEGUITO DELLA NUOVA VERIFICA 
      EFFETTUATA DALLA COMMISSIONE IVI PREVISTA, RISULTI ESPOSTO AL RISCHIO DA 
      RADIAZIONI ANCHE IN MODO DISCONTINUO, TEMPORANEO O A ROTAZIONE, AI SENSI 
      DELL' ARTICOLO 9, LETTERA H) GRUPPO 1, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 13 FEBBRAIO 1964, N. 185 , IN QUANTO ADIBITO NORMALMENTE O 
      PREVALENTEMENTE A FUNZIONI DIVERSE, È CORRISPOSTA L'INDENNITÀ NELLA MISURA 
      UNICA MENSILE LORDA DI L. 50.000.
      
      7 .  
      L'INDENNITÀ DI RISCHIO DA RADIAZIONI DEVE ESSERE PAGATA IN CONCOMITANZA 
      CON LO STIPENDIO.
      
      8 .  
      TALE INDENNITÀ NON È CUMULABILE CON L'ANALOGA INDENNITÀ DI CUI AL DECRETO 
      DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 MAGGIO 1975, N. 146 , E CON ALTRE 
      EVENTUALMENTE PREVISTE A TITOLO DI LAVORO NOCIVO O RISCHIOSO. È PERALTRO 
      CUMULABILE CON L'INDENNITÀ DI PROFILASSI ANTITUBERCOLARE. 9. AL PERSONALE 
      DI CUI ALL' ARTICOLO 1, COMMA SECONDO, DELLA LEGGE 27 OTTOBRE 1988, N. 460 
      , COMPETE UN PERIODO DI CONGEDO ORDINARIO AGGIUNTIVO DI GIORNI QUINDICI DA 
      USUFRUIRSI IN UN'UNICA SOLUZIONE.
      
      ART. 55 MANSIONI SUPERIORI 
      
      1 .  
      GLI ENTI, NEL CASO DI VACANZA O DI DISPONIBILITÀ DEI POSTI PREVISTI NELLE 
      PIANTE ORGANICHE DEFINITIVE O PROVVISORIE, DEBBONO ATTIVARE AI SENSI DELL' 
      ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 20 MAGGIO 1985, N. 207 , E SUCCESSIVE 
      MODIFICAZIONI, LE PROCEDURE CONCORSUALI PER PROVVEDERE ALLA REGOLARE 
      COPERTURA DEI POSTI STESSI UTILIZZANDO, OVE ESISTENTI, LE GRADUATORIE 
      CONCORSUALI - ANCORA VALIDE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 1 E 2 DELLA LEGGE 29 
      DICEMBRE 1988, N. 554, PROROGATA DAL DECRETO-LEGGE 27 DICEMBRE 1989, N. 
      413, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 28 FEBBRAIO 1990, N. 37, 
      OPPURE, IN CARENZA DI GRADUATORIE, EFFETTUANDO AVVISI PUBBLICI SECONDO LE 
      VIGENTI DISPOSIZIONI IN MATERIA.
      
      2 .  
      PER ESIGENZE DI SERVIZIO ED AL FINE DI ASSICURARE LA CONTINUITÀ DELLA 
      FUNZIONE, A CONDIZIONE CHE SIANO STATE ATTIVATE LE PROCEDURE INDICATE NEL 
      COMMA PRIMO, IL DIPENDENTE PUÒ ECCEZIONALMENTE ESSERE ADIBITO A MANSIONI 
      SUPERIORI.
      
      3 .  
      LE MANSIONI SUPERIORI SI CONFIGURANO SOLO NEL CASO IN CUI LA SOSTITUZIONE 
      DEL DIPENDENTE DI POSIZIONE FUNZIONALE IMMEDIATAMENTE SUPERIORE ASSENTE 
      NON RIENTRI TRA GLI ORDINARI COMPITI DELLA POSIZIONE FUNZIONALE 
      SOTTOSTANTE, SULLA BASE DELLE ATTRIBUZIONI PER CIASCUNA DI ESSE FISSATE 
      DAL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 SETTEMBRE 1984, N. 821 , E 
      SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.
      
      4 .  
      LE MANSIONI SUPERIORI SI CONFIGURANO, ALTRESÌ, QUANDO LA SOSTITUZIONE DEL 
      SUPERIORE ASSENTE, PUR RIENTRANDO NEGLI ORDINARI COMPITI, SIA IMPUTABILE A 
      VACANZA DEL POSTO.
      
      5 .  
      L'ASSEGNAZIONE TEMPORANEA ALLE MANSIONI SUPERIORI PREVISTA DAI COMMI TERZO 
      E QUARTO SPETTA AL DIPENDENTE DI POSIZIONE FUNZIONALE IMMEDIATAMENTE 
      INFERIORE IN SERVIZIO NELL'AMBITO DELLA MEDESIMA STRUTTURA. IN CASO DI PIÙ 
      AVENTI TITOLO, LE MANSIONI SUPERIORI SONO ATTRIBUITE AL DIPENDENTE CON 
      MAGGIORE ANZIANITÀ NELLA POSIZIONE FUNZIONALE DI APPARTENENZA. 
      L'ASSEGNAZIONE TEMPORANEA ALLE MANSIONI SUPERIORI CONSENTITA NEI CASI 
      INDICATI NEL COMMA PRIMO NON DEVE ECCEDERE I SESSANTA GIORNI NELL'ANNO 
      SOLARE E NON DÀ TITOLO AD ALCUNA RETRIBUZIONE.
      
      6 .  
      QUALORA, PER GIUSTIFICATI MOTIVI, LE PROCEDURE DI CUI AL COMMA PRIMO NON 
      POSSONO ESSERE PORTATE A COMPIMENTO NELL'ARCO DI TEMPO PREVISTO AL COMMA 
      QUINTO, AL DIPENDENTE INCARICATO DELLE MANSIONI SUPERIORI CON 
      PROVVEDIMENTO FORMALE, SECONDO LE VIGENTI DISPOSIZIONI, È CORRISPOSTO UN 
      COMPENSO PER IL PERIODO ECCEDENTE I SESSANTA GIORNI COMMISURATO ALLA 
      DIFFERENZA FRA LO STIPENDIO BASE DELLA POSIZIONE SUPERIORE E QUELLO DELLA 
      POSIZIONE DI APPARTENENZA PER UN PERIODO NON SUPERIORE A SEI MESI, AL 
      TERMINE DEL QUALE LE MANSIONI SUPERIORI NON SONO IN ALCUN CASO 
      RINNOVABILI.
      
      7 .  
      IN NESSUN CASO PUÒ FARSI LUOGO AL CONFERIMENTO DI MANSIONI SUPERIORI CON 
      LA PROCEDURA DI CUI AL COMMA SESTO PER LA COPERTURA DI POSTI VACANTI O 
      DISPONIBILI DI DIRETTORE AMMINISTRATIVO CAPO SERVIZIO SE NON SIANO STATE 
      ATTIVATE LE PROCEDURE DI MOBILITÀ, AI SENSI DELL'ARTICOLO 12, COMMA 
      SECONDO, LETTERA B), PER IL RIASSORBIMENTO DEI SOPRANNUMERI DI TALI 
      POSIZIONI FUNZIONALI, DA COMMISURARSI IN RAPPORTO AL NUMERO DEI SERVIZI 
      AMMINISTRATIVI ISTITUZIONALI STABILITI DALLE LEGGI REGIONALI.
      
      8 .  
      LA DISCIPLINA DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO HA VALIDITÀ DALLA DATA DI 
      ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE REGOLAMENTO E, NEL CASO DI INOSSERVANZA DI 
      QUANTO PREVISTO AI COMMI PRIMO, SESTO E SETTIMO, SI APPLICANO LE 
      DISPOSIZIONI INDICATE NELL' ARTICOLO 14, COMMI SETTIMO E OTTAVO, DELLA 
      LEGGE 20 MAGGIO 1985, N. 207 .
      
      ART. 56 ASSENZE OBBLIGATORIE 
      
      1 .  
      ALLE LAVORATRICI MADRI IN ASTENSIONE OBBLIGATORIA DAL LAVORO AI SENSI 
      DELL' ARTICOLO 4 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 1971, N. 1204 , SONO GARANTITE, 
      OLTRE AL TRATTAMENTO ECONOMICO ORDINARIO, LE QUOTE DI SALARIO ACCESSORIO 
      FISSE E RICORRENTI RELATIVE ALLA PROFESSIONALITÀ ED ALLA PRODUTTIVITÀ, 
      ESCLUSE QUELLE LEGATE ALLA NECESSITÀ DI EFFETTUAZIONE DELLE RELATIVE 
      PRESTAZIONI AI SENSI DELL'ARTICOLO 61, COMMA TREDICESIMO.
      
      TITOLO QUINTO 
      PRODUTTIVITÀ ED EFFICIENZA DEI SERVIZI
      
      CAPO I PRODUTTIVITÀ
      
      ART. 57 TIPOLOGIA E FINALITÀ DELL'ISTITUTO 
      
      
      1 .  
      L'ISTITUTO DELLA INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ DEVE REALIZZARE UN 
      INCREMENTO DELLA QUALITÀ E DELLA ECONOMICITÀ DEI SERVIZI ED È ALTRESÌ 
      RIVOLTO A RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA 
      NAZIONALE, REGIONALE E LOCALE.
      
      2 .  
      IL MECCANISMO DI INCENTIVAZIONE, PER SUA NATURA, A REGIME DEVE ESSERE 
      ORGANIZZATO SU BASE BUDGETTARIA CON UN FONDO DI DOTAZIONE E RISCONTRI DI 
      TIPO FUNZIONALE E CONTABILE.
      
      3 .  
      DALLA DATA DELL'1 GENNAIO 1990 PER L'ARCO DI VIGENZA DEL PRESENTE 
      REGOLAMENTO SI RIDEFINISCE LA DISCIPLINA VIGENTE QUALE FASE DI EVOLUZIONE 
      VERSO IL FUTURO SISTEMA "PER OBIETTIVI", CON GLI OPPORTUNI E SPECIFICI 
      ADATTAMENTI RIFERITI ALLE DUE AREE NEGOZIALI DI CUI ALL' ARTICOLO 6 DEL 
      DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 MARZO 1986, N. 68 .
      
      4 .  
      L'ATTIVAZIONE DELL'ISTITUTO È OBBLIGATORIA E SUBORDINATA AL CONSEGUIMENTO 
      DEI SEGUENTI OBIETTIVI VALIDI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE, NEI 
      SERVIZI DI PREVENZIONE, DIAGNOSI, CURA E RIABILITAZIONE: 
      
      
      a)  
      DEVE MANTENERSI O MIGLIORARSI IL RAPPORTO TRA PRESTAZIONI RESE IN NORMALE 
      ORARIO DI LAVORO E PRESTAZIONI RESE IN PLUS-ORARIO, IN RELAZIONE ALLA 
      CONSISTENZA DEI POSTI DI ORGANICO COPERTI; 
      
      b)  
      LA GESTIONE DELL'ISTITUTO DEVE TENDERE A MIGLIORARE ALCUNI INDICI DI 
      PRODUTTIVITÀ COMPLESSIVI:
      MIGLIORAMENTO DEGLI INDICI RELATIVI A: DURATA MEDIA DELLA DEGENZA, INDICE 
      DI OCCUPAZIONE DI POSTI LETTO, INDICE DI TURN-OVER DEL POSTO LETTO;
      RIDUZIONE DEI TEMPI DI ATTESA INTRA ED EXTRA OSPEDALIERA;
      ECONOMIE REALIZZATE DALL'INDICE MEDIO REGIONALE PER LA FARMACEUTICA 
      ESTERNA ED INTERNA;
      POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA E DI 
      LAVORO;
      MIGLIORAMENTO DI ALTRI EVENTUALI INDICI DI PRODUTTIVITÀ, OGGETTIVAMENTE 
      RILEVABILI E QUANTIFICABILI, DETERMINATI A LIVELLO REGIONALE;
      PIENO UTILIZZO E VALORIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI IN MODO DA GARANTIRE 
      MAGGIORI SPAZI DI PRESTAZIONE DI SERVIZI ALL'UTENZA ED UN MINORE RICORSO 
      ALLE PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA;
      POTENZIAMENTO DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA SOCIALE NELLE AREE DEL 
      DISAGIO SOCIALE, DELLA EMARGINAZIONE E NELLA ATTIVITÀ DI RECUPERO DELLE 
      TOSSICODIPENDENZE; 
      
      c)  
      DEVE CONCRETIZZARSI UNA RAZIONALE DISTRIBUZIONE TERRITORIALE ED ORARIA 
      DELLE PRESTAZIONI UTILIZZANDO LE ATTIVITÀ RESE IN PLUS-ORARIO, OLTRE CHE 
      NELLA SEDE DI ASSEGNAZIONE, ANCHE NEI PRESIDI TERRITORIALI (DISTRETTI, 
      CENTRI DI PRENOTAZIONE, CONSULTORI) E NEI PRESIDI MULTIZONALI; 
      
      
      d)  
      DEVE ATTIVARSI UN MODELLO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA CHE, NEL QUADRO DI 
      VALORIZZAZIONE DELLA SPECIFICA PROFESSIONALITÀ, CONSENTA, ANCHE ATTRAVERSO 
      L'ADOZIONE DI UNA CARTELLA DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA, UN PROGRESSIVO 
      MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI AL CITTADINO; 
      
      e)  
      DEVONO INCENTIVARSI LE PRESTAZIONI ED I TRATTAMENTI DEOSPEDALIZZANTI E LE 
      ATTIVITÀ DI OSPEDALE DIURNO. 
      
      5 .  
      TALI OBIETTIVI COSTITUISCONO VINCOLI PER L'ACCORDO DECENTRATO A LIVELLO 
      REGIONALE, CHE DEVE TRACCIARE LE LINEE GENERALI DEI PROGRAMMI, CRITERI DI 
      ATTUAZIONE DEGLI STESSI E LE VERIFICHE. OGNI SEMESTRE DEVONO ESSERE 
      VERIFICATI CON LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE 
      GLI ASPETTI TENDENZIALI DELL'APPLICAZIONE DELL'ISTITUTO IN ORDINE AL GRADO 
      DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI CHE COSTITUISCONO LA CONDIZIONE PER 
      L'ATTRIBUZIONE DEI COMPENSI.
      
      6 .  
      IL PROCESSO È COSÌ ARTICOLATO: 
      
      a)  
      INCENTIVAZIONE AI SENSI DELL' ARTICOLO 66 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 ; 
      
      b)  
      PRODUTTIVITÀ "PER OBIETTIVI". 
      
      7 .  
      IN RIFERIMENTO AI COMMI TERZO E QUARTO, CON GLI ACCORDI QUADRO REGIONALI 
      POSSONO ESSERE SPERIMENTATE FORME DI INTEGRAZIONE FRA LE DUE TIPOLOGIE 
      DELL'ISTITUTO.
      
      ART. 58 FINANZIAMENTO DEI FONDI DI INCENTIVAZIONE 
      
      
      1 .  
      IL FONDO DI INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ DI CUI AL COMMA SESTO, 
      LETTERA A), DELL'ARTICOLO 57, È DETERMINATO ANNUALMENTE, DALL'1 GENNAIO 
      1990, PER SINGOLO ENTE PRENDENDO A BASE IL FONDO DETERMINATO PER IL 
      FINANZIAMENTO DELL'ISTITUTO PER L'ANNO 1989, IN APPLICAZIONE DELLE NORME 
      DI CUI ALL' ARTICOLO 67 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 
      MAGGIO 1987, N. 270 , E DELLA CIRCOLARE ATTUATIVA DEL DIPARTIMENTO DELLA 
      FUNZIONE PUBBLICA N. 10705 DEL 30 DICEMBRE 1987.
      
      2 .  
      IL FONDO DI CUI AL COMMA PRIMO, A PARTIRE DALL'1 GENNAIO 1990, È 
      INCREMENTATO DEL TASSO DI INFLAZIONE PROGRAMMATO PER IL CORRISPONDENTE 
      ANNO.
      
      3 .  
      FERMO RESTANDO CHE, A PARITÀ DI BISOGNO ASSISTENZIALE, L'AUMENTO DEL 
      VALORE DELLE PRESTAZIONI EROGATE ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA DEVE ESSERE 
      CORRELATO AD UN DECREMENTO PARI O MAGGIORE DEL VALORE DELLE PRESTAZIONI 
      EROGATE IN REGIME DI SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA, IN CASO DI 
      MAGGIORE ESIGENZA ASSISTENZIALE, IL FONDO COME SOPRA DETERMINATO È 
      INCREMENTATO IN RAGIONE DEL VALORE DELLE PRESTAZIONI AGGIUNTIVE AL 30 
      GIUGNO 1990 RISPETTO A QUELLE RILEVATE AL 30 GIUGNO 1989, CALCOLATE IN 
      BASE AL TARIFFARIO VIGENTE E COMPARATE CON LE PRESTAZIONI EROGATE IN 
      REGIME DI SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA - VALUTATE IN BASE AL 
      PREDETTO TARIFFARIO RECEPITO CON DECRETO MINISTERIALE 8 AGOSTO 1984 - E 
      RIFERITE ALLE DISTINTE DISCIPLINE NEL MEDESIMO PERIODO TEMPORALE ASSUNTO A 
      RIFERIMENTO. IL LIMITE MASSIMO ANNUALE DI AUMENTO DI CUI AL PRESENTE COMMA 
      NON PUÒ ESSERE SUPERIORE AL 10 PER CENTO DEL FONDO DELL'ANNO PRECEDENTE.
      
      4 .  
      LE COMPETENZE PREVISTE NEL TARIFFARIO PER LA CATEGORIA.
      A) - MEDICI VENGONO UTILIZZATI COME RIFERIMENTO ECONOMICO DI RIPARTO PER 
      IL PERSONALE DELLA CATEGORIA.
      B) - PERSONALE LAUREATO NON MEDICO.
      
      5 .  
      LE PRESTAZIONI SOGGETTE A TARIFFAZIONE SONO QUELLE PREVISTE NEL TARIFFARIO 
      VIGENTE. LE PRESTAZIONI ATTUALMENTE EROGATE, CHE NON TROVANO RISCONTRO NEL 
      SUDDETTO TARIFFARIO, VENGONO INDIVIDUATE DAL MINISTRO DELLA SANITÀ, CON 
      PROPRIO DECRETO, ENTRO TRE MESI DALL'ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE 
      REGOLAMENTO.
      
      6 .  
      LE REGIONI POSSONO INTEGRARE IL FONDO ASSEGNANDO RISORSE STRETTAMENTE 
      CONNESSE ALL'ATTIVAZIONE DI NUOVE UNITÀ OPERATIVE IN MISURA NON SUPERIORE 
      ALLA MEDIA DI QUANTO LIQUIDATO PRO CAPITE A TITOLO DI INCENTIVAZIONE 
      NELL'ANNO PRECEDENTE, MOLTIPLICATO PER LA DOTAZIONE ORGANICA DELLE UNITÀ 
      OPERATIVE DI NUOVA ATTIVAZIONE.
      
      7 .  
      LE UNITÀ SANITARIE LOCALI NELLE QUALI L'ISTITUTO NON HA AVUTO SVILUPPO IN 
      QUANTO IL RELATIVO FONDO EROGATO NELL'ANNO 1989 NON HA RAGGIUNTO LA 
      PERCENTUALE DI CUI ALL'ARTICOLO 67, COMMA TERZO, DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270, SONO AUTORIZZATE AD 
      INCREMENTARE I FONDI DI FINANZIAMENTO DELL'ISTITUTO DELLA INCENTIVAZIONE 
      DELLA PRODUTTIVITÀ DI CUI AL COMMA SESTO, LETTERA A), DELL'ART. 57 NELLA 
      MISURA UTILE AD ATTRIBUIRE A TUTTO IL PERSONALE LAUREATO DEL RUOLO 
      SANITARIO DUE ORE DI PLUS-ORARIO SETTIMANALE NONCHÉ UN'ORA DI PLUS-ORARIO 
      SETTIMANALE AL RESTANTE PERSONALE DEL RUOLO SANITARIO E AL PERSONALE 
      LAUREATO DEGLI ALTRI RUOLI, AL FINE DI FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA ATTIVITÀ 
      SPECIALISTICA AMBULATORIALE ALL'INTERNO DELLE STRUTTURE E MIGLIORARE GLI 
      ATTUALI RAPPORTI DI EFFICIENZA DEL FUNZIONAMENTO DELLE STESSE. A TAL FINE, 
      LE UNITÀ SANITARIE LOCALI CORRISPONDONO IN VIA SPERIMENTALE E PER MESI 
      DODICI I RELATIVI ACCONTI AL PERSONALE INTERESSATO AI SENSI DELL'ARTICOLO 
      60, COMMA DECIMO. AL TERMINE DEL PERIODO DI SPERIMENTAZIONE, LE UNITÀ 
      SANITARIE LOCALI VERIFICANO FORMALMENTE L'AVVENUTA REALIZZAZIONE DELLE 
      PRESTAZIONI PREVENTIVAMENTE PREVISTE NEI PIANI DI LAVORO A GIUSTIFICAZIONE 
      DELLA SPERIMENTAZIONE AVVIATA, DANDONE COMUNICAZIONE ALLA REGIONE. I FONDI 
      NECESSARI AL FINANZIAMENTO DEL PLUS-ORARIO DI CUI AL PRESENTE COMMA 
      TROVANO COPERTURA ATTRAVERSO I CORRISPONDENTI RISPARMI REALIZZATI SULLA 
      ATTIVITÀ SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA. TERMINATO IL PERIODO DI 
      SPERIMENTAZIONE, LA DETERMINAZIONE DEL FONDO AVVIENE MEDIANTE L'UTILIZZO 
      DEI CRITERI DI CUI AI COMMI PRIMO, SECONDO E TERZO.
      
      8 .  
      DALL'1 GENNAIO 1990 IL FONDO DETERMINATO AI SENSI DEI COMMI PRIMO, SECONDO 
      E TERZO È INCREMENTATO ANNUALMENTE DELLE SOMME CORRISPOSTE NELL'ANNO 
      PRECEDENTE DA ENTI E PRIVATI PAGANTI PER PRESTAZIONI EROGATE DAL SERVIZIO 
      SANITARIO NAZIONALE, AL NETTO DEL 15 PER CENTO CORRISPONDENTE ALLE SPESE 
      DI AMMINISTRAZIONE. TALE FONDO VIENE RIPARTITO IN RAGIONE DELL'85 PER 
      CENTO AL FONDO DI CATEGORIA CUI AFFERISCE L'EQUIPE CHE HA RESO LA 
      PRESTAZIONE, DEL 10 PER CENTO AL FONDO DELLA CATEGORIA C) E DEL 5 PER 
      CENTO AL FONDO DELLA CATEGORIA D).
      
      9 .  
      LE REGIONI, SULLA BASE DELLA QUOTA PARTE DEL FONDO SANITARIO NAZIONALE 
      NECESSARIO A GARANTIRE LA COPERTURA ECONOMICA DEI BILANCI DI PREVISIONE 
      DELLE SINGOLE UNITÀ SANITARIE LOCALI, POSSONO PREVEDERE CHE NELL'AMBITO 
      DELL'ACCORDO QUADRO REGIONALE PER L'ISTITUTO DELLA INCENTIVAZIONE DELLA 
      PRODUTTIVITÀ, LIMITATAMENTE ALLE UNITÀ SANITARIE LOCALI NELLE QUALI SIANO 
      STATI AVVIATI SISTEMI DI CONTABILITÀ PER CENTRI DI COSTO E DI GESTIONE 
      BUDGETTARIA O DI PROGETTI OBIETTIVO MIRATI E VERIFICATI NEI RISULTATI, 
      QUALORA SI VERIFICHINO RISPARMI TRA SPESE PREVENTIVATE E SPESE A 
      CONSUNTIVO, TALI RISPARMI VADANO AD INCREMENTARE NELL'ANNO SUCCESSIVO A 
      QUELLO PRESO A RIFERIMENTO IL FONDO DI INCENTIVAZIONE DI CUI AL COMMA 
      SESTO, LETTERA B), DELL'ART. 57. I DATI DI RIFERIMENTO DELLE SINGOLE VOCI 
      DI SPESA VANNO RAFFRONTATE CON IL BILANCIO CONSUNTIVO DEL 1989, TENUTO 
      CONTO DELL'INDICE INFLATTIVO E DI EVENTUALI AUMENTI DETERMINATI DA 
      DISPOSIZIONI NAZIONALI SULLE SINGOLE VOCI DI BILANCIO.
      
      10 .  
      LE QUOTE INCREMENTALI DEL FONDO DETERMINATE AI SENSI DEI COMMI TERZO E 
      QUARTO, RELATIVAMENTE ALLE PRESTAZIONI DI LABORATORIO, SONO RIPARTITE COME 
      PREVISTO NELLA TABELLA DI CUI ALL'ARTICOLO 63 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE 
      DELLA REPUBBLICA 25 GIUGNO 1983, N. 348 , COME MODIFICATO DALL'ARTICOLO 2 
      DELL'ALLEGATO AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 MAGGIO 1987, 
      N. 228. LA SUDDIVISIONE DELLA QUOTA ORARIA SPETTANTE ALLE CATEGORIE A) E 
      B) AVVIENE TENUTO CONTO DELLA RISPETTIVA PRESENZA NUMERICA ALL'INTERNO 
      DELLA EQUIPE CHE HA RESO LE PRESTAZIONI AGGIUNTIVE.
      
      11 .  
      IL FONDO REGIONALE DI INCENTIVAZIONE DI CUI AL COMMA SESTO, LETTERA A), 
      DELL'ART. 57 È COSTITUITO DALLA SOMMA DEI FONDI DELLE SINGOLE UNITÀ 
      SANITARIE LOCALI CHE DI NORMA RIMANE DI LORO COMPETENZA. IN CONNESSIONE 
      CON INTERVENTI DI RIORDINO E DI RIDISTRIBUZIONE DI FUNZIONI SANITARIE, 
      L'ACCORDO QUADRO REGIONALE PUÒ STABILIRE, IN RELAZIONE A FABBISOGNI DI 
      PRESTAZIONI ED OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE, DEFINITI DALLA PROGRAMMAZIONE 
      REGIONALE, UNA DIVERSA DISTRIBUZIONE DEL FONDO NELLA REGIONE.
      
      12 .  
      L'ISTITUTO DELLA PRODUTTIVITÀ "PER OBIETTIVI" DI CUI ALL' ARTICOLO 66, 
      COMMA SESTO, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, 
      N. 270 , VIENE FINANZIATO DALL'1 GENNAIO 1990 AL 30 GIUGNO 1990 CON IL 
      FONDO DI INCENTIVAZIONE COSTITUITO DALLO 0,80 PER CENTO DEL MONTE SALARI 
      RELATIVO A CIASCUN ENTE E DA UNA QUOTA DEL FONDO COMUNE DI CUI AGLI 
      ARTICOLI 70 E 105 DEL MEDESIMO DECRETO NON SUPERIORE ALLO 1,45 PER CENTO, 
      DETERMINATA IN SEDE DI ACCORDO QUADRO REGIONALE. LO 0,80 DEL MONTE SALARI 
      VIENE INCREMENTATO DELLO 0,65 A DECORRERE DALL'1 LUGLIO 1990.
      
      13 .  
      SONO FATTI SALVI I FONDI DEFINITI ALLA DATA DEL 31 DICEMBRE 1989 A NORMA 
      DELLE DISPOSIZIONI CONTENUTE NEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
      20 MAGGIO 1987, N. 270 , CHE RIMANGONO INDISPONIBILI FINO AD AVVENUTO 
      RIASSORBIMENTO DERIVANTE DALL'APPLICAZIONE DEL COMMA DODICESIMO.
      
      ART. 59 VALUTAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ 
      
      
      1 .  
      L'ISTITUTO DI INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ, VALUTATO SULLA BASE DELLE 
      PRESTAZIONI COMPLESSIVE PRODOTTE DALL'EQUIPE SECONDO LE MODALITÀ OPERATIVE 
      OD INDICI OBIETTIVI CHE COMPORTANO UN INCREMENTO DI IMPEGNO DEI COMPONENTI 
      DELL'EQUIPE STESSA, VIENE GARANTITO NEL RISPETTO DELLE ATTRIBUZIONI DELLE 
      POSIZIONI FUNZIONALI DI APPARTENENZA.
      
      2 .  
      LE PRESTAZIONI EFFETTUATE VENGONO VALUTATE ECONOMICAMENTE SULLA BASE DEL 
      TARIFFARIO NAZIONALE CON RIFERIMENTO ALL'ARTICOLO 58, COMMI QUARTO E 
      QUINTO, E RIPARTITE CON LE MODALITÀ PREVISTE NELL' ARTICOLO 70 DEL DECRETO 
      DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , FATTO SALVO IL 
      DISPOSTO DELL'ARTICOLO 58, COMMA DECIMO. TITOLARE DELLE PRESTAZIONI 
      SPECIALISTICHE UTILI AI FINI DELL'ISTITUTO DELL'INCENTIVAZIONE DI CUI AL 
      COMMA SESTO, LETTERA A), DELL'ART. 57 È SOLTANTO IL PERSONALE DELLE 
      CATEGORIE A) E B).
      
      3 .  
      AI FINI DELLA VALUTAZIONE ECONOMICA DELLA PRODUTTIVITÀ, FERME RESTANDO LE 
      PRESTAZIONI EFFETTUATE DALLE SINGOLE EQUIPES AL 31 DICEMBRE 1989, VENGONO 
      VALORIZZATE, SECONDO QUANTO PREVISTO DAL COMMA SECONDO, TUTTE LE 
      PRESTAZIONI AGGIUNTIVE EFFETTUATE.
      
      4 .  
      LE PRESTAZIONI SONO EFFETTUATE ATTRAVERSO LA PREDISPOSIZIONE DI ORARI E 
      TURNI CHE GARANTISCONO UNA EQUA RIPARTIZIONE DI TUTTO IL PERSONALE IN MODO 
      DA ASSICURARE LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI I COMPONENTI DELL'EQUIPE.
      
      5 .  
      L'ACCORDO QUADRO REGIONALE PUÒ PREVEDERE, AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA 
      PRODUTTIVITÀ, LA COSTITUZIONE DI NUCLEI INTERDISCIPLINARI DI PERSONALE PER 
      LA VALUTAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ MEDESIMA. AGLI STESSI FINI È PREVISTO 
      L'APPORTO DELLE COMMISSIONI PROFESSIONALI DI CUI ALL'ARTICOLO 67.
      
      6 .  
      IL PERSONALE COSTITUENTE TALI NUCLEI NON PARTECIPA ALLA RIPARTIZIONE DEI 
      COMPENSI DERIVANTI DALL'ISTITUTO E PERCEPISCE, SECONDO QUANTO PREVISTO DAI 
      RISPETTIVI ACCORDI REGIONALI, QUOTE PRESTABILITE DI FONDO COMUNE O DI 
      INCENTIVAZIONE PER OBIETTIVI.
      
      7 .  
      NON È AMMESSO ALLA RIPARTIZIONE DELLE QUOTE DI FONDO COMUNE IL PERSONALE 
      AVENTE PARTECIPAZIONE AGLI UTILI IN STRUTTURE PRIVATE.
      
      ART. 60 TABELLA DI RIPARTIZIONE DEL FONDO DI INCENTIVAZIONE 
      DI CUI AL COMMA SESTO, LETTERA A), DELL'ART. 57 
      
      1 .  
      LE COMPETENZE SPETTANTI AL PERSONALE, ARTICOLATE PER SETTORI, A SECONDO 
      DELLA DIVERSA INCIDENZA PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI NECESSARIA ALLA 
      REALIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI, SARANNO RIPARTITE SECONDO LO SCHEMA 
      SEGUENTE: 
      
      a)  
      MEDICI. 
      
      b)  
      BIOLOGI, CHIMICI, FISICI, FARMACISTI, INGEGNERI, PSICOLOGI. 
      
      
      c)  
      PERSONALE TECNICO-SANITARIO, PERSONALE INFERMIERISTICO, PERSONALE DELLA 
      RIABILITAZIONE E PERSONALE DI PREVENZIONE E VIGILANZA IGIENICA DI CUI ALLE 
      TABELLE H-I-L-M-N DELL'ALLEGATO 1 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA N. 761/1979, RIORDINATE DALL'ALLEGATO 1 DEL PRESENTE 
      REGOLAMENTO. 
      
      d)  
      RESTANTE PERSONALE. 
      
      2 .  
      LE COMPETENZE ATTRIBUITE AL PERSONALE DELLA CATEGORIA B) (PERSONALE 
      LAUREATO NON MEDICO) SONO SUDDIVISE COME SEGUE: 
      
      a)  
      ALL'EQUIPE CHE HA RESO LA PRESTAZIONE IL 45 PER CENTO DA RIPARTIRSI AI 
      SINGOLI COMPONENTI; 
      
      b)  
      AL FONDO COMUNE IL 55 PER CENTO. 
      
      3 .  
      IL FONDO COMUNE È SUDDIVISO IN QUOTE ORARIE. L'ACCORDO QUADRO REGIONALE E 
      I CONSEGUENTI ACCORDI LOCALI STABILISCONO I CRITERI DI UTILIZZO DEL FONDO 
      COMUNE LA CUI QUOTA PARTE, NON INFERIORE AL 25 PER CENTO, DEVE ESSERE 
      RISERVATA AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA 
      NAZIONALE E REGIONALE, PER PARTICOLARI FUNZIONI O AREE DI ATTIVITÀ 
      CONNESSE ALLA OPERATIVITÀ COMPLESSIVA DELLE STRUTTURE SANITARIE. PER LE 
      RESTANTI QUOTE DI FONDO COMUNE GLI ACCORDI DECENTRATI STABILISCONO 
      MODALITÀ DI UTILIZZO CHE CONSENTANO MECCANISMI PEREQUATIVI ALL'INTERNO DEL 
      PERSONALE PER IL PERSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI LOCALI E LA REALIZZAZIONE 
      DEI PIANI DI LAVORO PROGRAMMATI.
      
      4 .  
      LA PARTECIPAZIONE ALLA RIPARTIZIONE DEL FONDO COMUNE COMPORTA LA 
      PRESTAZIONE DEL PLUS ORARIO CON LE MODALITÀ APPRESSO INDICATE E ARTICOLATE 
      SULLA BASE DI ACCORDI LOCALI.
      
      5 .  
      AL FONDO COMUNE AFFERISCONO LE SOMME DI COMPETENZA INDIVIDUALE ECCEDENTI 
      IL TETTO RETRIBUTIVO.
      
      6 .  
      LA DISTRIBUZIONE DELLE QUOTE AVVIENE IN MISURA PROPORZIONALE A PLUS ORARI 
      CONCORDATI ED EFFETTUATI.
      
      7 .  
      LE QUOTE DI FONDO COMUNE NON ATTRIBUITE A SEGUITO DEL RAGGIUNGIMENTO DEL 
      TETTO ECONOMICO INDIVIDUALE SONO RIATTRIBUITE AL FONDO COMUNE STESSO.
      
      8 .  
      LE EVENTUALI QUOTE DI FONDO COMUNE NON RIPARTITE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI 
      TETTI ECONOMICI INDIVIDUALI VENGONO UTILIZZATE, ALL'INTERNO DELL'ISTITUTO 
      DI CUI AL COMMA SESTO, LETTERA A), DELL'ARTICOLO 57, PER OBIETTIVI DI 
      PRODUTTIVITÀ INDIVIDUATI IN SEDE DI ACCORDI QUADRO REGIONALI.
      
      9 .  
      GLI ACCORDI QUADRO REGIONALI POSSONO PREVEDERE, SECONDO QUANTO PREVISTO 
      NELL'ARTICOLO 57, COMMI PRIMO, SECONDO E TERZO, CHE IL FONDO DI 
      INCENTIVAZIONE DI CUI AL COMMA TERZO SIA GESTITO IN VIA SPERIMENTALE, 
      LIMITATAMENTE O TOTALMENTE, CON IL SISTEMA DELLA PRODUTTIVITÀ PER 
      OBIETTIVI.
      
      ART. 61 PLUS ORARIO E SUA DETERMINAZIONE 
      
      
      1 .  
      L'ATTIVITÀ CONNESSA CON L'ISTITUTO DELLE INCENTIVAZIONI DI CUI AL COMMA 
      SESTO, PUNTO I, DELL' ARTICOLO 66, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , VA SVOLTA IN PLUS ORARIO.
      
      2 .  
      I TETTI MASSIMI DI PLUS ORARIO SONO FISSATI, NEI LIMITI DEL FONDO DI CUI 
      ALL'ARTICOLO 58, COME SEGUE: 
      
      a)  
      7 ORE SETTIMANALI PER IL PERSONALE LAUREATO DELLA CATEGORIA B); 
      
      
      b)  
      3 ORE SETTIMANALI PER IL PERSONALE TECNICO SANITARIO DI RIABILITAZIONE, DI 
      VIGILANZA E DI ISPEZIONE; 
      
      c)  
      2 ORE SETTIMANALI PER IL PERSONALE INFERMIERISTICO. 
      
      3 .  
      PER IL PERSONALE LAUREATO DIRIGENTE DEI RUOLI AMMINISTRATIVI, 
      PROFESSIONALI E TECNICI E, DISTINTAMENTE, PER IL RESTANTE PERSONALE 
      AMMINISTRATIVO E PER GLI ASSISTENTI SOCIALI, PER I QUALI SONO PREVISTI 
      LIMITI MASSIMI INDIVIDUALI DI PLUS ORARIO SETTIMANALE DI 4 ORE E DI 2 ORE, 
      GLI ACCORDI QUADRO REGIONALI DEFINISCONO, IN RELAZIONE ALLE DIFFERENTI 
      LEGGI REGIONALI SULL'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI, MODALITÀ E AMBITI DI 
      APPLICAZIONE DELL'ISTITUTO.
      
      4 .  
      IL PLUS ORARIO, CONCORDATO CON LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI E 
      SUCCESSIVAMENTE DELIBERATO DALL'AMMINISTRAZIONE, SI INTEGRA CON IL NORMALE 
      ORARIO DI LAVORO. IL PLUS ORARIO E IL NORMALE ORARIO DI LAVORO SOMMATI TRA 
      LORO COSTITUISCONO DEBITO ORARIO COMPLESSIVO INDIVIDUALE. IL DEBITO ORARIO 
      COMPLESSIVO INDIVIDUALE COSÌ DEFINITO DEVE ESSERE VERIFICATO ATTRAVERSO 
      SISTEMI OBIETTIVI DI CONTROLLO.
      
      5 .  
      LA MISURA DEL PLUS ORARIO INDIVIDUALE RESO PUÒ TROVARE COMPENSAZIONE 
      ALL'INTERNO DEL SEMESTRE. LE DIFFERENZE IN DIFETTO O IN ECCESSO DI PLUS 
      ORARIO INDIVIDUALE RESO NEL SEMESTRE RISPETTO A QUELLO DOVUTO, DEBBONO 
      ESSERE COMPENSATE NEL SEMESTRE SUCCESSIVO. IN CASO DI MANCATO RECUPERO DEL 
      PLUS ORARIO INDIVIDUALE DOVUTO E NON RESO, SI EFFETTUANO LE RELATIVE 
      PROPORZIONALI TRATTENUTE ECONOMICHE CORRISPONDENTI.
      
      6 .  
      FERMO RESTANDO IL DISPOSTO DELL' ARTICOLO 71, COMMA OTTAVO, DEL DECRETO 
      DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL 20 MAGGIO 1987, N. 270 , PER IL 
      PERIODO DI APPLICAZIONE DEL PRESENTE REGOLAMENTO LA MISURA DEL VALORE 
      ORARIO È RAPPORTATA, PER CIASCUN OPERATORE, AL 10 PER CENTO DEL 
      TRATTAMENTO ECONOMICO GLOBALE MENSILE LORDO, COSÌ COME DETERMINATO AL 
      COMMA SETTIMO, PER OGNI ORA SETTIMANALE DI PLUS-ORARIO RESO.
      
      7 .  
      IL TRATTAMENTO ECONOMICO DA ASSUMERE A RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE 
      DEL VALORE ORARIO DEL PLUS ORARIO RESO E PER IL RIPARTO DEL FONDO DI 
      INCENTIVAZIONE DI CUI AL COMMA SESTO, LETTERA B), DELL'ART. 57 È QUELLO IN 
      ATTO GODUTO AL 31 DICEMBRE 1989 SULLA BASE DEL DECRETO DEL PRESIDENTE 
      DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270. NON CONCORRONO ALLA 
      DETERMINAZIONE DI DETTO TRATTAMENTO ECONOMICO I MIGLIORAMENTI ECONOMICI E 
      QUELLI CONNESSI ALL'ANZIANITÀ DI SERVIZIO PREVISTI DAL PRESENTE 
      REGOLAMENTO. PER IL PERSONALE NEO ASSUNTO O NEI CASI DI MODIFICA DELLA 
      POSIZIONE FUNZIONALE O DEL PROFILO O DEL RAPPORTO DI ORE SUCCESSIVAMENTE 
      AL 31 DICEMBRE 1989, SI APPLICANO I TRATTAMENTI ECONOMICI INIZIALI 
      PREVISTI DAL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 
      270 . È FATTO SALVO L'IMPORTO DEL VALORE ORARIO IN GODIMENTO QUALORA PIÙ 
      FAVOREVOLE. DALL'1 GENNAIO 1990 IL VALORE ORARIO COME SOPRA DETERMINATO È 
      INCREMENTATO ANNUALMENTE DI UNA PERCENTUALE PARI AL TASSO DI INFLAZIONE 
      PROGRAMMATO PER L'ANNO STESSO.
      
      8 .  
      CON PERIODICITÀ SEMESTRALE PUÒ ESSERE ATTUATA LA REVISIONE DEL PLUS ORARIO 
      IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI.
      
      9 .  
      LE COMPETENZE ECONOMICHE RELATIVE AL PRESENTE ISTITUTO VENGONO CORRISPOSTE 
      DI REGOLA A CADENZA MENSILE.
      
      10 .  
      LE REGIONI SONO TENUTE A VERIFICARE CHE LE UNITÀ SANITARIE LOCALI, UNA 
      VOLTA DETERMINATI I FONDI DA DESTINARE ALL'ISTITUTO DI INCENTIVAZIONE 
      DELLA PRODUTTIVITÀ DI CUI AL COMMA SESTO, LETTERA A), DELL'ART. 57 
      PROVVEDANO AD APPLICARE L'ISTITUTO ATTIVANDO LE PROCEDURE PER 
      L'INDIVIDUAZIONE DEL PLUS ORARIO NECESSARIO PERVENENDO AL PIENO UTILIZZO 
      DEI FONDI STESSI IN CONNESSIONE AI PIANI DI LAVORO DI EQUIPE, OVVERO ALLA 
      DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI PRODUTTIVITÀ ATTRIBUENDO AL PERSONALE 
      INTERESSATO AGLI OBIETTIVI I RELATIVI ACCONTI ECONOMICI NELLA MISURA 
      DELL'80 PER CENTO DEL VALORE MASSIMO FISSATO PER LA SINGOLA ORA DI PLUS 
      ORARIO. TALE ACCONTO SARÀ RESTITUITO IN CASO DI MANCATO CONSEGUIMENTO 
      DELL'OBIETTIVO DI PRODUTTIVITÀ PREFISSATO IN RAGIONE PERCENTUALE AL 
      MANCATO RAGGIUNGIMENTO DELL'OBIETTIVO STESSO. LE MODALITÀ SONO DEFINITE IN 
      SEDE DI ACCORDO QUADRO REGIONALE.
      
      11 .  
      IN SEDE DI ACCORDO A LIVELLO DI ENTI, GLI STESSI CONVENGONO CON LE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE L'ARTICOLAZIONE 
      DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI DA RENDERE IN PLUS-ORARIO SOGGETTE A 
      RILEVAZIONE, IN MODO DA GARANTIRE UN INCREMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ E 
      MAGGIORI SPAZI ANCHE TEMPORALI DI PRESTAZIONI DI SERVIZI ALL'UTENZA.
      
      12 .  
      AL PERSONALE SOGGETTO AL PLUS- ORARIO CHE RINUNCI ALLA EFFETTUAZIONE DELLO 
      STESSO NON COMPETE ALCUN COMPENSO A TITOLO DI INCENTIVAZIONE.
      
      13 .  
      AL PERSONALE COLLOCATO IN ASPETTATIVA PER MOTIVI SINDACALI, AI SENSI DEGLI 
      ARTICOLI 27 E 28, NONCHÉ AL PERSONALE IN CONGEDO STRAORDINARIO AI SENSI 
      DEGLI ARTICOLI 4 E 5 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 1971, N. 1204, COMPETE LA 
      CORRESPONSIONE DI UNA QUOTA FISSA PARI A QUELLE RICONOSCIUTE AL PERSONALE 
      DELLA CATEGORIA D) DI PARI LIVELLO RETRIBUTIVO SUL FONDO DI APPARTENENZA.
      
      14 .  
      QUALORA NELL'ARCO DI VIGENZA DEL PIANO DI LAVORO O DELL'OBIETTIVO 
      PROGRAMMATO SI REALIZZANO SITUAZIONI DI VACANZA DI ORGANICO RELATIVAMENTE 
      A PERSONALE IMPEGNATO IN ATTIVITÀ DI PLUS-ORARIO O RINUNCE A PLUS-ORARI 
      ASSEGNATI, LE RELATIVE QUOTE DI EQUIPE VENGONO RIPARTITE DALLA DATA DELLA 
      VACANZA TRA IL RESTANTE PERSONALE COMPONENTE L'EQUIPE.
      
      ART. 62 MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEL FONDO PER IL 
      PERSONALE DELLA CATEGORIA B) 
      
      1 .  
      IL FONDO DEL PERSONALE DELLA CATEGORIA B) È COSTITUITO DALLE QUOTE 
      CORRISPOSTE O DA CORRISPONDERE A DETTO PERSONALE IN RIFERIMENTO ALL'ANNO 
      1989 DALLE SINGOLE UNITÀ SANITARIE LOCALI, INCREMENTATO CON I CRITERI 
      INDICATI NEGLI ARTICOLI PRECEDENTI.
      
      2 .  
      PER L'ARCO DI VIGENZA DEL PRESENTE REGOLAMENTO, AL FONDO DEL PERSONALE 
      DELLA CATEGORIA B) AFFLUISCONO, ALTRESÌ, LE ENTRATE REALIZZATE DAL 
      PERSONALE INGEGNERE PER PRESTAZIONI EFFETTUATE A RICHIESTA DI ENTI O 
      PRIVATI.
      
      3 .  
      IL FONDO DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO PUÒ ESSERE INCREMENTATO DA UNA QUOTA 
      PARI AL 70 PER CENTO DEL RISPARMIO DERIVANTE DALLA DISTRIBUZIONE DIRETTA 
      ALL'UTENZA DI FARMACI, PRESIDI E PRODOTTI PREVISTI DALL'ASSISTENZA 
      FARMACEUTICA INTEGRATIVA, NONCHÉ PER LA PRODUZIONE IN PROPRIO DI PRODOTTI 
      GALENICI.
      
      4 .  
      GLI INCREMENTI DI CUI AI COMMI SECONDO E TERZO SONO DETERMINATI CON 
      RIFERIMENTO AI CRITERI DI CUI ALL'ARTICOLO 58, COMMA OTTAVO.
      
      5 .  
      IL FONDO DELLA CATEGORIA B) DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO È PRIORITARIAMENTE 
      GARANTITO E LIQUIDATO AL PERSONALE DELLA CATEGORIA MEDESIMA CHE HA 
      EFFETTUATO LE PRESTAZIONI, CON L'OBIETTIVO DI MANTENERE ELEVATI GLI 
      STANDARDS QUALI-QUANTITATIVI DELLE ATTIVITÀ CONNESSE. NEL CASO CHE LE 
      VERIFICHE SEMESTRALI DELLA PRODUTTIVITÀ NON LE GIUSTIFICHINO, ESSO È PER 
      LA PARTE NON UTILIZZATA, MESSO A DISPOSIZIONE DELLE ALTRE CATEGORIE 
      SECONDO CRITERI DI DISTRIBUZIONE DA DEFINIRSI NEGLI ACCORDI QUADRO 
      REGIONALI.
      
      ART. 63 MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEI FONDI DI 
      INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE DELLE CATEGORIE C) E D) 
      
      
      1 .  
      LE COMPETENZE ATTRIBUITE AL PERSONALE DELLA CATEGORIA C) NELL'ANNO 1989 
      VENGONO SOMMATE E L'IMPORTO RISULTANTE FORMA IL MONTE GLOBALE COMPLESSIVO 
      DA SUDDIVIDERE FRA TUTTO IL SUDDETTO PERSONALE CON MODALITÀ CHE VENGONO 
      DEFINITE NELL'ACCORDO QUADRO REGIONALE PER L'ARCO DI VALIDITÀ DEL PRESENTE 
      REGOLAMENTO.
      
      2 .  
      LE REGIONI, NELL'ACCORDO QUADRO REGIONALE, IN RELAZIONE A PROBLEMI 
      ORGANIZZATIVI ED ASSISTENZIALI CONNESSI CON LA CARENZA INFERMIERISTICA, 
      POSSONO RISERVARE, ESCLUSIVAMENTE AL PERSONALE INFERMIERISTICO OPERANTE 
      NEI TURNI DI ASSISTENZA CONTINUATIVA NELL'ARCO DELLE 24 ORE, UNA QUOTA 
      AGGIUNTIVA DI INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ DI CUI AL COMMA SESTO, 
      LETTERA A), DELL'ART. 57 DA PRELEVARE SULLA QUOTA ATTRIBUITA DAL FONDO 
      SANITARIO NAZIONALE DI PARTE CORRENTE, NEI LIMITI DELLA QUOTA RELATIVA AL 
      RISPARMIO DERIVANTE DALLA FORZATA, MANCATA COPERTURA DEI POSTI VACANTI, 
      FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL LIMITE ORARIO INDIVIDUALE PREVISTO PER IL 
      PERSONALE INFERMIERISTICO DALL'ARTICOLO 61, COMMA SECONDO.
      
      3 .  
      LE COMPETENZE ATTRIBUITE AL PERSONALE DI CUI ALLA CATEGORIA D) DELL' 
      ARTICOLO 70 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 
      270 , RESTANO FISSATE NELLA QUOTA MINIMA CORRISPONDENTE PERCEPITA NEL 1989 
      E SONO SUDDIVISE IN BASE ALLE SEGUENTI PROPORZIONI INDIVIDUALI: AL 
      PERSONALE DEI RUOLI AMMINISTRATIVO, PROFESSIONALI E TECNICO INQUADRATO NEI 
      LIVELLI DAL VII ALL'XI: 2; AL PERSONALE INQUADRATO NEI LIVELLI DAL V AL 
      VI: 1,50; AL PERSONALE INQUADRATO NEI PRIMI QUATTRO LIVELLI: 1. LE 
      COMPETENZE DERIVANTI DA DETTO RIPARTO NON SPETTANO AL PERSONALE AL QUALE 
      VENGANO ASSEGNATE ORE DI PLUS ORARIO.
      
      4 .  
      IL FONDO DEI GRUPPI C) E D), FATTO SALVO IL DISPOSTO DELL'ARTICOLO 58, 
      COMMA OTTAVO, È ULTERIORMENTE E RISPETTIVAMENTE INCREMENTATO DELLE QUOTE 
      PARI AL 10 PER CENTO E 5 PER CENTO DEL FONDO DETERMINATO PER IL PERSONALE 
      MEDICO VETERINARIO, CHE VIENE PORTATO IN DIMINUZIONE DEL FONDO MEDESIMO.
      
      5 .  
      LE QUOTE NON ATTRIBUITE AL PERSONALE DELLA CATEGORIA C) VANNO AD 
      INCREMENTARE IL FONDO DEL PERSONALE DELLA CATEGORIA D).
      
      ART. 64 VALUTAZIONE E MODALITÀ DI RIPARTIZIONE DEL FONDO DI 
      INCENTIVAZIONE DI CUI AL COMMA SESTO, LETTERA B), DELLO ARTICOLO 57 
      
      
      1 .  
      I FINI, LE MODALITÀ OPERATIVE E LA VALUTAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ 
      DELL'ISTITUTO DI CUI AL COMMA SESTO, LETTERA B) DELL'ARTICOLO 57 SONO 
      QUELLI INDICATI NEGLI ARTICOLI 66 E 73 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270.
      
      2 .  
      LA VALUTAZIONE DELLE PRODUTTIVITÀ DELL'ISTITUTO DI CUI AL COMMA PRIMO 
      VIENE DEFINITA SU SPECIFICI PROGRAMMI IN SEDE REGIONALE, ATTUATI E 
      VERIFICATI NELLE SINGOLE UNITÀ SANITARIE LOCALI SULLA BASE DEI SEGUENTI 
      INDICI MEDI DI PRODUTTIVITÀ OGGETTIVAMENTE RILEVATI A LIVELLO REGIONALE:
      
      
      a)  
      CONTENIMENTO DELLA SPESA CORRENTE RISPETTO A QUELLA STORICA RIFERITA 
      ALL'ANNO PRECEDENTE A QUELLO PRESO IN CONSIDERAZIONE; 
      
      b)  
      DURATA MEDIA DELLA DEGENZA, INDICE DI OCCUPAZIONE DI POSTI LETTO, INDICE 
      DI TURN-OVER DEL POSTO LETTO; 
      
      c)  
      RIDUZIONE DEI TEMPI DI ATTESA INTRA ED EXTRA OSPEDALIERA; 
      
      
      d)  
      ECONOMIE REALIZZATE RISPETTO ALL'INDICE MEDIO REGIONALE PER LA 
      FARMACEUTICA ESTERNA ED INTERNA; 
      
      e)  
      ATTIVAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RETE DISTRETTUALE; 
      
      f)  
      PROGRESSIVA RILEVAZIONE DEGLI STANDARDS DI INTERVENTO IN MATERIA DI 
      PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA E DEL LAVORO; 
      
      g)  
      ATTIVAZIONE E SVOLGIMENTO DI PROGRAMMI DI EDUCAZIONE SANITARIA; 
      
      
      h)  
      ALTRI EVENTUALI INDICI DI PRODUTTIVITÀ, OGGETTIVAMENTE RILEVABILI E 
      QUANTIFICABILI, DETERMINATI A LIVELLO REGIONALE O DI UNITÀ SANITARIA 
      LOCALE. 
      
      3 .  
      L'ACCORDO QUADRO REGIONALE PROVVEDE A DETERMINARE LE PRINCIPALI AREE 
      NELL'AMBITO DELLE QUALI LE SINGOLE UNITÀ SANITARIE LOCALI DEVONO 
      REALIZZARE GLI SPECIFICI PROGETTO OBIETTIVO. LO STESSO ACCORDO DEVE PURE 
      PREVEDERE I CRITERI METODOLOGICI ATTRAVERSO I QUALI PERSEGUIRE I PROCESSI 
      ATTUATIVI DEI SINGOLI INTERVENTI CHE DEVONO TENDERE AL CONSEGUIMENTO DEI 
      RISULTATI OGGETTIVAMENTE RILEVABILI E MISURABILI. DETTO ACCORDO DEVE, IN 
      PARTICOLARE, DETERMINARE LE MODALITÀ PER CORRELARE LA MISURA DEI COMPENSI 
      AI RISULTATI CONSEGUITI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PREFISSATI, ESCLUDENDO IN 
      OGNI CASO LA POSSIBILITÀ DI EROGAZIONE GENERALIZZATA COLLEGATA 
      ESCLUSIVAMENTE ALLA PRESENZA IN SERVIZIO CONGIUNTA O MENO AL PARAMETRO 
      RETRIBUTIVO.
      
      4 .  
      GLI ENTI INDIVIDUANO SU PROPOSTA DEI RESPONSABILI DEI SERVIZI E SENTITE LE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI, LE UNITÀ DI PERSONALE ASSEGNATE ALLA 
      REALIZZAZIONE DEI SINGOLI PROGETTI DI INTERVENTO.
      
      5 .  
      AI FINI DI VERIFICHE E PROGRAMMAZIONE DEI SUCCESSIVI INTERVENTI LE UNITÀ 
      SANITARIE LOCALI SONO TENUTE A TRASMETTERE ALLE REGIONI LA DOCUMENTAZIONE 
      ATTESTANTE IL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI OTTENUTI. LE REGIONI A LORO 
      VOLTA, PER I FINI DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL GOVERNO, RIFERISCONO 
      ANNUALMENTE AL MINISTRO DELLA SANITÀ ED AI MINISTRI PER LA FUNZIONE 
      PUBBLICA E DEL TESORO.
      
      6 .  
      NELLO AMBITO DI CIASCUN ENTE, A VERIFICA AVVENUTA NEI TEMPI CONCORDATI, SI 
      PROVVEDE ALLA LIQUIDAZIONE DELLE QUOTE RELATIVE AI SINGOLI PROGETTI NEI 
      CONFRONTI DEGLI OPERATORI CHE HANNO EFFETTIVAMENTE PARTECIPATO ALLA LORO 
      REALIZZAZIONE, SULLA BASE DELLA RETRIBUZIONE TABELLARE PERCEPITA DAGLI 
      OPERATORI STESSI ED IN RELAZIONE AL GRADO DI PERSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI 
      PREFISSATI.
      
      ART. 65 FONDO DI INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ DEL 
      SERVIZIO VETERINARIO E SUE MODALITÀ DI RIPARTIZIONE 
      
      1 .  
      NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA GENERALE DELL'ISTITUTO DISCIPLINATO DAL 
      PRESENTE CAPO, CHE SI RICHIAMA A TUTTI GLI EFFETTI, L'ATTIVAZIONE 
      DELL'ISTITUTO STESSO È OBBLIGATORIA NEL SERVIZIO VETERINARIO E DEVE ESSERE 
      PRIORITARIAMENTE RIVOLTA AD INCREMENTARE LE ATTIVITÀ DI VIGILANZA, 
      ISPEZIONE E PROFILASSI.
      
      2 .  
      IL PERSONALE DELLE CATEGORIE C) E D) OPERANTE NEL SERVIZIO VETERINARIO 
      PARTECIPA ALLA SUDDIVISIONE DEI RELATIVI FONDI UNITAMENTE AL RESTANTE 
      PERSONALE DELLE CATEGORIE PREDETTE.
      
      3 .  
      IL TRATTAMENTO ECONOMICO DA ASSUMERE A RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE 
      DEL VALORE ORARIO DEL PLUS ORARIO RESO O PER IL RIPARTO DEL FONDO DI 
      INCENTIVAZIONE DI CUI ALL'ART. 64 È CALCOLATO CON I MEDESIMI CRITERI 
      UTILIZZATI PER IL RESTANTE PERSONALE.
      
      4 .  
      AL FINE DI INCREMENTARE LE ATTIVITÀ DI VIGILANZA, ISPEZIONE E PROFILASSI, 
      LE REGIONI, NEL DEFINIRE IL FINANZIAMENTO DEL FONDO SUDDETTO, POSSONO 
      PREVEDERE L'ATTRIBUZIONE AL PERSONALE IN QUESTIONE DI ADEGUATI INCENTIVI.
      
      ART. 66 FONDO DI INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ E SUE 
      MODALITÀ DI RIPARTIZIONE PER IL PERSONALE MEDICO VETERINARIO DEGLI 
      ISTITUTI ZOOPROFILATTICI. 
      
      1 .  
      IL FINANZIAMENTO DEL FONDO DI INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ PER IL 
      PERSONALE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI È FISSATO IN RAGIONE DEL 10 PER 
      CENTO DELLA SPESA COMPLESSIVA RISULTANTE E RENDICONTAZIONE PER LE ATTIVITÀ 
      FINANZIATE DAL FONDO SANITARIO NAZIONALE NEL 1989.
      
      2 .  
      TALE FONDO È INCREMENTABILE PER LE ENTRATE CORRISPOSTE DA ENTI E PRIVATI 
      PER PRESTAZIONI DAGLI STESSI RICHIESTE.
      
      3 .  
      IL FONDO COSÌ DETERMINATO È RIPARTITO COME PREVISTO NELLA TABELLA DI CUI 
      ALL'ARTICOLO 63 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 25 GIUGNO 
      1983, N. 348 , COME MODIFICATO DALL'ARTICOLO 2 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE 
      DELLA REPUBBLICA 13 MAGGIO 1987, N. 228. LA SUDDIVISIONE DELLA QUOTA 
      SPETTANTE AI GRUPPI A) E B) DI CUI ALL'ARTICOLO 60 AVVIENE TENUTO CONTO 
      DELLA RISPETTIVA PRESENZA NUMERICA ALL'INTERNO DELLA EQUIPE CHE HA RESO LA 
      PRESTAZIONE.
      
      4 .  
      LE REGIONI, NELL'AMBITO DELL'ACCORDO QUADRO REGIONALE, POSSONO PREVEDERE 
      PER L'ISTITUTO DI RIFERIMENTO RELATIVAMENTE ALL'ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA 
      VIGILANZA VETERINARIA PERMANENTE, PER IL PERSONALE LAUREATO NON MEDICO E 
      PER IL RESTANTE PERSONALE DI GRUPPO C) DI CUI ALL'ARTICOLO 60, ADEGUATI 
      INCENTIVI.
      
      ART. 67 NORME 
      FINALI 
      
      1 . 
      A REGIME 
      L'INDIVIDUAZIONE GLOBALE DI INDICATORI E DI INDICI DI PRODUTTIVITÀ E DI 
      ULTERIORI FONDI DI FINANZIAMENTO PER I DIVERSI SETTORI SANITARI 
      AMMINISTRATIVI E TECNICI E LA DEFINIZIONE DEL MODELLO DI APPLICAZIONE 
      DEGLI STANDARDS CONSEGUITI, AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ, 
      È DEMANDATA AD UN'APPOSITA COMMISSIONE COSTITUITA PRESSO IL MINISTERO 
      DELLA SANITÀ, COMPOSTA DA ESPERTI DESIGNATI DAL GOVERNO, REGIONI ED ANCI, 
      CHE LI DEFINISCE ENTRO IL 31 DICEMBRE 1990 ANCHE IN RIFERIMENTO AGLI 
      OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE NAZIONALE.
      
      2 .  
      LE REGIONI INVIANO AI MINISTERI DELLA SANITÀ E DEL TESORO GLI ACCORDI 
      DECENTRATI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DELL'ISTITUTO. IL MINISTERO DELLA 
      SANITÀ EFFETTUA LE RELATIVE VALUTAZIONI IN ORDINE ALL'ANDAMENTO DELLA 
      SPESA PER INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ E PER ATTIVITÀ SPECIALISTICA 
      CONVENZIONATA ESTERNA, COMUNICANDONE I RISULTATI AL MINISTERO DEL TESORO, 
      AL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E ALLE REGIONI ED ASSUMENDO, 
      CONGIUNTAMENTE CON I PREDETTI, LE OPPORTUNE INIZIATIVE ATTE A CORREGGERE 
      L'EVENTUALE INCREMENTO NON CONTROLLATO DELL'ONERE.
      
      3 .  
      A FAR DATA DALL'1 DICEMBRE 1990 I COMPENSI PREVISTI A SALDO DERIVANTI 
      DALL'ISTITUTO DELL'INCENTIVAZIONE ALLA PRODUTTIVITÀ DI CUI AL COMMA SESTO 
      DELL'ART. 57 NON POSSONO ESSERE EROGATI SE NON SONO STATE COSTITUITE LE 
      COMMISSIONI TECNICO-SCIENTIFICHE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ DEI 
      SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SANITARIE DI CUI ALLO ARTICOLO 69.
      
      4 .  
      AL FINE DI CONSENTIRE LA SOLUZIONE DI PROBLEMATICHE APPLICATIVE CONNESSE 
      ALLE NORME DI CUI AL PRESENTE CAPO, ANCHE IN RELAZIONE ALLA SPECIFICITÀ 
      DELLE REALTÀ INTERESSATE E CON RIFERIMENTO ALL'ARTICOLO 54, COMMA SETTIMO, 
      VIENE DEMANDATA AL MINISTERO DELLA SANITÀ - SERVIZIO CENTRALE DELLA 
      PROGRAMMAZIONE SANITARIA - LA TITOLARITÀ AD ATTIVARE NUCLEI TECNICI 
      COMPOSTI DA UN RAPPRESENTANTE DESIGNATO DAL MINISTERO DELLA SANITÀ CHE LA 
      PRESIEDE, UN RAPPRESENTANTE DESIGNATO DAL MINISTERO DEL TESORO, UN 
      RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA REGIONE INTERESSATA ED UN RAPPRESENTANTE 
      DESIGNATO DALL'ANCI. L'ATTIVAZIONE DELLA COMMISSIONE HA LUOGO D'UFFICIO, 
      OVVERO A RICHIESTA DELLA AMMINISTRAZIONE REGIONALE INTERESSATA O DELLE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE. I VERBALI DELLA 
      COMMISSIONE SONO TRASMESSI AI MINISTERI ED ALLE REGIONI INTERESSATE PER 
      L'ADOZIONE DEI PROVVEDIMENTI DI COMPETENZA.
      
      TITOLO SESTO NORME 
      FINALI DI RINVIO
      
      CAPO I DISPOSIZIONI 
      PARTICOLARI E FINALI
      
      ART. 68 DISPOSIZIONI PARTICOLARI 
      
      1 .  
      NELL' ARTICOLO 31, COMMA QUINTO, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , È AGGIUNTO IL SEGUENTE PERIODO: "NEI 
      CONFRONTI DEI DIPENDENTI COMPONENTI DEI COMITATI DI GESTIONE OD ORGANI 
      CORRISPONDENTI NON COLLOCATI IN ASPETTATIVA AI SENSI DELL' ARTICOLO 2 
      DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 1985, N. 816 , DEVE ESSERE POSTA IN ESSERE OGNI 
      MODALITÀ DI ARTICOLAZIONE DELLO ORARIO DI LAVORO IDONEA A GARANTIRE 
      L'ESPLETAMENTO DEL MANDATO, FERMO, PERALTRO, RIMANENDO L'OBBLIGO DEL 
      DEBITO ORARIO".
      
      2 .  
      IL COMMA QUARTO DELL' ARTICOLO 33 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , È SOSTITUITO DAL SEGUENTE:
      "4. IL COSTO DEL PASTO 
      DETERMINATO IN SOSTITUZIONE DEL SERVIZIO MENSA NON PUÒ SUPERARE L. 10.000. 
      IL DIPENDENTE È TENUTO A CONTRIBUIRE IN OGNI CASO NELLA MISURA FISSA DI L. 
      2.000 PER PASTO."
      
      3 .  
      IL COMMA TERZO DELL' ARTICOLO 34 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , È SOSTITUITO DAL SEGUENTE:
      "3. PER L'ATTUAZIONE 
      DELLA SUDDETTA ATTIVITÀ, OGNI ANNO LE AMMINISTRAZIONI, D'INTESA CON LE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ISCRIVONO A BILANCIO UNO STANZIAMENTO DA 
      DETERMINARSI IN SEDE REGIONALE IN MISURA COMUNQUE NON SUPERIORE A L. 5.000 
      ANNUE PER DIPENDENTE. EVENTUALI CONDIZIONI PIÙ FAVOREVOLI DEFINITE IN SEDE 
      DI ACCORDI DECENTRATI SONO MANTENUTE SEMPRECHÈ LO STANZIAMENTO GIÀ 
      ESISTENTE NON SIA SUPERIORE A L. 10.000 ANNUE PER DIPENDENTE."
      
      4 .  
      L' ARTICOLO 26 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, 
      N. 270 , È COSÌ INTEGRATO: 
      
      a)  
      DOPO LA LETTERA E) DEL COMMA TERZO È INSERITA LA SEGUENTE:
      "F) IL COMANDO 
      FINALIZZATO PREVISTO DALL' ARTICOLO 45 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761 ;"
      
      b)  
      AL TERMINE DEL COMMA DECIMO È INSERITO IL SEGUENTE PERIODO: "LA 
      PARTECIPAZIONE AI CORSI, CONVEGNI E CONGRESSI, LA FREQUENZA DELLE SCUOLE 
      DI SPECIALIZZAZIONE E GLI ESAMI SOSTENUTI DEVONO ESSERE ADEGUATAMENTE 
      DOCUMENTATI AL FINE DELLA CONCESSIONE DEL CONGEDO STRAORDINARIO PREVISTO 
      DALL' ARTICOLO 10 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 25 GIUGNO 
      1983, N. 348 , E DALLA CIRCOLARE 10705 DEL 30 DICEMBRE 1987 DEL 
      DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA"; 
      
      c)  
      AL COMMA QUINDICESIMO DOPO LE PAROLE "CORREZIONE DEGLI ELABORATI" SONO 
      AGGIUNTE LE SEGUENTI "NONCHÉ PER LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DEGLI 
      ORGANI DIDATTICI"; 
      
      d)  
      DOPO IL COMMA QUINDICESIMO È AGGIUNTO IL SEGUENTE:
      "16. IN ATTESA DELLA 
      ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE PARITETICA E DEL COMITATO TECNICO 
      SCIENTIFICO PREVISTO DAI COMMI QUINTO E NONO, AL LIVELLO DI SINGOLO ENTE 
      SULLE QUESTIONI DEMANDATE ALLA COMPETENZA DI TALI ORGANI, DECIDE L'UFFICIO 
      DI DIREZIONE."
      
      5 .  
      DOPO L'ULTIMO COMMA DELL' ARTICOLO 11 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 25 GIUGNO 1983, N. 348 , SONO INSERITI I SEGUENTI:
      "LA FESTIVITÀ NAZIONALE E QUELLA DEL SANTO PATRONO COINCIDENTI CON LA 
      DOMENICA NON DANNO LUOGO A RIPOSO COMPENSATIVO, NÉ A MONETIZZAZIONE.
      NEI CONFRONTI DEI SOLI DIPENDENTI CHE, PER ASSICURARE IL SERVIZIO, 
      PRESTANO LA LORO OPERA DURANTE LA FESTIVITÀ NAZIONALE COINCIDENTE CON LA 
      DOMENICA SI APPLICA LA DISPOSIZIONE RECATA NEL PRECEDENTE SECONDO COMMA".
      
      6 .  
      AGLI OPERATORI PROFESSIONALI DIRIGENTI FORNITI DI ABILITAZIONE ALLE 
      FUNZIONI DIRETTIVE ED ADIBITI A COMPITI DI ORGANIZZAZIONE E DI 
      PROGRAMMAZIONE, NONCHÉ AGLI OPERATORI PROFESSIONALI DIRIGENTI DIRETTORI 
      DELLE SCUOLE DI FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI ED AI COLLABORATORI 
      COORDINATORI AMMINISTRATIVI CON TRE ANNI DI ANZIANITÀ NELLA POSIZIONE 
      FUNZIONALE MEDESIMA È ATTRIBUITO, A DECORRERE DALL'1 DICEMBRE 1990, IL 
      LIVELLO RETRIBUTIVO VIII-BIS PREVISTO DALL' ARTICOLO 49 DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 17 SETTEMBRE 1987, N. 494 , PARI A L. 
      17.571.000 ANNUE LORDE.
      
      7 .  
      IL PERSONALE DEL RUOLO SANITARIO CON FUNZIONI DI RIABILITAZIONE - 
      OPERATORI PROFESSIONALI DI I CATEGORIA PREVISTO DALL' ARTICOLO 57, PRIMO 
      COMMA, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 25 GIUGNO 1983, N. 348 
      , A DECORRERE DALL'1 DICEMBRE 1990 È INQUADRATO NELLA POSIZIONE FUNZIONALE 
      DI OPERATORE PROFESSIONALE COORDINATORE CORRISPONDENTE AL VII LIVELLO 
      RETRIBUTIVO.
      
      8 .  
      IL PERSONALE APPARTENENTE ALLA POSIZIONE FUNZIONALE CORRISPONDENTE AL I 
      LIVELLO RETRIBUTIVO - ADDETTO ALLE PULIZIE - IN SERVIZIO ALLA DATA 1 
      DICEMBRE 1990 AL COMPIMENTO DI TRE ANNI DI ANZIANITÀ NELLA POSIZIONE 
      FUNZIONALE È INQUADRATO NEL II LIVELLO RETRIBUTIVO.
      
      9 .  
      NEL COMMA TREDICESIMO DELL' ARTICOLO 18 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , LA PAROLA "FARMACISTI" È ABROGATA.
      
      ART. 69 COMMISSIONI PER LA VERIFICA E LA REVISIONE DELLA 
      QUALITÀ DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SANITARIE 
      
      1 .  
      IN OGNI REGIONE È COSTITUITA LA COMMISSIONE REGIONALE PER LA VERIFICA E 
      REVISIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SANITARIE.
      
      2 .  
      LA COMMISSIONE HA I SEGUENTI COMPITI: 
      
      a)  
      VALUTARE I SERVIZI SANITARI IN TERMINI DI:
      ADEGUATEZZA DELLE STRUTTURE, ATTREZZATURE E PERSONALE;
      CORRETTEZZA DELLE PROCEDURE E DELLE PRESTAZIONI;
      RISULTATI RAGGIUNTI RISPETTO AI BISOGNI DEI CITTADINI, AI PROGRAMMI 
      DELIBERATI E IN COMPARAZIONE CON GLI STANDARD MEDI NAZIONALI; 
      
      
      b)  
      PROMUOVERE LA DIFFUSIONE DELLE METODOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO 
      QUALITATIVO DELLE PRESTAZIONI, ANCHE ATTRAVERSO L'AVVIO DI INIZIATIVE 
      SPECIFICHE, REGIONALI O LOCALI, DI FORMAZIONE DI PERSONALE ESPERTO IN 
      VALUTAZIONE E PROMOZIONE DELLE QUALITÀ DEI SERVIZI E DELLA ASSISTENZA 
      SANITARIA; 
      
      c)  
      CONVALIDARE E VERIFICARE PROGETTI E PROGRAMMI DI VALUTAZIONE PREDISPOSTI A 
      LIVELLO DI UNITÀ SANITARIA LOCALE DALL'APPOSITA COMMISSIONE DI CUI AL 
      COMMA SETTIMO. 
      
      3 .  
      LA COMMISSIONE È NOMINATA CON PROVVEDIMENTO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 
      ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE 
      REGOLAMENTO ED È PRESIEDUTA DAL PRESIDENTE DELL'ORDINE DEI MEDICI DELLA 
      PROVINCIA CAPOLUOGO DI REGIONE.
      
      4 .  
      LA COMMISSIONE È COMPOSTA DA: 
      
      a)  
      I PRESIDENTI DEGLI ORDINI E DEI COLLEGI PROVINCIALI DEL CAPOLUOGO 
      REGIONALE; B) DUE FUNZIONARI REGIONALI SCELTI NEI SETTORI EPIDEMIOLOGICO- 
      INFORMATIVO, DELL'ASSISTENZA SANITARIA, DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA;
      
      
      c)  
      SETTE ESPERTI QUALIFICATI NEI SETTORI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEI 
      SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SANITARIE; DELLA PROGRAMMAZIONE ED 
      ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI; DELLA EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA; DELLA 
      FORMAZIONE PROFESSIONALE; DELLA ASSISTENZA INFERMIERISTICA (NURSING), 
      ASSISTENZA FARMACEUTICA E DIAGNOSTICA STRUMENTALE, SCELTI DALLA REGIONE 
      FRA I DIPENDENTI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE O DI STRUTTURE 
      UNIVERSITARIE E TRA I COMPONENTI DI SOCIETÀ SCIENTIFICHE; 
      
      
      d)  
      CINQUE RAPPRESENTANTI NOMINATI ANNUALMENTE E CONGIUNTAMENTE DALLE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE, IN MODO DA 
      GARANTIRE LA PRESENZA DEI DIVERSI PROFILI PROFESSIONALI; 
      
      
      e)  
      UN FUNZIONARIO REGIONALE DELLA CARRIERA DIRETTIVA AMMINISTRATIVA, CON 
      FUNZIONI DI SEGRETARIO. 
      
      5 .  
      LA COMMISSIONE REGIONALE INVIA UN RAPPORTO SEMESTRALE AL COMITATO 
      NAZIONALE DI CUI AL COMMA UNDICESIMO SUI PROGETTI E SUI PROGRAMMI AVVIATI 
      E SUI RISULTATI RAGGIUNTI.
      
      6 .  
      PER LA VIGENZA DEL PRESENTE REGOLAMENTO, IL COORDINATORE SANITARIO DELLA 
      UNITÀ SANITARIA LOCALE, TENUTO CONTO DEGLI INDIRIZZI REGIONALI E SENTITO 
      L'UFFICIO DI DIREZIONE, INDIVIDUA ALMENO TRE TRA I SEGUENTI PROGETTI DI 
      VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI, DEI QUALI 
      ALMENO UNO DI VALENZA OSPEDALIERA E UNO DI VALENZA TERRITORIALE: 
      
      
      a)  
      REVISIONE DELLE PROCEDURE DI ACCETTAZIONE OSPEDALIERA; 
      
      b)  
      CONSUMO DI FARMACI PER GIORNATA DI DEGENZA E LORO VALUTAZIONE 
      QUANTI-QUALITATIVA ANCHE IN FUNZIONE DEL RAPPORTO COSTO-BENEFICIO; 
      
      
      c)  
      TEMPI DI RISPOSTA DIAGNOSTICA INTRAOSPEDALIERA, IN RAPPORTO ALLE ATTIVITÀ 
      IN PLUS-ORARIO E ALLA DURATA MEDIA DELLE DEGENZE; 
      
      d)  
      UTILIZZO DELLE CAMERE OPERATORIE IN RAPPORTO ALLA DURATA DELLE DEGENZE 
      NELLE UNITÀ OPERATIVE A VALENZA CHIRURGICA E AL RAPPORTO TRA RICOVERATI E 
      OPERATI NELLE STESSE UNITÀ; 
      
      e)  
      PREVENZIONE E TERAPIA DELLE LESIONI DA DECUBITO; 
      
      f)  
      ADOZIONE E VALUTAZIONE DI NUOVI MODELLI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA PER 
      OBIETTIVI E MIGLIORAMENTO DEGLI ASPETTI DI CARATTERE ALBERGHIERO; 
      
      
      g)  
      RISCONTRI ANATOMO-PATOLOGI SUI REPERTI CHIRURGICI E RISCONTRI AUTOPTICI 
      SUI DECESSI; 
      
      h)  
      VALUTAZIONE DEI SERVIZI DI PRONTA DISPONIBILITÀ NEI SETTORI SANITARIO, 
      VETERINARIO E IGIENISTICO- AMBIENTALE, IN RAPPORTO AI BISOGNI PREVEDIBILI 
      E ALLE ATTIVITÀ EFFETTIVAMENTE SVOLTE; 
      
      i)  
      VALUTAZIONE DEI SERVIZI E DEI PROGRAMMI ADOTTATI IN ATTUAZIONE DEL PIANO 
      SANITARIO NAZIONALE E REGIONALE; 
      
      l)  
      QUALITÀ DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA E ADOZIONE DELLA CARTELLA 
      INFERMIERISTICA. ULTERIORI PROGRAMMI POSSONO ESSERE AGGIUNTI IN SEDE 
      LOCALE CON RIFERIMENTO AD ASPETTI CRITICI DELLA SITUAZIONE ASSISTENZIALE;
      
      
      m)  
      VALUTAZIONE DI PROGETTI E DI METODOLOGIE PER LA PREVENZIONE DELLE 
      INFEZIONI OSPEDALIERE. 
      
      7 .  
      SULLA PROPOSTA DEL COORDINATORE SANITARIO DELIBERANO, ENTRO IL TERMINE 
      INDICATO AL COMMA TERZO, GLI ORGANI DELLA UNITÀ SANITARIA LOCALE, I QUALI 
      PROCEDONO, CONTESTUALMENTE, ALLA COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE 
      PROFESSIONALE PER LA VERIFICA E LA REVISIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI E 
      DELLE PRESTAZIONI DELLA UNITÀ SANITARIA LOCALE, LA CUI COMPOSIZIONE, IN 
      RELAZIONE AI PROGRAMMI DELIBERATI, È LA SEGUENTE: 
      
      a)  
      IL PRESIDENTE DELL'ORDINE O COLLEGIO INTERESSATO, CHE LA PRESIEDE; 
      
      
      b)  
      I RESPONSABILI DEI SERVIZI INTERESSATI; 
      
      c)  
      TRE ESPERTI NEI CAMPI OGGETTO DEI PROGRAMMI; 
      
      d)  
      TRE OPERATORI DEI SERVIZI INTERESSATI; 
      
      e)  
      IL DIRETTORE SANITARIO E IL COORDINATORE SANITARIO, NONCHÉ IL COORDINATORE 
      AMMINISTRATIVO PER I PROGRAMMI A VALENZA ORGANIZZATIVO-GESTIONALE. 
      
      
      8 .  
      IN RELAZIONE ALLE PECULIARITÀ DELLA VERIFICA E REVISIONE DELLA QUALITÀ NEI 
      PRESIDI OSPEDALIERI, LA COMMISSIONE DI UNITÀ SANITARIA LOCALE HA UNA SUA 
      PROIEZIONE STABILE ALL'INTERNO DELLA DIREZIONE SANITARIA DEL PRESIDIO 
      OSPEDALIERO DI MAGGIORE RILEVANZA NELLA UNITÀ SANITARIA LOCALE, LA QUALE 
      OPERA COME NUCLEO OPERATIVO OSPEDALIERO PER LA PROMOZIONE E LA VALUTAZIONE 
      DELLA QUALITÀ TECNICO-SCIENTIFICA ED UMANA DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI 
      OSPEDALIERE. IL NUCLEO OPERATIVO È COMPOSTO DAGLI OPERATORI CHE INTENDONO 
      AVVIARE O HANNO IN ATTO PROGRAMMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ, DAL 
      DIRETTORE SANITARIO, CHE NE FA PARTE DI DIRITTO E DAL COORDINATORE 
      SANITARIO ED OPERA NELLO AMBITO DEI PROGRAMMI A VALENZA OSPEDALIERA 
      ADOTTATI AI SENSI DEL COMMA SETTIMO.
      
      9 .  
      LA COMMISSIONE DELLA UNITÀ SANITARIA LOCALE INVIA SEMESTRALMENTE ALLA 
      COMMISSIONE REGIONALE DI CUI AL COMMA PRIMO UN RAPPORTO SUI PROGRAMMI 
      ATTIVATI E I RISULTATI CONSEGUITI.
      
      10 .  
      LA MANCATA OSSERVANZA DEI TERMINI PERENTORI INDICATI PER LA COSTITUZIONE 
      DELLE COMMISSIONI REGIONALI E DI UNITÀ SANITARIA LOCALE DETERMINA L'AZIONE 
      SOSTITUTIVA A NORMA DELLE LEGGI VIGENTI. LE COMMISSIONI OPERANO 
      VALIDAMENTE ANCHE SE IN COMPOSIZIONE RISTRETTA PER CARENZA DI DESIGNAZIONE 
      DI ALCUNI MEMBRI.
      
      11 .  
      A LIVELLO NAZIONALE IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI VERIFICA E 
      REVISIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI È AFFIDATO AD UN 
      COMITATO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICO-SCIENTIFICA ED 
      UMANA DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SANITARI E PER L'ACCREDITAMENTO DELLE 
      ISTITUZIONI SANITARIE.
      
      12 .  
      IL COMITATO, ISTITUITO CON DECRETO DEL MINISTRO DELLA SANITÀ, È PRESIEDUTO 
      DAL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI MEDICI ED È COMPOSTO DA:
      
      
      a)  
      I RAPPRESENTANTI DELLE FEDERAZIONI DEGLI ORDINI E DEI COLLEGI; 
      
      
      b)  
      ESPERTI NELLE SEGUENTI AREE: DIAGNOSI, CURA, RIABILITAZIONE; PREVENZIONE, 
      SANITÀ PUBBLICA, FARMACEUTICA E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI; EPIDEMIOLOGIA, 
      VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ E SISTEMI INFORMATIVI; 
      AMMINISTRATIVO-GESTIONALE; ESSI SONO SCELTI FRA I DIPENDENTI DEL SERVIZIO 
      SANITARIO NAZIONALE, DELLE UNIVERSITÀ, DI ENTI NAZIONALI DI RICERCA 
      SCIENTIFICA E LE ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI MEDICHE, E DI ALTRE 
      PROFESSIONALITÀ SANITARIE, FINO AD UN MASSIMO DI TRENTA PERSONE; 
      
      
      c)  
      IL DIRETTORE DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ O SUO DELEGATO; 
      
      
      d)  
      SEI RAPPRESENTANTI NOMINATI ANNUALMENTE E CONGIUNTAMENTE DALLE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE, GARANTENDO LA 
      PRESENZA DEI DIVERSI PROFILI PROFESSIONALI; 
      
      e)  
      IL SEGRETARIO GENERALE DEL CONSIGLIO SANITARIO NAZIONALE; 
      
      
      f)  
      SEI RAPPRESENTANTI DELLE DIREZIONI GENERALI DEL MINISTERO DELLA SANITÀ;
      
      
      g)  
      UN RAPPRESENTANTE DEL MINISTERO DEL TESORO; 
      
      h)  
      UN RAPPRESENTANTE DEL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA; 
      
      
      i)  
      SEI RAPPRESENTANTI DELLE REGIONI; 
      
      l)  
      TRE RAPPRESENTANTI DELL'ANCI E DELL'UNCEM; 
      
      m)  
      IL DIRIGENTE GENERALE DEL SERVIZIO CENTRALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA 
      COME RESPONSABILE DEL SISTEMA INFORMATIVO DI GOVERNO, CON FUNZIONI DI 
      COORDINAMENTO DELLA SEGRETERIA DEL COMITATO. 
      
      13 .  
      IL COMITATO PUÒ ESSERE ARTICOLATO IN SEZIONI CORRISPONDENTI AD AREE 
      DISTINTE DI INTERVENTO E DI VALUTAZIONE.
      
      ART. 70 NORMA FINALE DI RINVIO 
      
      1 .  
      RESTANO CONFERMATE, OVE NON MODIFICATE O SOSTITUITE DAL PRESENTE 
      REGOLAMENTO, LE DISPOSIZIONI DI CUI AI DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 25 GIUGNO 1983, N. 348 , E 20 MAGGIO 1987, N. 270 , PER QUANTO 
      COMPATIBILI.
      
      2 .  
      GLI ARTICOLI 12, 13 E 79 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 
      MAGGIO 1987, N. 270, SONO ABROGATI.
      
      PARTE SECONDA AREA 
      MEDICA
      
      TITOLO PRIMO 
      DISPOSIZIONI GENERALI
      
      CAPO I CAMPO DI 
      APPLICAZIONE
      
      ART. 71 AREA DI APPLICAZIONE E DURATA 
      
      
      1 .  
      IL PRESENTE REGOLAMENTO SI APPLICA A TUTTO IL PERSONALE MEDICO DI RUOLO E 
      NON DI RUOLO DIPENDENTE DAGLI ENTI INDIVIDUATI DALL' ARTICOLO 6, COMMI 
      QUINTO, SESTO, SETTIMO, OTTAVO E NONO DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 5 MARZO 1986, N. 68 .
      
      2 .  
      IL PRESENTE REGOLAMENTO CONCERNE IL TRIENNIO 1 GENNAIO 1988-31 DICEMBRE 
      1990. GLI EFFETTI GIURIDICI DECORRONO DALL'1 GENNAIO 1988; GLI EFFETTI 
      ECONOMICI DECORRONO DALL'1 LUGLIO 1988, FATTE SALVE LE DIVERSE DECORRENZE 
      ESPRESSAMENTE PREVISTE NEI SUCCESSIVI ARTICOLI PER PARTICOLARI ISTITUTI 
      CONTRATTUALI.
      
      CAPO II RAPPORTI CON 
      L'UTENZA
      
      SEZIONE I CITTADINO 
      UTENTE
      
      ART. 72 RAPPORTI AMMINISTRAZIONE-CITTADINO 
      
      
      1 .  
      NELLO INTENTO DI PERSEGUIRE L'OTTIMIZZAZIONE DELL'EROGAZIONE DEI SERVIZI, 
      LE PARTI ASSUMONO COME OBIETTIVO FONDAMENTALE DELLA AZIONE AMMINISTRATIVA 
      IL MIGLIORAMENTO DELLE RELAZIONI CON L'UTENZA, DA REALIZZARSI NEL MODO PIÙ 
      CONGRUO, TEMPESTIVO ED EFFICACE DA PARTE DELLE STRUTTURE OPERATIVE IN CUI 
      SI ARTICOLANO GLI ENTI.
      
      2 .  
      A TALE SCOPO, GLI ENTI APPRONTANO ADEGUATI STRUMENTI PER LA TUTELA DEGLI 
      INTERESSI DEGLI UTENTI E PER UNA PIÙ AGEVOLE UTILIZZAZIONE DEI SERVIZI 
      ANCHE ATTRAVERSO LA INDIVIDUAZIONE DI APPOSITI UFFICI DI PUBBLICHE 
      RELAZIONI, SE NECESSARIO DECENTRATI, CON IL COMPITO DI FORNIRE AGLI UTENTI 
      OGNI UTILE INFORMAZIONE, ANCHE DOCUMENTALE, SUI SERVIZI EROGATI DALL'ENTE, 
      SULLA LORO DISLOCAZIONE NEL TERRITORIO, SUGLI ORARI DI APERTURA, SUL TIPO 
      DI PRESTAZIONI NONCHÉ DI RICEVERE EVENTUALI RECLAMI E SUGGERIMENTI DEGLI 
      UTENTI AL FINE DEL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI.
      
      3 .  
      IN TALE QUADRO GLI ENTI PREDISPONGONO, SENTITE LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI 
      MEDICHE MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE, APPOSITI PROGETTI - IN PARTICOLARE - 
      PER ASSICURARE CONDIZIONI DI RISPETTO, CHIAREZZA E DI DIALOGO NEL RAPPORTO 
      CON GLI UTENTI, IVI COMPRESA LA RICONOSCIBILITÀ DEGLI ADDETTI AI SERVIZI 
      ATTRAVERSO IL CARTELLINO DI RICONOSCIMENTO, SECONDO LE VIGENTI 
      DISPOSIZIONI. I SUDDETTI INTERVENTI SONO DIRETTI AD ASSICURARE, SECONDO LA 
      NATURA DEGLI ADEMPIMENTI ISTITUZIONALI: 
      
      a)  
      UNA FORMAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE VOLTA AL RISPETTO DELLA DIGNITÀ 
      UMANA DEL MALATO E DELL'UTENTE, DA ATTUARE ATTRAVERSO PIANI DA DEFINIRE IN 
      SEDE DI NEGOZIAZIONE DECENTRATA, SPECIFICAMENTE RIVOLTA AD ASSICURARE 
      COMPLETEZZA E CHIAREZZA DELLE INFORMAZIONI FORNITE, ANCHE CON L'AUSILIO DI 
      APPARECCHIATURE ELETTRONICHE. 
      
      b)  
      LA SEMPLIFICAZIONE E L'UNIFICAZIONE DELLA MODULISTICA, ALMENO A LIVELLO DI 
      ENTE, E LA RIDUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE A CORREDO DELLE DOMANDE DI 
      PRESTAZIONI, APPLICANDO LE NORME SULL'AUTOCERTIFICAZIONE DI CUI ALLA LEGGE 
      4 GENNAIO 1968, N. 15 , E LE ISTRUZIONI CONTENUTE NELLA CIRCOLARE DEL 
      MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA DEL 20 DICEMBRE 1988, PUBBLICATA NELLA 
      GAZZETTA UFFICIALE N. 7 DEL 10 GENNAIO 1989; 
      
      c)  
      L'AMPLIAMENTO DEGLI ORARI DI APERTURA DELLE STRUTTURE, PER GARANTIRE, LA 
      ESIGENZA DEGLI UTENTI DI ACCEDERE ALLE STRUTTURE STESSE; 
      
      
      d)  
      IL COLLEGAMENTO TRA AMMINISTRAZIONI NONCHÉ L'UNIFICAZIONE DI ADEMPIMENTI 
      CHE VALGANO AD AGEVOLARE IL RAPPORTO CON GLI UTENTI, ANCHE ATTRAVERSO LA 
      ISTITUZIONE DI SERVIZI POLIVALENTI; 
      
      e)  
      IL MIGLIORAMENTO DELLA LOGISTICA RELATIVAMENTE AI LOCALI ADIBITI AL 
      RICEVIMENTO DEGLI UTENTI CON L'OBIETTIVO DI RIDURRE AL MINIMO L'ATTESA ED 
      I DISAGI AD ESSA CONNESSI, ANCHE ABBATTENDO LE BARRIERE ARCHITETTONICHE ED 
      ADOTTANDO IDONEE SOLUZIONI ATTE A FACILITARE L'ACCESSO ALL'INFORMAZIONE ED 
      AI PUBBLICI SERVIZI DELLE PERSONE NON AUTONOME PORTATRICI DI HANDICAP ED 
      ANZIANE. 
      
      4 .  
      ENTRO UN ANNO DALL'ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE REGOLAMENTO E, IN 
      SEGUITO, CON CADENZA ANNUALE, GLI ENTI PROMUOVONO APPOSITE CONFERENZE 
      UNITAMENTE ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE MAGGIORMENTE 
      RAPPRESENTATIVE SU BASE NAZIONALE, SENTITE LE ASSOCIAZIONI DIFFUSE SU 
      LARGA SCALA E MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE DEGLI UTENTI, PER ESAMINARE 
      L'ANDAMENTO DEI RAPPORTI CON L'UTENZA ED IN PARTICOLARE I RISULTATI 
      OTTENUTI E GLI IMPEDIMENTI RISCONTRATI NELL'OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO DI 
      EROGAZIONE DEI SERVIZI, ALLO SCOPO DI CONSENTIRE LA PROMOZIONE DI ADEGUATE 
      INIZIATIVE PER LA RIMOZIONE DEI PREDETTI OSTACOLI E PER IL MIGLIORAMENTO 
      DELLE RELAZIONI CON L'UTENZA.
      
      SEZIONE II NORME DI 
      GARANZIA DEL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
      
      ART. 73 SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI 
      
      1 .  
      AI SENSI DELLO ARTICOLO 10 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 
      AGOSTO 1988, N. 395 , I SERVIZI DA CONSIDERARE ESSENZIALI, NEL COMPARTO 
      DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - AREA NEGOZIALE DELLA 
      PROFESSIONALITÀ MEDICA - SONO I SEGUENTI: 
      
      a)  
      ASSISTENZA SANITARIA; 
      
      b)  
      IGIENE PUBBLICA; 
      
      c)  
      VETERINARIA; 
      
      d)  
      PROTEZIONE CIVILE. 
      
      2 .  
      NELL'AMBITO DEI SERVIZI ESSENZIALI DI CUI AL COMMA PRIMO DEVONO 
      GARANTIRSI, CON LE MODALITÀ DI CUI ALLO ARTICOLO 74, LA CONTINUITÀ DELLE 
      SEGUENTI PRESTAZIONI INDISPENSABILI PER ASSICURARE IL RISPETTO DEI VALORI 
      E DEI DIRITTI COSTITUZIONALMENTE TUTELATI: 
      
      a)  
      ACCETTAZIONE PER I RICOVERI D'URGENZA; PRONTO SOCCORSO MEDICO E CHIRURGICO 
      NONCHÉ SERVIZI SPECIALISTICI E DIAGNOSTICI NECESSARI A GARANTIRE LE 
      URGENZE; PRESTAZIONI DI DIAGNOSI E CURA NON DIFFERIBILI A GIUDIZIO MEDICO 
      NELLE DIVISIONI E SERVIZI OSPEDALIERI NONCHÉ NEI SERVIZI TERRITORIALI 
      PSICHIATRICI E PER LE TOSSICODIPENDENZE; ANESTESIA PER LE SOLE URGENZE; 
      RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA; 
      
      b)  
      PROFILASSI URGENTE DELLE MALATTIE INFETTIVE, DELLE TOSSINFEZIONI 
      ALIMENTARI E DEGLI INTERVENTI URGENTI PER GLI INQUINAMENTI AMBIENTALI; 
      INTERVENTI URGENTI IN CASO DI INFORTUNI SUL LAVORO; 
      
      c)  
      INTERVENTI URGENTI IN CASO DI MALATTIE INFETTIVE E DI ZOONOSI; CONTROLLO 
      DEGLI ANIMALI MORSICATORI AI FINI DELLA PROFILASSI ANTIRABBICA; ISPEZIONE 
      VETERINARIA DEGLI ANIMALI MORTI O IN PERICOLO DI VITA; APPROVVIGIONAMENTO 
      CARNEO AGLI OSPEDALI, CASE DI CURA ED ISTITUTI CONVENZIONATI NONCHÉ 
      RESIDENZE PROTETTE ED ASSISTITE; SERVIZI DIAGNOSTICI NECESSARI PER 
      GARANTIRE LE URGENZE; 
      
      d)  
      REFERTI, DENUNCE, CERTIFICAZIONI ED AUTORIZZAZIONI SANITARIE URGENTI; 
      PRESTAZIONI DI SANITÀ PUBBLICA PER GLI ASPETTI URGENTI COMPRESE QUELLE 
      MEDICO-LEGALI; ATTI ED ATTIVITÀ NON DIFFERIBILI PREVISTI PER GLI 
      ADEMPIMENTI IMPOSTI DALLA LEGGE A TUTELA DEGLI INTERESSI PUBBLICI 
      PREMINENTI E PROVVEDIMENTI CONTINGIBILI ED URGENTI DI COMPETENZA DELLA 
      AUTORITÀ SANITARIA LOCALE; 
      
      e)  
      PRESTAZIONI URGENTI SVOLTE DAL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PER CONTO 
      DELLA PROTEZIONE CIVILE. 
      
      ART. 74 PRESTAZIONI INDISPENSABILI E CONTINGENTI DI 
      PERSONALE MEDICO PER IL FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
      
      
      1 .  
      AL FINE DI CUI ALL'ARTICOLO 73 - RELATIVAMENTE AI SERVIZI PUBBLICI 
      ESSENZIALI IN ESSO INDICATI - SONO INDIVIDUATI, PER LE DIVERSE QUALIFICHE 
      E DISCIPLINE, APPOSITI CONTINGENTI DI PERSONALE MEDICO, NON INFERIORI A 
      QUELLI STABILITI PER I GIORNI FESTIVI, PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ DELLE 
      PRESTAZIONI INDISPENSABILI INERENTI AI SERVIZI MEDESIMI.
      
      2 .  
      ENTRO 30 GIORNI DALL'ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE REGOLAMENTO, CON 
      APPOSITO ACCORDO DECENTRATO A LIVELLO LOCALE PER SINGOLO ENTE - DA 
      DEFINIRSI PRIMA DELL'INIZIO DI OGNI ALTRA TRATTATIVA DECENTRATA - SONO 
      INDIVIDUATE LE DISCIPLINE E LE QUALIFICHE DI PERSONALE CHE FORMANO I 
      CONTINGENTI NONCHÉ, SULLA BASE DI QUANTO PREVISTO DAL COMMA PRIMO, I 
      CONTINGENTI NUMERICI NECESSARI A GARANTIRE LA CONTINUITÀ DELLE PRESTAZIONI 
      INDISPENSABILI PER IL RISPETTO DEI VALORI E DEI DIRITTI COSTITUZIONALMENTE 
      TUTELATI. IN MANCANZA DI ACCORDO NEL TERMINE PREDETTO, NEI SUCCESSIVI 
      QUINDICI GIORNI IL MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA CONVOCA LE PARTI, 
      UNITAMENTE ALLA REGIONE INTERESSATA, PER IL RAGGIUNGIMENTO DELL'INTESA.
      
      3 .  
      NELLE MORE DELLA DEFINIZIONE DELL'ACCORDO DI CUI AL COMMA SECONDO, LE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE ASSICURANO, COMUNQUE, LE PRESTAZIONI 
      INDISPENSABILI INDICATE NELL'ARTICOLO 73, CON CONTINGENTI NON INFERIORI A 
      QUELLI STABILITI PER I GIORNI FESTIVI.
      
      4 .  
      IN CONFORMITÀ DELL'ACCORDO DI CUI AL COMMA SECONDO, GLI ENTI, SENTITE LE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE, SULLA BASE 
      DEI TURNI PROGRAMMATI E SU PROPOSTA DEI RESPONSABILI DEI RELATIVI SERVIZI, 
      INDIVIDUANO, IN OCCASIONE DI CIASCUNO SCIOPERO CHE INTERESSI I SERVIZI 
      ESSENZIALI DI CUI ALL'ARTICOLO 73, I NOMINATIVI DEI DIPENDENTI IN SERVIZIO 
      PRESSO LE AREE INTERESSATE TENUTI ALLE PRESTAZIONI INDISPENSABILI ED 
      ESONERATI DALLO SCIOPERO STESSO PER GARANTIRE LA CONTINUITÀ DELLE PREDETTE 
      PRESTAZIONI, COMUNICANDO - 5 GIORNI PRIMA DELLA DATA DI EFFETTUAZIONE 
      DELLO SCIOPERO - I NOMINATIVI INCLUSI NEI CONTINGENTI, COME SOPRA 
      INDIVIDUATI, ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI MEDICI CHE HANNO PROCLAMATO 
      L'AZIONE DI SCIOPERO ED AI SINGOLI INTERESSATI. IL LAVORATORE INDIVIDUATO 
      HA IL DIRITTO DI ESPRIMERE, ENTRO 24 ORE DALLA RICEZIONE DELLA 
      COMUNICAZIONE, LA VOLONTÀ DI ADERIRE ALLO SCIOPERO CHIEDENDO LA 
      CONSEGUENTE SOSTITUZIONE, NEL CASO SIA POSSIBILE.
      
      5 .  
      L'ACCORDO DECENTRATO DI CUI AL COMMA SECONDO HA VALIDITÀ PER IL PERIODO DI 
      VIGENZA DEL PRESENTE REGOLAMENTO E CONSERVA LA SUA EFFICACIA SINO ALLA 
      DEFINIZIONE DEI NUOVI ACCORDI.
      
      CAPO III 
      CONTRATTAZIONE DECENTRATA E PROCEDURE PER IL RAFFREDDAMENTO DEI CONFLITTI
      
      ART. 75 TEMPI E PROCEDURE DI APPLICAZIONE DELL'ACCORDO 
      NAZIONALE 
      
      1 .  
      I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DELLE DISPOSIZIONI CONTRATTUALI RIGUARDANTI 
      ISTITUTI A CONTENUTO ECONOMICO E NORMATIVO CON CARATTERE VINCOLATO ED 
      AUTOMATICO SONO ADOTTATI DAI COMPETENTI ORGANI ENTRO 30 GIORNI DALLA DATA 
      DI ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE REGOLAMENTO.
      
      ART. 76 TEMPI E PROCEDURE DELLA CONTRATTAZIONE DECENTRATA
      
      
      1 .  
      LA NEGOZIAZIONE DECENTRATA RESTA DISCIPLINATA DALLE DISPOSIZIONI DI CUI 
      AGLI ARTICOLI 74 E 75 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 
      MAGGIO 1987, N. 270, SALVO QUANTO PREVISTO DAL COMMA SECONDO.
      
      2 .  
      IL COMMA SECONDO DELL'ART. 75 È SOSTITUITO DAI SEGUENTI:
      "2. GLI ENTI 
      PROVVEDONO A COSTITUIRE LE DELEGAZIONI DI PARTE PUBBLICA ABILITATE ALLA 
      TRATTATIVA AI VARI LIVELLI DI CONTRATTAZIONE DECENTRATA ENTRO 15 GIORNI 
      DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE REGOLAMENTO ED A CONVOCARE LE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE AI SENSI 
      DELLE VIGENTI DISPOSIZIONI, PER L'AVVIO DEL NEGOZIATO ENTRO E NON OLTRE 15 
      GIORNI.
      3. LA NEGOZIAZIONE DECENTRATA REGIONALE E LOCALE DEVE RIFERIRSI A TUTTI 
      GLI ISTITUTI CONTRATTUALI RIMESSI A TALE CONTRATTAZIONE E DEVE CONCLUDERSI 
      NEL TERMINE DI 30 GIORNI DAL SUO INIZIO.
      4. ALL'ACCORDO SOTTOSCRITTO IN SEDE DI CONTRATTAZIONE DECENTRATA È DATA 
      ESECUZIONE CON PROVVEDIMENTO ADOTTATO DALL'ORGANO COMPETENTE ENTRO 30 
      GIORNI DALLA SUA SOTTOSCRIZIONE O DALLA DATA DI SCADENZA DEL TERMINE DI 15 
      GIORNI STABILITO PER LA PRESENTAZIONE DI EVENTUALI OSSERVAZIONI DA PARTE 
      DI ORGANIZZAZIONI SINDACALI DISSENZIENTI.
      5. GLI ACCORDI SOTTOSCRITTI A LIVELLO DI CONTRATTAZIONE REGIONALE SONO 
      PUBBLICATI ENTRO 15 GIORNI DALLA SOTTOSCRIZIONE NEL BOLLETTINO UFFICIALE 
      DELLA REGIONE E SONO RECEPITI DAI SINGOLI ENTI ENTRO I SUCCESSIVI 30 
      GIORNI DALLA PUBBLICAZIONE E, COMUNQUE, ENTRO E NON OLTRE I 45 GIORNI 
      DALLA SOTTOSCRIZIONE.
      6. TUTTE LE MATERIE DEMANDATE ALLA DISCIPLINA DEGLI ACCORDI DECENTRATI 
      DEVONO ESSERE DEFINITE IN UNA UNICA SESSIONE NEGOZIALE, FATTI SALVI 
      EVENTUALI DIVERSI PERIODI INDIVIDUATI FRA LE PARTI NEGLI ACCORDI PREDETTI.
      7. OVE, NELLA INTERPRETAZIONE DELLE NORME DEGLI ACCORDI DECENTRATI IN SEDE 
      REGIONALE E LOCALE DOVESSERO INSORGERE CONTRASTI, GLI STESSI SONO RISOLTI 
      CONGIUNTAMENTE TRA LE PARTI MEDIANTE RICONVOCAZIONE DELLE STESSE. SULLA 
      BASE DEGLI ORIENTAMENTI EMERSI, RISPETTIVAMENTE, LA REGIONE E L'ENTE 
      PROVVEDONO AD EMANARE I CONSEGUENTI INDIRIZZI.
      8. GLI ACCORDI DECENTRATI DEVONO CONTENERE APPOSITE CLAUSOLE CIRCA TEMPI, 
      MODALITÀ E PROCEDURE DI VERIFICA DELLA LORO ESECUZIONE.
      9. GLI ACCORDI DECENTRATI NON POSSONO COMPORTARE ONERI AGGIUNTIVI SE NON 
      NEI LIMITI PREVISTI DAL PRESENTE REGOLAMENTO E CONSERVANO LA LORO 
      EFFICACIA SINO ALL'ENTRATA IN VIGORE DEI NUOVI ACCORDI."
      
      ART. 77 PROCEDURE DI RAFFREDDAMENTO DEI CONFLITTI 
      
      
      1 .  
      IL COMMA SESTO DELL' ARTICOLO 112 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , È SOSTITUITO DAL SEGUENTE:
      "6. L'APERTURA DEL 
      CONFLITTO NON DETERMINA LA INTERRUZIONE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO. 
      ENTRO 30 GIORNI DALLA FORMALE RICHIESTA DI CUI AI COMMI TERZO E QUINTO IL 
      MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA PROVVEDE A CONVOCARE LE DELEGAZIONI 
      TRATTANTI PER L'ESAME DELLE QUESTIONI PROSPETTATE. A SEGUITO DEGLI 
      ORIENTAMENTI EMERSI DALLE DELEGAZIONI TRATTANTI, IL MINISTRO PER LA 
      FUNZIONE PUBBLICA PROVVEDE AD EMANARE CONSEGUENTI INDIRIZZI APPLICATIVI 
      PER TUTTI GLI ENTI INTERESSATI, AI SENSI DELL' ARTICOLO 27, COMMA PRIMO, 
      PUNTO 2, DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 93 , INFORMANDONE PREVENTIVAMENTE 
      LE RELATIVE DELEGAZIONI."
      
      TITOLO SECONDO 
      PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
      
      CAPO I ORGANIZZAZIONE 
      DEL LAVORO
      
      ART. 78 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 
      
      1 .  
      AL FINE DI FAVORIRE IL PROCESSO DI RIORDINO E RIORGANIZZAZIONE DEGLI ENTI 
      DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE GIÀ AVVIATO - NEL QUADRO DELLA 
      PROGRAMMAZIONE SANITARIA NAZIONALE PREVISTA DALLA LEGGE 25 OTTOBRE 1985, 
      N. 595 - CON IL DECRETO-LEGGE 8 FEBBRAIO 1988, N. 27 , CONVERTITO, CON 
      MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 8 APRILE 1988, N. 109, CON IL DECRETO DEL 
      MINISTRO DELLA SANITÀ 13 SETTEMBRE 1988 PUBBLICATO NELLA GAZZETTA 
      UFFICIALE DEL 24 SETTEMBRE 1988 N. 225 ED, A LIVELLO REGIONALE, CON LE 
      RELATIVE LEGGI DI PIANO SANITARIO ED ATTI DI INDIRIZZO, È NECESSARIO, IN 
      ATTESA DELLA APPROVAZIONE DELLA LEGGE DI RIFORMA DEL SERVIZIO SANITARIO 
      NAZIONALE, INTRODURRE CRITERI DI ADEGUAMENTO DELL'ORGANIZZAZIONE DEL 
      LAVORO PER IL CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI.
      
      2 .  
      FERMO RESTANDO IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PREVISTO 
      DELL'ORDINAMENTO VIGENTE, LE ESIGENZE DELLE STRUTTURE E SERVIZI SANITARI 
      RICHIEDONO UNA RAZIONALIZZAZIONE DEI MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE UNITÀ 
      OPERATIVE OSPEDALIERE ED EXTRA-OSPEDALIERE ANCHE IN SENSO DIPARTIMENTALE 
      ED UNA DIVERSA ARTICOLAZIONE FUNZIONALE DELLE VARIE PROFESSIONALITÀ CHE 
      CONCORRONO NEL LAVORO D'EQUIPE ALL'EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI SECONDO IL 
      GRADO DI AUTONOMIA E RESPONSABILITÀ DI CIASCUNO DEI DIPENDENTI MEDICI E 
      VETERINARI.
      
      3 .  
      AL FINE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DAI COMMI PRIMO E 
      SECONDO, GLI ENTI, CON RIFERIMENTO AGLI ARTICOLI 12 E 13 DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 AGOSTO 1988, N. 395, E SULLA BASE DELLE 
      DISPOSIZIONI REGIONALI IN MATERIA, RIDETERMINANO LE DOTAZIONI ORGANICHE 
      DEGLI ASSISTENTI MEDICI E VETERINARI COLLABORATORI, TRASFORMANDO IL 30 PER 
      CENTO DEI RELATIVI POSTI IN ALTRETTANTI POSTI DI POSIZIONE FUNZIONALE 
      INTERMEDIA. FERMA RIMANENDO LA DOTAZIONE ORGANICA COMPLESSIVA, ANALOGA 
      TRASFORMAZIONE PUÒ RIGUARDARE I POSTI DI ASSISTENTE MEDICO E VETERINARIO 
      COLLABORATORE RESISI VACANTI DOPO L'ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE 
      REGOLAMENTO, SALVO QUELLI PER I QUALI SIANO STATI BANDITI I RELATIVI 
      CONCORSI DI ASSUNZIONE. LA COPERTURA DEI POSTI RISULTANTI DALLA PREDETTA 
      TRASFORMAZIONE È DISCIPLINATA CON DECRETO DEL MINISTRO DELLA SANITÀ DA 
      EMANARSI, AI SENSI DELL' ARTICOLO 12 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761 , ENTRO E NON OLTRE L'1 DICEMBRE 1990.
      
      4 .  
      GLI ENTI, NELLA PROPOSTA DI AMPLIAMENTO O ISTITUZIONE DI NUOVI SERVIZI 
      NELLE PIANTE ORGANICHE PROVVISORIE O DEFINITIVE, DI NORMA SI ATTENGONO AL 
      NUOVO ASSETTO DELLA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DI CUI AI COMMI PRIMO, 
      SECONDO E TERZO.
      
      5 .  
      LE REGIONI E GLI ENTI NELL'AMBITO DELLE RISPETTIVE COMPETENZE, ENTRO SEI 
      MESI DALL'ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE REGOLAMENTO, PORTANO A TERMINE, 
      CON LE MODALITÀ GIÀ DELIBERATE A LIVELLO REGIONALE E QUALORA NON ULTIMATE, 
      LE PROCEDURE CONCORSUALI PER LA COPERTURA DEI POSTI DERIVANTI DALLA 
      TRASFORMAZIONE DELLE DOTAZIONI ORGANICHE, COMUNQUE ATTUATA AI SENSI DELL' 
      ARTICOLO 17, ULTIMO COMMA, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 
      DICEMBRE 1979, N. 761 , E, COMUNQUE, SONO TENUTI A VERIFICARE LO STATO DI 
      ATTUAZIONE DELL'ARTICOLO 17 STESSO, AI FINI DI UNA CORRETTA APPLICAZIONE 
      DEL PRINCIPIO DELLA PARITÀ AIUTI- ASSISTENTI.
      
      6 .  
      LA TRASFORMAZIONE DEI POSTI DI ASSISTENTE MEDICO E VETERINARIO 
      COLLABORATORE PREVISTA DAL COMMA TERZO RIGUARDA TUTTI I SERVIZI SANITARI E 
      VETERINARI DELL'ENTE E, NELL'AMBITO OSPEDALIERO, È AGGIUNTIVA RISPETTO AI 
      PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DI CUI AL COMMA QUINTO. LA PERCENTUALE 
      COMPLESSIVA DI CUI AL COMMA TERZO È ARTICOLATA, CON COMPENSAZIONE DEI 
      RESTI, NEL 5 PER CENTO PER I VETERINARI, NEL 5 PER CENTO PER I MEDICI DEI 
      SERVIZI EXTRA OSPEDALIERI E NEL 20 PER CENTO PER I MEDICI OSPEDALIERI, 
      TENUTO CONTO, IN TALE CASO, DELLE ATTIVITÀ ASSISTENZIALI RICONOSCIUTE COME 
      ALTA SPECIALITÀ AI SENSI DELL' ARTICOLO 5 DELLA LEGGE 25 OTTOBRE 1985, N. 
      595 .
      
      7 .  
      IN ATTUAZIONE DI QUANTO PREVISTO DAI COMMI PRIMO E SECONDO, NELLA PRESENTE 
      FASE DI TRANSIZIONE, UNA DIVERSA ARTICOLAZIONE FUNZIONALE DELLA 
      PROFESSIONALITÀ MEDICA E VETERINARIA SI PONE COME FATTORE INDISPENSABILE 
      DELL'AVVIO DEL PROCESSO DI TRASFORMAZIONE E DI RIORDINO DEI SERVIZI 
      SANITARI DEGLI ENTI, CHE SI REALIZZA ANCHE ATTRAVERSO UNA INTEGRAZIONE 
      DELLE ATTRIBUZIONI PROPRIE DELLE POSIZIONI FUNZIONALI INIZIALI ED 
      INTERMEDIE DEL PERSONALE MEDICO E VETERINARIO PREVISTA DALL' ARTICOLO 63, 
      COMMI TERZO E QUARTO, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 
      DICEMBRE 1979, N. 761 , E DAGLI ARTICOLI 5 E 6 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE 
      DELLA REPUBBLICA 7 SETTEMBRE 1984, N. 821, PER UNA MIGLIORE ADERENZA ALLA 
      REALTÀ ED ALLE MUTATE ESIGENZE DELL'ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO.
      
      ART. 79 ORARIO DI LAVORO 
      
      1 .  
      IN ATTUAZIONE DI QUANTO PREVISTO DALL'ARTICOLO 8, AL FINE DI GARANTIRE UN 
      INCREMENTO DELLA EFFICIENZA DEI SERVIZI SANITARI NONCHÉ PER FAVORIRE LE 
      ATTIVITÀ DI DIDATTICA, RICERCA ED AGGIORNAMENTO, A DECORRERE DALL'1 
      OTTOBRE 1990 L'ORARIO DI LAVORO DEL PERSONALE MEDICO A TEMPO PIENO, NONCHÉ 
      DEL PERSONALE VETERINARIO, È FISSATO IN ORE 38 SETTIMANALI.
      
      2 .  
      PER IL PERSONALE MEDICO A TEMPO DEFINITO L'ORARIO DI LAVORO È FISSATO 
      DALLA STESSA DATA IN 28 ORE E TRENTA MINUTI SETTIMANALI.
      
      3 .  
      SI CONFERMA L' ARTICOLO 77 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 
      MAGGIO 1987, N. 270 , PER LA PARTE NON MODIFICATA DAL PRESENTE ARTICOLO.
      
      ART. 80 LAVORO STRAORDINARIO 
      
      1 .  
      IL LAVORO STRAORDINARIO NON PUÒ ESSERE UTILIZZATO COME FATTORE ORDINARIO 
      DI PROGRAMMAZIONE DEL LAVORO.
      
      2 .  
      LE PRESTAZIONI DI LAVORO STRAORDINARIO HANNO, CARATTERE ECCEZIONALE, 
      DEVONO RISPONDERE AD EFFETTIVE ESIGENZE DI SERVIZIO E DEBBONO ESSERE 
      PREVENTIVAMENTE AUTORIZZATE.
      
      3 .  
      A DECORRERE DAL 31 DICEMBRE 1990, IL MONTE ORE COMPLESSIVO ANNUO PER 
      PRESTAZIONI DI LAVORO STRAORDINARIO NON DEVE ECCEDERE IL LIMITE GLOBALE 
      PARI A N. 50 ORE ANNUE PER IL NUMERO DEI DIPENDENTI IN SERVIZIO. NEL CASO 
      DI PARTICOLARI MOTIVATE ESIGENZE DI SERVIZIO CON CARATTERE DI EMERGENZA, 
      DOVUTE ANCHE A CARENZA DI ORGANICO E PER ASSICURARE I SERVIZI DI GUARDIA E 
      PRONTA DISPONIBILITÀ, IL MONTE ORE ANNUO COMPLESSIVO PUÒ ESSERE AUMENTATO 
      DEL 30 PER CENTO.
      
      4 .  
      I LIMITI INDIVIDUALI SONO DETERMINATI DAGLI ENTI IN SEDE DI CONTRATTAZIONE 
      DECENTRATA IN RELAZIONE ALLE ESIGENZE DI SERVIZIO PREVENTIVAMENTE 
      PROGRAMMATE OVVERO PER FRONTEGGIARE SITUAZIONI ED EVENTI DI CARATTERE 
      ECCEZIONALE NEL RISPETTO DEL MONTE ORARIO COMPLESSIVO DI CUI AL COMMA 
      TERZO. I LIMITI INDIVIDUALI COSÌ DETERMINATI PER DIPENDENTE COSTITUISCONO 
      IL MONTE ORE DISPONIBILE PER L'UNITÀ OPERATIVA DI APPARTENENZA, 
      ALL'INTERNO DELLA QUALE È POSSIBILE L'ATTRIBUZIONE DI ORE NON FRUITE DA 
      ALTRO PERSONALE.
      
      5 .  
      NELLA DETERMINAZIONE DEI LIMITI INDIVIDUALI SI TIENE PARTICOLARE CONTO DEL 
      RICHIAMO IN SERVIZIO PER PRONTA DISPONIBILITÀ; DEL SERVIZIO DI GUARDIA 
      MEDICA NELLA PREVISIONE DEL COMMA SETTIMO DELL' ARTICOLO 80 DEL DECRETO 
      DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 ; DELL'ASSISTENZA E 
      PARTECIPAZIONE A RIUNIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI ISTITUZIONALI; DELLA 
      PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI - IVI COMPRESE QUELLE RELATIVE A CONCORSI DEL 
      SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - O AD ALTRI ORGANI COLLEGIALI NELLA SOLA 
      IPOTESI IN CUI NON SIANO PREVISTI SPECIFICI COMPENSI.
      
      6 .  
      LE ULTERIORI PRESTAZIONI DI LAVORO STRAORDINARIO SVOLTE PER ESIGENZE 
      SOPRAVVENUTE OLTRE LA DETERMINAZIONE DEI LIMITI INDIVIDUATI NEI COMMI 
      QUARTO E QUINTO SONO COMPENSATE CON RIPOSI SOSTITUTIVI DA FRUIRE, 
      COMPATIBILMENTE CON LE ESIGENZE DI SERVIZIO, NEL MESE SUCCESSIVO.
      
      7 .  
      LA MISURA ORARIA DEI COMPENSI PER LAVORO STRAORDINARIO È DETERMINATA 
      MAGGIORANDO LA MISURA ORARIA DI LAVORO ORDINARIO CALCOLATA 
      CONVENZIONALMENTE, DIVIDENDO PER 156 I SEGUENTI ELEMENTI RETRIBUTIVI:
      
      
      a)  
      STIPENDIO TABELLARE BASE INIZIALE DI LIVELLO IN GODIMENTO; 
      
      
      b)  
      INDENNITÀ INTEGRATIVA SPECIALE (I.I.S.) IN GODIMENTO NEL MESE DI DICEMBRE 
      DELL'ANNO PRECEDENTE; 
      
      c)  
      RATEO DI TREDICESIMA MENSILITÀ DELLE DUE PRECEDENTI VOCI. 
      
      
      8 .  
      GLI STIPENDI TABELLARI INIZIALI PREVISTI DALL'ARTICOLO 108, COMMA PRIMO, 
      HANNO EFFETTO SULLA DETERMINAZIONE DELLA MISURA ORARIA DEI COMPENSI PER 
      LAVORO STRAORDINARIO A DECORRERE DAL PRIMO GIORNO DEL MESE SUCCESSIVO 
      ALL'ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE REGOLAMENTO.
      
      9 .  
      LA MAGGIORAZIONE DI CUI AL COMMA SETTIMO È PARI AL 15 PER CENTO PER LAVORO 
      STRAORDINARIO DIURNO, AL 30 PER CENTO PER LAVORO STRAORDINARIO PRESTATO 
      NEI GIORNI FESTIVI O IN ORARIO NOTTURNO (DALLE ORE 22 ALLE ORE 6 DEL 
      GIORNO SUCCESSIVO) ED AL 50 PER CENTO PER QUELLO PRESTATO IN ORARIO 
      NOTTURNO FESTIVO.
      
      10 .  
      AI MEDICI A TEMPO DEFINITO COMPETE PER IL LAVORO STRAORDINARIO RESO OLTRE 
      L'ORARIO D'OBBLIGO LA STESSA TARIFFA SPETTANTE AI MEDICI A TEMPO PIENO DI 
      PARI POSIZIONE FUNZIONALE.
      
      CAPO II MOBILITÀ
      
      ART. 81 MOBILITÀ NELL'AMBITO DELL'ENTE 
      
      
      1 .  
      L'ISTITUTO DELLA MOBILITÀ, ALL'INTERNO DELL'ENTE, CONCERNE L'UTILIZZAZIONE 
      SIA TEMPORANEA CHE DEFINITIVA DEL PERSONALE IN PRESIDIO O SERVIZIO UBICATO 
      IN LOCALITÀ DIVERSA DA QUELLA DELLA SEDE DI ASSEGNAZIONE.
      
      2 .  
      RIENTRA NEL POTERE ORGANIZZATORIO DELL'ENTE L'UTILIZZAZIONE DEL PERSONALE 
      NELL'AMBITO DI PRESIDI, SERVIZI, UFFICI SITUATI A NON OLTRE 10 KM DALLA 
      LOCALITÀ SEDE DI ASSEGNAZIONE. DETTA UTILIZZAZIONE, CHE NON È SOGGETTA 
      ALLE PROCEDURE PREVISTE DALLE LETTERE A) E B) DEL COMMA TERZO PER LA 
      MOBILITÀ D'URGENZA ED ORDINARIA, È DISPOSTA SENTITE LE ORGANIZZAZIONI 
      SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE QUANDO AVVIENE AL DI FUORI DAL 
      PRESIDIO, SERVIZIO O UFFICIO DI ASSEGNAZIONE.
      
      3 .  
      LA MOBILITÀ INTERNA SI DISTINGUE IN MOBILITÀ DI URGENZA E ORDINARIA E 
      VIENE ATTUATA SECONDO LE SEGUENTI PROCEDURE: 
      
      a)  
      MOBILITÀ D'URGENZA: 
      
      1)  
      NEI CASI IN CUI NELLO AMBITO DELL'ENTE SIA NECESSARIO SODDISFARE LE 
      ESIGENZE FUNZIONALI DEI SERVIZI A SEGUITO DI EVENTI CONTINGENTI E NON 
      PREVEDIBILI, L'UTILIZZAZIONE PROVVISORIA DEI DIPENDENTI IN SERVIZI, 
      PRESIDI E UFFICI DIVERSI DA QUELLO DI ASSEGNAZIONE È EFFETTUATA 
      LIMITATAMENTE AL PERDURARE DELLE SITUAZIONI PREDETTE; 
      
      2)  
      TALE UTILIZZAZIONE È DISPOSTA, CON ATTO MOTIVATO, DALL'UFFICIO DI 
      DIREZIONE DELL'UNITÀ SANITARIA LOCALE O DALL'ORGANO CORRISPONDENTE SECONDO 
      I RISPETTIVI ORDINAMENTI E NON PUÒ SUPERARE IL LIMITE MASSIMO DI UN MESE 
      NELL'ANNO SOLARE; 
      
      3)  
      LA MOBILITÀ DI URGENZA PRESUPPONE L'UTILIZZO DI TUTTO IL PERSONALE DI 
      UGUALE RUOLO, POSIZIONE FUNZIONALE, PROFILO PROFESSIONALE E DISCIPLINA, 
      FERMA RESTANDO LA NECESSITÀ DI ASSICURARE, IN VIA PRIORITARIA, LA 
      FUNZIONALITÀ DELL'UNITÀ OPERATIVA DI PROVENIENZA; 
      
      4)  
      AL PERSONALE INTERESSATO SPETTA L'INDENNITÀ DI MISSIONE PREVISTA DALLA 
      NORMATIVA VIGENTE, SE ED IN QUANTO DOVUTA; 
      
      b)  
      MOBILITÀ ORDINARIA NELL'AMBITO DELL'ENTE:
      GLI ENTI, PRIMA DI PROCEDERE ALLA COPERTURA DEI POSTI VACANTI SECONDO LE 
      VIGENTI DISPOSIZIONI, A DOMANDA DEI MEDICI INTERESSATI, POSSONO ATTIVARE, 
      SENTITE LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE, MISURE 
      DI MOBILITÀ ORDINARIA INTERNA NELLA OSSERVANZA DELLE MODALITÀ E NEL 
      RISPETTO DEI SEGUENTI CRITERI: 
      
      a)  
      ADEGUATA E TEMPESTIVA INFORMAZIONE SULLA DISPONIBILITÀ DEI POSTI DA 
      RICOPRIRE MEDIANTE MOBILITÀ DEL PERSONALE; 
      
      b)  
      VALUTAZIONE POSITIVA ED, IN CASO DI PIÙ DOMANDE, COMPARATA DEL CURRICULUM 
      DI CARRIERA E PROFESSIONALE IN RAPPORTO AL POSTO DA RICOPRIRE, EFFETTUATA 
      DALL'UFFICIO DI DIREZIONE - INTEGRATO DAL RESPONSABILE DI SERVIZIO CUI IL 
      POSTO SI RIFERISCE, OVE NON FACENTE GIÀ PARTE DELL'UFFICIO DI DIREZIONE 
      STESSO - PER I MEDICI DI POSIZIONE FUNZIONALE CORRISPONDENTE AL IX E X 
      LIVELLO RETRIBUTIVO; POSSONO, ALTRESÌ, ESSERE PRESE IN CONSIDERAZIONE 
      DOCUMENTATE SITUAZIONI PERSONALI (RICONGIUNZIONE DEL NUCLEO FAMILIARE, 
      NUMERO DEI FAMILIARI) E SOCIALI NONCHÉ DI RESIDENZA ANAGRAFICA ALLE QUALI 
      È ATTRIBUITO UN MASSIMO DI PUNTI 15 SULLA BASE DEI CRITERI INDIVIDUATI IN 
      SEDE DI CONTRATTAZIONE DECENTRATA A LIVELLO LOCALE; 
      
      c)  
      IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO HA LA PRECEDENZA IL DIPENDENTE MEDICO CON 
      MAGGIORE ANZIANITÀ COMPLESSIVA DI SERVIZIO. 
      
      4 .  
      GLI ENTI PER MOTIVATE ESIGENZE DI SERVIZIO POSSONO DISPORRE D'UFFICIO 
      MISURE DI MOBILITÀ INTERNA DEL PERSONALE SULLA BASE DI CRITERI DA 
      DEFINIRSI NEGLI ACCORDI DECENTRATI A LIVELLO LOCALE.
      
      5 .  
      NEI CONFRONTI DEL PERSONALE LAUREATO APPARTENENTE ALLE POSIZIONI 
      FUNZIONALI APICALI LA MOBILITÀ ORDINARIA PUÒ ESSERE EFFETTUATA 
      ESCLUSIVAMENTE A DOMANDA DEGLI INTERESSATI.
      
      6 .  
      I PROVVEDIMENTI DI MOBILITÀ ORDINARIA INTERNA, A DOMANDA O D'UFFICIO, 
      PREDISPOSTI SECONDO LE PROCEDURE INDICATE NELLA LETTERA B) DEL COMMA TERZO 
      E NEL COMMA QUARTO, SONO ADOTTATI DAL COMITATO DI GESTIONE DELL'UNITÀ 
      SANITARIA LOCALE OD ORGANO CORRISPONDENTE SECONDO I RISPETTIVI 
      ORDINAMENTI, SENTITE LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE 
      RAPPRESENTATIVE.
      
      ART. 82 MOBILITÀ TRA ENTI IN AMBITO REGIONALE 
      
      
      1 .  
      LA MOBILITÀ DEL PERSONALE MEDICO TRA ENTI IN AMBITO REGIONALE COMPRENDE LE 
      SEGUENTI FATTISPECIE.
      
      2 .  
      TRASFERIMENTO AD ALTRA UNITÀ SANITARIA LOCALE: 
      
      a)  
      IL PERSONALE PUÒ ESSERE TRASFERITO A DOMANDA COMPATIBILMENTE CON LE 
      ESIGENZE DI SERVIZIO IN ALTRA UNITÀ SANITARIA LOCALE DELLA STESSA REGIONE 
      CON L'OSSERVANZA DELLE SEGUENTI PROCEDURE: 
      
      1)  
      PUBBLICITÀ CON CADENZA TRIMESTRALE, DEGLI AVVISI DI MOBILITÀ RELATIVI ALLA 
      COPERTURA DEI POSTI INDIVIDUATI DA PARTE DELLA UNITÀ SANITARIA LOCALE 
      INTERESSATA NELL'ALBO DELLA UNITÀ SANITARIA LOCALE MEDESIMA PER ALMENO 15 
      GIORNI. COPIA DEGLI AVVISI DI MOBILITÀ DEVE ESSERE INVIATA CONTESTUALMENTE 
      ALLA REGIONE ED ALLE ALTRE UNITÀ SANITARIE LOCALI PER ANALOGA FORMA DI 
      PUBBLICITÀ; 
      
      2)  
      ACCOGLIMENTO DELLA DOMANDA DI TRASFERIMENTO MEDIANTE DELIBERAZIONE DI 
      ASSENSO DEI COMITATI DI GESTIONE DELLE UNITÀ SANITARIE LOCALI INTERESSATE, 
      SENTITO NELLA UNITÀ SANITARIA LOCALE DI DESTINAZIONE IL PARERE 
      DELL'UFFICIO DI DIREZIONE IN RELAZIONE A QUANTO PREVISTO DAL PUNTO 3);
      
      
      3)  
      IN CASO DI PLURALITÀ DI DOMANDE IL TRASFERIMENTO È DISPOSTO DALLA UNITÀ 
      SANITARIA LOCALE DI DESTINAZIONE SUBORDINATAMENTE AD UNA VALUTAZIONE 
      POSITIVA E COMPARATA - DA EFFETTUARSI IN BASE AL CURRICULUM DI CARRIERA E 
      PROFESSIONALE DEL PERSONALE INTERESSATO IN RAPPORTO AL POSTO DA RICOPRIRE 
      - DA PARTE DELL'UFFICIO DI DIREZIONE, INTEGRATO DAL RESPONSABILE DEL 
      SERVIZIO CUI IL POSTO SI RIFERISCE OVE NON FACENTE GIÀ PARTE DELL'UFFICIO 
      DI DIREZIONE, PER LE POSIZIONI FUNZIONALI DI IX E X LIVELLO RETRIBUTIVO. 
      POSSONO, ALTRESÌ, ESSERE PRESE IN CONSIDERAZIONE DOCUMENTATE SITUAZIONI 
      FAMILIARI (RICONGIUNZIONE AL NUCLEO FAMILIARE, NUMERO DEI FAMILIARI, 
      DISTANZA TRA LE SEDI), E SOCIALI, SECONDO LE MODALITÀ DI CUI AL COMMA 
      TERZO, LETTERA B), DELL'ARTICOLO 81; 
      
      4)  
      IL PROVVEDIMENTO DI TRASFERIMENTO DEVE ESSERE NOTIFICATO ALLA REGIONE 
      ENTRO 60 GIORNI PER LE CONSEGUENTI VARIAZIONI NEI RUOLI NOMINATIVI 
      REGIONALI. 
      
      b)  
      IN CASO DI SOPPRESSIONE DEL POSTO O VERIFICA DI ESUBERO - CONSEGUENTE A 
      VINCOLI LEGISLATIVI ED INDIRIZZI PROGRAMMATICI DI PIANO IN MATERIA DI 
      ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI DELLE UNITÀ SANITARIE LOCALI - IN APPLICAZIONE 
      DELL'ULTIMO COMMA DELL' ARTICOLO 29 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761 , NONCHÉ DEL DECRETO-LEGGE 8 FEBBRAIO 
      1988, N. 27 , CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 8 APRILE 1988, N. 
      109, IL DIPENDENTE HA DIRITTO, AL TRASFERIMENTO AD ALTRO POSTO, DI 
      CORRISPONDENTE POSIZIONE FUNZIONALE, PROFILO, E DISCIPLINA VACANTE PRESSO 
      L'UNITÀ SANITARIA LOCALE DI APPARTENENZA, CON L'OSSERVANZA DELLE SEGUENTI 
      PROCEDURE: 
      
      1)  
      L'UNITÀ SANITARIA LOCALE DI APPARTENENZA PROVVEDE ALLA NUOVA ASSEGNAZIONE 
      - CON PRIORITÀ SULLA MOBILITÀ ORDINARIA INTERNA SECONDO LE PROCEDURE 
      DELL'ARTICOLO 81 E DI QUELLA DISCIPLINATA ALLA LETTERA A); 
      
      
      2)  
      QUALORA IL DIPENDENTE NON TROVI IDONEA COLLOCAZIONE NELLA UNITÀ SANITARIA 
      LOCALE DI APPARTENENZA, LA REGIONE PROVVEDE AD ATTIVARE I PROCESSI DI 
      MOBILITÀ A DOMANDA DI CUI ALLA LETTERA A) CON LE MEDESIME PROCEDURE ED 
      ALLE STESSE CONDIZIONI IVI PREVISTE, AI SENSI DELL' ARTICOLO 5, COMMI 
      TERZO, QUARTO E QUINTO, DELLA LEGGE 29 DICEMBRE 1988, N. 554 , E 
      SUCCESSIVE MODIFICAZIONI. A TAL FINE NON SONO CONSIDERATI DISPONIBILI I 
      POSTI PER I QUALI SIANO IN ATTO PROCEDURE CONCORSUALI CON LE PROVE DI 
      ESAME GIÀ INIZIATE; 
      
      3)  
      I RELATIVI PROVVEDIMENTI SONO ADOTTATI DAL COMITATO DI GESTIONE; 
      
      
      4)  
      AL PERSONALE ASSEGNATO CON LE PROCEDURE DI CUI ALLA PRESENTE LETTERA, 
      OLTRE I BENEFICI PREVISTI IN MATERIA PER GLI IMPIEGATI CIVILI DELLO STATO, 
      COMPETE ANCHE UNA INDENNITÀ DI INCENTIVAZIONE ALLA MOBILITÀ PARI A DUE 
      MENSILITÀ DELLO STIPENDIO IN GODIMENTO ALLA DATA DI ASSEGNAZIONE O, SE PIÙ 
      FAVOREVOLE, UNA INDENNITÀ MASSIMA PARI A L. 3.500.000. TALE INDENNITÀ È 
      CORRISPOSTA A CURA DELL'ENTE RICEVENTE ED È RIMBORSATA DALLO STATO SINO 
      ALLA CONCORRENZA MASSIMA DI L. 3.500.000. 
      
      3 .  
      MOBILITÀ TRA GLI ENTI DEL COMPARTO: 
      
      a)  
      È CONSENTITO IL TRASFERIMENTO DI PERSONALE TRA TUTTI GLI ENTI DESTINATARI 
      DEL PRESENTE REGOLAMENTO, A DOMANDA MOTIVATA E DOCUMENTATA DEL DIPENDENTE 
      INTERESSATO, PREVIA INTESA TRA GLI ENTI STESSI ED IN BASE A CRITERI 
      CONCORDATI CON LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE, A 
      CONDIZIONE DELLA ESISTENZA NELL'ENTE DI DESTINAZIONE DI POSTO VACANTE DI 
      CORRISPONDENTE POSIZIONE FUNZIONALE, PROFILO PROFESSIONALE E DISCIPLINA IN 
      BASE ALLE TABELLE DI CUI ALL'ALLEGATO 2 AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761, ED ALLEGATO 3 - AREA MEDICA - DEL 
      PRESENTE REGOLAMENTO, NONCHÉ DELLA SUSSISTENZA NEGLI ORDINAMENTI DEGLI 
      ENTI DEL COMPARTO DIVERSI DALLE UNITÀ SANITARIE LOCALI DI NORME DIRETTE A 
      GARANTIRE CONDIZIONI DI RECIPROCITÀ NELL'APPLICAZIONE DELLA MOBILITÀ;
      
      
      b)  
      QUALORA IL TRASFERIMENTO AD UNO DEGLI ENTI DEL COMPARTO RIGUARDI IL 
      PERSONALE DELLE UNITÀ SANITARIE LOCALI È, ALTRESÌ, NECESSARIO IL NULLA 
      OSTA DELLA REGIONE INTERESSATA. 
      
      ART. 83 MOBILITÀ TRA ENTI IN AMBITO INTERREGIONALE 
      
      
      1 .  
      LA MOBILITÀ TRA ENTI IN AMBITO INTERREGIONALE COMPRENDE LE SEGUENTI 
      FATTISPECIE.
      
      2 .  
      MOBILITÀ TRA UNITÀ SANITARIE LOCALI: 
      
      a)  
      LA MOBILITÀ TRA UNITÀ SANITARIE LOCALI DI DIVERSA REGIONE AVVIENE 
      ESCLUSIVAMENTE A DOMANDA DEL DIPENDENTE INTERESSATO CON LE PROCEDURE E 
      ALLE CONDIZIONI INDICATE NELLA LETTERA A) DEL COMMA SECONDO DELL'ARTICOLO 
      82, ALLE QUALI NEL PUNTO 2) È AGGIUNTO ANCHE L'OBBLIGO DI APPROVAZIONE 
      DELLE REGIONI INTERESSATE; 
      
      b)  
      PER COMPROVATE ESIGENZE DI SERVIZIO LA MOBILITÀ DI CUI ALLA LETTERA A) PUÒ 
      ESSERE ATTUATA ANCHE ATTRAVERSO L'ISTITUTO DEL COMANDO CON LE PROCEDURE E 
      MODALITÀ DI CUI ALL' ARTICOLO 44 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761 . IL COMANDO NON PUÒ AVERE DURATA 
      SUPERIORE A DODICI MESI EVENTUALMENTE RINNOVABILI. 
      
      3 .  
      MOBILITÀ TRA ENTI DEL COMPARTO: 
      
      a)  
      È CONSENTITO IL TRASFERIMENTO DI PERSONALE TRA TUTTI GLI ENTI DESTINATARI 
      DEL PRESENTE REGOLAMENTO, A DOMANDA MOTIVATA E DOCUMENTATA DEL DIPENDENTE 
      INTERESSATO, PREVIA INTESA TRA GLI ENTI STESSI E IN BASE A CRITERI 
      CONCORDATI CON LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE MAGGIORMENTE 
      RAPPRESENTATIVE, A CONDIZIONE DELL'ESISTENZA NELL'ENTE DI DESTINAZIONE DI 
      POSTO VACANTE DI CORRISPONDENTE POSIZIONE FUNZIONALE, PROFILO 
      PROFESSIONALE E DISCIPLINA IN BASE ALLE TABELLE DI CUI ALL'ALLEGATO 2 AL 
      DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761, ED 
      ALLEGATO 3 - AREA MEDICA - DEL PRESENTE REGOLAMENTO, NONCHÉ DELLA 
      SUSSISTENZA NEGLI ORDINAMENTI DEGLI ENTI DEL COMPARTO DIVERSI DALLE UNITÀ 
      SANITARIE LOCALI DI NORME DIRETTE A GARANTIRE CONDIZIONI DI RECIPROCITÀ 
      NELL'APPLICAZIONE DELLA MOBILITÀ; 
      
      b)  
      QUALORA IL TRASFERIMENTO AD UNO DEGLI ENTI DEL COMPARTO RIGUARDI IL 
      PERSONALE DELLE UNITÀ SANITARIE LOCALI È, ALTRESÌ, NECESSARIO IL NULLA 
      OSTA DELLA REGIONE INTERESSATA. 
      
      ART. 84 MOBILITÀ INTERCOMPARTIMENTALE 
      
      
      1 .  
      AI SENSI DELLO ARTICOLO 6 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1 
      FEBBRAIO 1986, N. 13 , OLTRE ALLA MOBILITÀ DI CUI AGLI ARTICOLI 81, 82 E 
      83, È CONSENTITO IL TRASFERIMENTO DI PERSONALE TRA GLI ENTI DESTINATARI 
      DEL PRESENTE REGOLAMENTO E GLI ENTI DEL COMPARTO ENTI LOCALI, A DOMANDA 
      MOTIVATA E DOCUMENTATA DEL MEDICO INTERESSATO, PREVIA INTESA TRA GLI ENTI 
      E SENTITE LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE A 
      CONDIZIONE DELL'ESISTENZA DI POSTO VACANTE DI CORRISPONDENTE POSIZIONE, 
      PROFILO PROFESSIONALE E DISCIPLINA NELL'ENTE DI DESTINAZIONE E PURCHÈ IL 
      RICHIEDENTE SIA IN POSSESSO DEI REQUISITI PER ACCEDERE AL POSTO OGGETTO 
      DEL TRASFERIMENTO.
      
      2 .  
      PER COMPROVATE ESIGENZE DI SERVIZIO, LA MOBILITÀ PUÒ ESSERE ATTUATA ANCHE 
      ATTRAVERSO L'ISTITUTO DEL COMANDO DA E VERSO GLI ENTI DEL COMPARTO SANITÀ 
      E QUELLI DEL COMPARTO ENTI LOCALI, CON LE STESSE MODALITÀ E CONDIZIONI DI 
      CUI AL COMMA PRIMO. L'ONERE È A CARICO DELL'ENTE PRESSO IL QUALE IL MEDICO 
      OPERA FUNZIONALMENTE.
      
      3 .  
      TALE COMANDO, FATTI SALVI QUELLI PREVISTI DA NORME O REGOLAMENTI DEGLI 
      ENTI STESSI, NON PUÒ AVERE DURATA SUPERIORE A DODICI MESI, EVENTUALMENTE 
      RINNOVABILI.
      
      4 .  
      IL PERSONALE TRASFERITO A SEGUITO DI PROCESSI DI MOBILITÀ È ESENTE 
      DALL'OBBLIGO DEL PERIODO DI PROVA PURCHÈ SUPERATA PRESSO L'ENTE DI 
      PROVENIENZA ED È INQUADRATO NELLA POSIZIONE FUNZIONALE, PROFILO 
      PROFESSIONALE E DISCIPLINA DI ASSEGNAZIONE SECONDO LE MODALITÀ PREVISTE 
      DALL'ARTICOLO 118.
      
      ART. 85 MOBILITÀ DI COMPENSAZIONE 
      
      1 .  
      LA MOBILITÀ TRA GLI ENTI DEL COMPARTO SIA IN AMBITO REGIONALE CHE 
      INTERREGIONALE È CONSENTITA IN OGNI MOMENTO NEI CASI DI DOMANDA CONGIUNTA 
      DI COMPENSAZIONE FRA I DIPENDENTI DI CORRISPONDENTE POSIZIONE FUNZIONALE, 
      PROFILO PROFESSIONALE E DISCIPLINA, PREVIA DELIBERAZIONE DI ASSENSO DEGLI 
      ENTI INTERESSATI E SENTITI I RISPETTIVI UFFICI DI DIREZIONE O ORGANI 
      CORRISPONDENTI, TENUTO CONTO DI QUANTO DISPOSTO NEL PUNTO 2 DELLA LETTERA 
      A), COMMA SECONDO, DELL'ARTICOLO 82.
      
      ART. 86 PASSAGGIO AD ALTRA FUNZIONE PER INIDONEITÀ FISICA
      
      
      1 .  
      NEI CONFRONTI DEL MEDICO DIPENDENTE RICONOSCIUTO FISICAMENTE INIDONEO IN 
      VIA PERMANENTE ALLO SVOLGIMENTO DELLE MANSIONI ATTRIBUITEGLI, SECONDO LA 
      PROCEDURA DI CUI ALL' ARTICOLO 56 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761 , L'ENTE NON PUÒ PROCEDERE ALLA 
      DISPENSA DAL SERVIZIO PER MOTIVI DI SALUTE PRIMA DI AVER ESPERITO OGNI 
      UTILE TENTATIVO, COMPATIBILMENTE CON LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DEI VARI 
      SETTORI, PER RECUPERARLO AL SERVIZIO ATTIVO.
      
      2 .  
      A TAL FINE L'ENTE, INDIVIDUATE LE MANSIONI PROPRIE DEL MEDICO DIPENDENTE - 
      PREVISTE DAGLI ARTICOLI 4, 5 E 6 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 29 MARZO 1969, N. 128, DALL' ARTICOLO 63 DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761 , DAGLI ARTICOLI 4, 5 
      E 6 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 SETTEMBRE 1984, N. 821, 
      NONCHÉ DALLE LEGGI CHE REGOLANO IN PARTICOLARE LO SVOLGIMENTO DELLE 
      PROFESSIONI MEDICHE ED, INFINE, SULLA BASE DELL'ATTIVITÀ SVOLTA 
      ABITUALMENTE NELL'UNITÀ OPERATIVA DI ASSEGNAZIONE - DEVE ACCERTARE, PER IL 
      TRAMITE DEL COLLEGIO MEDICO LEGALE DELLA UNITÀ SANITARIA LOCALE COMPETENTE 
      PER TERRITORIO, QUALI SIANO LE MANSIONI CHE IL DIPENDENTE IN RELAZIONE 
      ALLA POSIZIONE FUNZIONALE, PROFILO PROFESSIONALE E DISCIPLINA DI 
      APPARTENENZA SIA IN GRADO DI SVOLGERE SENZA CHE CIÒ COMPORTI CAMBIAMENTO 
      DEL PROFILO O DELLA DISCIPLINA MEDESIMA.
      
      3 .  
      NEL CASO IN CUI NON SI RIVENGANO NELL'AMBITO DELLA POSIZIONE, PROFILO E 
      DISCIPLINA DI APPARTENENZA MANSIONI ALLE QUALI IL MEDICO DIPENDENTE POSSA 
      ESSERE ADIBITO PUR ESSENDO GIUDICATO IDONEO A PROFICUO LAVORO, LO STESSO, 
      A DOMANDA, PUÒ ESSERE ASSEGNATO AD ALTRA DISCIPLINA COMPATIBILE CON LO 
      STATO DI SALUTE, IN PRESENZA DEL RELATIVO POSTO VACANTE DI PARI POSIZIONE 
      FUNZIONALE PURCHÈ IN POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI PER ACCEDERE AL 
      POSTO MEDESIMO.
      
      4 .  
      QUALORA IL COMMA TERZO NON POSSA TROVARE APPLICAZIONE, IL DIPENDENTE 
      GIUDICATO IDONEO A PROFICUO LAVORO PUÒ, A DOMANDA, ESSERE COLLOCATO IN 
      POSIZIONE FUNZIONALE INFERIORE DI DIVERSA DISCIPLINA OVVERO DI DIVERSO 
      PROFILO E RUOLO COMPATIBILE CON LO STATO DI SALUTE, SE IN POSSESSO DEI 
      REQUISITI ED A CONDIZIONE CHE IL RELATIVO POSTO SIA VACANTE. IL 
      SOPRANNUMERO È CONSENTITO SOLO A CONDIZIONE DEL CONGELAMENTO DI UN POSTO 
      DI CORRISPONDENTE POSIZIONE FUNZIONALE.
      
      5 .  
      DAL MOMENTO DEL NUOVO INQUADRAMENTO IL DIPENDENTE SEGUE LA DINAMICA 
      RETRIBUTIVA DELLA NUOVA POSIZIONE FUNZIONALE SENZA ALCUN RIASSORBIMENTO 
      DEL TRATTAMENTO GIÀ IN GODIMENTO, FATTO SALVO QUANTO PREVISTO DALLE NORME 
      IN VIGORE IN MATERIA DI INFERMITÀ PER CAUSA DI SERVIZIO.
      
      6 .  
      LA PROCEDURA DI CUI AI COMMI PRIMO E SECONDO PUÒ ESSERE ATTIVATA DALL'ENTE 
      ANCHE NEI CONFRONTI DEL MEDICO DIPENDENTE RICONOSCIUTO TEMPORANEAMENTE 
      INIDONEO ALLO SVOLGIMENTO DELLE PROPRIE ATTRIBUZIONI.
      
      7 .  
      IN TAL CASO LA NUOVA UTILIZZAZIONE DEL MEDICO DIPENDENTE DEVE ESSERE 
      DISPOSTA ESCLUSIVAMENTE PER IL PERIODO GIUDICATO NECESSARIO DALL'ORGANO 
      COMPETENTE, A NORMA DELL'ARTICOLO 56 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761, AL RECUPERO DELLA PIENA EFFICIENZA 
      FISICA.
      
      8 .  
      IL POSTO DEL MEDICO DIPENEDENTE TEMPORANEAMENTE INIDONEO È CONSIDERATO 
      INDISPONIBILE AI FINI DELLA SUA COPERTURA.
      
      TITOLO TERZO 
      DIRITTI-DOVERI-RESPONSABILITÀ
      
      NORME APPLICATIVE ED 
      INTEGRATIVE DEGLI ACCORDI INTERCOMPARTIMENTALI
      
      ART. 87 TRATTAMENTO DI MISSIONE PER PARTICOLARI CATEGORIE
      
      
      1 .  
      LE PARTICOLARI CATEGORIE DI DIPENDENTI DI CUI ALL' ARTICOLO 5, COMMA 
      SETTIMO, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 AGOSTO 1988, N. 
      395 , SONO INDIVIDUATE NEL PERSONALE MEDICO INVIATO IN MISSIONE FUORI 
      DELLA ORDINARIA SEDE DI SERVIZIO PER: 
      
      a)  
      ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE NELLE SITUAZIONI DI PRIMA URGENZA; 
      
      
      b)  
      ATTIVITÀ CHE COMPORTINO IMBARCHI BREVI; 
      
      c)  
      INTERVENTI SVOLTI IN ZONE PARTICOLARMENTE DISAGIATE, QUALI LAGUNE, FIUMI, 
      BOSCHI E SELVE; 
      
      d)  
      ASSISTENZA A PAZIENTI ED INFERMI DURANTE IL TRASPORTO DI EMERGENZA OD IN 
      PARTICOLARI CONDIZIONI DI SICUREZZA. 
      
      2 .  
      PER IL PERSONALE INDICATO NEL COMMA PRIMO, LE PARTICOLARISSIME CONDIZIONI 
      DI CUI AL COMMA SETTIMO DELL'ARTICOLO 5 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 23 AGOSTO 1988, N. 395, SONO INDIVIDUATE NELLA IMPOSSIBILITÀ 
      DELLA FRUIZIONE DEL PASTO ANCHE PER MANCANZA DI STRUTTURE E SERVIZI DI 
      RISTORAZIONE. IN TALE CIRCOSTANZA È CORRISPOSTO UN COMPENSO FORFETTARIO 
      GIORNALIERO DI LIRE VENTIMILA NETTE IN LUOGO DELL'IMPORTO CORRISPONDENTE 
      AL COSTO DEL PASTO.
      
      ART. 88 COPERTURA ASSICURATIVA 
      
      1 .  
      IN ATTUAZIONE DELL' ARTICOLO 6 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
      23 AGOSTO 1988, N. 395 , GLI ENTI SONO TENUTI A STIPULARE APPOSITA POLIZZA 
      ASSICURATIVA IN FAVORE DEI MEDICI DIPENDENTI AUTORIZZATI A SERVIRSI, IN 
      OCCASIONE DI MISSIONI O PER ADEMPIMENTI DI SERVIZIO FUORI DALL'UFFICIO, 
      DEL PROPRIO MEZZO DI TRASPORTO, LIMITATAMENTE AL TEMPO STRETTAMENTE 
      NECESSARIO PER L'ESECUZIONE DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZIO.
      
      2 .  
      LA POLIZZA DI CUI AL COMMA PRIMO È RIVOLTA ALLA COPERTURA DEI RISCHI, NON 
      COMPRESI NELLA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DI TERZI, DI DANNEGGIAMENTO AL 
      MEZZO DI TRASPORTO DI PROPRIETÀ DEL DIPENDENTE NONCHÉ DI LESIONI O DECESSO 
      DEL DIPENDENTE MEDESIMO E DELLE PERSONE DI CUI SIA STATO AUTORIZZATO IL 
      TRASPORTO.
      
      3 .  
      LE POLIZZE DI ASSICURAZIONE RELATIVE AI MEZZI DI TRASPORTO DI PROPRIETÀ 
      DELL'ENTE SONO IN OGNI CASO INTEGRATE CON LA COPERTURA, NEI LIMITI E CON 
      LE MODALITÀ DI CUI AI COMMI PRIMO E SECONDO, DEI RISCHI DI LESIONI O 
      DECESSO DEL DIPENDENTE ADDETTO ALLA GUIDA E DELLE PERSONE DI CUI SIA STATO 
      AUTORIZZATO IL TRASPORTO.
      
      4 .  
      I MASSIMALI DELLE POLIZZE NON POSSONO ECCEDERE QUELLI PREVISTI, PER I 
      CORRISPONDENTI DANNI, DALLA LEGGE PER L'ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA.
      
      5 .  
      GLI IMPORTI LIQUIDATI DALLE SOCIETÀ ASSICURATRICI IN BASE ALLE POLIZZE 
      STIPULATE DA TERZI RESPONSABILI E DI QUELLE PREVISTE DAL PRESENTE ARTICOLO 
      SONO EVENTUALMENTE SPETTANTI A TITOLO DI EQUO INDENNIZZO PER LO STESSO 
      EVENTO.
      
      ART. 89 TUTELA DEI DIPENDENTI IN PARTICOLARI CONDIZIONI 
      PSICO-FISICHE 
      
      1 .  
      IN ATTUAZIONE DELL' ARTICOLO 18 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 23 AGOSTO 1988, N. 395 , ALLO SCOPO DI FAVORIRE LA 
      RIABILITAZIONE ED IL RECUPERO DI DIPENDENTI NEI CONFRONTI DEI QUALI SIA 
      STATA ATTESTATA, DA UNA STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA O DA STRUTTURE 
      ASSOCIATIVE CONVENZIONATE PREVISTE DALLE LEGGI REGIONALI VIGENTI, LA 
      CONDIZIONE DI SOGGETTO AD EFFETTI DI TOSSICODIPENDENZA, ALCOLISMO CRONICO 
      O GRAVE DEBILITAZIONE PSICO-FISICA E CHE SI IMPEGNINO A SOTTOPORSI AD UN 
      PROGETTO TERAPEUTICO DI RECUPERO E DI RIABILITAZIONE PREDISPOSTO DALLE 
      STRUTTURE MEDESIME, SONO STABILITE LE SEGUENTI MISURE DI SOSTEGNO SECONDO 
      LE MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL PROGETTO: 
      
      a)  
      CONCESSIONE DELL'ASPETTATIVA PER INFERMITÀ PER L'INTERA DURATA DEL 
      RICOVERO PRESSO STRUTTURE SPECIALIZZATE; PER IL PERIODO ECCEDENTE LA 
      DURATA MASSIMA DELL'ASPETTATIVA CON RETRIBUZIONE INTERA COMPETE LA 
      RETRIBUZIONE RIDOTTA ALLA METÀ PER L'INTERA DURATA DEL RICOVERO; 
      
      
      b)  
      CONCESSIONE DI PERMESSI GIORNALIERI ORARI RETRIBUITI NEL LIMITE MASSIMO DI 
      DUE ORE PER LA DURATA DEL PROGETTO; 
      
      c)  
      RIDUZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO, CON L'APPLICAZIONE DEGLI ISTITUTI 
      NORMATIVI E RETRIBUTIVI PREVISTI PER IL RAPPORTO A TEMPO PARZIALE, 
      LIMITATAMENTE ALLA DURATA DEL PROGETTO; 
      
      d)  
      UTILIZZAZIONE DEL DIPENDENTE IN MANSIONI DELLA STESSA POSIZIONE FUNZIONALE 
      DIVERSE DA QUELLE ABITUALI QUANDO TALE MISURA SIA INDIVIDUATA DALLA 
      STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA COME SUPPORTO DELLA TERAPIA IN ATTO. 
      
      
      2 .  
      I DIPENDENTI, I CUI PARENTI ENTRO IL SECONDO GRADO O, IN MANCANZA, ENTRO 
      IL TERZO GRADO, SI TROVINO NELLE CONDIZIONI PREVISTE DAL COMMA PRIMO ED 
      ABBIANO INIZIATO L'ESECUZIONE DEL PROGETTO DI RECUPERO E DI 
      RIABILITAZIONE, HANNO TITOLO AD ESSERE COLLOCATI IN ASPETTATIVA PER MOTIVI 
      DI FAMIGLIA SENZA ASSEGNI PER L'INTERA DURATA DEL PROGETTO MEDESIMO.
      
      3 .  
      L'ENTE DISPONE L'ACCERTAMENTO DELLA IDONEITÀ AL SERVIZIO DEI DIPENDENTI DI 
      CUI AL COMMA PRIMO QUALORA I DIPENDENTI MEDESIMI NON SI SIANO 
      VOLONTARIAMENTE SOTTOPOSTI ALLE PREVISTE TERAPIE E VERIFICA PERIODICAMENTE 
      IL RISPETTO DEI PROGETTI TERAPEUTICI DI RECUPERO AGLI EFFETTI DEL 
      MANTENIMENTO DEI PROVVEDIMENTI DI CUI ALLE LETTERE A), B), C) E D) DEL 
      COMMA PRIMO.
      
      ART. 90 TUTELA DEI DIPENDENTI PORTATORI DI HANDICAP 
      
      
      1 .  
      IN ATTUAZIONE DELL' ARTICOLO 18 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 23 AGOSTO 1988, N. 395 , ALLO SCOPO DI FAVORIRE LA 
      RIABILITAZIONE ED IL RECUPERO DI DIPENDENTI NEI CONFRONTI DEI QUALI SIA 
      STATA ATTESTATA, DA UNA STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA O DA STRUTTURE 
      ASSOCIATIVE CONVENZIONATE PREVISTE DALLE LEGGI REGIONALI VIGENTI, LA 
      CONDIZIONE DI PORTATORE DI HANDICAP E CHE DEBBANO SOTTOPORSI AD UN 
      PROGETTO TERAPEUTICO DI RIABILITAZIONE PREDISPOSTO DALLE STRUTTURE 
      MEDESIME, SONO STABILITE LE SEGUENTI MISURE DI SOSTEGNO SECONDO LE 
      MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL PROGETTO: 
      
      a)  
      CONCESSIONE DELL'ASPETTATIVA PER INFERMITÀ PER L'INTERA DURATA DEL 
      RICOVERO PRESSO STRUTTURE SPECIALIZZATE; PER IL PERIODO ECCEDENTE LA 
      DURATA MASSIMA DELL'ASPETTATIVA CON RETRIBUZIONE INTERA COMPETE LA 
      RETRIBUZIONE RIDOTTA ALLA METÀ PER L'INTERA DURATA DEL RICOVERO; 
      
      
      b)  
      CONCESSIONE DI PERMESSI GIORNALIERI ORARI RETRIBUITI NEL LIMITE MASSIMO DI 
      DUE ORE PER LA DURATA DEL PROGETTO; 
      
      c)  
      RIDUZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO, CON L'APPLICAZIONE DEGLI ISTITUTI 
      NORMATIVI E RETRIBUTIVI PREVISTI PER IL RAPPORTO A TEMPO PARZIALE, 
      LIMITATAMENTE ALLA DURATA DEL PROGETTO; 
      
      d)  
      UTILIZZAZIONE DEL DIPENDENTE IN MANSIONI DELLA STESSA POSIZIONE FUNZIONALE 
      DIVERSE DA QUELLE ABITUALI QUANDO TALE MISURA SIA INDIVIDUATA DALLA 
      STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA COME SUPPORTO DELLA TERAPIA IN ATTO. 
      
      
      2 .  
      I DIPENDENTI, I CUI PARENTI ENTRO IL SECONDO GRADO O, IN MANCANZA, ENTRO 
      IL TERZO GRADO, SI TROVINO NELLE CONDIZIONI PREVISTE DAL COMMA PRIMO ED 
      ABBIANO INIZIATO L'ESECUZIONE DEL PROGETTO DI RECUPERO E DI 
      RIABILITAZIONE, HANNO DIRITTO AD OTTENERE LA CONCESSIONE DELL'ASPETTATIVA 
      PER MOTIVI DI FAMIGLIA SENZA ASSEGNI PER L'INTERA DURATA DEL PROGETTO 
      MEDESIMO.
      
      3 .  
      L'ENTE VERIFICA PERIODICAMENTE IL RISPETTO DEI PROGETTI TERAPEUTICI DI 
      RECUPERO AGLI EFFETTI DEL MANTENIMENTO DEI PROVVEDIMENTI DI CUI ALLE 
      LETTERE A), B), C) E D) DEL COMMA PRIMO.
      
      4 .  
      L'ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA SULLA TUTELA DEI LAVORATORI INVALIDI, DI CUI 
      ALLA LEGGE 30 MARZO 1971, N. 118 , ED AI DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 27 APRILE 1978, N. 384 , 1 FEBBRAIO 1986, N. 13 , 23 AGOSTO 
      1988, N. 395 , È DEMANDATA ALLA NEGOZIANTE DECENTRATA, AL FINE DI: 
      
      
      a)  
      INDIVIDUARE E RIMUOVERE GLI OSTACOLI ARCHITETTONICI CHE LIMITANO L'ACCESSO 
      E LA LIBERA UTILIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; 
      
      b)  
      RICHIEDERE L'INTERVENTO DELLE STRUTTURE ISPETTIVE COMPETENTI A CERTIFICARE 
      L'ESISTENZA DEGLI OSTACOLI E LA NATURA DEGLI INTERVENTI NECESSARI PER 
      RIMUOVERLI; 
      
      c)  
      DEFINIRE LE MODIFICHE STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVE ATTE A GARANTIRE LA 
      PIENA INTEGRAZIONE PRODUTTIVA DEI LAVORATORI INVALIDI. 
      
      ART. 91 PARI OPPORTUNITÀ 
      
      1 .  
      I COMITATI PER LE PARI OPPORTUNIT' DI CUI ALL' ARTICOLO 40 DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , OVE NON ANCORA 
      COSTITUITI, DEVONO ESSERE INSEDIATI ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA DATA DI 
      ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE REGOLAMENTO. GLI ENTI ASSICURANO, MEDIANTE 
      SPECIFICA DISCIPLINA, LE CONDIZIONI E GLI STRUMENTI IDONEI PER IL LORO 
      FUNZIONAMENTO.
      
      2 .  
      I COMITATI PRESIEDUTI DA UN RAPPRESENTANTE DELL'ENTE SONO COSTITUITI DA UN 
      COMPONENTE DESIGNATO DA OGNUNA DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE 
      MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE E DA UN PARI NUMERO DI FUNZIONARI IN 
      RAPPRESENTANZA DEGLI ENTI.
      
      3 .  
      IN SEDE DI NEGOZIAZIONE DECENTRATA A LIVELLO DI SINGOLO ENTE, ANCHE 
      TENENDO CONTO DELLE PROPOSTE FORMULATE DAI COMITATI PER LE PARI 
      OPPORTUNITÀ, SONO CONCORDATE LE MISURE PER FAVORIRE EFFETTIVE PARI 
      OPPORTUNITÀ NELLE CONDIZIONI DI LAVORO E DI SVILUPPO PROFESSIONALE, CHE 
      TENGANO CONTO ANCHE DELLA POSIZIONE DELLE LAVORATRICI IN SENO ALLA 
      FAMIGLIA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A: 
      
      a)  
      ACCESSO E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 
      E DI SPECIALIZZAZIONE; 
      
      b)  
      FLESSIBILITÀ DEGLI ORARI DI LAVORO IN RAPPORTO A QUELLI DEI SERVIZI 
      SOCIALI. 
      
      4 .  
      GLI EFFETTI DELLE INIZIATIVE ASSUNTE DAGLI ENTI A NORMA DEL COMMA TERZO 
      FORMANO OGGETTO DI VALUTAZIONE NELLA RELAZIONE ANNUALE DEL COMITATO DI CUI 
      ALL'ARTICOLO 40 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 
      1987, N. 270.
      
      5 .  
      RIENTRANO NELLE COMPETENZE DEL COMITATO, DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO, LA 
      PROMOZIONE DI INIZIATIVE VOLTE AD ATTUARE LE DIRETTIVE C.E.E. PER 
      L'AFFERMAZIONE SUL LAVORO DELLA PARI DIGNITÀ DELLE PERSONE ED IN 
      PARTICOLARE PER RIMUOVERE COMPORTAMENTI MOLESTI E LESIVI DELLE LIBERTÀ 
      PERSONALI E DEI SINGOLI E PER SUPERARE QUEGLI ATTEGGIAMENTI CHE RECANO 
      PREGIUDIZIO ALLO SVILUPPO DI CORRETTI RAPPORTI.
      
      ART. 92 TUTELA DELLA SALUTE ED IGIENE NEGLI AMBIENTI DI 
      LAVORO 
      
      1 .  
      LA TUTELA DELLA SALUTE DEI MEDICI ESPOSTI A PARTICOLARI E DIVERSIFICATI 
      RISCHI, INERENTI LE SPECIFICHE ATTIVITÀ LAVORATIVE, IMPONE UNA RIGOROSA 
      OSSERVANZA DI INTERVENTI PREVENTIVI A TUTELA DELLA SALUTE DEI MEDICI 
      STESSI, ANCHE ATTRAVERSO UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO.
      
      2 .  
      GLI ENTI PROVVEDONO, OLTRE ALL'APPLICAZIONE DI TUTTE LE LEGGI VIGENTI IN 
      MATERIA, A RIMUOVERE LE CAUSE DI MALATTIA E A PROMUOVERE LA RICERCA E 
      L'ATTUAZIONE DI TUTTE LE MISURE IDONEE ALLA TUTELA DELLA SALUTE E 
      ALL'INTEGRITÀ FISICA E PSICHICA DEI LAVORATORI DIPENDENTI, CON PARTICOLARE 
      ATTENZIONE ALLE SITUAZIONI DI LAVORO CHE POSSANO RAPPRESENTARE RISCHI PER 
      LA SALUTE RIPRODUTTIVA.
      
      3 .  
      LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE HANNO 
      POTERE DI CONTRATTAZIONE SUI PROBLEMI DEGLI AMBIENTI DI LAVORO, SULLE 
      CONDIZIONI PSICOFISICHE DEL MEDICO E DI CONTROLLARE L'APPLICAZIONE DI OGNI 
      NORMA UTILE IN TAL SENSO.
      
      4 .  
      A TAL FINE GLI ENTI E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI SUDDETTE INDIVIDUANO 
      AREE OMOGENEE SULLA BASE DEL RISCHIO E ISTITUISCONO IL REGISTRO DEI DATI 
      BIOSTATISTICI, LA CUI RILEVAZIONE E LA REGISTRAZIONE COMPETE ALLA 
      DIREZIONE SANITARIA, IN FUNZIONE DI MEDICINA PREVENTIVA DEI LAVORATORI 
      OSPEDALIERI E TECNOLOGICA DEI SERVIZI SANITARI, O AL SERVIZIO DI IGIENE E 
      PREVENZIONE SECONDO LE RISPETTIVE ATTRIBUZIONI E LE LEGGI REGIONALI DI 
      ORGANIZZAZIONE DEI RELATIVI SERVIZI; DETTA ATTIVITÀ VIENE SVOLTA IN 
      STRETTO COLLEGAMENTO CON I SERVIZI DI MEDICINA PREVENTIVA E DEL LAVORO 
      DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E DELLE UNITÀ SANITARIE LOCALI.
      
      5 .  
      I DIPENDENTI SONO SOTTOPOSTI ALMENO ANNUALMENTE A VISITE MIRATE. PER OGNI 
      DIPENDENTE VIENE ISTITUITO IL LIBRETTO SANITARIO E DI RISCHIO INDIVIDUALE, 
      LA CUI FORMULAZIONE VIENE DEFINITA D'INTESA CON LE ORGANIZZAZIONI 
      SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE NEL QUADRO DELLA NORMATIVA VIGENTE. 
      LE SPESE DERIVANTI SONO A CARICO DEL FONDO SANITARIO.
      
      6 .  
      PER GLI OPERATORI ESPOSTI ALL'AZIONE DEI GAS ANESTETICI GLI ENTI 
      PROVVEDONO ALLA ISTALLAZIONE ED ATTIVAZIONE DI OPPORTUNI IMPIANTI DI 
      DECONTAMINAZIONE DELLE CAMERE OPERATORIE NONCHÉ ALLA ESECUZIONE DI VISITE 
      E CONTROLLI TRIMESTRALI, ALLA ADEGUATA PROTEZIONE DELLE LAVORATRICI 
      GESTANTI E DAGLI EPATO-PAZIENTI.
      
      7 .  
      NEI CONFRONTI DELLE LAVORATRICI NEI PRIMI TRE MESI DI GRAVIDANZA, QUALORA 
      SI RISCONTRINO ATTRAVERSO GLI ACCERTAMENTI SANITARI TEMPORANEE INIDONEITÀ, 
      SI PROVVEDE AL PROVVISORIO MUTAMENTO DI ATTIVITÀ DELLE DIPENDENTI 
      INTERESSATE CHE COMPORTI MINORE AGGRAVIO PSICO-FISICO.
      
      8 .  
      GLI ENTI PROVVEDONO ALL'ADOZIONE DI IDONEE INIZIATIVE VOLTE A GARANTIRE 
      L'APPLICAZIONE DELLA REGOLAMENTAZIONE COMUNITARIA E DI TUTTE LE NORME 
      VIGENTI IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA DEL LAVORO E DEGLI IMPIANTI, 
      TENENDO CONTO, IN PARTICOLARE, DELLE MISURE ATTE A GARANTIRE LA SALUBRITÀ 
      E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO E LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE 
      PROFESSIONALI.
      
      9 .  
      LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE, 
      UNITAMENTE AGLI ENTI, VERIFICANO ANCHE ATTRAVERSO I PROPRI PATRONATI 
      L'APPLICAZIONE DEL PRESENTE ARTICOLO E PROMUOVONO LA RICERCA, 
      L'ELABORAZIONE E L'ATTUAZIONE DI TUTTE LE MISURE IDONEE A TUTELARE LA 
      SALUTE E L'INTEGRITÀ FISICA E PSICHICA DEI MEDICI DIPENDENTI.
      
      10 .  
      PER LA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO, A 
      LIVELLO DI CONTRATTAZIONE DECENTRATA, DEVONO ESSERE PREVISTE MODALITÀ PER 
      LA ELABORAZIONE DELLE MAPPE DI RISCHIO SULLE QUALI ATTUARE LA PRIORITÀ 
      DEGLI INTERVENTI PER RIMUOVERE OGNI FONTE DI NOCIVITÀ PER LA SALUTE DI CHI 
      LAVORA E LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI UTENTI, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI 
      REPARTI DI MALATTIE INFETTIVE ED ALLE SPECIFICHE ESIGENZE DI DIAGNOSI E 
      CURA DELLE INFEZIONI DA HIV.
      
      CAPO II RELAZIONI 
      SINDACALI
      
      ART. 93 ESERCIZIO DELL'ATTIVITÀ SINDACALE 
      
      
      1 .  
      IL PERSONALE MEDICO DIPENDENTE DEGLI ENTI DI CUI ALL' ARTICOLO 6 DEL 
      DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DEL 5 MARZO 1986, N. 68 , HA 
      DIRITTO DI COSTITUIRE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, DI ADERIRVI E DI SVOLGERE 
      ATTIVITÀ SINDACALE ALL'INTERNO DEI LUOGHI DI LAVORO.
      
      2 .  
      I DIRIGENTI SINDACALI, PER L'ESPLETAMENTO DEL LORO MANDATO, HANNO DIRITTO 
      DI FRUIRE DI ASPETTATIVE, DI PERMESSI GIORNALIERI E DI PERMESSI ORARI NEI 
      LIMITI E SECONDO LE MODALITÀ STABILITE NEGLI ARTICOLI SEGUENTI.
      
      3 .  
      AI FINI DI CUI AL PRESENTE CAPO, SONO CONSIDERATI DIRIGENTI SINDACALI I 
      LAVORATORI FACENTI PARTE DEGLI ORGANISMI RAPPRESENTATIVI DI CUI ALL' 
      ARTICOLO 25 DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 93 , E DEGLI ORGANI DIRETTIVI ED 
      ESECUTIVI DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE SU 
      BASE NAZIONALE. PER IL LORO RICONOSCIMENTO GLI ORGANISMI E LE 
      ORGANIZZAZIONI DI CUI SOPRA SONO TENUTI A DARNE REGOLARE E FORMALE 
      COMUNICAZIONE ALL'AMMINISTRAZIONE DA CUI GLI INTERESSATI DIPENDONO.
      
      ART. 94 DIRITTO DI ASSEMBLEA 
      
      1 .  
      NELL'AMBITO DELLA DISCIPLINA DELL' ARTICOLO 11 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE 
      DELLA REPUBBLICA 23 AGOSTO 1988, N. 395 , IL PERSONALE MEDICO DIPENDENTE 
      DI CIASCUN ENTE DEL COMPARTO HA DIRITTO DI PARTECIPARE, DURANTE L'ORARIO 
      DI LAVORO, AD ASSEMBLEE SINDACALI, IN LOCALI CONCORDATI CON 
      L'AMMINISTRAZIONE NELL'UNITÀ IN CUI PRESTA LA PROPRIA ATTIVITÀ, PER 12 ORE 
      ANNUE PRO CAPITE SENZA DECURTAZIONE DELLA RETRIBUZIONE.
      
      2 .  
      DURANTE LE ASSEMBLEE CONTINUANO AD ESSERE ASSICURATI I SERVIZI COSÌ COME 
      PREVISTI PER I GIORNI FESTIVI PER FAR FRONTE ALLE SITUAZIONI DI EMERGENZA.
      
      ART. 95 ASPETTATIVE SINDACALI 
      
      1 .  
      IL PERSONALE MEDICO DIPENDENTE DELLE AMMINISTRAZIONI DESTINATARIE DEL 
      PRESENTE REGOLAMENTO, CHE RICOPRE CARICHE STATUTARIE IN SENO ALLE PROPRIE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI A CARATTERE NAZIONALE MAGGIORMENTE 
      RAPPRESENTATIVE, È COLLOCATO IN ASPETTATIVA PER MOTIVI SINDACALI, A 
      DOMANDA DA PRESENTARE TRAMITE LA COMPETENTE ORGANIZZAZIONE SINDACALE 
      NAZIONALE, IN RELAZIONE ALLA QUOTA A CIASCUNA DI ESSE ASSEGNATA.
      
      2 .  
      IL NUMERO GLOBALE DEI MEDICI DIPENDENTI DA COLLOCARE IN ASPETTATIVA È 
      FISSATO IN RAPPORTO DI UNA UNITÀ PER OGNI 3.000 MEDICI DIPENDENTI IN 
      ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI RUOLO. IL CONTEGGIO PER LA DETERMINAZIONE DELLE 
      UNITÀ DA COLLOCARE IN ASPETTATIVA È EFFETTUATO GLOBALMENTE PER GLI ENTI 
      COMPRESI NEL COMPARTO. NELLA PRIMA APPLICAZIONE, IL NUMERO DEI MEDICI 
      DIPENDENTI DA COLLOCARE IN ASPETTATIVA SINDACALE È FISSATO IN NUMERO 55 
      UNITÀ FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL RAPPORTO DI CUI SOPRA.
      
      3 .  
      ALLA RIPARTIZIONE TRA LE VARIE ORGANIZZAZIONE SINDACALI, IN RELAZIONE ALLA 
      RAPPRESENTATIVITÀ DELLE MEDESIME, ACCERTATA AI SENSI DELL' ARTICOLO 8 DEL 
      DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 23 AGOSTO 1988, N. 395 , E DELLA 
      CIRCOLARE-DIRETTIVA N. 24518/8. 93.5 DEL 28 OTTOBRE 1988, NEL RISPETTO 
      DELLA DISCIPLINA DI CUI ALL' ARTICOLO 9 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 23 AGOSTO 1988, N. 395 , LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI 
      MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA, D'INTESA CON LA 
      ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI (A.N.C.I.), SENTITE LE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI INTERESSATE. LA RIPARTIZIONE È EFFETTUATA IN MODO 
      DA GARANTIRE A TUTTE LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE MAGGIORMENTE 
      RAPPRESENTATIVE UNA ASPETTATIVA PER OGNI ORGANIZZAZIONE SINDACALE, MENTRE 
      LA PARTE RESTANTE È ATTRIBUITA IN PROPORZIONE AL GRADO DI 
      RAPPRESENTATIVITÀ ACCERTATO PER CIASCUNA ORGANIZZAZIONE SINDACALE IN BASE 
      ALLA NORMATIVA DI CUI SOPRA.
      
      4 .  
      LA DOMANDA DI COLLOCAMENTO IN ASPETTATIVA SINDACALE È PRESENTATA DALLA 
      ORGANIZZAZIONE SINDACALE INTERESSATA ALL'A.N.C.I., CHE CURA GLI 
      ADEMPIMENTI ISTRUTTORI, ACQUISENDO IL PREVENTIVO ASSENSO DELLA PRESIDENZA 
      DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA, IN ORDINE 
      AL RISPETTO DEI CONTINGENTI DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO. IL PROVVEDIMENTO 
      DI COLLOCAMENTO IN ASPETTATIVA PER MOTIVI SINDACALI È EMANATO DAGLI ENTI 
      INTERESSATI E PROTRAE I SUOI EFFETTI FINO ALLA REVOCA DELLA RICHIESTA 
      DELLA ASPETTATIVA SINDACALE DA PARTE DELLA RISPETTIVA ORGANIZZAZIONE, CHE 
      VA COMUNICATA ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO 
      DELLA FUNZIONE PUBBLICA ED ALL'A.N.C.I..
      
      5 .  
      LA REGIONE, PREVIA SEGNALAZIONE DELL'A.N.C.I., PROVVEDE ALLA 
      RIDISTRIBUZIONE TRA GLI ENTI DEL PROPRIO TERRITORIO DEGLI ONERI FINANZIARI 
      CONSEGUENTI ALL'APPLICAZIONE DEL PRESENTE ARTICOLO.
      
      6 .  
      DIVERSE INTESE INTERVENUTE TRA LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE SULLA 
      RIPARTIZIONE DELLE ASPETTATIVE SINDACALI, FERMO RESTANDO IL NUMERO 
      COMPLESSIVO DELLE STESSE, SONO COMUNICATE ALL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE 
      COMUNI ITALIANI ED ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO 
      DELLA FUNZIONE PUBBLICA, PER I CONSEGUENZIALI ADEMPIMENTI.
      
      ART. 96 DISCIPLINA DEL PERSONALE IN ASPETTATIVA SINDACALE
      
      
      1 .  
      AL PERSONALE MEDICO COLLOCATO IN ASPETTATIVA AI SENSI DELL'ARTICOLO 95, 
      SONO CORRISPOSTI, DALL'ENTE DA CUI DIPENDE, TUTTI GLI ASSEGNI SPETTANTI AI 
      SENSI DELLE VIGENTI DISPOSIZIONI PER LA POSIZIONE FUNZIONALE DI 
      APPARTENENZA, NONCHÉ LE QUOTE DI RETRIBUZIONE ACCESSORIA FISSE E 
      RICORRENTI RELATIVE ALLA PROFESSIONALITÀ ED ALLA INCENTIVAZIONE DELLA 
      PRODUTTIVITÀ, ESCLUSE IN QUESTO CASO QUELLE CONSEGUENTI ALLA NECESSITÀ DI 
      SVOLGIMENTO DI PRESTAZIONI. SONO, ALTRESÌ, ESCLUSI I COMPENSI PER LAVORO 
      STRAORDINARIO.
      
      2 .  
      I PERIODI DI ASPETTATIVA PER MOTIVI SINDACALI SONO UTILI A TUTTI GLI 
      EFFETTI, SALVO CHE AI FINI DEL COMPIMENTO DEL PERIODO DI PROVA E DEL 
      COMPUTO DEL CONGEDO ORDINARIO.
      
      3 .  
      IL PERSONALE MEDICO COLLOCATO IN ASPETTATIVA AI SENSI DELL'ARTICOLO 25 È 
      SOSTITUITO, PER LA DURATA DEL MANDATO, CON LE PROCEDURE DI CUI ALL' 
      ARTICOLO 9 LEGGE 20 MAGGIO 1985, N. 207 , E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.
      
      ART. 97 PERMESSI SINDACALI RETRIBUITI 
      
      
      1 .  
      I DIRIGENTI DEGLI ORGANISMI RAPPRESENTATIVI E DEGLI ORGANI DI CUI AL COMMA 
      TERZO DELL'ARTICOLO 93, NON COLLOCATI IN ASPETTATIVA, USUFRUISCONO, PER 
      L'ESPLETAMENTO DEL LORO MANDATO, DI PERMESSI RETRIBUITI GIORNALIERI E DI 
      PERMESSI ORARI. I PERMESSI SINDACALI SONO A TUTTI GLI EFFETTI EQUIPARATI 
      AL SERVIZIO PRESTATO NEGLI ENTI.
      
      2 .  
      I PERMESSI GIORNALIERI, NEL LIMITE DEL MONTE ORE COMPLESSIVAMENTE 
      SPETTANTE A CIASCUNA ORGANIZZAZIONE SINDACALE SECONDO I CRITERI FISSATI 
      NELL'ARTICOLO 98, NON POSSONO SUPERARE SETTIMANALMENTE, PER CIASCUN 
      DIRIGENTE SINDACALE, TRE GIORNATE LAVORATIVE O, IN OGNI CASO, LE 19 ORE 
      LAVORATIVE.
      
      3 .  
      I PERMESSI SINDACALI SONO CONCESSI SALVO INDEROGABILI ED ECCEZIONALI 
      ESIGENZE DI SERVIZIO, DIRETTE AD ASSICURARE I SERVIZI MINIMI ESSENZIALI DI 
      CUI ALL'ARTICOLO 73.
      
      ART. 98 MONTE ORARIO COMPLESSIVO 
      
      1 .  
      NELL'AMBITO DI CIASCUN ENTE IL MONTE ORARIO ANNUO COMPLESSIVAMENTE A 
      DISPOSIZIONE PER I PERMESSI DI CUI ALL'ARTICOLO 97 È DETERMINATO IN 
      RAGIONE DI N. 3 ORE PER DIPENDENTE MEDICO IN SERVIZIO AL 31 DICEMBRE DI 
      OGNI ANNO.
      
      2 .  
      LA RIPARTIZIONE DEL MONTE ORE È EFFETTUATA ENTRO IL PRIMO TRIMESTRE DI 
      CIASCUN ANNO IN SEDE DI TRATTATIVA DECENTRATA IN MODO CHE UNA QUOTA PARI 
      AL 10 PER CENTO DEL MONTE ORARIO SIA RIPARTITA IN PARTI UGUALI FRA TUTTI 
      GLI ORGANISMI RAPPRESENTATIVI INDICATI NELL'ARTICOLO 93, COMMA TERZO, 
      OPERANTI NELL'ENTE INTERESSATO E LA PARTE RESTANTE SIA RIPARTITA IN 
      PROPORZIONE AL GRADO DI RAPPRESENTATIVITÀ ACCERTATO PER CIASCUNA 
      ORGANIZZAZIONE SINDACALE, IN BASE AL NUMERO DELLE DELEGHE PER LA 
      RISCOSSIONE DEL CONTRIBUTO SINDACALE RISULTANTI ALLA DATA DEL 31 DICEMBRE 
      DI CIASCUN ANNO.
      
      3 .  
      LE MODALITÀ PER LA CONCESSIONE DEI PERMESSI RETRIBUITI VENGONO DEFINITE IN 
      SEDE DI CONTRATTAZIONE DECENTRATA TENENDO CONTO, IN MODO PARTICOLARE, DEL 
      NUMERO DEI MEDICI DIPENDENTI, DELLE DIMENSIONI, DELLE CONDIZIONI 
      ORGANIZZATIVE DELL'ENTE E DEL SUO EVENTUALE DECENTRAMENTO TERRITORIALE, IN 
      MODO DA CONSENTIRE UNA CONGRUA UTILIZZAZIONE DEI PERMESSI PRESSO TUTTE LE 
      SEDI INTERESSATE.
      
      4 .  
      AI DIRIGENTI SINDACALI DI CUI AL COMMA TERZO DELL'ARTICOLO 93 SONO 
      CONCESSI, A RICHIESTA, SALVO INDEROGABILI ED ECCEZIONALI ESIGENZE DI 
      SERVIZIO DIRETTE AD ASSICURARE I SERVIZI MINIMI ESSENZIALI DI CUI 
      ALL'ARTICOLO 73, ULTERIORI PERMESSI RETRIBUITI ESCLUSIVAMENTE PER LA 
      PARTECIPAZIONE ALLE TRATTATIVE SINDACALI DI CUI ALLA LEGGE 29 MARZO 1983, 
      N. 93 , AI CONVEGNI NAZIONALI, ALLE RIUNIONI DEGLI ORGANI NAZIONALI, 
      REGIONALI, PROVINCIALI-TERRITORIALI ED AI CONGRESSI PREVISTI DAGLI STATUTI 
      DELLE RISPETTIVE ORGANIZZAZIONI SINDACALI. TALI PERMESSI NON SI COMPUTANO 
      NEL CONTINGENTE COMPLESSIVO DI CUI AL COMMA PRIMO.
      
      5 .  
      DIVERSE INTESE INTERVENUTE TRA LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE SULLA 
      RIPARTIZIONE DEI PERMESSI SINDACALI, FERMO RESTANDO IL NUMERO COMPLESSIVO, 
      SONO COMUNICATE AGLI ENTI PER I CONSEGUENZIALI ADEMPIMENTI.
      
      ART. 99 DIRITTO DI AFFISSIONE 
      
      1 .  
      LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI HANNO DIRITTO DI AFFIGGERE, IN APPOSITI SPAZI 
      CHE L'ENTE HA L'OBBLIGO DI PREDISPORRE IN LUOGHI ACCESSIBILI A TUTTO IL 
      PERSONALE ALL'INTERNO DELL'UNITÀ OPERATIVA, PUBBLICAZIONI, TESTI E 
      COMUNICATI INERENTI A MATERIE DI INTERESSE SINDACALE E DEL LAVORO.
      
      ART. 100 LOCALI PER LE RAPPRESENTANZE SINDACALI 
      
      
      1 .  
      IN CIASCUN ENTE CON ALMENO DUECENTO DIPENDENTI È CONSENTITO AGLI ORGANISMI 
      RAPPRESENTATIVI, PER L'ESERCIZIO DELLA LORO ATTIVITÀ, L'USO CONTINUATIVO 
      DI IDONEI LOCALI, DA INDIVIDUARSI DA PARTE DELL'ENTE, SENTITE LE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE, ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA.
      
      2 .  
      NEGLI ENTI CON UN NUMERO INFERIORE A DUECENTO DIPENDENTI GLI ORGANISMI 
      RAPPRESENTATIVI HANNO DIRITTO DI USUFRUIRE, OVE NE FACCIANO RICHIESTA, DI 
      UN LOCALE IDONEO PER LE LORO RIUNIONI, DA INDIVIDUARSI DA PARTE DELL'ENTE, 
      SENTITE LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE, NELL'AMBITO DELLE STRUTTURE.
      
      ART. 101 PATRONATO SINDACALE 
      
      1 .  
      I MEDICI IN ATTIVITÀ O IN QUIESCENZA POSSONO FARSI RAPPRESENTARE DAL 
      SINDACATO O DALL'ISTITUTO DI PATRONATO SINDACALE, PER L'ESPLETAMENTO DELLE 
      PROCEDURE RIGUARDANTI PRESTAZIONI ASSISTENZIALI E PREVIDENZIALI, DAVANTI 
      AI COMPETENTI ORGANI DELL'ENTE.
      
      2 .  
      GLI ISTITUTI DI PATRONATO HANNO DIRITTO DI SVOLGERE LA LORO ATTIVITÀ NEI 
      LUOGHI DI LAVORO ANCHE IN RELAZIONE ALLA TUTELA DELL'IGIENE E DELLA 
      SICUREZZA DEL LAVORO ED ALLA MEDICINA PREVENTIVA, COME PREVISTO DAL 
      DECRETO DEL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO 29 LUGLIO 1947, N. 804 .
      
      ART. 102 GARANZIE NELLE PROCEDURE DISCIPLINARI 
      
      
      1 .  
      NEI PROCEDIMENTI DINANZI ALLE COMMISSIONI DI DISCIPLINA DEVE ESSERE 
      GARANTITO AI MEDICI DIPENDENTI L'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI DIFESA, CON 
      L'ASSISTENZA, SE RICHIESTA DALL'INTERESSATO, DI UN LEGALE O DI UN 
      RAPPRESENTANTE SINDACALE DESIGNATO DAL DIPENDENTE STESSO ENTRO UN MESE 
      DALLA RICHIESTA.
      
      ART. 103 REFERENDUM 
      
      1 .  
      GLI ENTI DEVONO CONSENTIRE NELLE SEDI DELLE UNITÀ OPERATIVE LO 
      SVOLGIMENTO, FUORI ORARIO DI LAVORO, DI REFERENDUM, SIA GENERALI CHE PER 
      CATEGORIA, SU MATERIE INERENTI ALL'ATTIVITÀ SINDACALE INDETTI DALLE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI TRA I DIPENDENTI, CON DIRITTO DI PARTECIPAZIONE 
      DI TUTTO IL PERSONALE APPARTENENTE ALL'UNITÀ OPERATIVA ED ALLA CATEGORIA 
      PARTICOLARMENTE INTERESSATA.
      
      ART. 104 CONTRIBUTI SINDACALI 
      
      1 .  
      I MEDICI DIPENDENTI HANNO FACOLTÀ DI RILASCIARE DELEGA, ESENTE DA IMPOSTA 
      DI BOLLO E DI REGISTRAZIONE, A FAVORE DELLA PROPRIA ORGANIZZAZIONE 
      SINDACALE, PER LA RISCOSSIONE DI UNA QUOTA MENSILE DELLO STIPENDIO, PAGA O 
      RETRIBUZIONE PER IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI SINDACALI NELLA MISURA 
      STABILITA DAI COMPETENTI ORGANI STATUTARI.
      
      2 .  
      LA DELEGA HA VALIDITÀ DAL PRIMO GIORNO DEL MESE SUCCESSIVO A QUELLO DEL 
      RILASCIO FINO AL 31 DICEMBRE DI OGNI ANNO E SI INTENDE TACITAMENTE 
      RINNOVATA OVE NON VENGA REVOCATA DALL'INTERESSATO ENTRO LA DATA DEL 31 
      OTTOBRE. LA REVOCA DELLA DELEGA DEVE ESSERE INOLTRATA, IN FORMA SCRITTA, 
      ALL'ENTE DI APPARTENENZA ED ALLA ORGANIZZAZIONE SINDACALE INTERESSATA.
      
      3 .  
      LE TRATTENUTE MENSILI OPERATE DALLE SINGOLE AMMINISTRAZIONI SULLE 
      RETRIBUZIONI DEI DIPENDENTI, IN BASE ALLE DELEGHE PRESENTATE DALLE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE, SONO VERSATE ENTRO IL DECIMO GIORNO DEL 
      MESE SUCCESSIVO ALLE STESSE ORGANIZZAZIONI SECONDO LE MODALITÀ COMUNICATE 
      DALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, CON ACCOMPAGNAMENTO, OVE RICHIESTA, DI 
      DISTINTA NOMINATIVA.
      
      4 .  
      GLI ENTI SONO TENUTI, NEI CONFRONTI DEI TERZI, ALLA SEGRETEZZA DEI 
      NOMINATIVI DEL PERSONALE CHE HA RILASCIATO LA DELEGA E DEI VERSAMENTI 
      EFFETTUATI ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI.
      
      ART. 105 TUTELA DEI DIPENDENTI DIRIGENTI SINDACALI 
      
      
      1 .  
      IL TRASFERIMENTO IN UNA UNITÀ OPERATIVA, UBICATA IN LOCALITÀ DIVERSA DA 
      QUELLA DELLA SEDE DI ASSEGNAZIONE, DEI DIRIGENTI SINDACALI DEGLI ORGANISMI 
      RAPPRESENTATIVI DEI DIPENDENTI DI CUI ALL' ARTICOLO 25 DELLA LEGGE 29 
      MARZO 1983, N. 93 , E DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE PUÒ ESSERE 
      DISPOSTO SOLO PREVIO NULLA OSTA DELLE RISPETTIVE ORGANIZZAZIONI DI 
      APPARTENENZA.
      
      2 .  
      LE DISPOSIZIONI DI CUI AL COMMA PRIMO SI APPLICANO SINO ALLA FINE 
      DELL'ANNO SUCCESSIVO ALLA DATA DI CESSAZIONE DEL MANDATO SINDACALE.
      
      3 .  
      I DIRIGENTI SINDACALI DI CUI ALL'ARTICOLO 93 NON SONO SOGGETTI ALLA 
      SUBORDINAZIONE GERARCHICA PREVISTA DA LEGGI E REGOLAMENTI NELL'ESERCIZIO 
      DELLE LORO FUNZIONI SINDACALI; CONSERVANO ED ACQUISISCONO TUTTI I DIRITTI 
      DERIVANTI DALLA APPLICAZIONE DEGLI ISTITUTI NORMATIVI ED ECONOMICI 
      RELATIVI ALLA POSIZIONE FUNZIONALE DI APPARTENENZA.
      
      ART. 106 NORMA TRANSITORIA 
      
      1 .  
      ENTRO IL TERMINE DI 120 GIORNI DALLA DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL 
      PRESENTE REGOLAMENTO, GLI ENTI ADOTTANO I PROVVEDIMENTI NECESSARI PER 
      L'APPLICAZIONE DELLE NORME DI CUI AL PRESENTE CAPO.
      
      2 .  
      NEL MEDESIMO TERMINE DI CUI AL COMMA PRIMO, GLI ENTI COMUNICANO ALLA 
      PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI-DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE 
      PUBBLICA, NONCHÉ ALLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI, IL 
      NUMERO DELLE ASPETTATIVE SINDACALI IN ESSERE, IN RELAZIONE A CIASCUNA 
      ORGANIZZAZIONE SINDACALE. I PREDETTI DATI SONO COMUNICATI ALLE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI INTERESSATE.
      
      3 .  
      LA RIPARTIZIONE DI CUI ALL'ARTICOLO 95, COMMA QUARTO, È EFFETTUATA ENTRO 
      IL 31 DICEMBRE 1990. FINO A TALE RIPARTIZIONE RESTANO IN VIGORE LE 
      DISPOSIZIONI DI CUI ALL' ARTICOLO 36 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 .
      
      CAPO III ORDINAMENTO 
      PROFESSIONALE
      
      ART. 107 TABELLE DEL PERSONALE 
      
      1 .  
      AL FINE DI ASSICURARE LA MAGGIORE FUNZIONALITÀ DEGLI ENTI, IN APPLICAZIONE 
      DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 93 , LA TABELLA 1 ALLEGATA AL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761, FERME RESTANDO LE 
      POSIZIONI FUNZIONALI ED I PROFILI PROFESSIONALI DEL PERSONALE MEDICO E 
      VETERINARIO IVI PREVISTI, È RIORDINATA SECONDO L'ALLEGATO 3 - AREA MEDICA 
      - CHE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DEL PRESENTE REGOLAMENTO.
      
      TITOLO QUARTO 
      TRATTAMENTO ECONOMICO
      
      CAPO I STIPENDI ED 
      INDENNITÀ
      
      ART. 108 NUOVI STIPENDI 
      
      1 .  
      I VALORI STIPENDIALI ANNUI LORDI DI CUI ALL' ARTICOLO 92 DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , COMPRENSIVI DEL 
      CONGLOBAMENTO DI L. 1.081.000 DI CUI ALL' ARTICOLO 38 DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 17 SETTEMBRE 1987, N. 494 , SONO COSÌ 
      STABILITI, ALL'1 LUGLIO 1990, DATA DI DECORRENZA DEL REGIME:
      PERSONALE MEDICO
      ASSISTENTE MEDICO, STIPENDIO A TEMPO PIENO L. 18.071.000, STIPENDIO A 
      TEMPO DEFINITO L. 13.553.000;
      COADIUTORE SANITARIO, VICE DIRETTORE SANITARIO, AIUTO CORRESPONSABILE 
      OSPEDALIERO, STIPENDIO A TEMPO PIENO L. 25.211.000, STIPENDIO A TEMPO 
      DEFINITO L. 18.908.000;
      DIRIGENTE SANITARIO, SOVRAINTENDENTE SANITARIO, DIRETTORE SANITARIO, 
      PRIMARIO OSPEDALIERO, STIPENDIO A TEMPO PIENO L. 33.593.000, STIPENDIO A 
      TEMPO DEFINITO L. 25.195.000.
      PERSONALE VETERINARIO
      COLLABORATORE, STIPENDIO L. 18.071.000;
      COADIUTORE, STIPENDIO L. 25.211.000;
      DIRIGENTE, STIPENDIO L. 33.593.000.
      
      2 .  
      I VALORI TABELLARI DI CUI AL COMMA PRIMO PROGREDISCONO IN OTTO CLASSI 
      BIENNALI DEL 6 PER CENTO COSTANTE, COMPUTATO SUL VALORE INIZIALE DELLE 
      VOCI MEDESIME, ED IN SUCCESSIVI AUMENTI BIENNALI DEL 2,50 PER CENTO, 
      COMPUTATI SUL VALORE DELL'OTTAVA CLASSE.
      
      3 .  
      LA DETERMINAZIONE DEL VALORE ECONOMICO DELL'ANZIANITÀ PER CLASSI E SCATTI 
      IN BASE AL MECCANISMO DI CUI AL COMMA SECONDO AVVIENE, FINO AL 30 GIUGNO 
      1990, IN BASE AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, 
      N. 270 . A FAR DATA DALL'1 LUGLIO 1990 I LIVELLI ECONOMICO-TABELLARI PER I 
      MEDICI E VETERINARI DIPENDENTI SI DETERMINANO ATTRIBUENDO AL NUOVO VALORE 
      TABELLARE INIZIALE, PREVISTO DAL PRESENTE REGOLAMENTO PER LE RISPETTIVE 
      POSIZIONI FUNZIONALI, IL NUMERO DELLE CLASSI O DEGLI SCATTI GIÀ IN 
      GODIMENTO AL 30 GIUGNO 1990.
      
      4 .  
      IL PERIODO TEMPORALE ECCEDENTE LE CLASSI O GLI SCATTI MATURATI ALLA DATA 
      DELL'1 LUGLIO 1990 VIENE UTILIZZATO AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DELLA 
      SUCCESSIVA CLASSE O SCATTO.
      
      ART. 109 EFFETTI DEI NUOVI STIPENDI 
      
      1 .  
      LE NUOVE MISURE DEGLI STIPENDI RISULTANTI DALL'APPLICAZIONE DEL PRESENTE 
      REGOLAMENTO HANNO EFFETTO SULLA TREDICESIMA MENSILITÀ, SUL TRATTAMENTO 
      ORDINARIO DI QUIESCENZA, NORMALE E PRIVILEGIATO, SULLE INDENNITÀ DI 
      BUONUSCITA E DI LICENZIAMENTO, SULL'ASSEGNO ALIMENTARE PREVISTO 
      DALL'ARTICOLO 82 DEL TESTO UNICO APPROVATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE 
      DELLA REPUBBLICA 10 GENNAIO 1957, N. 3, O DA DISPOSIZIONI ANALOGHE, 
      SULL'EQUO INDENNIZZO, SULLE RITENUTE PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI E 
      RELATIVI CONTRIBUTI, COMPRESI LA RITENUTA IN CONTO ENTRATA TESORO O ALTRE 
      ANALOGHE ED I CONTRIBUTI DI RISCATTO, NONCHÉ SULLA DETERMINAZIONE DEGLI 
      IMPORTI DOVUTI PER INDENNITÀ INTEGRATIVA SPECIALE.
      
      ART. 110 INDENNITÀ DEL PERSONALE MEDICO E VETERINARIO
      
      
      1 .  
      I VALORI ANNUI LORDI DELLE INDENNITÀ PREVISTE DALL' ARTICOLO 92 DEL 
      DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , PER IL 
      PERSONALE MEDICO E VETERINARIO SONO COSÌ STABILITI, ALL'1 LUGLIO 1990, 
      DATA DI DECORRENZA DEL REGIME:
      PERSONALE MEDICO:
      A) TEMPO PIENO:
      ASSISTENTE MEDICO, MEDICO SPECIALISTICA L. 1.650.000, TEMPO PIENO L. 
      13.300.000;
      COADIUTORE SANITARIO, VICE DIRETTORE SANITARIO, AIUTO CORRESPONSABILE 
      OSPEDALIERO, MEDICO SPECIALISTICA L. 2.160.000, TEMPO PIENO L. 16.520.000, 
      DIRIGENZA MEDICA L. 1.200.000;
      DIRIGENTE SANITARIO, SOVRAINTENDENTE SANITARIO, DIRETTORE SANITARIO, 
      PRIMARIO OSPEDALIERO, MEDICO SPECIALISTICA L. 3.360.000, TEMPO PIENO L. 
      19.780.000;
      B) TEMPO DEFINITO:
      ASSISTENTE MEDICO, MEDICO SPECIALISTICA L. 1.238.000;
      COADIUTORE SANITARIO, VICE DIRETTORE SANITARIO, AIUTO CORRESPONSABILE 
      OSPEDALIERO, MEDICO SPECIALISTICA L. 1.620.000, DIRIGENZA MEDICA L. 
      1.200.000;
      DIRIGENTE SANITARIO, SOVRAINTENDENTE SANITARIO, DIRETTORE SANITARIO, 
      PRIMARIO OSPEDALIERO, MEDICO SPECIALISTICA L. 2.520.000;
      C) VETERINARI:
      COLLABORATORE, INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA L. 1.650.000, INDENNITÀ 
      MEDICO-VETERINARIA, ISPEZIONE, VIGILANZA E POLIZIA VETERINARIA L. 
      13.300.000;
      COADIUTORE, INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA L. 2.160.000, INDENNITÀ 
      MEDICO-VETERINARIA, ISPEZIONE, VIGILANZA E POLIZIA VETERINARIA L. 
      16.520.000, DIRIGENZA MEDICA L. 1.200.000;
      DIRIGENTE, INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA L. 3.360.000, INDENNITÀ 
      MEDICO-VETERINARIA, ISPEZIONE, VIGILANZA E POLIZIA VETERINARIA L. 
      19.780.000.
      
      2 .  
      LE INDENNITÀ DI CUI AL COMMA PRIMO, AD ECCEZIONE DELL'INDENNITÀ DI 
      DIRIGENZA MEDICA, PROGREDISCONO IN OTTO CLASSI BIENNALI DEL 6 PER CENTO 
      COSTANTE, COMPUTATO SUL VALORE INIZIALE DELLE VOCI MEDESIME, ED IN 
      SUCCESSIVI AUMENTI BIENNALI DEL 2,50 PER CENTO, COMPUTATI SUL VALORE 
      DELL'OTTAVA CLASSE.
      
      3 .  
      LA DETERMINAZIONE DEL VALORE ECONOMICO DELLA ANZIANITÀ PER CLASSI E SCATTI 
      IN BASE AL MECCANISMO DI CUI AL COMMA SECONDO AVVIENE, FINO AL 30 GIUGNO 
      1990, IN BASE AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, 
      N. 270 . A FAR DATA DALL'1 LUGLIO 1990 I LIVELLI ECONOMICO-TABELLARI PER I 
      MEDICI E VETERINARI DIPENDENTI SI DETERMINANO ATTRIBUENDO AL NUOVO VALORE 
      TABELLARE INIZIALE, PREVISTO DAL PRESENTE ARTICOLO PER LE RISPETTIVE 
      POSIZIONI FUNZIONALI, IL NUMERO DELLE CLASSI O DEGLI SCATTI GIÀ IN 
      GODIMENTO AL 30 GIUGNO 1990.
      
      4 .  
      IL PERIODO TEMPORALE ECCEDENTE LE CLASSI O GLI SCATTI MATURATI ALLA DATA 
      DELL'1 LUGLIO 1990 VIENE UTILIZZATO AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DELLA 
      SUCCESSIVA CLASSE O SCATTO.
      
      5 .  
      I COMMI SECONDO E TERZO DELL'ARTICOLO 92 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270, SONO ABROGATI, MENTRE SONO CONFERMATI I 
      COMMI SETTIMO E OTTAVO DELLO STESSO ARTICOLO. DALL'1 DICEMBRE 1990 AL 
      PERSONALE DI POSIZIONE FUNZIONALE APICALE MEDICO CUI NON È CORRISPOSTA 
      L'INDENNITÀ DIFFERENZIATA PRIMARIALE È ATTRIBUITA UNA INDENNITÀ DI 
      DIRIGENZA MEDICA LORDA, ANNUA, FISSA E RICORRENTE DI L. 3.400.000. SONO, 
      ALTRESÌ, CONFERMATI GLI ARTICOLI 52 E 53 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270.
      
      6 .  
      A DECORRERE DALL'1 DICEMBRE 1990 LE INDENNITÀ DIFFERENZIATE DI 
      COORDINAMENTO PREVISTE DALL' ARTICOLO 54 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , SONO RIDETERMINATE, RISPETTIVAMENTE, 
      IN L. 3.780.000 E L. 4.860.000 E L'INDENNITÀ DI CUI ALL'ARTICOLO 97 DELLO 
      STESSO DECRETO È RIDETERMINATA IN L. 3.780.000. L'INDENNITÀ DI PRONTA 
      DISPONIBILITÀ È RIDETERMINATA IN L. 40.000 LORDE.
      
      ART. 111 DECORRENZE DEGLI STIPENDI E DELLE INDENNITÀ 
      
      
      1 .  
      DALL'1 GENNAIO 1990 AL 30 GIUGNO 1990 AL PERSONALE MEDICO E VETERINARIO 
      COMPETONO I SEGUENTI AUMENTI ANNUI LORDI, IN MIGLIAIA DI LIRE:
      PERSONALE MEDICO:
      A) TEMPO PIENO:
      ASSISTENTE MEDICO, STIPENDIO + L. 1.996, INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA - 
      L. 260, INDENNITÀ TEMPO PIENO + L. 1.320, INDENNITÀ DIRIGENZA MEDICA - L. 
      180, TOTALE + L. 2.876;
      COADIUTORE SANITARIO, VICE DIRETTORE SANITARIO, AIUTO CORRESPONSABILE 
      OSPEDALIERO, STIPENDIO + L. 4.092, INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA - L. 
      576, INDENNITÀ TEMPO PIENO + L. 1.008, INDENNITÀ DIRIGENZA MEDICA + L. 
      236, TOTALE + L. 4.760;
      DIRIGENTE SANITARIO, SOVRAINTENDENTE SANITARIO, DIRETTORE SANITARIO, 
      PRIMARIO OSPEDALIERO, STIPENDIO + L. 6.204, INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA 
      - L. 896, INDENNITÀ TEMPO PIENO + L. 1.152, TOTALE + L. 6.460.
      B) TEMPO DEFINITO:
      ASSISTENTE MEDICO, STIPENDIO + L. 1.788, INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA - 
      L. 144, INDENNITÀ DIRIGENZA MEDICA - L. 180, TOTALE + L. 1.464;
      COADIUTORE SANITARIO, VICE DIRETTORE SANITARIO, AIUTO CORRESPONSABILE 
      OSPEDALIERO, STIPENDIO + L. 2.970, INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA - L. 
      312, INDENNITÀ DIRIGENZA MEDICA + L. 236, TOTALE + L. 2.894;
      DIRETTORE SANITARIO, SOVRAINTENDENTE SANITARIO, DIRETTORE SANITARIO, 
      PRIMARIO OSPEDALIERO, STIPENDIO + L. 4.445, INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA 
      - L. 552, TOTALE + L. 3.893.
      C) VETERINARI:
      COLLABORATORE, STIPENDIO + L. 1.996, INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA - L. 
      260, INDENNITÀ MEDICO-VETERINARIA, ISPEZIONE, VIGILANZA E POLIZIA 
      VETERINARIA + L. 1.320, INDENNITÀ DIRIGENZA MEDICA - L. 180, TOTALE + L. 
      2.876;
      COADIUTORE, STIPENDIO + L. 4.092, INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA - L. 576, 
      INDENNITÀ MEDICO-VETERINARIA, ISPEZIONE, VIGILANZA E POLIZIA VETERINARIA + 
      L. 1.008, INDENNITÀ DIRIGENZA MEDICA + L. 236, TOTALE + L. 4.760;
      DIRIGENTE, STIPENDIO + L. 6.204, INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA - L. 896, 
      INDENNITÀ MEDICO-VETERINARIA, ISPEZIONE, VIGILANZA E POLIZIA VETERINARIA + 
      L. 1.152, TOTALE + L. 6.460.
      
      2 .  
      DALL'1 LUGLIO 1990 AL 31 DICEMBRE 1990 COMPETONO I SEGUENTI AUMENTI ANNUI 
      LORDI IN MIGLIAIA DI LIRE:
      PERSONALE MEDICO:
      A) TEMPO PIENO:
      ASSISTENTE MEDICO, STIPENDIO + L. 4.990, INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA - 
      L. 650, INDENNITÀ TEMPO PIENO + L. 3.300, INDENNITÀ DIRIGENZA MEDICA - L. 
      450, TOTALE + L. 7.190;
      COADIUTORE SANITARIO, VICE DIRETTORE RESPONSABILE, AIUTO CORRESPONSABILE 
      OSPEDALIERO, STIPENDIO + L. 10.230, INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA - L. 
      1.440, INDENNITÀ TEMPO PIENO + L. 2.520, INDENNITÀ DIRIGENZA MEDICA + L. 
      590, TOTALE + L. 11.900;
      DIRIGENTE SANITARIO, SOVRAINTENDENTE SANITARIO, DIRETTORE SANITARIO, 
      PRIMARIO OSPEDALIERO, STIPENDIO + L. 15.512, INDENNITÀ MEDICO 
      SPECIALISTICA - L. 2.240, INDENNITÀ TEMPO PIENO + L. 2.880, TOTALE + L. 
      16.152.
      B) TEMPO DEFINITO:
      ASSISTENTE MEDICO, STIPENDIO + L. 4.472, INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA - 
      L. 362, INDENNITÀ DIRIGENZA MEDICA - L. 450, TOTALE + L. 3.660;
      COADIUTORE SANITARIO, VICE DIRETTORE RESPONSABILE, AIUTO CORRESPONSABILE 
      OSPEDALIERO, STIPENDIO + L. 7.427, INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA - L. 
      780, INDENNITÀ DIRIGENZA MEDICA + L. 590, TOTALE + L. 7.237;
      DIRIGENTE SANITARIO, SOVRAINTENDENTE SANITARIO, DIRETTORE SANITARIO, 
      PRIMARIO OSPEDALIERO, STIPENDIO + L. 11.114, INDENNITÀ MEDICO 
      SPECIALISTICA - L. 1.380, TOTALE + L. 9.734.
      C) VETERINARI:
      COLLABORATORE, STIPENDIO + L. 4.990, INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA - L. 
      650, INDENNITÀ MEDICO-VETERINARIA, ISPEZIONE, VIGILANZA E POLIZIA 
      VETERINARIA + L. 3.300, INDENNITÀ DIRIGENZA MEDICA - L. 450, TOTALE + L. 
      7.190;
      COADIUTORE, STIPENDIO + L. 10.230, INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA - L. 
      1.440, INDENNITÀ MEDICO-VETERINARIA, ISPEZIONE, VIGILANZA E POLIZIA 
      VETERINARIA + L. 2.520, INDENNITÀ DIRIGENZA MEDICA + L. 590, TOTALE + L. 
      11.900;
      DIRIGENTE, STIPENDIO + L. 15.512, INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA - L. 
      2.240, INDENNITÀ MEDICO-VETERINARIA, ISPEZIONE, VIGILANZA E POLIZIA 
      VETERINARIA + L. 2.880, TOTALE + L. 16.152.
      
      3 .  
      CIASCUNO DEGLI AUMENTI DI CUI AI COMMI PRIMO E SECONDO HA EFFETTO FINO 
      ALLA DATA DEL CONSEGUIMENTO DI QUELLO SUCCESSIVO.
      
      ART. 112 UNA TANTUM 
      
      1 .  
      PER IL PERIODO DALL'1 LUGLIO 1988 AL 31 DICEMBRE 1989 AL PERSONALE MEDICO 
      E VETERINARIO COMPETONO I SEGUENTI IMPORTI LORDI:
      PERSONALE MEDICO: ASSISTENTE MEDICO, A TEMPO PIENO L. 600.000, A TEMPO 
      DEFINITO L. 300.000;
      COADIUTORE SANITARIO, VICE DIRETTORE SANITARIO, AIUTO CORRESPONSABILE 
      OSPEDALIERO, A TEMPO PIENO L. 1.000.000, A TEMPO DEFINITO L. 600.000;
      DIRIGENTE SANITARIO, SOVRAINTENDENTE SANITARIO, DIRETTORE SANITARIO, 
      PRIMARIO OSPEDALIERO, A TEMPO PIENO L. 1.400.000, A TEMPO DEFINITO L. 
      900.000. PERSONALE VETERINARIO
      COLLABORATORE L. 600.000;
      COADIUTORE L. 1.000.000;
      DIRIGENTE L. 1.400.000.
      
      ART. 113. EFFETTI DEI NUOVI STIPENDI ED INDENNITÀ SUL 
      TRATTAMENTO DI QUIESCENZA 
      
      1 .  
      IN OTTEMPERANZA AL DISPOSTO DELL' ARTICOLO 13 DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, 
      N. 93 , I BENEFICI ECONOMICI RISULTANTI DALL'APPLICAZIONE DEL PRESENTE 
      REGOLAMENTO AL PERSONALE MEDICO E VETERINARIO SONO CORRISPOSTI 
      INTEGRALMENTE ALLE SCADENZE E NEGLI IMPORTI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 108, 
      110 E 111 AL PERSONALE MEDICO E VETERINARIO COMUNQUE CESSATO DAL SERVIZIO, 
      CON DIRITTO A PENSIONE, NEL PERIODO DI VIGENZA CONTRATTUALE. PER DETTO 
      PERSONALE L'IMPORTO MATURATO PER CLASSI E SCATTI ALLA DATA DI CESSAZIONE 
      DAL SERVIZIO È RIDETERMINATO A DECORRERE DALLA MEDESIMA DATA, SULLA BASE 
      DEI VALORI TABELLARI INIZIALI DI CUI AGLI ARTICOLI 108, COMMA PRIMO E 110, 
      COMMA PRIMO.
      
      ART. 114. INDENNITÀ DIFFERENZIATA DI RESPONSABILITÀ 
      PRIMARIALE 
      
      1 .  
      GLI IMPORTI DELL'INDENNITÀ DIFFERENZIATA DI RESPONSABILITÀ PRIMARIALE, DI 
      CUI ALL' ARTICOLO 96 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 
      1987, N. 270 , PUNTI A) E B), SONO RISPETTIVAMENTE RIDETERMINATI IN L. 
      364.500 ED IN L. 513.000 A DECORRERE DALL'1 DICEMBRE 1990.
      
      ART. 115. INDENNITÀ PER SERVIZIO NOTTURNO E FESTIVO 
      
      
      1 .  
      AL PERSONALE DIPENDENTE DI CUI TURNO DI SERVIZIO SI SVOLGA DURANTE LE ORE 
      NOTTURNE SPETTA UNA "INDENNITÀ NOTTURNA" NELLA MISURA UNICA UGUALE PER 
      TUTTI DI L. 4.500 LORDE PER OGNI ORA DI SERVIZIO PRESTATO TRA LE ORE 22 E 
      LE ORE 6.
      
      2 .  
      PER IL SERVIZIO DI TURNO PRESTATO PER IL GIORNO FESTIVO COMPETE UNA 
      INDENNITÀ DI L. 30.000 LORDE SE LE PRESTAZIONI FORNITE SONO DI DURATA 
      SUPERIORE ALLA METÀ DELL'ORARIO DI TURNO, RIDOTTA A L. 15.000 LORDE SE LE 
      PRESTAZIONI SONO DI DURATA PARI O INFERIORE ALLA METÀ DELL'ORARIO 
      ANZIDETTO, CON UN MINIMO DI 2 ORE. NELL'ARCO DELLE 24 ORE DEL GIORNO 
      FESTIVO NON PUÒ ESSERE CORRISPOSTA PIÙ DI UNA INDENNITÀ FESTIVA PER OGNI 
      SINGOLO DIPENDENTE.
      
      3 .  
      I PREDETTI IMPORTI DECORRONO DALL'1 DICEMBRE 1990.
      
      ART. 116. QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE MEDICO 
      E VETERINARIO DI POSIZIONE INTERMEDIA 
      
      1 .  
      FERME RESTANDO LE COMPETENZE E LE ATTRIBUZIONI DEL PERSONALE APICALE DI 
      CUI ALLE VIGENTI DISPOSIZIONI, NEI CONFRONTI DEL PERSONALE MEDICO E 
      VETERINARIO DI RUOLO APPARTENENTE ALLA POSIZIONE FUNZIONALE INTERMEDIA, AL 
      QUALE CON ATTO FORMALE DELL'ENTE, PREVIA SELEZIONE, SIA AFFIDATA LA 
      RESPONSABILITÀ DI UN SETTORE O MODULO ORGANIZZATIVO O FUNZIONALE 
      ALL'INTERNO DELL'ORGANIZZAZIONE DIVISIONALE O DIPARTIMENTALE - COME 
      PREVISTI NELL'ARTICOLAZIONE INTERNA DEI SERVIZI ISTITUZIONALI DALLA 
      VIGENTE LEGISLAZIONE NAZIONALE O REGIONALE IN MATERIA - OVVERO LO 
      SVOLGIMENTO DI PARTICOLARI FUNZIONI ALL'INTERNO DI STRUTTURE OSPEDALIERE 
      DI ALTA SPECIALIZZAZIONE DI CUI AL DECRETO MINISTERIALE PREVISTO DALL' 
      ARTICOLO 5 DELLA LEGGE 25 OTTOBRE 1985, N. 595 , A DECORRERE DALL'1 
      DICEMBRE 1990 L'INDENNITÀ MEDICO SPECIALISTICA È RIDETERMINATA IN L. 
      3.360.000 ANNUE LORDE PER I MEDICI A TEMPO PIENO, NONCHÉ PER I VETERINARI 
      CHE NON ESERCITANO LA LIBERA ATTIVITÀ PROFESSIONALE EXTRAMURARIA, ED IN L. 
      2.520.000 ANNUE LORDE PER I MEDICI A TEMPO DEFINITO, NONCHÉ PER I 
      VETERINARI CHE ESERCITANO LA LIBERA PROFESSIONE EXTRAMURARIA. L'INDENNITÀ 
      DI DIRIGENZA MEDICA È, INVECE, RIDETERMINATA IN L. 3.400.000.
      
      2 .  
      AI FINI DI CUI SOPRA, L'ENTE DEVE PROCEDERE ENTRO IL 31 OTTOBRE 1990 ALLA 
      PREVENTIVA RICOGNIZIONE DELLE NECESSITÀ ORGANIZZATIVE INDICATE NEL COMMA 
      PRIMO, RICOMPRENDENDOVI ANCHE OGNI ANALOGO PROVVEDIMENTO ORGANIZZATORIO IN 
      ATTO, PREVIA CONSULTAZIONE DELL'ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE 
      MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE.
      
      3 .  
      L'INDIVIDUAZIONE DELLE FUNZIONI SOPRA DESCRITTE DEVE ESSERE EFFETTUATA 
      SULLA BASE DELLE REALI ESIGENZE DI SERVIZIO RITENENDOSI FUNZIONALE CON 
      L'ORGANIZZAZIONE UN RAPPORTO MEDIO COMPLESSIVO PARI AL DOPPIO - PER I 
      MEDICI E VETERINARI DI POSIZIONE FUNZIONALE INTERMEDIA DIPENDENTI DALLA 
      UNITÀ SANITARIA LOCALE - DELLA DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE DI 
      POSIZIONE FUNZIONALE MEDICO APICALE, CHE NON PUÒ, COMUNQUE, SUPERARE IL 50 
      PER CENTO DELLA DOTAZIONE ORGANICA COMPLESSIVA DEI POSTI DI POSIZIONE 
      FUNZIONALE INTERMEDIA PREVISTA NELLE PIANTE ORGANICHE PROVVISORIE O 
      DEFINITIVE DELL'ENTE. DETTA PERCENTUALE È CALCOLATA TENENDO CONTO ANCHE 
      DELLA PREVISTA TRASFORMAZIONE AI SENSI DELL'ARTICOLO 78, COMMA TERZO.
      
      4 .  
      ALLA SELEZIONE PREVISTA DAL COMMA PRIMO SONO AMMESSI I MEDICI E VETERINARI 
      DI POSIZIONE FUNZIONALE INTERMEDIA DI RUOLO IN POSSESSO DI UNA ANZIANITÀ 
      DI CINQUE ANNI DI SERVIZIO NELLA POSIZIONE E DI SPECIALIZZAZIONE NELLA 
      DISCIPLINA O IN DISCIPLINA STRETTAMENTE CONNESSA ALLE FUNZIONI DA 
      AFFIDARE, OVVERO DI UN'ANZIANITÀ DI SETTE ANNI DI SERVIZIO NELLA POSIZIONE 
      FUNZIONALE INTERMEDIA O INFINE DI UN'ANZIANITÀ DI TRE ANNI DI SERVIZIO 
      NELLA POSIZIONE MEDESIMA ED IN POSSESSO DELL'IDONEITÀ PRIMARIALE NELLA 
      DISCIPLINA. LA VALUTAZIONE PER LA SELEZIONE DI CUI AL COMMA PRIMO AVVIENE 
      SECONDO I CRITERI PREVISTI DAL DECRETO DEL MINISTRO DELLA SANITÀ 30 
      GENNAIO 1982 (PUBBLICATO NEL SUPPLEMENTO ORDINARIO ALLA GAZZETTA UFFICIALE 
      N. 51 DEL 22 FEBBRAIO 1982), CON PARTICOLARE RIGUARDO, NEL CURRICULUM 
      FORMATIVO E PROFESSIONALE, AI TITOLI ATTINENTI ALLA FUNZIONE DA RICOPRIRE. 
      LA VALUTAZIONE È AFFIDATA AD UN COLLEGIO TECNICO COSTITUITO DA TRE MEDICI 
      O VETERINARI DI POSIZIONE FUNZIONALE APICALE, DI CUI UNO DELLA STESSA 
      DISCIPLINA DEL PERSONALE MEDICO O VETERINARIO DI POSIZIONE INTERMEDIA DA 
      VALUTARE (O, IN MANCANZA, DI DISCIPLINA EQUIPOLLENTE O AFFINE), PRESCELTO 
      DALL'AMMINISTRAZIONE, UNO DELLA DIVISIONE O SERVIZIO INTERESSATO, IN 
      CARENZA DEL QUALE ALLA DESIGNAZIONE PROVVEDE L'ORDINE PROVINCIALE DEI 
      MEDICI, ED UNO DESIGNATO DALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE 
      MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE.
      
      5 .  
      NELLA PRIMA APPLICAZIONE, LA DECORRENZA DEL BENEFICIO DI CUI AL COMMA 
      PRIMO È FISSATA ALL'1 DICEMBRE 1990 PER I DIPENDENTI MEDICI E VETERINARI 
      INTERESSATI IN POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI ALLA MEDESIMA DATA, 
      ANCORCHÈ L'AFFIDAMENTO FORMALE DELLE FUNZIONI PREVISTE DAL COMMA PRIMO SIA 
      INTERVENUTO SUCCESSIVAMENTE.
      
      6 .  
      L'AFFIDAMENTO DELLE FUNZIONI DI CUI AL COMMA PRIMO NELLE SUCCESSIVE 
      APPLICAZIONI AVVIENE NEI LIMITI DELLA DISPONIBILITÀ DEL CONTINGENTE 
      NUMERICO INDIVIDUATO NEL COMMA TERZO, SALVO CHE INTERVENGANO MODIFICHE 
      DELLE PIANTE ORGANICHE PROVVISORIE O DEFINITIVE, AI SENSI DELLE 
      DISPOSIZIONI RICHIAMATE NEL COMMA PRIMO, DA EFFETTUARSI SECONDO LE 
      PROCEDURE PREVISTE DALLE LEGGI VIGENTI.
      
      ART. 117. QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE 
      SANITARIO MEDICO-ASSISTENTE E VETERINARIO COLLABORATORE 
      
      
      1 .  
      IN RIFERIMENTO A QUANTO PREVISTO DALL'ARTICOLO 78, COMMA SETTIMO, AL 
      PERSONALE APPARTENENTE ALLA POSIZIONE FUNZIONALE DI ASSISTENTE MEDICO E DI 
      VETERINARIO COLLABORATORE DI RUOLO, CHE ABBIA MATURATO UNA ANZIANITÀ DI 
      SERVIZIO COMPLESSIVA DI ANNI 5, SONO ATTRIBUITE LE INDENNITÀ 
      MEDICO-SPECIALISTICA E DI DIRIGENZA MEDICA PREVISTE PER LE POSIZIONI 
      FUNZIONALI INTERMEDIE DEI RISPETTIVI PROFILI. LA PROGRESSIONE ECONOMICA 
      SULLA INDENNITÀ MEDICO-SPECIALISTICA CONTINUA A SVILUPPARSI SULL'IMPORTO 
      INIZIALE PREVISTO PER LA POSIZIONE FUNZIONALE DI ASSISTENTE MEDICO O 
      VETERINARIO COLLABORATORE.
      
      2 .  
      DETTO BENEFICIO, A REGIME, È ATTRIBUITO PREVIO GIUDIZIO FAVOREVOLE DA 
      FORMULARSI, ENTRO DUE MESI DALLA DATA DI MATURAZIONE DEI REQUISITI E CON 
      DECORRENZA DALLA STESSA DATA, DA PARTE DI UN COLLEGIO TECNICO COSTITUITO 
      DA DUE MEDICI O VETERINARI DI POSIZIONE FUNZIONALE APICALE ED UNO DI 
      POSIZIONE FUNZIONALE INTERMEDIA, TRA I QUALI UNO APPARTENENTE ALLA STESSA 
      DISCIPLINA DEL PERSONALE MEDICO O VETERINARIO DI POSIZIONE INIZIALE DA 
      VALUTARE (O, IN MANCANZA, DI DISCIPLINA EQUIPOLLENTE O AFFINE), UNO DELLA 
      DIVISIONE O SERVIZIO INTERESSATO ED UNO DESIGNATO DALLE ORGANIZZAZIONI 
      SINDACALI MEDICHE MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE. DETTO GIUDIZIO DEVE ESSERE 
      BASATO SULLA VALUTAZIONE DELLA ATTIVITÀ PROFESSIONALE, DI FORMAZIONE E DI 
      STUDIO SVOLTA, NONCHÉ SUL LIVELLO DI QUALIFICAZIONE ACQUISITO NELL'ARCO 
      DEL SERVIZIO PRESTATO.
      
      3 .  
      NELLA PRIMA APPLICAZIONE, LA DECORRENZA DEL BENEFICIO DI CUI AL COMMA 
      PRIMO È FISSATA ALL'1 DICEMBRE 1990 PER I DIPENDENTI MEDICI E VETERINARI 
      INTERESSATI IN POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI ALLA MEDESIMA DATA, 
      ANCORCHÈ IL GIUDIZIO FAVOREVOLE SIA INTERVENUTO SUCCESSIVAMENTE.
      
      4 .  
      AD INTEGRAZIONE DELL' ARTICOLO 63, TERZO COMMA, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE 
      DELLA REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761 E DELL' ARTICOLO 6, TERZO COMMA, 
      DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 SETTEMBRE 1984, N. 821 , IL 
      PERSONALE MEDICO VETERINARIO INDICATO NEL COMMA PRIMO, UNA VOLTA ACCERTATA 
      LA CONSEGUITA FORMAZIONE, ACQUISISCE UNO SVILUPPO DI AUTONOMIA 
      PROFESSIONALE NEL RISPETTO DELLE NECESSITÀ DEL LAVORO DI GRUPPO E SULLA 
      BASE DELLE DIRETTIVE RICEVUTE DAL MEDICO APPARTENENTE ALLA POSIZIONE 
      FUNZIONALE APICALE.
      
      CAPO II NORME 
      PARTICOLARI
      
      ART. 118. NORMA DI GARANZIA IN CASO DI PASSAGGIO DI LIVELLO
      
      
      1 .  
      NEL CASO DI PASSAGGIO A POSIZIONE FUNZIONALE SUPERIORE PER CONCORSO OD 
      AVVISO PUBBLICO PRESSO LO STESSO O ALTRO ENTE DEL COMPARTO, E PURCHÈ I 
      SERVIZI SIANO PRESTATI SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITÀ, L'INQUADRAMENTO 
      AVVIENE SOMMANDO AL NUOVO LIVELLO RETRIBUTIVO IL MATURATO ECONOMICO IN 
      GODIMENTO NEL LIVELLO DI PROVENIENZA;
      
      2 .  
      QUALORA IN CONSEGUENZA DELL'INQUADRAMENTO IL MATURATO ECONOMICO SI 
      COLLOCHI NELLO SVILUPPO DEL NUOVO LIVELLO RETRIBUTIVO TRA DUE CLASSI, 
      OVVERO FRA L'ULTIMA CLASSE ED IL PRIMO SCATTO O FRA DUE SCATTI, SI 
      ATTRIBUISCE AL DIPENDENTE LA CLASSE O SCATTO IMMEDIATAMENTE INFERIORE. LA 
      SOMMA RESIDUA COMPETE SINO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA SUCCESSIVA CLASSE O 
      SCATTO ED È, ALTRESÌ, UTILIZZATA MEDIANTE LA TEMPORIZZAZIONE PER IL 
      RAGGIUNGIMENTO DELLA SUCCESSIVA CLASSE O SCATTO.
      
      3 .  
      IL CRITERIO DI CUI AL COMMA SECONDO SI APPLICA ANCHE PER LE INDENNITÀ CHE 
      PROGREDISCONO PER CLASSI E SCATTI.
      
      4 .  
      LE DISPOSIZIONI DI CUI AI COMMI PRIMO E SECONDO SI APPLICANO AI VINCITORI 
      DI CONCORSO O DI AVVISO PUBBLICO PROVENIENTI DAL COMPARTO ENTI LOCALI, 
      NONCHÉ DAGLI ENTI INDICATI NEGLI ARTICOLI 24, 25 E 26 DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761, NON RICOMPRESI NEL 
      COMPARTO SANITÀ.
      
      5 .  
      AI FINI DELL'APPLICAZIONE DEL COMMA TERZO L'ANZIANITÀ SULLE INDENNITÀ PER 
      IL PERSONALE PROVENIENTE DAGLI ENTI LOCALI DECORRE DALLA DATA DEL 
      PASSAGGIO E PER IL PERSONALE DI CUI AGLI ARTICOLI 24, 25 E 26 DEL DECRETO 
      DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 761 DEL 1979 IL RICONOSCIMENTO DI 
      EVENTUALI ANZIANITÀ SULLE INDENNITÀ OPERA NEL CASO IN CUI ESSE SIANO 
      PREVISTE ED IN GODIMENTO NELL'ENTE DI PROVENIENZA ALL'ATTO DEL PASSAGGIO.
      
      6 .  
      QUALORA I DIPENDENTI DI CUI AL COMMA QUARTO FRUISCANO DI RETRIBUZIONE 
      INDIVIDUALE DI ANZIANITÀ, IL MATURATO ECONOMICO PER CLASSI E SCATTI DI CUI 
      AL COMMA SECONDO È COSTITUITO DALL'IMPORTO ACQUISITO PER RETRIBUZIONE 
      INDIVIDUALE DI ANZIANITÀ IN GODIMENTO.
      
      7 .  
      NEI CASI PREVISTI DAL COMMA QUARTO, QUALORA IL PASSAGGIO AVVENGA NELLA 
      MEDESIMA POSIZIONE O POSIZIONE INFERIORE, IL MEDICO DIPENDENTE SEGUE DAL 
      MOMENTO DELL'INQUADRAMENTO LA DINAMICA RETRIBUTIVA PREVISTA PER LA NUOVA 
      POSIZIONE FUNZIONALE CONSEGUITA, FATTO SALVO IL MATURATO ECONOMICO IN 
      GODIMENTO.
      
      ART. 119. PASSAGGIO DAL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DEFINITO 
      A QUELLO A TEMPO PIENO 
      
      1 .  
      IN CASO DI PASSAGGIO DAL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DEFINITO A QUELLO A 
      TEMPO PIENO E VICEVERSA, NELLA MEDESIMA POSIZIONE FUNZIONALE, SPETTA IL 
      TRATTAMENTO ECONOMICO INIZIALE RELATIVO AL NUOVO RAPPORTO, A CUI SI 
      AGGIUNGE IL MATURATO ECONOMICO ACQUISITO PER ANZIANITÀ NEL PRECEDENTE 
      RAPPORTO DI LAVORO.
      
      2 .  
      IL CRITERIO DI CUI AL COMMA PRIMO SI APPLICA ANCHE PER LE INDENNITÀ CHE 
      PROGREDISCONO PER CLASSI E SCATTI.
      
      3 .  
      NEL CASO DI PASSAGGIO DAL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DEFINITO A QUELLO A 
      TEMPO PIENO SENZA SOLUZIONE DI CONTINUITÀ FRA I DUE SERVIZI, AI FINI DELLA 
      DETERMINAZIONE DEL MATURATO ECONOMICO DELL'INDENNITÀ DI TEMPO PIENO SONO 
      PRESI IN CONSIDERAZIONE ANCHE I PERIODI DI SERVIZIO CON RAPPORTO DI LAVORO 
      A TEMPO PIENO NON CONTINUATIVI. OVE TALI SERVIZI NON SIANO STATI PRESTATI 
      NELLA MEDESIMA POSIZIONE FUNZIONALE, SI APPLICANO LE DISPOSIZIONI PREVISTE 
      DALL'ARTICOLO 48.
      
      ART. 120. INDENNITÀ DI RISCHIO DA RADIAZIONI 
      
      
      1 .  
      LE INDENNITÀ DI RISCHIO DA RADIAZIONI SONO CORRISPOSTE AL PERSONALE 
      INDICATO DALLA LEGGE 27 OTTOBRE 1988, N. 460 .
      
      2 .  
      LE INDENNITÀ SPETTANO ALLA CONDIZIONE CHE IL SUDDETTO PERSONALE PRESTI LA 
      PROPRIA OPERA IN "ZONE CONTROLLATE", AI SENSI DELLA CIRCOLARE DEL 
      MINISTERO DELLA SANITÀ N. 144 DEL 4 SETTEMBRE 1971, E CHE IL RISCHIO 
      STESSO ABBIA CARATTERE PROFESSIONALE NEL SENSO CHE NON SIA POSSIBILE 
      ESERCITARE L'ATTIVITÀ SENZA SOTTOPORSI AL RELATIVO RISCHIO.
      
      3 .  
      LO ACCERTAMENTO DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI CHE CARATTERIZZANO LE ZONE 
      CONTROLLATE DEVE ESSERE EFFETTUATA CON LE MODALITÀ DI CUI ALLA RICHIAMATA 
      CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SANITÀ.
      
      4 .  
      L'INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE NON COMPRESO NELL' ARTICOLO 1, COMMA 
      SECONDO, DELLA LEGGE 27 OTTOBRE 1988, N. 460 , È EFFETTUATA DALLA 
      COMMISSIONE GIÀ PREVISTA DALL' ARTICOLO 58, COMMA QUARTO, DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , COSÌ MODIFICATO: LA 
      COMMISSIONE - PRESIEDUTA DAL COORDINATORE SANITARIO - È COMPOSTA DAL 
      RESPONSABILE DEL SERVIZIO RADIOLOGICO, DAL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI 
      IGIENE, PREVENZIONE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO, DA UN COMPONENTE 
      DESIGNATO DALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE MAGGIORMENTE 
      RAPPRESENTATIVE, NONCHÉ DA UN ESPERTO QUALIFICATO NOMINATO DAL COMITATO DI 
      GESTIONE OD ORGANO CORRISPONDENTE SECONDO I RISPETTIVI ORDINAMENTI. LA 
      COMMISSIONE DEVE TENERE CONTO DEI DIPENDENTI MEDICI ADDETTI AI SERVIZI DI 
      RADIOLOGIA MEDICA, RADIODIAGNOSTICA, RADIOTERAPIA E MEDICINA NUCLEARE NON 
      COMPRESI NELL'ARTICOLO 1, COMMA SECONDO, DELLA LEGGE 27 OTTOBRE 1988, N. 
      460, NONCHÉ DEL PERSONALE MEDICO CHE PRESTA LA PROPRIA ATTIVITÀ NELLE SALE 
      OPERATORIE, IN PARTICOLARE, APPARTENENTE ALLA DISCIPLINA DI ORTOPEDIA.
      
      5 .  
      LA CONTINUITÀ O LA OCCASIONALITÀ DELLA ESPOSIZIONE AL RISCHIO RADIOLOGICO 
      È VALUTATA TENENDO CONTO ANCHE DEI SEGUENTI CRITERI: 
      
      a)  
      FREQUENZA DELLA PRESENZA IN ZONE CONTROLLATE E TEMPO DI EFFETTIVA 
      ESPOSIZIONE, AL FINE DI ACCERTARE IL GRADO DI ASSORBIMENTO; 
      
      
      b)  
      LIVELLO DEL CONSEGUENTE RISCHIO STABILITO DALL'ESPERTO QUALIFICATO 
      NELL'AMBITO DELLA COMMISSIONE DI CUI AL COMMA QUARTO, IN RELAZIONE ALLA 
      CONCRETA POSSIBILITÀ DI SUPERAMENTO DELLE DOSI MASSIME AMMISSIBILI DI 
      ESPOSIZIONE PER LA CATEGORIA DI OPERATORI MEDICI IN ESAME, COMPATIBILMENTE 
      CON UN CORRETTO UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE E DEI DISPOSITIVI DI 
      RADIOPROTEZIONE. 
      
      6 .  
      AL PERSONALE DI CUI AL COMMA QUARTO CHE, A SEGUITO DELLA NUOVA VERIFICA 
      EFFETTUATA DALLA COMMISSIONE IVI PREVISTA, RISULTI SOTTOPOSTO AL RISCHIO 
      DA RADIAZIONE ANCHE IN MODO DISCONTINUO, TEMPORANEO O A ROTAZIONE, AI 
      SENSI DELL' ARTICOLO 9, LETTERA H), GRUPPO 1, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE 
      DELLA REPUBBLICA 13 FEBBRAIO 1964, N. 185 , IN QUANTO ADIBITO NORMALMENTE 
      O PREVALENTEMENTE A FUNZIONI DIVERSE, È CORRISPOSTA L'INDENNITÀ NELLA 
      MISURA UNICA MENSILE LORDA DI L. 50.000.
      
      7 .  
      L'INDENNITÀ DI RISCHIO DA RADIAZIONI DEVE ESSERE PAGATA IN CONCOMITANZA 
      CON LO STIPENDIO.
      
      8 .  
      TALE INDENNITÀ NON È CUMULABILE CON L'ANALOGA INDENNITÀ DI CUI AL DECRETO 
      DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 MAGGIO 1975, N. 146 , E CON ALTRE 
      EVENTUALMENTE PREVISTE A TITOLO DI LAVORO NOCIVO O RISCHIOSO. È PERALTRO 
      CUMULABILE CON L'INDENNITÀ DI PROFILASSI ANTITUBERCOLARE.
      
      9 .  
      AL PERSONALE DI CUI ALL'ARTICOLO 1, COMMA SECONDO, DELLA LEGGE 27 OTTOBRE 
      1988, N. 460, COMPETE UN PERIODO DI CONGEDO ORDINARIO AGGIUNTIVO DI GIORNI 
      QUINDICI DA USUFRUIRSI IN UN'UNICA SOLUZIONE.
      
      10 .  
      IN ATTUAZIONE DELLO ARTICOLO 92, COMMA SESTO, AL PERSONALE MEDICO 
      ANESTESISTA COMPETE, A DECORRERE DALL'1 DICEMBRE 1990, UN PERIODO DI 
      CONGEDO ORDINARIO AGGIUNTIVO DI GIORNI 8 DA USUFRUIRE IN UN'UNICA 
      SOLUZIONE.
      
      11 .  
      GLI ENTI, ATTRAVERSO UN'ADEGUATA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO, SONO TENUTI AD 
      ATTIVARE FORME DI ROTAZIONE DEL PERSONALE DI CUI AL COMMA DECIMO 
      NELL'AMBITO DEL SERVIZIO DI APPARTENENZA.
      
      ART. 121. MANSIONI SUPERIORI 
      
      1 .  
      GLI ENTI, NEL CASO DI VACANZA O DI DISPONIBILITÀ DEI POSTI PREVISTI NELLE 
      PIANTE ORGANICHE DEFINITIVE O PROVVISORIE, DEBBONO ATTIVARE LE PROCEDURE 
      CONCORSUALI DELL' ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 20 MAGGIO 1985, N. 207 , E 
      SUCCESSIVE MODIFICAZIONI, PER PROVVEDERE ALLA REGOLARE COPERTURA DEI POSTI 
      STESSI UTILIZZANDO, OVE ESISTENTI, LE GRADUATORIE CONCORSUALI ANCORA 
      VALIDE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 1 E 2 DELLA LEGGE 29 DICEMBRE 1988, N. 554, 
      PROROGATA DAL DECRETO-LEGGE 29 DICEMBRE 1989, N. 413, CONVERTITO, CON 
      MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 28 FEBBRAIO 1990, N. 37, OPPURE, IN CARENZA DI 
      GRADUATORIE, EFFETTUANDO AVVISI PUBBLICI SECONDO LE VIGENTI DISPOSIZIONI 
      IN MATERIA.
      
      2 .  
      PER ESIGENZE DI SERVIZIO ED AL FINE DI ASSICURARE LA CONTINUITÀ DELLA 
      FUNZIONE ED A CONDIZIONE CHE SIANO STATE ATTIVATE LE PROCEDURE INDICATE 
      NEL COMMA PRIMO, IL MEDICO DIPENDENTE PUÒ ECCEZIONALMENTE ESSERE ADIBITO A 
      MANSIONI SUPERIORI.
      
      3 .  
      LE MANSIONI SUPERIORI SI CONFIGURANO SOLO NEL CASO IN CUI LA SOSTITUZIONE 
      DEL DIPENDENTE DI POSIZIONE FUNZIONALE IMMEDIATAMENTE SUPERIORE ASSENTE 
      NON RIENTRI TRA GLI ORDINARI COMPITI DELLA POSIZIONE FUNZIONALE 
      SOTTOSTANTE, SULLA BASE DELLE ATTRIBUZIONI PER CIASCUNA FISSATE DALL' 
      ARTICOLO 63 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, 
      N. 761 , INTEGRATO DALL'ARTICOLO 117 COMMA QUARTO, DEL PRESENTE 
      REGOLAMENTO, DAGLI ARTICOLI 6 E 7, COMMA QUINTO E SEGUENTI, DEL DECRETO 
      DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 29 MARZO 1969, N. 128, E DAGLI ARTICOLI 5 
      E 6 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 SETTEMBRE 1984, N. 821, 
      E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.
      
      4 .  
      LE MANSIONI SUPERIORI SI CONFIGURANO, ALTRESÌ, QUANDO LA SOSTITUZIONE DEL 
      SUPERIORE ASSENTE, PUR RIENTRANDO NEGLI ORDINARI COMPITI, SIA IMPUTABILE A 
      VACANZA DEL POSTO.
      
      5 .  
      L'ASSEGNAZIONE TEMPORANEA ALLE MANSIONI SUPERIORI PREVISTA DAI COMMI TERZO 
      E QUARTO SPETTA AL DIPENDENTE DI POSIZIONE FUNZIONALE IMMEDIATAMENTE 
      INFERIORE IN SERVIZIO NELL'AMBITO DELLA MEDESIMA STRUTTURA, SECONDO LE 
      MODALITÀ DI INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE DI CUI ALLE DISPOSIZIONI 
      RICHIAMATE NEL COMMA TERZO ED, IN MANCANZA, SECONDO LA PROCEDURA PREVISTA 
      DALL'ARTICOLO 7, COMMA QUINTO E SEGUENTI, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 29 MARZO 1969, N. 128. IN TUTTE LE GRADUATORIE ANNUALI PREVISTE 
      DALL'ARTICOLO 7 CITATO I TITOLI SONO VALUTATI IN CONFORMITÀ A QUANTO 
      PREVISTO DAL DECRETO DEL MINISTRO DELLA SANITÀ DEL 30 GENNAIO 1982 
      (PUBBLICATO NEL SUPPLEMENTO ORDINARIO ALLA GAZZETTA UFFICIALE N. 51 DEL 22 
      FEBBRAIO 1982) PER I CONCORSI DI ASSUNZIONE DEL PERSONALE DA SOSTITUIRE.
      
      6 .  
      L'ASSEGNAZIONE TEMPORANEA ALLE MANSIONI SUPERIORI PREVISTA DAI COMMI TERZO 
      E QUARTO NON DEVE ECCEDERE I SESSANTA GIORNI NELL'ANNO SOLARE E NON DÀ 
      TITOLO AD ALCUNA RETRIBUZIONE.
      
      7 .  
      QUALORA PER GIUSTIFICATI MOTIVI LE PROCEDURE DI CUI AL COMMA PRIMO NON 
      POSSANO ESSERE PORTATE A COMPIMENTO NELL'ARCO DI TEMPO PREVISTO DAL COMMA 
      SESTO, AL DIPENDENTE INCARICATO DELLE MANSIONI SUPERIORI, CON 
      PROVVEDIMENTO FORMALE SECONDO LE VIGENTI DISPOSIZIONI, È CORRISPOSTO UN 
      COMPENSO PER IL PERIODO ECCEDENTE I SESSANTA GIORNI COMMISURATO ALLA 
      DIFFERENZA FRA LO STIPENDIO BASE DELLA POSIZIONE SUPERIORE E QUELLO DELLA 
      POSIZIONE DI APPARTENENZA, PER UN PERIODO NON SUPERIORE A SEI MESI, AL 
      TERMINE DEL QUALE LE MANSIONI SUPERIORI NON SONO IN ALCUN CASO 
      RINNOVABILI.
      
      8 .  
      LA DISCIPLINA DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO HA VALIDITÀ DALLA DATA DI 
      ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE REGOLAMENTO. NEL CASO DI INOSSERVANZA DI 
      QUANTO PREVISTO AI COMMI PRIMO E SETTIMO SI APPLICANO LE DISPOSIZIONI 
      INDICATE NELL' ARTICOLO 14, COMMI SETTIMO E OTTAVO, DELLA LEGGE 20 MAGGIO 
      1985, N. 207 .
      
      ART. 122. ASSENZE OBBLIGATORIE 
      
      1 .  
      ALLE LAVORATRICI MADRI IN ASTENSIONE OBBLIGATORIA DAL LAVORO AI SENSI 
      DELL' ARTICOLO 4 DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 1971, N. 1204 , SONO GARANTITE, 
      OLTRE AL TRATTAMENTO ECONOMICO ORDINARIO, LE QUOTE DI SALARIO ACCESSORIO 
      FISSE E RICORRENTI RELATIVE ALLA PROFESSIONALITÀ ED ALLA PRODUTTIVITÀ, 
      ESCLUSE QUELLE LEGATE ALLA NECESSITÀ DI EFFETTUAZIONE DELLE RELATIVE 
      PRESTAZIONI.
      
      TITOLO QUINTO 
      PRODUTTIVITÀ ED EFFICIENZA DEI SERVIZI
      
      CAPO I PRODUTTIVITÀ
      
      ART. 123. TIPOLOGIA E FINALITÀ DELL'ISTITUTO 
      
      
      1 .  
      L'ISTITUTO DELLA INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ DEVE REALIZZARE UN 
      INCREMENTO DELLA QUALITÀ E DELLA ECONOMICITÀ DEI SERVIZI ED È ALTRESÌ 
      RIVOLTO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA 
      NAZIONALE, REGIONALE E LOCALE.
      
      2 .  
      IL MECCANISMO DI INCENTIVAZIONE, PER SUA NATURA, A REGIME DOVRÀ ESSERE 
      ORGANIZZATO SU BASE BUDGETTARIA CON UN FONDO DI DOTAZIONE E RISCONTRI DI 
      TIPO FUNZIONALE E CONTABILE.
      
      3 .  
      DALLA DATA 1 GENNAIO 1990 E PER L'ARCO DI VIGENZA DEL PRESENTE REGOLAMENTO 
      SI RIDEFINISCE LA DISCIPLINA VIGENTE QUALE FASE DI EVOLUZIONE VERSO IL 
      FUTURO SISTEMA "PER OBIETTIVI", CON GLI OPPORTUNI E SPECIFICI ADATTAMENTI 
      RIFERITI ALLE DUE AREE NEGOZIALI DI CUI ALL' ARTICOLO 6 DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 5 MARZO 1986, N. 68 .
      
      4 .  
      L'ATTIVAZIONE DELL'ISTITUTO È OBBLIGATORIA E SUBORDINATA AL CONSEGUIMENTO 
      DEI SEGUENTI OBIETTIVI VALIDI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE NEI SERVIZI 
      DI PREVENZIONE, DIAGNOSI, CURA E RIABILITAZIONE: 
      
      a)  
      DEVE MANTENERSI O MIGLIORARSI IL RAPPORTO TRA PRESTAZIONI RESE IN NORMALE 
      ORARIO DI LAVORO E PRESTAZIONI RESE IN PLUS-ORARIO, IN RELAZIONE ALLA 
      CONSISTENZA DEI POSTI DI ORGANICO COPERTI; 
      
      b)  
      LA GESTIONE DELL'ISTITUTO DEVE TENDERE A MIGLIORARE ALCUNI INDICI DI 
      PRODUTTIVITÀ COMPLESSIVI: MIGLIORAMENTO DEGLI INDICI RELATIVI A: DURATA 
      MEDIA DELLA DEGENZA, INDICE DI OCCUPAZIONE DI POSTI LETTO, INDICE DI 
      TURN-OVER DEL POSTO LETTO;
      RIDUZIONE DEI TEMPI DI ATTESA INTRA ED EXTRA OSPEDALIERA;
      ECONOMIE REALIZZATE DALL'INDICE MEDIO REGIONALE PER LA FARMACEUTICA 
      ESTERNA ED INTERNA;
      POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA E DI 
      LAVORO;
      MIGLIORAMENTO DI ALTRI EVENTUALI INDICI DI PRODUTTIVITÀ, OGGETTIVAMENTE 
      RILEVABILI E QUANTIFICABILI, DETERMINATI A LIVELLO REGIONALE;
      PIENO UTILIZZO E VALORIZZAZIONE DEI SERVIZI PUBBLICI IN MODO DA GARANTIRE 
      MAGGIORI SPAZI DI PRESTAZIONE DEI SERVIZI ALL'UTENZA ED UN MINORE RICORSO 
      ALLE PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA; 
      
      
      c)  
      DEVE CONCRETIZZARSI UNA RAZIONALE DISTRIBUZIONE TERRITORIALE ED ORARIA 
      DELLE PRESTAZIONI UTILIZZANDO LE ATTIVITÀ RESE IN PLUS-ORARIO, OLTRE CHE 
      NELLA SEDE DI ASSEGNAZIONE, ANCHE NEI PRESIDI TERRITORIALI (DISTRETTI, 
      CENTRI DI PRENOTAZIONE, CONSULTORI) E NEI PRESIDI MULTIZONALI; 
      
      
      d)  
      DEVONO INCENTIVARSI LE PRESTAZIONI ED I TRATTAMENTI DEOSPEDALIZZANTI E LE 
      ATTIVITÀ DI OSPEDALE DIURNO. 
      
      5 .  
      TALI OBIETTIVI COSTITUISCONO VINCOLI PER L'ACCORDO DECENTRATO A LIVELLO 
      REGIONALE, CHE DEVE TRACCIARE LE LINEE GENERALI DEI PROGRAMMI, I CRITERI 
      DI ATTUAZIONE DEGLI STESSI E LE VERIFICHE. OGNI SEMESTRE DEVONO ESSERE 
      VERIFICATI CON LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE MAGGIORMENTE 
      RAPPRESENTATIVE GLI ASPETTI TENDENZIALI DELLA APPLICAZIONE DELL'ISTITUTO 
      IN ORDINE AL GRADO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI CHE COSTITUISCONO LA 
      CONDIZIONE PER LA ATTRIBUZIONE DEI COMPENSI.
      
      6 .  
      IL PROCESSO È COSÌ ARTICOLATO: 
      
      a)  
      INCENTIVAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 101 E SEGUENTI DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270. 
      
      b)  
      PRODUTTIVITÀ "PER OBIETTIVI". 
      
      7 .  
      IN RIFERIMENTO AI COMMI TERZO E QUARTO, CON GLI ACCORDI QUADRO REGIONALI 
      POSSONO ESSERE SPERIMENTATE FORME DI INTEGRAZIONE FRA LE DUE TIPOLOGIE 
      DELLO ISTITUTO.
      
      ART. 124 FINANZIAMENTO DEI FONDI DI INCENTIVAZIONE 
      
      
      1 .  
      IL FONDO DI INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ DI CUI AL COMMA SESTO, 
      LETTERA A), DELL'ARTICOLO 123, È DETERMINATO ANNUALMENTE DALL'1 GENNAIO 
      1990, PER SINGOLO ENTE, PRENDENDO A BASE IL FONDO DETERMINATO PER IL 
      FINANZIAMENTO DELL'ISTITUTO PER L'ANNO 1989, IN APPLICAZIONE DELLE NORME 
      DI CUI ALL' ARTICOLO 102 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 
      MAGGIO 1987, N. 270 , E DELLA CIRCOLARE ATTUATIVA DEL DIPARTIMENTO DELLA 
      FUNZIONE PUBBLICA N. 10705 DEL 30 DICEMBRE 1987.
      
      2 .  
      IL FONDO DI CUI AL COMMA PRIMO, A PARTIRE DALL'1 GENNAIO 1990, È 
      INCREMENTATO DEL TASSO DI INFLAZIONE PROGRAMMATA PER IL CORRISPONDENTE 
      ANNO.
      
      3 .  
      FERMO RESTANDO CHE, A PARITÀ DI BISOGNO ASSISTENZIALE, L'AUMENTO DEL 
      VALORE DELLE PRESTAZIONI EROGATE ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA DEVE ESSERE 
      CORRELATO AD UN DECREMENTO PARI O MAGGIORE DEL VALORE DELLE PRESTAZIONI 
      EROGATE IN REGIME DI SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA, IN CASO DI 
      MAGGIORI ESIGENZE ASSISTENZIALI, IL FONDO COME SOPRA DETERMINATO È 
      INCREMENTATO IN RAGIONE DEL VALORE DELLE PRESTAZIONI AGGIUNTIVE AL 30 
      GIUGNO 1990 RISPETTO A QUELLE RILEVATE AL 30 GIUGNO 1989, CALCOLATE IN 
      BASE AL TARIFFARIO VIGENTE E COMPARATE CON LE PRESTAZIONI EROGATE IN 
      REGIME DI SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA, VALUTATE IN BASE AL 
      PREDETTO TARIFFARIO RECEPITO CON DECRETO DEL MINISTRO DELLA SANITÀ 8 
      AGOSTO 1984 E RIFERITE ALLE DISTINTE DISCIPLINE NEL MEDESIMO PERIODO 
      TEMPORALE ASSUNTO A RIFERIMENTO. IL LIMITE MASSIMO ANNUALE DI AUMENTO DI 
      CUI AL PRESENTE COMMA NON PUÒ ESSERE SUPERIORE AL 10 PER CENTO DEL FONDO 
      DELL'ANNO PRECEDENTE.
      
      4 .  
      LE PRESTAZIONI SOGGETTE A TARIFFAZIONE SONO QUELLE PREVISTE NEL TARIFFARIO 
      VIGENTE. LE PRESTAZIONI ATTUALMENTE EROGATE CHE NON TROVANO RISCONTRO NEL 
      SUDDETTO TARIFFARIO VENGONO INDIVIDUATE DAL MINISTRO DELLA SANITÀ, CON 
      PROPRIO DECRETO, ENTRO TRE MESI DALL'ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE 
      REGOLAMENTO.
      
      5 .  
      LE REGIONI POSSONO INTEGRARE IL FONDO ASSEGNANDO RISORSE STRETTAMENTE 
      CONNESSE ALL'ATTIVAZIONE DI NUOVE UNITÀ OPERATIVE IN MISURA NON SUPERIORE 
      ALLA MEDIA DI QUANTO LIQUIDATO PRO CAPITE A TITOLO DI INCENTIVAZIONE 
      NELL'ANNO PRECEDENTE, MOLTIPLICATO PER LA DOTAZIONE ORGANICA DELLE UNITÀ 
      OPERATIVE DI NUOVA ATTIVAZIONE.
      
      6 .  
      LE UNITÀ SANITARIE LOCALI, NELLE QUALI L'ISTITUTO NON HA AVUTO SVILUPPO, 
      IN QUANTO L'APPOSITO FONDO EROGATO RELATIVAMENTE ALL'ANNO 1989 NON HA 
      RAGGIUNTO LA PERCENTUALE DI CUI ALL'ARTICOLO 102, COMMA TERZO, DEL DECRETO 
      DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270, SONO AUTORIZZATE 
      AD INCREMENTARE I FONDI DI FINANZIAMENTO DELLO ISTITUTO DELLA 
      INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ DI CUI AL COMMA SESTO, LETTERA A), 
      DELL'ARTICOLO 123 NELLA MISURA UTILE AD ATTRIBUIRE A TUTTO IL PERSONALE 
      MEDICO A TEMPO PIENO DUE ORE DI PLUS-ORARIO SETTIMANALE ED UN'ORA AI 
      MEDICI A TEMPO DEFINITO, AL FINE DI FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA ATTIVITÀ 
      SPECIALISTICA AMBULATORIALE ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA E DELLE ATTIVITÀ 
      DI PREVENZIONE. A TAL FINE, LE UNITÀ SANITARIE LOCALI CORRISPONDONO IN VIA 
      SPERIMENTALE E PER DODICI MESI I RELATIVI ACCONTI AL PERSONALE 
      INTERESSATO, AI SENSI DELLO ARTICOLO 127, COMMA DECIMO. AL TERMINE DEL 
      PERIODO DI SPERIMENTAZIONE, LE UNITÀ SANITARIE LOCALI VERIFICANO 
      FORMALMENTE L'AVVENUTA REALIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI PREVENTIVAMENTE 
      PREVISTE NEI PIANI DI LAVORO A GIUSTIFICAZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE 
      AVVIATA, DANDONE COMUNICAZIONE ALLA REGIONE. I FONDI NECESSARI AL 
      FINANZIAMENTO DEI PLUS-ORARI DI CUI AL PRESENTE COMMA TROVANO COPERTURA 
      ATTRAVERSO I CORRISPONDENTI RISPARMI REALIZZATI SULLA ATTIVITÀ 
      SPECIALISTICA CONVENZIONATA ESTERNA. TERMINATO IL PERIODO DI 
      SPERIMENTAZIONE, LA DETERMINAZIONE DEL FONDO AVVIENE MEDIANTE L'UTILIZZO 
      DEI CRITERI DI CUI AI COMMI PRIMO, SECONDO E TERZO.
      
      7 .  
      DALL'1 GENNAIO 1990, IL FONDO DETERMINATO AI SENSI DEI COMMI PRIMO, 
      SECONDO E TERZO È INCREMENTATO ANNUALMENTE DALLE SOMME CORRISPOSTE 
      NELL'ANNO PRECEDENTE DA ENTI E PRIVATI PAGANTI PER PRESTAZIONI EROGATE DAL 
      SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, AL NETTO DEL 15 PER CENTO CORRISPONDENTE 
      ALLE SPESE DI AMMINISTRAZIONE. TALE FONDO VIENE RIPARTITO IN RAGIONE 
      DELL'85 PER CENTO AL FONDO DI CATEGORIA CUI AFFERISCE L'EQUIPE CHE HA RESO 
      LA PRESTAZIONE, DEL 10 PER CENTO AL FONDO DELLA CATEGORIA C) E DEL 5 PER 
      CENTO AL FONDO DELLA CATEGORIA D).
      
      8 .  
      LE REGIONI, SULLA BASE DELLA QUOTA PARTE DEL FONDO SANITARIO NAZIONALE 
      NECESSARIA A GARANTIRE LA COPERTURA ECONOMICA DEI BILANCI DI PREVISIONE 
      DELLE SINGOLE UNITÀ SANITARIE LOCALI, POSSONO PREVEDERE CHE, NELL'AMBITO 
      DELL'ACCORDO QUADRO REGIONALE PER L'ISTITUTO DELLA INCENTIVAZIONE DELLA 
      PRODUTTIVITÀ, QUALORA IN ALCUNE VOCI DI SPESA PREDETERMINATE SI 
      VERIFICHINO RISPARMI TRA SPESE PREVENTIVATE E SPESE A CONSUNTIVO - 
      LIMITATAMENTE ALLE UNITÀ SANITARIE LOCALI NELLE QUALI SIANO STATI AVVIATI 
      SISTEMI DI CONTABILITÀ PER CENTRI DI COSTO E DI GESTIONE BUDGETTARIA O DI 
      PROGETTI OBIETTIVO MIRATI E VERIFICATI NEI RISULTATI - TALI RISPARMI 
      VADANO AD INCREMENTARE NELL'ANNO SUCCESSIVO A QUELLO PRESO A RIFERIMENTO 
      IL FONDO DI INCENTIVAZIONE DI CUI AL COMMA SESTO, LETTERA B), 
      DELL'ARTICOLO 123. I DATI DI RIFERIMENTO DELLE SINGOLE VOCI DI SPESA VANNO 
      RAFFRONTATE CON IL BILANCIO CONSUNTIVO DEL 1989, TENUTO CONTO DELL'INDICE 
      INFLATTIVO E DI EVENTUALI AUMENTI DETERMINATI DA DISPOSIZIONI NAZIONALI 
      SULLE SINGOLE VOCI DI BILANCIO.
      
      9 .  
      LE QUOTE INCREMENTALI DEL FONDO, DETERMINATE AI SENSI DEI COMMI TERZO E 
      QUARTO, RELATIVAMENTE ALLE PRESTAZIONI DI LABORATORIO, SONO RIPARTITE, 
      COME PREVISTO NELLA TABELLA DI CUI ALL'ARTICOLO 63 DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 25 GIUGNO 1983, N. 348 , MODIFICATA 
      DALL'ARTICOLO 2 DELL'ALLEGATO AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 
      13 MAGGIO 1987, N. 228. LA SUDDIVISIONE DELLA QUOTA ORARIA, SPETTANTE ALLE 
      CATEGORIE A) E B), AVVIENE TENUTO CONTO DELLA RISPETTIVA PRESENZA NUMERICA 
      ALL'INTERNO DELLA EQUIPE CHE HA RESO LE PRESTAZIONI AGGIUNTIVE.
      
      10 .  
      IL FONDO REGIONALE DI INCENTIVAZIONE DI CUI AL COMMA SESTO, LETTERA A), 
      DELLO ARTICOLO 123 È COSTITUITO DALLA SOMMA DEI FONDI DELLE SINGOLE UNITÀ 
      SANITARIE LOCALI, CHE DI NORMA RIMANE DI LORO COMPETENZA. IN CONNESSIONE 
      CON INTERVENTI DI RIORDINO E DI RIDISTRIBUZIONE DI FUNZIONI SANITARIE, 
      L'ACCORDO QUADRO REGIONALE PUÒ STABILIRE, IN RELAZIONE A FABBISOGNI DI 
      PRESTAZIONI ED OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE, DEFINITI DALLA PROGRAMMAZIONE 
      REGIONALE, UNA DIVERSA DISTRIBUZIONE DEL FONDO NELLA REGIONE.
      
      11 .  
      L'ISTITUTO DI CUI ALL' ARTICOLO 101, COMMA SESTO, PUNTO II, DEL DECRETO 
      DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , VIENE FINANZIATO 
      DALL'1 GENNAIO 1990 AL 30 GIUGNO 1990 CON IL FONDO DI INCENTIVAZIONE 
      COSTITUITO DALLO 0,80 PER CENTO DEL MONTE SALARI RELATIVO A CIASCUN ENTE E 
      DA UNA QUOTA DEL FONDO COMUNE DI CUI ALL'ARTICOLO 105 DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270, NON SUPERIORE ALLO 
      0,80 PER CENTO, DETERMINATA IN SEDE DI ACCORDO QUADRO REGIONALE.
      
      12 .  
      SONO FATTI SALVI I FONDI DEFINITI ALLA DATA DEL 31 DICEMBRE 1989 A NORMA 
      DELLE DISPOSIZIONI DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 
      MAGGIO 1987, N. 270 , CHE RIMANGONO INDISPONIBILI FINO AD AVVENUTO 
      RIASSORBIMENTO DERIVANTE DALL'APPLICAZIONE DEL COMMA UNDICESIMO.
      
      ART. 125 VALUTAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ 
      
      
      1 .  
      L'ISTITUTO DI INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ, VALUTATO SULLA BASE DELLE 
      PRESTAZIONI COMPLESSIVE PRODOTTE DALL'EQUIPE SECONDO LE MODALITÀ OPERATIVE 
      OD INDICI OBIETTIVI CHE COMPORTANO UN INCREMENTO DI IMPEGNO DEI COMPONENTI 
      DELL'EQUIPE STESSA, VIENE GARANTITO NEL RISPETTO DELLE ATTRIBUZIONI DELLE 
      POSIZIONI FUNZIONALI DI APPARTENENZA.
      
      2 .  
      LE PRESTAZIONI EFFETTUATE VENGONO VALUTATE ECONOMICAMENTE SULLA BASE DEL 
      TARIFFARIO NAZIONALE CON RIFERIMENTO AL DISPOSTO DI CUI ALL' ARTICOLO 105 
      DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , FATTO 
      SALVO IL DISPOSTO DELL'ARTICOLO 124, COMMA NONO. TITOLARE DELLE 
      PRESTAZIONI SPECIALISTICHE, UTILI AI FINI DELL'ISTITUTO DELLA 
      INCENTIVAZIONE DI CUI AL COMMA SESTO, LETTERA A), DELL'ARTICOLO 123, È 
      SOLTANTO IL PERSONALE DELLE CATEGORIE A) E B).
      
      3 .  
      AI FINI DELLA VALUTAZIONE ECONOMICA DELLA PRODUTTIVITÀ, FERMO RESTANDO IL 
      RICONOSCIMENTO ECONOMICO DELLE PRESTAZIONI EFFETTUATE DALLE SINGOLE 
      EQUIPES AL 31 DICEMBRE 1989, VENGONO VALORIZZATE, SECONDO QUANTO PREVISTO 
      DAL COMMA SECONDO, TUTTE LE PRESTAZIONI AGGIUNTIVE EFFETTUATE.
      
      4 .  
      LE PRESTAZIONI VENGONO EFFETTUATE ATTRAVERSO LA PREDISPOSIZIONE DI ORARI E 
      TURNI CHE GARANTISCANO UNA EQUA RIPARTIZIONE DI TUTTO IL PERSONALE IN MODO 
      DA ASSICURARE LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI I COMPONENTI DELL'EQUIPE.
      
      5 .  
      L'ACCORDO QUADRO REGIONALE PUÒ PREVEDERE, AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA 
      PRODUTTIVITÀ, LA COSTITUZIONE DI NUCLEI INTERDISCIPLINARI DI PERSONALE PER 
      LA VALUTAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ MEDESIMA. AGLI STESSI FINI È PREVISTO 
      L'APPORTO DELLE COMMISSIONI PROFESSIONALI DI CUI ALL'ARTICOLO 135.
      
      6 .  
      IL PERSONALE COSTITUENTE TALI NUCLEI INTERDISCIPLINARI NON PARTECIPA ALLA 
      RIPARTIZIONE DEI COMPENSI DERIVANTI DALL'ISTITUTO E PERCEPISCE, SECONDO 
      QUANTO PREVISTO DAI RISPETTIVI ACCORDI REGIONALI, QUOTE PRESTABILITE DI 
      FONDO COMUNE O DI INCENTIVAZIONE PER OBIETTIVI.
      
      7 .  
      NON È AMMESSO ALLA RIPARTIZIONE DELLE QUOTE DI FONDO COMUNE IL PERSONALE 
      MEDICO CONVENZIONATO ESTERNO AI SENSI DELL' ARTICOLO 48 DELLA LEGGE 23 
      DICEMBRE 1978, N. 833 , OVVERO IL PERSONALE AVENTE PARTECIPAZIONE AGLI 
      UTILI IN STRUTTURE PRIVATE CONVENZIONATE.
      
      ART. 126 TABELLA DI RIPARTIZIONE DEL FONDO DI 
      INCENTIVAZIONE DI CUI AL COMMA SESTO, LETTERA A), DELL'ARTICOLO 123 
      
      
      1 .  
      LE COMPETENZE SPETTANTI AL PERSONALE, ARTICOLATE PER SETTORI, A SECONDA 
      DELLA DIVERSA INCIDENZA PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI NECESSARIA ALLA 
      REALIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI, SONO RIPARTITE SECONDO LO SCHEMA 
      SEGUENTE: 
      
      a)  
      MEDICI; 
      
      b)  
      BIOLOGI, CHIMICI, FISICI, FARMACISTI, INGEGNERI, PSICOLOGI; 
      
      
      c)  
      PERSONALE TECNICO- SANITARIO, PERSONALE INFERMIERISTICO, PERSONALE DELLA 
      RIABILITAZIONE E PERSONALE DI PREVENZIONE E VIGILANZA IGIENICA DI CUI ALLE 
      TABELLE H), I), L), M), N), DELL'ALLEGATO N. 1 AL DECRETO DEL PRESIDENTE 
      DELLA REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761, RIORDINATE DALL'ALLEGATO 1 DEL 
      PRESENTE REGOLAMENTO; 
      
      d)  
      RESTANTE PERSONALE. 
      
      2 .  
      LE COMPETENZE ATTRIBUITE AL PERSONALE DELLA CATEGORIA A) (MEDICI) SONO 
      SUDDIVISE COME SEGUE: 
      
      a)  
      ALL'EQUIPE CHE HA RESO LA PRESTAZIONE IL 45 PER CENTO DA RIPARTIRSI FRA I 
      SINGOLI COMPONENTI; 
      
      b)  
      AL FONDO COMUNE IL 55 PER CENTO. 
      
      3 .  
      L'ACCORDO QUADRO REGIONALE E I CONSEGUENTI ACCORDI LOCALI STABILISCONO I 
      CRITERI DI UTILIZZO DEL FONDO COMUNE, LA CUI QUOTA PARTE, NON INFERIORE AL 
      25 PER CENTO, DEVE ESSERE RISERVATA AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI 
      DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA NAZIONALE E REGIONALE, PER PARTICOLARI 
      FUNZIONI O AREE DI ATTIVITÀ CONNESSE ALLA OPERATIVITÀ COMPLESSIVA DELLE 
      STRUTTURE SANITARIE. PER LE RESTANTI QUOTE, GLI ACCORDI DECENTRATI 
      STABILISCONO MODALITÀ DI UTILIZZO CHE CONSENTANO MECCANISMI PEREQUATIVI 
      ALL'INTERNO DEL PERSONALE MEDICO PER IL PERSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI 
      LOCALI E LA REALIZZAZIONE DEI PIANI DI LAVORO PROGRAMMATI.
      
      4 .  
      LA PARTECIPAZIONE ALLA RIPARTIZIONE DEL FONDO COMUNE COMPORTA LA 
      PRESTAZIONE DEL PLUS ORARIO CON LE MODALITÀ APPRESSO INDICATE E ARTICOLATE 
      SULLA BASE DI ACCORDI LOCALI.
      
      5 .  
      AL FONDO COMUNE AFFERISCONO LE SOMME DI COMPETENZA INDIVIDUALE ECCEDENTE 
      IL TETTO RETRIBUTIVO.
      
      6 .  
      LA DISTRIBUZIONE DELLE QUOTE AVVIENE IN MISURA PROPORZIONALE A PLUS ORARI 
      CONCORDATI ED EFFETTUATI.
      
      7 .  
      LE QUOTE DI FONDO COMUNE NON ATTRIBUITE A SEGUITO DEL RAGGIUNGIMENTO DEL 
      TETTO ECONOMICO INDIVIDUALE SONO RIATTRIBUITE AL FONDO COMUNE STESSO.
      
      8 .  
      LE EVENTUALI QUOTE DI FONDO COMUNE NON RIPARTITE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEI 
      TETTI ECONOMICI INDIVIDUALI VENGONO UTILIZZATE, ALL'INTERNO DELL'ISTITUTO 
      DI CUI AL COMMA SESTO, LETTERA A), DELL'ARTICOLO 123, PER OBIETTIVI DI 
      PRODUTTIVITÀ INDIVIDUATI IN SEDE DI ACCORDI QUADRO REGIONALI.
      
      9 .  
      GLI ACCORDI QUADRO REGIONALI POSSONO PREVEDERE, SECONDO QUANTO STABILITO 
      NELL'ARTICOLO 123, COMMI PRIMO, SECONDO E TERZO, CHE IL FONDO DI 
      INCENTIVAZIONE DI CUI AL COMMA OTTAVO SIA GESTITO IN VIA SPERIMENTALE, 
      LIMITATAMENTE O TOTALMENTE, CON IL SISTEMA DELLA PRODUTTIVITÀ PER 
      OBIETTIVI.
      
      ART. 127 PLUS ORARIO E SUA DETERMINAZIONE 
      
      
      1 .  
      L'ATTIVITÀ CONNESSA CON L'ISTITUTO DELLE INCENTIVAZIONI DI CUI ALL' 
      ARTICOLO 101, COMMA SESTO, PUNTO 1, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , VA SVOLTA IN PLUS ORARIO.
      
      2 .  
      I TETTI MASSIMI DI PLUS ORARIO INDIVIDUALI SONO FISSATI, NEI LIMITI DEL 
      FONDO A DISPOSIZIONE, COME SEGUE: 
      
      a)  
      7 ORE SETTIMANALI PER IL PERSONALE MEDICO A TEMPO PIENO; 
      
      
      b)  
      5 ORE SETTIMANALI PER IL PERSONALE MEDICO A TEMPO DEFINITO. 
      
      
      3 .  
      IL PLUS ORARIO INDIVIDUALE CONCORDATO CON LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI 
      MEDICHE E SUCCESSIVAMENTE DELIBERATO DALL'AMMINISTRAZIONE SI INTEGRA CON 
      IL NORMALE ORARIO DI LAVORO. IL PLUS-ORARIO E IL NORMALE ORARIO DI LAVORO 
      SOMMATI TRA LORO COSTITUISCONO DEBITO ORARIO COMPLESSIVO INDIVIDUALE. IL 
      DEBITO ORARIO COMPLESSIVO COSÌ DEFINITO DEVE ESSERE VERIFICATO ATTRAVERSO 
      SISTEMI OBIETTIVI DI CONTROLLO.
      
      4 .  
      LA MISURA DEL PLUS-ORARIO INDIVIDUALE RESO PUÒ TROVARE COMPENSAZIONE 
      ALL'INTERNO DEL SEMESTRE. LE DIFFERENZE IN DIFETTO O IN ECCESSO DI 
      PLUS-ORARIO RESO NEL SEMESTRE, RISPETTO A QUELLO DOVUTO, DEBBONO ESSERE 
      COMPENSATE NEL SEMESTRE SUCCESSIVO. IN CASO DI MANCATO RECUPERO DEL 
      PLUS-ORARIO INDIVIDUALE DOVUTO E NON RESO, SI EFFETTUANO LE RELATIVE 
      PROPORZIONALI TRATTENUTE ECONOMICHE CORRISPONDENTI.
      
      5 .  
      FERMO RESTANDO IL DISPOSTO DI CUI ALL' ARTICOLO 106, COMMA SETTIMO, DEL 
      DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , 
      LIMITATAMENTE AL PERIODO DI APPLICAZIONE DEL PRESENTE REGOLAMENTO, LA 
      MISURA DEL VALORE ORARIO È RAPPORTATA PER CIASCUN OPERATORE AL 10 PER 
      CENTO DEL TRATTAMENTO ECONOMICO GLOBALE MENSILE LORDO, COSÌ COME 
      DETERMINATO NEL COMMA SESTO, PER OGNI ORA SETTIMANALE DI PLUS-ORARIO RESO.
      
      6 .  
      IL TRATTAMENTO ECONOMICO DA ASSUMERE A RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE 
      DEL VALORE ORARIO DEL PLUS ORARIO RESO E PER IL RIPARTO DEL FONDO DI 
      INCENTIVAZIONE DI CUI AL COMMA SESTO, LETTERA B), DELL'ARTICOLO 123 È 
      QUELLO IN ATTO GODUTO AL 31 DICEMBRE 1989 SULLA BASE DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270. NON CONCORRONO ALLA 
      DETERMINAZIONE DI DETTO TRATTAMENTO ECONOMICO I MIGLIORAMENTI ECONOMICI E 
      QUELLI CONNESSI ALL'ANZIANITÀ DI SERVIZIO PREVISTI DAL PRESENTE 
      REGOLAMENTO. PER IL PERSONALE ASSUNTO O NEI CASI DI MODIFICA DELLA 
      POSIZIONE FUNZIONALE, O DEL RAPPORTO DI LAVORO, IN DATA SUCCESSIVA AL 31 
      DICEMBRE 1989, SI APPLICANO I TRATTAMENTI ECONOMICI INIZIALI PREVISTI DAL 
      DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 . È FATTO 
      SALVO L'IMPORTO DEL VALORE ORARIO IN GODIMENTO QUALORA PIÙ FAVOREVOLE. 
      DALL'1 GENNAIO 1990 IL VALORE ORARIO COME SOPRA DETERMINATO È INCREMENTATO 
      ANNUALMENTE DI UNA PERCENTUALE PARI AL TASSO INFLATTIVO PROGRAMMATO PER 
      L'ANNO STESSO.
      
      7 .  
      CON PERIODICITÀ SEMESTRALE PUÒ ESSERE ATTUATA LA REVISIONE DEL PLUS ORARIO 
      IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI.
      
      8 .  
      LE COMPETENZE ECONOMICHE RELATIVE AL PRESENTE ISTITUTO VENGONO CORRISPOSTE 
      DI REGOLA A CADENZA MENSILE.
      
      9 .  
      AL PERSONALE SOGGETTO A PLUS-ORARIO CHE RINUNCI ALLA EFFETTUAZIONE DELLO 
      STESSO NON COMPETE ALCUN COMPENSO A TITOLO DI INCENTIVAZIONE.
      
      10 .  
      LE REGIONI SONO TENUTE A VERIFICARE CHE LE UNITÀ SANITARIE LOCALI, UNA 
      VOLTA DETERMINATI I FONDI DA DESTINARE ALL'ISTITUTO DI INCENTIVAZIONE 
      DELLA PRODUTTIVITÀ DI CUI AL COMMA SESTO, LETTERA A), DELL'ARTICOLO 123, 
      PROVVEDANO AD APPLICARE L'ISTITUTO ATTIVANDO LE PROCEDURE PER 
      L'INDIVIDUAZIONE DEL PLUS-ORARIO NECESSARIO, PERVENENDO AL PIENO UTILIZZO 
      DEI FONDI STESSI IN CONNESSIONE AI PIANI DI LAVORO DI EQUIPE OVVERO ALLA 
      DETERMINAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI PRODUTTIVITÀ, ATTRIBUENDO AL PERSONALE 
      INTERESSATO AGLI OBIETTIVI I RELATIVI ACCONTI ECONOMICI NELLA MISURA 
      DELL'80 PER CENTO DEL VALORE MASSIMO FISSATO PER LA SINGOLA ORA DI 
      PLUS-ORARIO. TALE ACCONTO È RESTITUITO IN CASO DI MANCATO CONSEGUIMENTO 
      DELL'OBIETTIVO DI PRODUTTIVITÀ PREFISSATO IN RAGIONE PERCENTUALE AL 
      MANCATO RAGGIUNGIMENTO DELL'OBIETTIVO STESSO. LE MODALITÀ SONO DEFINITE IN 
      SEDE DI ACCORDO QUADRO REGIONALE.
      
      11 .  
      IN SEDE DI ACCORDO, A LIVELLO DI ENTI, GLI STESSI CONVENGONO CON LE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE L'ARTICOLAZIONE 
      DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI DA RENDERE IN PLUS-ORARIO SOGGETTE A 
      RILEVAZIONE, IN MODO DA GARANTIRE UN INCREMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ E 
      MAGGIORI SPAZI ANCHE TEMPORALI DI PRESTAZIONI DI SERVIZI ALL'UTENZA.
      
      12 .  
      QUALORA, NELL'ARCO DI VIGENZA DEL PIANO DI LAVORO O DELL'OBIETTIVO 
      PROGRAMMATO, SI REALIZZINO SITUAZIONI DI VACANZE DI ORGANICO, 
      RELATIVAMENTE AL PERSONALE IMPEGNATO IN ATTIVITÀ DI PLUS-ORARIO, O RINUNCE 
      DI PLUS ORARIO ASSEGNATO, LE RELATIVE QUOTE DI EQUIPE VENGONO RIPARTITE, 
      DALLA DATA DI VACANZA, TRA IL RESTANTE PERSONALE COMPONENTE L'EQUIPE.
      
      ART. 128 MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEL FONDO DEL PERSONALE 
      DELLA CATEGORIA A) 
      
      1 .  
      IL FONDO DEL PERSONALE DELLA CATEGORIA A) DI CUI ALL'ARTICOLO 126 È 
      COSTITUITO DALLE QUOTE CORRISPOSTE O DA CORRISPONDERE A DETTO PERSONALE 
      RELATIVAMENTE ALL'ANNO 1989 DALLE SINGOLE UNITÀ SANITARIE LOCALI, 
      INCREMENTATO CON I CRITERI INDICATI NEGLI ARTICOLI PRECEDENTI.
      
      2 .  
      IL FONDO PREDETTO DEVE ESSERE, COMUNQUE, GARANTITO E LIQUIDATO NELLA SUA 
      GLOBALITÀ AL PERSONALE MEDICO PER IL PERIODO DI VALIDITÀ DEL PRESENTE 
      REGOLAMENTO, CON L'OBIETTIVO DI MANTENERE ELEVATI GLI STANDARDS 
      QUANTI-QUALITATIVI DELL'ATTIVITÀ AMBULATORIALE E DI PREVENZIONE 
      COMPLESSIVAMENTE RESA DALLE STRUTTURE PUBBLICHE.
      
      ART. 129 MODALITÀ DI RIPARTIZIONE DEL FONDO DI 
      INCENTIVAZIONE DI CUI AL COMMA SESTO, LETTERA B), DELL'ARTICOLO 123 
      
      
      1 .  
      I FINI, LE MODALITÀ OPERATIVE E LA VALUTAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ 
      DELL'ISTITUTO DI CUI ALL' ARTICOLO 101, COMMA SESTO, PUNTO II, DEL DECRETO 
      DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , SONO QUELLI 
      INDICATI NEGLI ARTICOLI 101 E 108 DELLO STESSO DECRETO.
      
      2 .  
      LA VALUTAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ DELL'ISTITUTO DI CUI AL COMMA PRIMO 
      VIENE DEFINITA SU SPECIFICI PROGRAMMI IN SEDE REGIONALE, ATTUATI E 
      VERIFICATI NELLE SINGOLE UNITÀ SANITARIE LOCALI SULLA BASE DEI SEGUENTI 
      INDICI MEDI DI PRODUTTIVITÀ OGGETTIVAMENTE RILEVATI A LIVELLO REGIONALE:
      
      
      a)  
      CONTENIMENTO DELLA SPESA CORRENTE RISPETTO A QUELLA STORICA RIFERITA 
      ALL'ANNO PRECEDENTE A QUELLO PRESO IN CONSIDERAZIONE; 
      
      b)  
      DURATA MEDIA DELLA DEGENZA, INDICE DI OCCUPAZIONE DI POSTI LETTO, INDICE 
      DI TURN-OVER DEL POSTO LETTO; 
      
      c)  
      LA RIDUZIONE DEI TEMPI DI ATTESA INTRA ED EXTRA OSPEDALIERA; 
      
      
      d)  
      ECONOMIE REALIZZATE RISPETTO ALL'INDICE MEDIO REGIONALE PER LA 
      FARMACEUTICA ESTERNA ED INTERNA; 
      
      e)  
      ATTIVAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RETE DISTRETTUALE; 
      
      f)  
      PROGRESSIVA ELEVAZIONE DEGLI STANDARDS DI INTERVENTO IN MATERIA DI 
      PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI VITA E DI LAVORO; 
      
      g)  
      ATTIVAZIONE E SVOLGIMENTO DI PROGRAMMI DI EDUCAZIONE SANITARIA; 
      
      
      h)  
      ALTRI EVENTUALI INDICI DI PRODUTTIVITÀ, OGGETTIVAMENTE RILEVABILI E 
      QUANTIFICABILI, DETERMINATI A LIVELLO REGIONALE O DI UNITÀ SANITARIE 
      LOCALI. 
      
      3 .  
      L'ACCORDO QUADRO REGIONALE PROVVEDE A DETERMINARE LE PRINCIPALI AREE 
      NELL'AMBITO DELLE QUALI LE SINGOLE UNITÀ SANITARIE LOCALI DEVONO 
      REALIZZARE GLI SPECIFICI PROGETTI OBIETTIVO. LO STESSO ACCORDO DEVE PURE 
      PREVEDERE I CRITERI METODOLOGICI ATTRAVERSO I QUALI PERSEGUIRE I PROCESSI 
      ATTUATIVI DEI SINGOLI INTERVENTI CHE DEVONO TENDERE AL CONSEGUIMENTO DEI 
      RISULTATI OGGETTIVAMENTE RILEVABILI E MISURABILI. DETTO ACCORDO DEVE, IN 
      PARTICOLARE, DETERMINARE LE MODALITÀ PER CORRELARE LA MISURA DEI COMPENSI 
      AI RISULTATI CONSEGUITI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PREFISSATI, ESCLUDENDO, IN 
      OGNI CASO, POSSIBILITÀ DI EROGAZIONE GENERALIZZATA COLLEGATA 
      ESCLUSIVAMENTE ALLA PRESENZA IN SERVIZIO CONGIUNTA O MENO AL PARAMETRO 
      RETRIBUTIVO.
      
      4 .  
      GLI ENTI INDIVIDUANO, SU PROPOSTA DEI RESPONSABILI DEI SERVIZI E SENTITE 
      LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, LE UNITÀ DI PERSONALE ASSEGNATE ALLA 
      REALIZZAZIONE DEI SINGOLI PROGETTI DI INTERVENTO.
      
      5 .  
      AI FINI DI VERIFICHE E PROGRAMMAZIONE DEI SUCCESSIVI INTERVENTI LE UNITÀ 
      SANITARIE LOCALI SONO TENUTE A TRASMETTERE ALLE REGIONI LA DOCUMENTAZIONE 
      ATTESTANTE IL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI OTTENUTI. LE REGIONI, A LORO 
      VOLTA, PER I FINI DEL SISTEMA INFORMATIVO DI GOVERNO, RIFERISCONO 
      ANNUALMENTE AL MINISTRO DELLA SANITÀ ED AI MINISTRI PER LA FUNZIONE 
      PUBBLICA E DEL TESORO.
      
      6 .  
      NELL'AMBITO DI CIASCUN ENTE, A VERIFICA AVVENUTA NEI TEMPI CONCORDATI, SI 
      PROVVEDE ALLA LIQUIDAZIONE DELLE QUOTE RELATIVE AI SINGOLI PROGETTI NEI 
      CONFRONTI DEGLI OPERATORI CHE HANNO EFFETTIVAMENTE PARTECIPATO ALLA LORO 
      REALIZZAZIONE, SULLA BASE DELLA RETRIBUZIONE TABELLARE PERCEPITA DAGLI 
      OPERATORI STESSI ED IN RELAZIONE AL QUADRO DI PERSEGUIMENTO DEGLI 
      OBIETTIVI PREFISSATI.
      
      ART.130 FONDO DI INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ E SUE 
      MODALITÀ DI RIPARTIZIONE PER IL PERSONALE MEDICO VETERINARIO 
      
      
      1 .  
      NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA GENERALE DELL'ISTITUTO DISCIPLINATO DAL 
      PRESENTE REGOLAMENTO, CHE SI RICHIAMA A TUTTI GLI EFFETTI, GLI INCENTIVI 
      DELLA PRODUTTIVITÀ PER IL SERVIZIO VETERINARIO FORMANO UN COMPARTO 
      AUTONOMO E RISERVATO AGLI OPERATORI MEDICO-VETERINARI DEL SERVIZIO STESSO.
      
      2 .  
      IL FONDO DI INCENTIVAZIONE DEL PERSONALE MEDICO VETERINARIO VIENE 
      COSTITUITO DALLE SOMME DESTINATE AL FINANZIAMENTO DELL'ISTITUTO 
      RELATIVAMENTE ALL'ANNO 1989 ED EVENTUALMENTE INTEGRATO DALLE ENTRATE 
      AGGIUNTIVE A QUELLE RILEVATE AL 31 DICEMBRE 1989, CORRISPOSTE DA ENTI O 
      PRIVATI PER PRESTAZIONI EROGATE DAL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, AL NETTO 
      DELLA QUOTA DI SPETTANZA DELLA AMMINISTRAZIONE E DELLA PERCENTUALE 
      RISPETTIVAMENTE DEL 10 PER CENTO E DEL 5 PER CENTO DA PORTARE IN AUMENTO 
      AI FONDI DELLE CATEGORIE C) E D) DI CUI ALL'ARTICOLO 126.
      
      3 .  
      AL PERSONALE MEDICO VETERINARIO È RICONOSCIUTO LO STESSO TETTO ORARIO DEL 
      PERSONALE MEDICO A TEMPO PIENO.
      
      4 .  
      IL TRATTAMENTO ECONOMICO DA ASSUMERE A RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE 
      DEL VALORE ORARIO DEL PLUS ORARIO RESO O PER IL RIPARTO DEL FONDO DI 
      INCENTIVAZIONE DI CUI AL COMMA SESTO, LETTERA B), DELL'ARTICOLO 123 È 
      DETERMINATO CON CRITERI DEL PERSONALE MEDICO.
      
      5 .  
      LE COMPETENZE SPETTANTI AL PERSONALE MEDICO VETERINARIO SONO RIPARTITE 
      SECONDO I CRITERI DI CUI ALLO SCHEMA DELL' ARTICOLO 105 DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 .
      
      6 .  
      LA ATTUAZIONE DELL'INCENTIVAZIONE DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO È 
      OBBLIGATORIA E DEVE ESSERE PRIORITARIAMENTE RIVOLTA AD INCREMENTARE LE 
      ATTIVITÀ DI VIGILANZA PERMANENTE E PROFILASSI. A TALE SCOPO LE UNITÀ 
      SANITARIE LOCALI, NEL DEFINIRE IL FINANZIAMENTO DEL FONDO SUDDETTO, 
      PREVEDONO STANZIAMENTI SUFFICIENTI A INCENTIVARE ADEGUATAMENTE L'ATTIVITÀ 
      DI VIGILANZA, FERMO RESTANDO IL LIMITE MASSIMO INDIVIDUALE DI SETTE ORE 
      SETTIMANALI. TALE FONDO VIENE FINANZIATO CON LE SOMME EROGATE NELL'AMBITO 
      DEL FONDO SANITARIO NAZIONALE DAL MINISTERO DELLA SANITÀ PER L'ATTIVITÀ DI 
      VIGILANZA E CON GLI EVENTUALI PROVENTI DERIVANTI DA ATTIVITÀ DI ASSISTENZA 
      ZOOIATRICA SVOLTE IN REGIME CONVENZIONALE.
      
      ART. 131 FONDO DI INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ E SUE 
      MODALITÀ DI RIPARTIZIONE PER IL PERSONALE MEDICO VETERINARIO DEGLI 
      ISTITUTI ZOOPROFILATTICI 
      
      1 .  
      IL FINANZIAMENTO DEL FONDO DI INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ PER IL 
      PERSONALE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI È FISSATO IN RAGIONE DEL 10 PER 
      CENTO DELLA SPESA COMPLESSIVA RISULTANTE A RENDICONTAZIONE PER LE ATTIVITÀ 
      FINANZIATE DAL FONDO SANITARIO NAZIONALE NEL 1989.
      
      2 .  
      TALE FONDO È INCREMENTABILE PER LE ENTRATE CORRISPOSTE DA ENTI E PRIVATI 
      PER PRESTAZIONI DAGLI STESSI RICHIESTE.
      
      3 .  
      IL FONDO COSÌ DETERMINATO È RIPARTITO COME PREVISTO NELLA TABELLA DI CUI 
      ALL'ARTICOLO 63 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 25 GIUGNO 
      1983, N. 348 , COME MODIFICATO DALL'ARTICOLO 2 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE 
      DELLA REPUBBLICA 13 MAGGIO 1987, N. 228. LA SUDDIVISIONE DELLA QUOTA 
      SPETTANTE AI GRUPPI A) E B) DI CUI ALL'ARTICOLO 127 AVVIENE TENUTO CONTO 
      DELLA RISPETTIVA PRESENZA NUMERICA ALL'INTERNO DELLA EQUIPE CHE HA RESO LA 
      PRESTAZIONE.
      
      4 .  
      L'ATTUAZIONE DELL'INCENTIVAZIONE DI CUI AL PRESENTE ARTICOLO È 
      OBBLIGATORIA E DEVE ESSERE PRIORITARIAMENTE RIVOLTA AD INCREMENTARE LE 
      ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA VIGILANZA VETERINARIA PERMANENTE E 
      ZOOPROFILASSI. A TALE SCOPO LE REGIONI, NELL'AMBITO DELL'ACCORDO QUADRO 
      REGIONALE, POSSONO PREVEDERE UN FONDO DA TRASFERIRE ALL'ISTITUTO DI 
      RIFERIMENTO PER LA ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA VIGILANZA VETERINARIA 
      PERMANENTE, NELLA MISURA UTILE AD ATTRIBUIRE AL PERSONALE MEDICO 
      VETERINARIO E AL PERSONALE LAUREATO NON MEDICO ADEGUATI INCENTIVI.
      
      ART. 132 NORME 
      FINALI 
      
      1 . 
      A REGIME 
      L'INDIVIDUAZIONE GLOBALE DI INDICATORI E DI INDICI DI PRODUTTIVITÀ E DI 
      ULTERIORI FONDI DI FINANZIAMENTO PER I DIVERSI SETTORI SANITARI, 
      AMMINISTRATIVI E TECNICI E LA DEFINIZIONE DEL MODELLO DI APPLICAZIONE 
      DEGLI STANDARDS CONSEGUITI, AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ, 
      È DEMANDATA AD UNA APPOSITA COMMISSIONE, COSTITUITA PRESSO IL MINISTERO 
      DELLA SANITÀ, COMPOSTA DA ESPERTI DESIGNATI DAL GOVERNO, REGIONI ED 
      A.N.C.I., CHE LI DEFINISCE ENTRO IL 31 DICEMBRE 1990, ANCHE IN RIFERIMENTO 
      AGLI OBIETTIVI DELLA PROGRAMMAZIONE NAZIONALE.
      
      2 .  
      LE REGIONI INVIANO AI MINISTERI DELLA SANITÀ E DEL TESORO GLI ACCORDI 
      DECENTRATI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DELL'ISTITUTO. IL MINISTERO DELLA 
      SANITÀ EFFETTUA LE RELATIVE VALUTAZIONI IN ORDINE ALLO ANDAMENTO DELLA 
      SPESA PER INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ E PER ATTIVITÀ SPECIALISTICA 
      CONVENZIONATA ESTERNA, COMUNICANDONE I RISULTATI AL MINISTERO DEL TESORO, 
      AL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA E ALLE REGIONI ED ASSUMENDO, 
      CONGIUNTAMENTE CON I PREDETTI, LE OPPORTUNE INIZIATIVE ATTE A CORREGGERE 
      LA EVENTUALE INCREMENTO NON CONTROLLATO DELL'ONERE.
      
      3 .  
      A FAR DATA DALL'1 DICEMBRE 1990 I COMPENSI PREVISTI A SALDO, DERIVANTI 
      DALL'ISTITUTO DELLA INCENTIVAZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ DI CUI AL COMMA 
      SESTO DELL'ARTICOLO 123, NON POSSONO ESSERE EROGATI SE NON SONO STATE 
      COSTITUITE LE COMMISSIONI TECNICO SCIENTIFICHE PER LA PROMOZIONE DELLA 
      QUALITÀ DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SANITARIE DI CUI ALL'ARTICOLO 65. 
      IN CASO DI INERZIA DEGLI ENTI SI APPLICA L'ARTICOLO 135, COMMA DECIMO.
      
      4 .  
      AL FINE DI CONSENTIRE LA SOLUZIONE DI PROBLEMATICHE APPLICATIVE CONNESSE 
      ALLE NORME CONTENUTE NEL PRESENTE CAPO, ANCHE IN RELAZIONE ALLA 
      SPECIFICITÀ DELLE REALTÀ INTERESSATE, CON RIFERIMENTO AL DISPOSTO DI CUI 
      ALL'ARTICOLO 124, COMMA SESTO, VIENE DEMANDATA AL MINISTERO DELLA SANITÀ 
      DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA LA TITOLARITÀ AD 
      ATTIVARE UNA COMMISSIONE TECNICA COMPOSTA DA UN RAPPRESENTANTE DESIGNATO 
      DAL MINISTERO DELLA SANITÀ, CHE LA PRESIEDE, UN RAPPRESENTANTE DESIGNATO 
      DAL MINISTERO DEL TESORO, UN RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALLA REGIONE 
      INTERESSATA ED UN RAPPRESENTANTE DESIGNATO DALL'A.N.C.I.. LA ATTIVAZIONE 
      DI TALE COMMISSIONE HA LUOGO D'UFFICIO, OVVERO A RICHIESTA DELLE 
      AMMINISTRAZIONI REGIONALI INTERESSATE O DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI 
      MEDICHE MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE. I VERBALI DELLA COMMISSIONE SONO 
      TRASMESSI AI MINISTERI E ALLE REGIONI INTERESSATI PER L'ADOZIONE DEI 
      PROVVEDIMENTI DI COMPETENZA.
      
      NORME TRANSITORIE 
      FINALI E DI RINVIO
      
      CAPO I DISPOSIZIONI 
      PARTICOLARI E FINALI
      
      ART. 133 NORMA TRANSITORIA PER GLI EX MEDICI CONDOTTI
      
      
      1 .  
      LA VALIDITÀ DELLA NORMATIVA DI CUI ALL' ARTICOLO 110 DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , INTEGRATO 
      DALL'ARTICOLO 6 DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLA SANITÀ 18 NOVEMBRE 1987, N. 
      503, È PROROGATA FINO AL 30 DICEMBRE 1990 SOLO NEI CONFRONTI DEGLI EX 
      MEDICI CONDOTTI ED EQUIPARATI IN ATTIVITÀ DI SERVIZIO CHE NON ABBIANO 
      ANCORA OPTATO PER IL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DEFINITO O A TEMPO PIENO.
      
      2 .  
      AI LIMITATI EFFETTI ECONOMICI DEL RICONOSCIMENTO DELL'ANZIANITÀ DI 
      SERVIZIO PREGRESSA, AL PERSONALE INDICATO NEL COMMA PRIMO ED A COLORO CHE 
      HANNO EFFETTUATO L'OPZIONE TRA IL RAPPORTO A TEMPO PIENO E QUELLO A TEMPO 
      DEFINITO, AI SENSI DELL'ARTICOLO 110 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270, E DEL DECRETO DEL MINISTRO DELLA SANITÀ 
      18 NOVEMBRE 1987, N. 503 , È APPLICATO CON DECORRENZA DAL 31 DICEMBRE 1990 
      IL MECCANISMO DI RICOSTRUZIONE ECONOMICA GIÀ PREVISTO DALL' ARTICOLO 54 
      DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 25 GIUGNO 1983, N. 348 , CON 
      RIFERIMENTO AI VALORI TABELLARI STIPENDIALI PREVISTI PER IL RAPPORTO DI 
      LAVORO A TEMPO DEFINITO DALL'ARTICOLO 46 DEL SUCCITATO DECRETO, SECONDO LA 
      POSIZIONE FUNZIONALE DI INQUADRAMENTO.
      
      ART. 134 DISPOSIZIONI PARTICOLARI 
      
      1 .  
      NELL' ARTICOLO 31, COMMA QUINTO, DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , È AGGIUNTO, INFINE, IL SEGUENTE 
      PERIODO: "NEI CONFRONTI DEI DIPENDENTI MEDICI COMPONENTI DEI COMITATI DI 
      GESTIONE OD ORGANI CORRISPONDENTI NON COLLOCATI IN ASPETTATIVA AI SENSI 
      DELL' ARTICOLO 2 DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 1985, N. 816 , DEVE ESSERE POSTA 
      IN ESSERE OGNI MODALITÀ DI ARTICOLAZIONE DELL'ORARIO DI LAVORO IDONEA A 
      GARANTIRE L'ESPLETAMENTO DEL MANDATO, FERMO PERALTRO RIMANENDO L'OBBLIGO 
      DEL DEBITO ORARIO.".
      
      2 .  
      IL COMMA QUARTO DELL' ARTICOLO 33 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , È SOSTITUITO DAL SEGUENTE:
      "4. IL COSTO DEL PASTO 
      DETERMINATO IN SOSTITUZIONE DEL SERVIZIO MENSA NON PUÒ SUPERARE L. 10.000. 
      IL DIPENDENTE È TENUTO A CONTRIBUIRE, IN OGNI CASO, NELLA MISURA FISSA DI 
      L. 2.000 PER PASTO."
      
      3 .  
      IL COMMA TERZO DELL' ARTICOLO 34 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, N. 270 , È SOSTITUITO DAL SEGUENTE:
      "3. PER L'ATTUAZIONE 
      DELLA SUDDETTA ATTIVITÀ, OGNI ANNO LE AMMINISTRAZIONI, D'INTESA CON LE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE, ISCRIVONO A BILANCIO UNO STANZIAMENTO DA 
      DETERMINARSI IN SEDE REGIONALE IN MISURA COMUNQUE NON SUPERIORE A L. 5.000 
      ANNUE PER DIPENDENTE. EVENTUALI CONDIZIONI PIÙ FAVOREVOLI DEFINITE IN SEDE 
      DI ACCORDO DECENTRATO SONO MANTENUTE SEMPRECHÈ LO STANZIAMENTO GIÀ 
      ESISTENTE NON SIA SUPERIORE A L. 10.000 ANNUE PER DIPENDENTE."
      
      4 .  
      L' ARTICOLO 83 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, 
      N. 270 , È COSÌ INTEGRATO: 
      
      a)  
      DOPO LA LETTERA E) DEL COMMA TERZO È INSERITA LA SEGUENTE:
      "F) IL COMANDO 
      FINALIZZATO PREVISTO DALL' ARTICOLO 45 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 20 DICEMBRE 1979, N. 761 .;"
      
      b)  
      NEL COMMA DECIMO È AGGIUNTO, IN FINE, IL SEGUENTE PERIODO: "LA 
      PARTECIPAZIONE AI CORSI, CONVEGNI CONGRESSI E LA FREQUENZA DELLE SCUOLE DI 
      SPECIALIZZAZIONE E GLI ESAMI SOSTENUTI, DEVONO ESSERE ADEGUATAMENTE 
      DOCUMENTATI AL FINE DELLA CONCESSIONE DEL CONGEDO STRAORDINARIO PREVISTO 
      DALL' ARTICOLO 10 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 25 GIUGNO 
      1983, N. 348 , E DALLA CIRCOLARE N. 10705 DEL 30 DICEMBRE 1987 DEL 
      DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA"; 
      
      c)  
      DOPO IL COMMA QUINDICESIMO È AGGIUNTO IL SEGUENTE:
      "16. IN ATTESA DELLA 
      ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE PARITETICA E DEL COMITATO 
      TECNICO-SCIENTIFICO PREVISTO DAI COMMI QUINTO E NONO, A LIVELLO DI SINGOLO 
      ENTE, SULLE QUESTIONI DEMANDATE ALLA COMPETENZA DI TALI ORGANI, DECIDE 
      L'UFFICIO DI DIREZIONE.."
      
      5 .  
      DOPO IL COMMA SESTO DELL' ARTICOLO 85 DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 
      MAGGIO 1987, N. 270 , È AGGIUNTO IL SEGUENTE:
      "7. IN ATTESA 
      DELL'EMANAZIONE DELLO SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE PREDISPOSTO DAL MINISTERO 
      DELLA SANITÀ, LE REGIONI POSSONO STIPULARE APPOSITE CONVENZIONI CON 
      STRUTTURE PRIVATE AL FINE DI CONSENTIRE AL PERSONALE MEDICO L'ESERCIZIO 
      DELL'ATTIVITÀ LIBERO PROFESSIONALE, FERMO RIMANENDO L'OBBLIGO DI 
      ADEGUAMENTO DI DETTE CONVENZIONI AGLI SCHEMI TIPO NON APPENA EMANATI. IN 
      CASO DI MANCATA EMANAZIONE DEL PREDETTO SCHEMA TIPO ENTRO 60 GIORNI DALLA 
      DATA DI ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE REGOLAMENTO, I MEDICI DIPENDENTI 
      SONO AUTORIZZATI AD ESERCITARE L'ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALE IN VIA 
      DEROGATORIA E TEMPORANEA, CON LE TARIFFE E CON LE MODALITÀ PREVISTE PER LE 
      CONSULENZE ED I CONSULTI.."
      
      6 .  
      DOPO L'ULTIMO COMMA DELL' ARTICOLO 11 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 25 GIUGNO 1983, N. 348 , SONO INSERITI I SEGUENTI:
      "LA FESTIVITÀ NAZIONALE E QUELLA DEL SANTO PATRONO COINCIDENTI CON LA 
      DOMENICA NON DANNO LUOGO A RIPOSO COMPENSATIVO NÉ A MONETIZZAZIONE.
      NEI CONFRONTI DEI SOLI DIPENDENTI CHE, PER ASSICURARE IL SERVIZIO, 
      PRESTANO LA LORO OPERA DURANTE LA FESTIVITÀ NAZIONALE COINCIDENTE CON LA 
      DOMENICA SI APPLICA LA DISPOSIZIONE RECATA DAL SECONDO COMMA.".
      
      ART. 135 COMMISSIONI PER LA VERIFICA E LA REVISIONE DELLA 
      QUALITÀ DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SANITARIE 
      
      1 .  
      IN OGNI REGIONE È COSTITUITA LA COMMISSIONE REGIONALE PER LA VERIFICA E 
      REVISIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SANITARIE.
      
      2 .  
      LA COMMISSIONE HA I SEGUENTI COMPITI: 
      
      a)  
      VALUTARE I SERVIZI SANITARI IN TERMINI DI:
      ADEGUATEZZA DELLE STRUTTURE, ATTREZZATURE E PERSONALE;
      CORRETTEZZA DELLE PROCEDURE E DELLE PRESTAZIONI;
      RISULTATI RAGGIUNTI RISPETTO AI BISOGNI DEI CITTADINI, AI PROGRAMMI 
      DELIBERATI E IN COMPARAZIONE CON GLI STANDARD MEDI NAZIONALI; 
      
      
      b)  
      PROMUOVERE LA DIFFUSIONE DELLE METODOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO 
      QUALITATIVO DELLE PRESTAZIONI, ANCHE ATTRAVERSO L'AVVIO DI INIZIATIVE 
      SPECIFICHE, REGIONALI O LOCALI, DI FORMAZIONE DI PERSONALE ESPERTO IN 
      VALUTAZIONE E PROMOZIONE DELLE QUALITÀ DEI SERVIZI E DELLA ASSISTENZA 
      SANITARIA; 
      
      c)  
      VALIDARE E VERIFICARE PROGETTI E PROGRAMMI DI VALUTAZIONE PREDISPOSTI A 
      LIVELLO DI UNITÀ SANITARIA LOCALE DALL'APPOSITA COMMISSIONE DI CUI AL 
      COMMA SETTIMO. 
      
      3 .  
      LA COMMISSIONE È NOMINATA CON PROVVEDIMENTO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 
      ENTRO SESSANTA GIORNI DALL'ENTRATA IN VIGORE DEL PRESENTE REGOLAMENTO ED È 
      PRESIEDUTA DAL PRESIDENTE DELL'ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA CAPOLUOGO 
      DI REGIONE.
      
      4 .  
      LA COMMISSIONE È COMPOSTA DA: 
      
      a)  
      I PRESIDENTE DEGLI ORDINI E DEI COLLEGI PROVINCIALI DEL CAPOLUOGO 
      REGIONALE; 
      
      b)  
      DUE FUNZIONARI REGIONALI SCELTI NEI SETTORI EPIDEMIOLOGICO-INFORMATIVO, 
      DELL'ASSISTENZA SANITARIA, DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA; 
      
      
      c)  
      SETTE ESPERTI QUALIFICATI NEI SETTORI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEI 
      SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SANITARIE; DELLA PROGRAMMAZIONE ED 
      ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI; DELLA EPIDEMIOLOGIA E STATISTICA; DELLA 
      FORMAZIONE PROFESSIONALE; DELLA ASSISTENZA INFERMIERISTICA (NURSING), 
      ASSISTENZA FARMACEUTICA E DIAGNOSTICA STRUMENTALI, SCELTI DALLA REGIONE 
      FRA I DIPENDENTI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, DI STRUTTURE 
      UNIVERSITARIE E TRA I COMPONENTI DI SOCIETÀ SCIENTIFICHE; 
      
      
      d)  
      CINQUE RAPPRESENTANTI NOMINATI ANNUALMENTE E CONGIUNTAMENTE DALLE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE, IN MODO DA 
      GARANTIRE LA PRESENZA DEI DIVERSI PROFILI PROFESSIONALI; 
      
      
      e)  
      UN FUNZIONARIO REGIONALE DELLA CARRIERA DIRETTIVA AMMINISTRATIVA, CON 
      FUNZIONI DI SEGRETARIO. 
      
      5 .  
      LA COMMISSIONE REGIONALE INVIA UN RAPPORTO SEMESTRALE AL COMITATO 
      NAZIONALE DI CUI AL COMMA UNDICESIMO SUI PROGETTI E SUI PROGRAMMI AVVIATI 
      E SUI RISULTATI RAGGIUNTI.
      
      6 .  
      PER LA VIGENZA DEL PRESENTE REGOLAMENTO, IL COORDINATORE SANITARIO DELLA 
      UNITÀ SANITARIA LOCALE, TENUTO CONTO DEGLI INDIRIZZI REGIONALI E SENTITO 
      L'UFFICIO DI DIREZIONE, INDIVIDUA ALMENO TRE TRA I SEGUENTI PROGETTI DI 
      VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI, DEI QUALI 
      ALMENO UNO DI VALENZA OSPEDALIERA E UNO DI VALENZA TERRITORIALE: 
      
      
      a)  
      REVISIONE DELLE PROCEDURE DI ACCETTAZIONE OSPEDALIERA; 
      
      b)  
      CONSUMO DI FARMACI PER GIORNATA DI DEGENZA E LORO VALUTAZIONE 
      QUANTI-QUALITATIVA, ANCHE IN FUNZIONE DEL RAPPORTO COSTO-BENEFICIO; 
      
      
      c)  
      TEMPI DI RISPOSTA DIAGNOSTICA INTRAOSPEDALIERA, IN RAPPORTO ALLE ATTIVITÀ 
      IN PLUS-ORARIO E ALLA DURATA MEDIA DELLE DEGENZE; 
      
      d)  
      UTILIZZO DELLE CAMERE OPERATORIE IN RAPPORTO ALLA DURATA DELLE DEGENZE 
      NELLE UNITÀ OPERATIVE A VALENZA CHIRURGICA E AL RAPPORTO TRA RICOVERATI E 
      OPERATI NELLE STESSE UNITÀ; 
      
      e)  
      PREVENZIONE E TERAPIA DELLE LESIONI DA DECUBITO; 
      
      f)  
      ADOZIONE E VALUTAZIONE DI NUOVI MODELLI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA PER 
      OBIETTIVI E MIGLIORAMENTO DEGLI ASPETTI DI CARATTERE ALBERGHIERO; 
      
      
      g)  
      RISCONTRI ANATOMO-PATOLOGI SUI REPERTI CHIRURGICI E RISCONTRI AUTOPTICI 
      SUI DECESSI; 
      
      h)  
      VALUTAZIONE DEI SERVIZI DI PRONTA DISPONIBILITÀ NEI SETTORI SANITARIO, 
      VETERINARIO E IGIENISTICO-AMBIENTALE, IN RAPPORTO AI BISOGNI PREVEDIBILI E 
      ALLE ATTIVITÀ EFFETTIVAMENTE SVOLTE; 
      
      i)  
      VALUTAZIONE DEI SERVIZI E DEI PROGRAMMI ADOTTATI IN ATTUAZIONE DEL PIANO 
      SANITARIO NAZIONALE E REGIONALE; 
      
      l)  
      QUALITÀ DELLA DOCUMENTAZIONE CLINICA E ADOZIONE DELLA CARTELLA 
      INFERMIERISTICA; ULTERIORI PROGRAMMI POSSONO ESSERE AGGIUNTI IN SEDE 
      LOCALE CON RIFERIMENTO AD ASPETTI CRITICI DELLA SITUAZIONE ASSISTENZIALE;
      
      
      m)  
      VALUTAZIONE DI PROGETTI DI METODOLOGIE PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI 
      OSPEDALIERE. 
      
      7 .  
      SULLA PROPOSTA DEL COORDINATORE SANITARIO DELIBERANO, ENTRO IL TERMINE 
      INDICATO AL COMMA TERZO, GLI ORGANI DELLA UNITÀ SANITARIA LOCALE, I QUALI 
      PROCEDONO, CONTESTUALMENTE, ALLA COSTITUZIONE DELLA COMMISSIONE 
      PROFESSIONALE PER LA VERIFICA E LA REVISIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI E 
      DELLE PRESTAZIONI DELLA UNITÀ SANITARIA LOCALE, LA CUI COMPOSIZIONE, IN 
      RELAZIONE AI PROGRAMMI DELIBERATI, È LA SEGUENTE: 
      
      a)  
      IL PRESIDENTE DELL'ORDINE O COLLEGIO INTERESSATO, CHE LA PRESIEDE; 
      
      
      b)  
      I RESPONSABILI DEI SERVIZI INTERESSATI; 
      
      c)  
      TRE ESPERTI NEI CAMPI OGGETTO DEI PROGRAMMI; 
      
      d)  
      TRE OPERATORI DEI SERVIZI INTERESSATI; 
      
      e)  
      IL DIRETTORE SANITARIO E IL COORDINATORE SANITARIO, NONCHÉ IL COORDINATORE 
      AMMINISTRATIVO PER I PROGRAMMI A VALENZA ORGANIZZATIVO-GESTIONALE. 
      
      
      8 .  
      IN RELAZIONE ALLE PECULIARITÀ DELLA VERIFICA E REVISIONE DELLA QUALITÀ NEI 
      PRESIDI OSPEDALIERI, LA COMMISSIONE DI UNITÀ SANITARIA LOCALE HA UNA SUA 
      PROIEZIONE STABILE ALL'INTERNO DELLA DIREZIONE SANITARIA DEL PRESIDIO 
      OSPEDALIERO DI MAGGIORE RILEVANZA NELLA UNITÀ SANITARIA LOCALE, LA QUALE 
      OPERA COME NUCLEO OPERATIVO OSPEDALIERO PER LA PROMOZIONE E LA VALUTAZIONE 
      DELLA QUALITÀ TECNICO-SCIENTIFICA ED UMANA DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI 
      OSPEDALIERE. IL NUCLEO OPERATIVO È COMPOSTO DAGLI OPERATORI CHE INTENDONO 
      AVVIARE O HANNO IN ATTO PROGRAMMI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ, DAL 
      DIRETTORE SANITARIO, CHE NE FA PARTE DI DIRITTO, E DAL COORDINATORE 
      SANITARIO ED OPERA NELL'AMBITO DEI PROGRAMMI A VALENZA OSPEDALIERA 
      ADOTTATI AI SENSI DEL COMMA SETTIMO.
      
      9 .  
      LA COMMISSIONE DELLA UNITÀ SANITARIA LOCALE INVIA SEMESTRALMENTE ALLA 
      COMMISSIONE REGIONALE DI CUI AL COMMA PRIMO UN RAPPORTO SUI PROGRAMMI 
      ATTIVATI E I RISULTATI CONSEGUITI.
      
      10 .  
      LA MANCATA OSSERVANZA DEI TERMINI PERENTORI INDICATI PER LA COSTITUZIONE 
      DELLE COMMISSIONI REGIONALI E DI UNITÀ SANITARIA LOCALE DETERMINA L'AZIONE 
      SOSTITUTIVA A NORMA DELLE LEGGI VIGENTI. LE COMMISSIONI OPERANO 
      VALIDAMENTE ANCHE SE IN COMPOSIZIONE RISTRETTA PER CARENZA DI DESIGNAZIONE 
      DI ALCUNI MEMBRI.
      
      11 .  
      A LIVELLO NAZIONALE IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI VERIFICA E 
      REVISIONE DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI È AFFIDATO AD UN 
      COMITATO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ TECNICO-SCIENTIFICA ED 
      UMANA DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SANITARI E PER L'ACCREDITAMENTO DELLE 
      ISTITUZIONI SANITARIE.
      
      12 .  
      IL COMITATO, ISTITUITO CON DECRETO DEL MINISTRO DELLA SANITÀ, È PRESIEDUTO 
      DAL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI MEDICI ED È COMPOSTO DA:
      
      
      a)  
      I RAPPRESENTANTI DELLE FEDERAZIONI DEGLI ORDINI E DEI COLLEGI; 
      
      
      b)  
      ESPERTI NELLE SEGUENTI AREE: DIAGNOSI, CURA, RIABILITAZIONE; PREVENZIONE, 
      SANITÀ PUBBLICA, FARMACEUTICA E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI; EPIDEMIOLOGIA, 
      VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ E SISTEMI INFORMATIVI; 
      AMMINISTRATIVO-GESTIONALE; ESSI SONO SCELTI FRA I DIPENDENTI DEL SERVIZIO 
      SANITARIO NAZIONALE, DELLE UNIVERSITÀ, DI ENTI NAZIONALI DI RICERCA 
      SCIENTIFICA E LE ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE E CULTURALI MEDICHE E DI ALTRE 
      PROFESSIONALITÀ SANITARIE, FINO AD UN MASSIMO DI TRENTA PERSONE; 
      
      
      c)  
      IL DIRETTORE DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ O SUO DELEGATO; 
      
      
      d)  
      SEI RAPPRESENTANTI NOMINATI ANNUALMENTE E CONGIUNTAMENTE DALLE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVE, GARANTENDO LA 
      PRESENZA DEI DIVERSI PROFILI PROFESSIONALI; 
      
      e)  
      IL SEGRETARIO GENERALE DEL CONSIGLIO SANITARIO NAZIONALE; 
      
      
      f)  
      SEI RAPPRESENTANTI DELLE DIREZIONI GENERALI DEL MINISTERO DELLA SANITÀ;
      
      
      g)  
      UN RAPPRESENTANTE DEL MINISTERO DEL TESORO; 
      
      h)  
      UN RAPPRESENTANTE DEL DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA; 
      
      
      i)  
      SEI RAPPRESENTANTI DELLE REGIONI; 
      
      l)  
      TRE RAPPRESENTANTI DELL'A.N.C.I. E DELL'U.N.C.E.M.; 
      
      m)  
      IL DIRIGENTE GENERALE DEL SERVIZIO CENTRALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA 
      COME RESPONSABILE DEL SISTEMA INFORMATIVO DI GOVERNO, CON FUNZIONI DI 
      COORDINAMENTO DELLA SEGRETERIA DEL COMITATO. 
      
      13 .  
      IL COMITATO PUÒ ESSERE ARTICOLATO IN SEZIONI CORRISPONDENTI AD AREE 
      DISTINTE DI INTERVENTO E DI VALUTAZIONE.
      
      ART. 136 NORMA FINALE DI RINVIO 
      
      1 .  
      RESTANO CONFERMATE, OVE NON MODIFICATE O SOSTITUITE DAL PRESENTE 
      REGOLAMENTO, LE DISPOSIZIONI DI CUI AI DECRETI DEL PRESIDENTE DELLA 
      REPUBBLICA 25 GIUGNO 1983, N. 348 , E 20 MAGGIO 1987, N. 270 , PER QUANTO 
      COMPATIBILI.
      
      2 .  
      L' ARTICOLO 79 DEL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 MAGGIO 1987, 
      N. 270 , È ABROGATO ANCHE PER QUANTO ATTIENE ALLE PROFESSIONALITÀ MEDICHE 
      VETERINARIE.
      
      PARTE TERZA 
      DISPOSIZIONI COMUNI
      
      ART. 137 COPERTURA FINANZIARIA 
      
      1 .  
      L'ONERE DERIVANTE DALLA APPLICAZIONE DEL PRESENTE REGOLAMENTO È VALUTATO 
      IN LIRE 4.273 MILIARDI PER L'ANNO 1990, IVI COMPRESO L'ONERE PER GLI ANNI 
      1988 E 1989 ED IN LIRE 6.117 MILIARDI PER L'ANNO 1991.
      
      2 .  
      ALLA COPERTURA DELLA SPESA DERIVANTE DALL'APPLICAZIONE DEL PRESENTE 
      REGOLAMENTO SI PROVVEDE AI SENSI DEL DECRETO-LEGGE 13 NOVEMBRE 1990, N. 
      326 .
      
      ART. 138 ENTRATA IN VIGORE 
      
      1 .  
      IL PRESENTE REGOLAMENTO ENTRA IN VIGORE IL GIORNO SUCCESSIVO A QUELLO 
      DELLA SUA PUBBLICAZIONE NELLA GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA 
      ITALIANA.
      IL PRESENTE DECRETO, MUNITO DEL SIGILLO DELLO STATO, SARÀ INSERITO NELLA 
      RACCOLTA UFFICIALE DEGLI ATTI NORMATIVI DELLA REPUBBLICA ITALIANA. È FATTO 
      OBBLIGO A CHIUNQUE SPETTI DI OSSERVARLO E DI FARLO OSSERVARE.
      
      DATO A ROMA, ADDÌ 28 
      NOVEMBRE 1990
      COSSIGA
      ANDREOTTI, PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
      GASPARI, MINISTRO PER LA FUNZIONE PUBBLICA
      DE LORENZO, MINISTRO DELLA SANITÀ
      CARLI, MINISTRO DEL TESORO
      CIRINO POMICINO, MINISTRO DEL BILANCIO E DELLA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
      DONAT CATTIN, MINISTRO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE
      VISTO IL GUARDASIGILLI: VASSALLI
      REGISTRATO ALLA CORTE DEI CONTI IL 14 DICEMBRE 1990
      ATTI DI GOVERNO, REGISTRO N. 82, FOGLIO N. 7
      REGISTRATO CON RISERVA AI SENSI DELLA DELIBERA DELLE SEZIONI RIUNITE DEL 
      13 DICEMBRE 1990, N. 77/SR/E.
      
        
        
      
      
      Annesso A
      
      ALLEGATO 1 (ARTICOLO 
      39) 
      
      omissis
      
        
        
      
      
      Annesso B
      
      ALLEGATO 2 (ARTICOLO 
      40) 
      
      omissis
      
        
        
      
      
      Annesso C
      
      ALLEGATO 3 (ARTICOLO 
      107) 
      
      omissis
      
      Annesso D
      
      COMPARTO DEL 
      PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (ART. 6 - D.P.R. N. 68/1986)
      
      Preambolo
      
      CODICE DI 
      AUTOREGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO
      
      CONFEDERAZIONI 
      SINDACALI: CGIL-CISL-UIL-CIDA-CISNAL- CISAL-CONFSAL-CONFEDIR
      
      ORGANIZZAZIONI 
      SINDACALI: CGIL/FUNZIONE 
      PUBBLICA/SANITÀ-CISL/FISOS-UIL/SANITÀ-CIDA/SIDIRSS-CONFEDIR- 
      /DIRSAN-CISAL/SANITÀ-CISAS/SANITÀ-CIDIESSE.
      
      PREMESSA
      
      LE CONFEDERAZIONI 
      SINDACALI CGIL, CISL, UIL, CIDA, CISNAL, CISAL, CONFSAL, CONFEDIR E LE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI CGIL-/FUNZIONE PUBBLICA/SANITÀ, CISL/FISOS, 
      UIL/SANITÀ, CIDA/SIDIRSS, CONFEDIR/DIRSAN, CISAL/SANITÀ, CISAS/SANITÀ, 
      CIDIESSE CON IL PRESENTE ATTO SI PROPONGONO L'OBIETTIVO DI COSTRUIRE NUOVE 
      RELAZIONI SINDACALI E SOCIALI NELL'AMBITO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 
      E DELLE ARTICOLAZIONI DELLO STESSO, CON L'INTENTO DI ACCRESCERE LA 
      SOLIDARIETÀ TRA LE DIVERSE ESPRESSIONI DEI LAVORATORI, PER FAVORIRE UN 
      ASSETTO DI STRUTTURE E SERVIZI IDONEI A TUTELARE LA SALUTE DELL'UOMO. 
      PERALTRO, IL QUADRO DEI RAPPORTI E DELLE RELAZIONI SINDACALI, CUI IL 
      SOTTOSCRITTO CODICE OFFRE UN FORTE CONTRIBUTO DI CHIAREZZA CON L'AUTONOMA 
      REGOLAMENTAZIONE DELLE PROCEDURE E DELLE FORME DI SCIOPERO, ESIGE DALLE 
      CONTROPARTI UNA CONTEMPORANEA E CORRISPONDENTE RECIPROCITÀ DI IMPEGNI E DI 
      ATTEGGIAMENTI COMPORTAMENTALI, IN MODO CHE L'INTERO SISTEMA DELLE 
      RELAZIONI POSSA CONSEGUIRE LIVELLI DI TRASPARENZA E DI SICURA EFFICACIA SU 
      TUTTO L'ARCO DEI PROBLEMI CHE COSTITUISCONO L'INSIEME DEI RAPPORTI. 
      
      
        
      PUNTO 1.0 - OGGETTO
      
        
      IL DIRITTO DI SCIOPERO, CHE COSTITUISCE UNA LIBERTÀ FONDAMENTALE PER 
      CIASCUN LAVORATORE NEL SETTORE DELLA SANITÀ, SI ESERCITA ATTRAVERSO METODI 
      E TEMPI CAPACI DI GARANTIRE IL RISPETTO DELLA DIGNITÀ E DEI VALORI DELLA 
      PERSONA UMANA IN ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI CONTENUTE NELL'ART. 11, 
      COMMI QUINTO E SESTO, DELLA LEGGE N. 93/1983.
      
        
      LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI SI IMPEGNANO AD ESERCITARE IL DIRITTO ALLO 
      SCIOPERO SECONDO CRITERI E MODALITÀ DI SEGUITO SPECIFICATE.
      
        
      FATTE SALVE LE PRESTAZIONI ATTE A GARANTIRE I DIRITTI COSTITUZIONALMENTE 
      TUTELATI, LE NORME DI CUI AL PRESENTE CODICE NON SONO VINCOLANTI, NEI CASI 
      IN CUI FOSSERO IN GIOCO I VALORI FONDAMENTALI DELLE LIBERTÀ CIVILI E 
      SINDACALI DELLA DEMOCRAZIA E DELLA PACE, E NELLE VERTENZE DI CARATTERE 
      GENERALE CHE INTERESSANO LA GENERALITÀ DEL MONDO DEL LAVORO.
      
        
      PUNTO 2.0 - TITOLARITÀ
      
        
      LA TITOLARITÀ A DICHIARARE, SOSPENDERE, REVOCARE GLI SCIOPERI È DI 
      ESCLUSIVA COMPETENZA DELLE STRUTTURE: NAZIONALI DI CATEGORIA PER QUELLI 
      NAZIONALI; REGIONALI DI CATEGORIA PER QUELLI REGIONALI; TERRITORIALI DI 
      CATEGORIA PER QUELLI LOCALI.
      
        
      PER SCIOPERI AZIENDALI (O DI SINGOLA UNITÀ OPERATIVA) LA TITOLARITÀ 
      DELL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO È DI COMPETENZA DELLE STRUTTURE 
      AZIENDALI E TERRITORIALI.
      
        
      LA PROCLAMAZIONE DELL'AZIONE DI SCIOPERO AVVIENE D'INTESA CON LE STRUTTURE 
      DELLE ORGANIZZAZIONI CONFEDERALI (ORIZZONTALI).
      
        
      PER LE STRUTTURE PRIVE DI ARTICOLAZIONE TERRITORIALE, LA PROCLAMAZIONE 
      DELLO SCIOPERO SARÀ STABILITA DALLA RISPETTIVA STRUTTURA NAZIONALE (DI 
      COMPARTO).
      
        
      PUNTO 3.0 - PROCLAMAZIONE - MODALITÀ - PUBBLICITÀ
      
        
      LE INIZIATIVE DI SCIOPERO DOVRANNO ESSERE DICHIARATE CON QUINDICI GIORNI 
      DI PREAVVISO.
      
        
      LA PROCLAMAZIONE DEGLI SCIOPERI SARÀ COMUNICATA ALLA PRESIDENZA DEL 
      CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA, AL 
      MINISTERO DELLA SANITÀ; IN CASO DI SCIOPERI PROCLAMATI A LIVELLO LOCALE 
      SARÀ DATA COMUNICAZIONE ALLE RISPETTIVE REGIONI ED U.S.L..
      
        
      NEL PERIODO CHE INTERCORRE FRA IL GIORNO DELLA PROCLAMAZIONE E LA DATA 
      DELL'AZIONE COLLETTIVA DI ASTENSIONE DAL LAVORO, SI ATTIVERANNO LE 
      PROCEDURE DI CUI ALLE DISPOSIZIONI CONTENUTE NEL CAPO VI DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 13/86 E DA QUELLE DEFINITE DAL CONTRATTO DI 
      COMPARTO. IN OGNI CASO LA ATTIVAZIONE DI TALI PROCEDURE NON INCIDE SUI 
      TERMINI DI PREAVVISO DELL'AZIONE SINDACALE PROCLAMATA.
      
        
      LE AZIONI DI SCIOPERO NON SARANNO EFFETTUATE:
      
        
      - NEL MESE DI AGOSTO;
      
        
      - NEI CINQUE GIORNI CHE PRECEDONO E NEI CINQUE GIORNI CHE SEGUONO LE 
      CONSULTAZIONI ELETTORALI EUROPEE, NAZIONALI E REFERENDARIE;
      
        
      - NEI CINQUE GIORNI CHE PRECEDONO E NEI CINQUE GIORNI CHE SEGUONO LE 
      CONSULTAZIONI ELETTORALI REGIONALI, PROVINCIALI E COMUNALI, PER I 
      RISPETTIVI AMBITI TERRITORIALI;
      
        
      - NEI GIORNI DAL 23 DICEMBRE AL 3 GENNAIO;
      
        
      - NEI GIORNI DAL GIOVEDÌ ANTECEDENTE LA PASQUA AL MARTEDÌ SUCCESSIVO.
      
        
      GLI SCIOPERI DICHIARATI O IN CORSO DI EFFETTUAZIONE SI INTENDONO 
      IMMEDIATAMENTE SOSPESI IN CASI DI AVVENIMENTI ECCEZIONALI DI PARTICOLARE 
      GRAVITÀ O DI CALAMITÀ NATURALI.
      
        
      IL PRIMO SCIOPERO, PER QUALSIASI TIPO DI VERTENZA, NON PUÒ SUPERARE, ANCHE 
      NELLE STRUTTURE COMPLESSE ED ORGANIZZARE PER TURNI, LA DURATA DI UN'INTERA 
      GIORNATA (24 ORE).
      
        
      GLI SCIOPERI SUCCESSIVI AL PRIMO PER LA MEDESIMA VERTENZA, NON SUPERERANNO 
      LE 48 ORE CONSECUTIVE.
      
        
      GLI SCIOPERI DELLA DURATA INFERIORE ALLA GIORNATA DI LAVORO SI SVOLGERANNO 
      IN UN UNICO E CONTINUATIVO PERIODO RIFERITO A CIASCUN TURNO.
      
        
      SONO ESCLUSE MANIFESTAZIONI DI SCIOPERO CHE IMPEGNINO SINGOLE UNITÀ 
      OPERATIVE, FUNZIONALMENTE NON AUTONOME, OVVERO SINGOLI PROFILI 
      PROFESSIONALI. SONO ALTRESÌ ESCLUSE FORME SURRETTIZIE DI SCIOPERO QUALI LE 
      ASSEMBLEE PERMANENTI O FORME IMPROPRIE QUALI LO SCIOPERO BIANCO.
      
        
      CON LA PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO VANNO DIVULGATE LE MOTIVAZIONI DELLO 
      STESSO, NONCHÉ LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE MODALITÀ CON LE QUALI SI 
      CARATTERIZZA L'AZIONE SINDACALE.
      
        
      L'INFORMAZIONE DOVRÀ AVERE LA MASSIMA DIFFUSIONE E DOVRÀ COMUNQUE ESSERE 
      TALE DA FAR CONOSCERE I SERVIZI COMUNQUE GARANTITI.
      
        
      PUNTO 4.0 - VINCOLI E SANZIONI
      
        
      LE NORME DI CUI TRATTASI VINCOLANO LE STRUTTURE SINDACALI, A TUTTI I 
      LIVELLI, DI CIASCUNA ORGANIZZAZIONE SINDACALE FIRMATARIA DEL PRESENTE 
      PROTOCOLLO ED I LAVORATORI AD ESSE ISCRITTI.
      
        
      CIÒ IMPEGNA LE SINGOLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI A VALUTARE PREVENTIVAMENTE 
      LE EVENTUALI INIZIATIVE DI SCIOPERO, SENZA PERALTRO PRECLUDERSI LA 
      POSSIBILITÀ DI INIZIATIVA SINGOLA, PER LA QUALE, COMUNQUE, VALGONO LE 
      NORME DEL PRESENTE CODICE.
      
        
      OGNI COMPORTAMENTO DIFFORME COSTITUISCE MOTIVO DI INTERVENTO DA PARTE 
      DELLE ISTANZE STATUTARIE COMPETENTI.
      
        
      PUNTO 5.0 - TERMINI DI VALIDITÀ
      
        
      IL PRESENTE CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE HA VALIDITÀ FINO AL TERMINE 
      DELLA VIGENZA CONTRATTUALE.
      
      CONFEDERAZIONI 
      SINDACALI C.G.I.L. - ORGANIZZAZIONI SINDACALI C.G.I.L./FUNZIONE 
      PUBBLICA/SANITÀ
      CONFEDERAZIONI SINDACALI C.I.S.L. - ORGANIZZAZIONI SINDACALI 
      C.I.S.L./FISOS
      CONFEDERAZIONI SINDACALI U.I.L. - ORGANIZZAZIONI SINDACALI U.I.L./SANITÀ
      CONFEDERAZIONI SINDACALI C.I.D.A. - ORGANIZZAZIONI SINDACALI CIDA/SIDIRSS
      CONFEDERAZIONI SINDACALI C.I.S.A.L. - ORGANIZZAZIONI SINDACALI FIALS-CISAL
      CONFEDERAZIONI SINDACALI CONFE.DIR - ORGANIZZAZIONI SINDACALI 
      CONFEDI/DIRSAN
      CONFEDERAZIONI SINDACALI CONF.S.A.L. - ORGANIZZAZIONI SINDACALI 
      CISAS/SANITÀ
      CONFEDERAZIONI SINDACALI C.I.S.N.A.L. - ORGANIZZAZIONI SINDACALI CIDIESSE
      
      Annesso E
      
      COMPARTO DEL 
      PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (ART. 6 - D.P.R. N. 68/1986)
      
      Preambolo
      
      CODICE DI 
      AUTOREGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO
      
      ORGANIZZAZIONE 
      SINDACALE: S.I.C.U.S.
      
      PREMESSA
      
      LA ORGANIZZAZIONE 
      SINDACALE S.I.C.U.S. (SINDACATO ITALIANO CHIMICI UNITÀ SANITARIE) CON IL 
      PRESENTE ATTO SI PROPONE: L'OBIETTIVO DI COSTRUIRE NUOVE RELAZIONI 
      SINDACALI E SOCIALI NELL'AMBITO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E DELLE 
      ARTICOLAZIONI DELLO STESSO, CON L'INTENTO DI ACCRESCERE LA SOLIDARIETÀ TRA 
      LE DIVERSE ESPRESSIONI DEI LAVORATORI, PER FAVORIRE UN ASSETTO DI 
      STRUTTURE E SERVIZI IDONEI A TUTELARE LA SALUTE DELL'UOMO. PERALTRO, IL 
      QUADRO DEI RAPPORTI E DELLE RELAZIONI SINDACALI, CUI IL SOTTOSCRITTO 
      CODICE OFFRE UN FORTE CONTRIBUTO DI CHIAREZZA CON L'AUTONOMA 
      REGOLAMENTAZIONE DELLE PROCEDURE E DELLE FORME DI SCIOPERO, ESIGE DALLE 
      CONTROPARTI UNA CONTEMPORANEA E CORRISPONDENTE RECIPROCITÀ DI IMPEGNI E DI 
      ATTEGGIAMENTI COMPORTAMENTALI, IN MODO CHE L'INTERO SISTEMA DELLE 
      RELAZIONI POSSA CONSEGUIRE LIVELLI DI TRASPARENZA E DI SICURA EFFICACIA SU 
      TUTTO L'ARCO DEI PROBLEMI CHE COSTITUISCONO L'INSIEME DEI RAPPORTI. 
      
      
        
      PUNTO 1.0 - OGGETTO
      
        
      IL DIRITTO DI SCIOPERO, CHE COSTITUISCE UNA LIBERTÀ FONDAMENTALE PER 
      CIASCUN LAVORATORE NEL SETTORE DELLA SANITÀ, SI ESERCITA ATTRAVERSO METODI 
      E TEMPI CAPACI DI GARANTIRE IL RISPETTO DELLA DIGNITÀ E DEI VALORI DELLA 
      PERSONA UMANA IN ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI CONTENUTE NELL'ART. 11, 
      COMMI QUINTO E SESTO, DELLA LEGGE N. 93/1983.
      
        
      LA ORGANIZZAZIONE SINDACALE SI IMPEGNA AD ESERCITARE IL DIRITTO ALLO 
      SCIOPERO SECONDO CRITERI E MODALITÀ DI SEGUITO SPECIFICATE.
      
        
      FATTE SALVE LE PRESTAZIONI ATTE A GARANTIRE I DIRITTI COSTITUZIONALMENTE 
      TUTELATI, LE NORME DI CUI AL PRESENTE CODICE NON SONO VINCOLANTI, NEI CASI 
      IN CUI FOSSERO IN GIOCO I VALORI FONDAMENTALI DELLE LIBERTÀ CIVILI E 
      SINDACALI DELLA DEMOCRAZIA E DELLA PACE, E NELLE VERTENZE DI CARATTERE 
      GENERALE CHE INTERESSANO LA GENERALITÀ DEL MONDO DEL LAVORO.
      
        
      PUNTO 2.0 - TITOLARITÀ
      
        
      LA TITOLARITÀ A DICHIARARE, SOSPENDERE, REVOCARE GLI SCIOPERI È DI 
      ESCLUSIVA COMPETENZA DELLE STRUTTURE: - NAZIONALI DI CATEGORIA PER QUELLI 
      NAZIONALI; - REGIONALI DI CATEGORIA PER QUELLI REGIONALI; - TERRITORIALI 
      DI CATEGORIA PER QUELLI LOCALI.
      
        
      PER SCIOPERI AZIENDALI (O DI SINGOLA UNITÀ OPERATIVA) LA TITOLARITÀ 
      DELL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO È DI COMPETENZA DELLE STRUTTURE 
      AZIENDALI E TERRITORIALI.
      
        
      LA PROCLAMAZIONE DELL'AZIONE DI SCIOPERO AVVIENE D'INTESA CON LE STRUTTURE 
      DELLE ORGANIZZAZIONI CONFEDERALI (ORIZZONTALI).
      
        
      PUNTO 3.0 - PROCLAMAZIONE - MODALITÀ - PUBBLICITÀ
      
        
      LE INIZIATIVE DI SCIOPERO DOVRANNO ESSERE DICHIARATE CON QUINDICI GIORNI 
      DI PREAVVISO.
      
        
      LA PROCLAMAZIONE DEGLI SCIOPERI SARÀ COMUNICATA ALLA PRESIDENZA DEL 
      CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA, AL 
      MINISTERO DELLA SANITÀ; IN CASO DI SCIOPERI PROCLAMATI A LIVELLO LOCALE 
      SARÀ DATA COMUNICAZIONE ALLE RISPETTIVE REGIONI ED U.S.L.
      
        
      NEL PERIODO CHE INTERCORRE FRA IL GIORNO DELLA PROCLAMAZIONE E LA DATA 
      DELL'AZIONE COLLETTIVA DI ASTENSIONE DAL LAVORO, SI ATTIVERANNO LE 
      PROCEDURE DI CUI ALLE DISPOSIZIONI CONTENUTE NEL CAPO VI DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 13/86 E DA QUELLE DEFINITE DAL CONTRATTO DI 
      COMPARTO. IN OGNI CASO L'ATTIVAZIONE DI TALI PROCEDURE NON INCIDE SUI 
      TERMINI DI PREAVVISO DELL'AZIONE SINDACALE PROCLAMATA.
      
        
      LE AZIONI DI SCIOPERO NON SARANNO EFFETTUATE:
      
        
      - NEL MESE DI AGOSTO;
      
        
      - NEI CINQUE GIORNI CHE PRECEDONO E NEI CINQUE GIORNI CHE SEGUONO LE 
      CONSULTAZIONI ELETTORALI EUROPEE, NAZIONALI E REFERENDARIE;
      
        
      - NEI CINQUE GIORNI CHE PRECEDONO E NEI CINQUE GIORNI CHE SEGUONO LE 
      CONSULTAZIONI ELETTORALI REGIONALI, PROVINCIALI E COMUNALI PER I 
      RISPETTIVI AMBITI TERRITORIALI;
      
        
      - NEI GIORNI DAL 23 DICEMBRE AL 3 GENNAIO;
      
        
      - NEI GIORNI DAL GIOVEDÌ ANTECEDENTE LA PASQUA AL MARTEDÌ SUCCESSIVO.
      
        
      GLI SCIOPERI DICHIARATI O IN CORSO DI EFFETTUAZIONE SI INTENDONO 
      IMMEDIATAMENTE SOSPESI IN CASI DI AVVENIMENTI ECCEZIONALI DI PARTICOLARE 
      GRAVITÀ O DI CALAMITÀ NATURALI.
      
        
      IL PRIMO SCIOPERO, PER QUALSIASI TIPO DI VERTENZA, NON PUÒ SUPERARE, ANCHE 
      NELLE STRUTTURE COMPLESSE ED ORGANIZZATE PER TURNI, LA DURATA DI UN'INTERA 
      GIORNATA (24 ORE).
      
        
      GLI SCIOPERI SUCCESSIVI AL PRIMO PER LA MEDESIMA VERTENZA, NON SUPERERANNO 
      LE 48 ORE CONSECUTIVE.
      
        
      GLI SCIOPERI DELLA DURATA INFERIORE ALLA GIORNATA DI LAVORO SI SVOLGERANNO 
      IN UN UNICO E CONTINUATIVO PERIODO RIFERITO A CIASCUN TURNO.
      
        
      SONO ESCLUSE MANIFESTAZIONI DI SCIOPERO CHE IMPEGNINO SINGOLE UNITÀ 
      OPERATIVE, FUNZIONALMENTE NON AUTONOME, OVVERO SINGOLI PROFILI 
      PROFESSIONALI. SONO ALTRESÌ ESCLUSE FORME SURRETTIZIE DI SCIOPERO QUALI LE 
      ASSEMBLEE PERMANENTI O FORME IMPROPRIE QUALI LO SCIOPERO BIANCO.
      
        
      CON LA PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO VANNO DIVULGATE LE MOTIVAZIONI DELLO 
      STESSO, NONCHÉ LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE MODALITÀ CON LE QUALI SI 
      CARATTERIZZA L'AZIONE SINDACALE.
      
        
      L'INFORMAZIONE DOVRÀ AVERE LA MASSIMA DIFFUSIONE E DOVRÀ COMUNQUE ESSERE 
      TALE DA FAR CONOSCERE I SERVIZI COMUNQUE GARANTITI.
      
        
      PUNTO 4.0 - VINCOLI E SANZIONI
      
        
      LE NORME DI CUI TRATTASI VINCOLANO LE STRUTTURE SINDACALI, A TUTTI I 
      LIVELLI, DELLA ORGANIZZAZIONE SINDACALE FIRMATARIA DEL PRESENTE PROTOCOLLO 
      ED I LAVORATORI AD ESSA ISCRITTI.
      
        
      OGNI COMPORTAMENTO DIFFORME COSTITUISCE MOTIVO DI INTERVENTO DA PARTE 
      DELLE ISTANZE STATUTARIE COMPETENTI.
      
        
      PUNTO 5.0 - TERMINI DI VALIDITÀ
      
        
      IL PRESENTE CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE HA VALIDITÀ FINO AL TERMINE 
      DELLA VIGENZA CONTRATTUALE.
      
      ORGANIZZAZIONE 
      SINDACALE
      S.I.C.U.S.
      
      Annesso F
      
      COMPARTO DEL 
      PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (ART. 6 - D.P.R. N. 68/1986)
      
      Preambolo
      
      CODICE DI 
      AUTOREGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO
      
      ORGANIZZAZIONE 
      SINDACALE: A.U.P.I.
      
      PREMESSA
      
      LA ORGANIZZAZIONE 
      SINDACALE A.U.P.I. (ASSOCIAZIONE UNITARIA PSICOLOGI ITALIANI) CON IL 
      PRESENTE ATTO SI PROPONE: L'OBIETTIVO DI COSTRUIRE NUOVE RELAZIONI 
      SINDACALI E SOCIALI NELL'AMBITO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E DELLE 
      ARTICOLAZIONI DELLO STESSO, CON L'INTENTO DI ACCRESCERE LA SOLIDARIETÀ TRA 
      LE DIVERSE ESPRESSIONI DEI LAVORATORI, PER FAVORIRE UN ASSETTO DI 
      STRUTTURE E SERVIZI IDONEI A TUTELARE LA SALUTE DELL'UOMO. PERALTRO, IL 
      QUADRO DEI RAPPORTI E DELLE RELAZIONI SINDACALI, CUI IL SOTTOSCRITTO 
      CODICE OFFRE UN FORTE CONTRIBUTO DI CHIAREZZA CON L'AUTONOMA 
      REGOLAMENTAZIONE DELLE PROCEDURE E DELLE FORME DI SCIOPERO, ESIGE DALLE 
      CONTROPARTI UNA CONTEMPORANEA E CORRISPONDENTE RECIPROCITÀ DI IMPEGNI E DI 
      ATTEGGIAMENTI COMPORTAMENTALI, IN MODO CHE L'INTERO SISTEMA DELLE 
      RELAZIONI POSSA CONSEGUIRE LIVELLI DI TRASPARENZA E DI SICURA EFFICACIA SU 
      TUTTO L'ARCO DEI PROBLEMI CHE COSTITUISCONO L'INSIEME DEI RAPPORTI. 
      
      
        
      PUNTO 1.0 - OGGETTO
      
        
      IL DIRITTO DI SCIOPERO, CHE COSTITUISCE UNA LIBERTÀ FONDAMENTALE PER 
      CIASCUN LAVORATORE NEL SETTORE DELLA SANITÀ, SI ESERCITA ATTRAVERSO METODI 
      E TEMPI CAPACI DI GARANTIRE IL RISPETTO DELLA DIGNITÀ E DEI VALORI DELLA 
      PERSONA UMANA IN ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI CONTENUTE NELLO ART. 11, 
      COMMI QUINTO E SESTO, DELLA LEGGE N. 93/1983.
      
        
      LA ORGANIZZAZIONE SINDACALE SI IMPEGNA AD ESERCITARE IL DIRITTO ALLO 
      SCIOPERO SECONDO CRITERI E MODALITÀ DI SEGUITO SPECIFICATE.
      
        
      FATTE SALVE LE PRESTAZIONI ATTE A GARANTIRE I DIRITTI COSTITUZIONALMENTE 
      TUTELATI, LE NORME DI CUI AL PRESENTE CODICE NON SONO VINCOLANTI, NEI CASI 
      IN CUI FOSSERO IN GIOCO I VALORI FONDAMENTALI DELLE LIBERTÀ CIVILI E 
      SINDACALI DELLA DEMOCRAZIA E DELLA PACE, E NELLE VERTENZE DI CARATTERE 
      GENERALE CHE INTERESSANO LA GENERALITÀ DEL MONDO DEL LAVORO.
      
        
      PUNTO 2.0 - TITOLARITÀ
      
        
      LA TITOLARITÀ A DICHIARARE, SOSPENDERE, REVOCARE GLI SCIOPERI È DI 
      ESCLUSIVA COMPETENZA DELLE STRUTTURE: NAZIONALI DI CATEGORIA PER QUELLI 
      NAZIONALI; REGIONALI DI CATEGORIA PER QUELLI REGIONALI; - TERRITORIALI DI 
      CATEGORIA PER QUELLI LOCALI.
      
        
      PER SCIOPERI AZIENDALI (O DI SINGOLA UNITÀ OPERATIVA) LA TITOLARITÀ 
      DELL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO È DI COMPETENZA DELLE STRUTTURE 
      AZIENDALI E TERRITORIALI.
      
        
      LA PROCLAMAZIONE DELL'AZIONE DI SCIOPERO AVVIENE D'INTESA CON LE STRUTTURE 
      DELLE ORGANIZZAZIONI CONFEDERALI (ORIZZONTALI).
      
        
      3.0 - PROCLAMAZIONE - MODALITÀ - PUBBLICITÀ
      
        
      LE INIZIATIVE DI SCIOPERO DOVRANNO ESSERE DICHIARATE CON QUINDICI GIORNI 
      DI PREAVVISO.
      
        
      LA PROCLAMAZIONE DEGLI SCIOPERI SARÀ COMUNICATA ALLA PRESIDENZA DEL 
      CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA, AL 
      MINISTERO DELLA SANITÀ; IN CASO DI SCIOPERI PROCLAMATI A LIVELLO LOCALE 
      SARÀ DATA COMUNICAZIONE ALLE RISPETTIVE REGIONI ED U.S.L..
      
        
      NEL PERIODO CHE INTERCORRE FRA IL GIORNO DELLA PROCLAMAZIONE E LA DATA 
      DELL'AZIONE COLLETTIVA DI ASTENSIONE DAL LAVORO, SI ATTIVERANNO LE 
      PROCEDURE DI CUI ALLE DISPOSIZIONI CONTENUTE NEL CAPO VI DEL DECRETO DEL 
      PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA N. 13/86 E DA QUELLE DEFINITE DAL CONTRATTO DI 
      COMPARTO. IN OGNI CASO L'ATTIVAZIONE DI TALI PROCEDURE NON INCIDE SUI 
      TERMINI DI PREAVVISO DELL'AZIONE SINDACALE PROCLAMATA.
      
        
      LE AZIONI DI SCIOPERO NON SARANNO EFFETTUATE:
      
        
      - NEL MESE DI AGOSTO;
      
        
      - NEI CINQUE GIORNI CHE PRECEDONO E NEI CINQUE GIORNI CHE SEGUONO LE 
      CONSULTAZIONI ELETTORALI EUROPEE, NAZIONALI E REFERENDARIE;
      
        
      - NEI CINQUE GIORNI CHE PRECEDONO E NEI CINQUE GIORNI CHE SEGUONO LE 
      CONSULTAZIONI ELETTORALI REGIONALI, PROVINCIALI E COMUNALI PER I 
      RISPETTIVI AMBITI TERRITORIALI;
      
        
      - NEI GIORNI DAL 23 DICEMBRE AL 3 GENNAIO;
      
        
      - NEI GIORNI DAL GIOVEDÌ ANTECEDENTE LA PASQUA AL MARTEDÌ SUCCESSIVO.
      
        
      GLI SCIOPERI DICHIARATI O IN CORSO DI EFFETTUAZIONE SI INTENDONO 
      IMMEDIATAMENTE SOSPESI IN CASI DI AVVENIMENTI ECCEZIONALI DI PARTICOLARE 
      GRAVITÀ O DI CALAMITÀ NATURALI.
      
        
      IL PRIMO SCIOPERO, PER QUALSIASI TIPO DI VERTENZA, NON PUÒ SUPERARE, ANCHE 
      NELLE STRUTTURE COMPLESSE ED ORGANIZZATE PER TURNI, LA DURATA DI UN'INTERA 
      GIORNATA (24 ORE).
      
        
      GLI SCIOPERI SUCCESSIVI AL PRIMO PER LA MEDESIMA VERTENZA, NON SUPERERANNO 
      LE 48 ORE CONSENTITE.
      
        
      GLI SCIOPERI DELLA DURATA INFERIORE ALLA GIORNATA DI LAVORO SI SVOLGERANNO 
      IN UN UNICO E CONTINUATIVO PERIODO RIFERITO A CIASCUN TURNO.
      
        
      SONO ESCLUSE MANIFESTAZIONI DI SCIOPERO CHE IMPEGNINO SINGOLE UNITÀ 
      OPERATIVE, FUNZIONALMENTE NON AUTONOME, OVVERO SINGOLI PROFILI 
      PROFESSIONALI. SONO ALTRESÌ ESCLUSE FORME SURRETTIZIE DI SCIOPERO QUALI LE 
      ASSEMBLEE PERMANENTI O FORME IMPROPRIE QUALI LO SCIOPERO BIANCO.
      
        
      CON LA PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO VANNO DIVULGATE LE MOTIVAZIONI DELLO 
      STESSO, NONCHÉ LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLE MODALITÀ CON LE QUALI SI 
      CARATTERIZZA L'AZIONE SINDACALE.
      
        
      L'INFORMAZIONE DOVRÀ AVERE LA MASSIMA DIFFUSIONE E DOVRÀ COMUNQUE ESSERE 
      TALE DA FAR CONOSCERE I SERVIZI COMUNQUE GARANTITI.
      
        
      PUNTO 4.0 - VINCOLI E SANZIONI
      
        
      LE NORME DI CUI TRATTASI VINCOLANO LE STRUTTURE SINDACALI, A TUTTI I 
      LIVELLI, DELLA ORGANIZZAZIONE SINDACALE FIRMATARIA DEL PRESENTE PROTOCOLLO 
      ED I LAVORATORI AD ESSE ISCRITTI.
      
        
      OGNI COMPORTAMENTO DIFFORME COSTITUISCE MOTIVO DI INTERVENTO DA PARTE 
      DELLE ISTANZE STATUTARIE COMPETENTI.
      
        
      PUNTO 5.0 - TERMINI DI VALIDITÀ
      
        
      IL PRESENTE CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE HA VALIDITÀ FINO AL TERMINE 
      DELLA VIGENZA CONTRATTUALE.
      
      ORGANIZZAZIONE 
      SINDACALE
      A.U.P.I.
      
      Annesso G
      
      COMPARTO DEL 
      PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (AREA NEGOZIALE DELLA 
      PROFESSIONALITÀ MEDICA ART. 6, COMMI QUINTO, SESTO, SETTIMO, OTTAVO E NONO 
      - D.P.R. N. 68/1986)
      
      Preambolo
      
      CODICE DI 
      AUTOREGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO
      
      PREMESSA
      
      L'ETICA PROFESSIONALE 
      IMPONE AL MEDICO DI OSSERVARE PARTICOLARI REGOLE NELL'ESERCIZIO DEL 
      DIRITTO DI SCIOPERO, FERMI RESTANDO I LIMITI COSTITUZIONALI INERENTI AL 
      DIRITTO MEDESIMO. 
      
      PERTANTO LE SOTTOSCRITTE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI MEDICI, CHE PRESTANO LA LORO ATTIVITÀ 
      PROFESSIONALE ALLE DIPENDENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SI SONO 
      SEMPRE ATTENUTE A FORME DI AUTODISCIPLINA. 
      
      LE SOTTOSCRITTE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI CONSIDERATO QUANTO DISPONE L'ART. 11, QUINTO E 
      SESTO COMMA DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 93, DICHIARANO CHE SI 
      ATTERRANNO, NELL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO, AI PRINCIPI E ALLE 
      MODALITÀ SEGUENTI: 
      
      ART. 1
      
        
      LA CONDOTTA DEL MEDICO DEVE ESSERE IN OGNI EVENIENZA ISPIRATA AL RISPETTO 
      PER LA VITA E PER L'INCOLUMITÀ DEI PAZIENTI, ALLA SOLIDARIETÀ UMANA ED 
      ALLA SOLIDARIETÀ TRA COLLEGHI.
      
      ART. 2
      
        
      LE SOTTOSCRITTE ORGANIZZAZIONI SINDACALI SI IMPEGNANO A PORTARE A 
      CONOSCENZA DEI LORO ISCRITTI IL PRESENTE CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE 
      INVITANDOLI ALL'OSSERVANZA DELLO STESSO IN OCCASIONE DI OGNI FUTURA 
      VERTENZA SINDACALE.
      
      ART. 3
      
        
      NELLE DIVISIONI E NEI SERVIZI OSPEDALIERI SARANNO EROGATE LE PRESTAZIONI 
      DI DIAGNOSI E CURA NON DILAZIONABILI CON LE MODALITÀ, LA FREQUENZA E LA 
      CONTINUITÀ, NONCHÉ CON L'INTENSITÀ CHE, SECONDO IL GIUDIZIO IN OGNI CASO 
      SEMPRE RISERVATO AL MEDICO, SARANNO RITENUTE NECESSARIE AL FINE CONGIUNTO 
      DI EVITARE DANNI ALLA SALUTE E NON PREGIUDICARE IL RISPETTO DEI DIRITTI 
      COSTITUZIONALMENTE TUTELATI.
      
        
      IN PARTICOLARE SARANNO ASSICURATI: 
      
      a)  
      L'ACCETTAZIONE PER I RICOVERI D'URGENZA; IL PRONTO SOCCORSO MEDICO E 
      CHIRURGICO NONCHÉ I RELATIVI SERVIZI SPECIALISTICI E DIAGNOSTICI NECESSARI 
      A GARANTIRE LE URGENZE; L'ANESTESIA PER LE SOLE URGENZE; LA RIANIMAZIONE E 
      TERAPIA INTENSIVA; GLI INTERVENTI URGENTI PER LA PROFILASSI DELLE MALATTIE 
      INFETTIVE E PER LE TOSSIINFEZIONI ALIMENTARI; 
      
      b)  
      TURNI DI GUARDIA E/O DI PRONTA DISPONIBILITÀ SARANNO OPPORTUNAMENTE 
      ORGANIZZATI; 
      
      c)  
      LE PREDETTE PRESTAZIONI NON DILAZIONABILI, SARANNO GARANTITE ANCHE PRESSO 
      QUELLE SEDI EXTRA-OSPEDALIERE, CHE, PER L'UBICAZIONE, PRESENTINO DI FATTO 
      CARATTERE SOSTITUTIVO DI PRESIDI OSPEDALIERI MANCANTI NELLA ZONA E PRESSO 
      LE QUALI TALI SERVIZI SIANO ORDINARIAMENTE ESPLETATI. 
      
      ART. 4
      
        
      SARANNO COMPIUTI GLI ATTI E LE ATTIVITÀ NON DIFFERIBILI PREVISTE PER 
      L'ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI IMPOSTI DALLA LEGGE A TUTELA DI INTERESSI 
      PUBBLICI PREMINENTI (REFERTI, DENUNCE, CERTIFICAZIONI E TRATTAMENTI 
      SANITARI OBBLIGATORI).
      
      ART. 5
      
        
      SARANNO GARANTITI: LA VIGILANZA SUI FOCOLAI DI MALATTIE INFETTIVE E 
      ZOONOSI; IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI MORSICATORI AI FINI DELLA PROFILASSI 
      ANTIRABBICA; LA MACELLAZIONE DI URGENZA DEGLI ANIMALI IN PERICOLO DI VITA; 
      L'APPROVVIGIONAMENTO CARNEO AGLI OSPEDALI, CASE DI CURA ED ISTITUTI 
      CONVENZIONATI, NONCHÉ RESIDENZE PROTETTE ED ASSISTITE; I SERVIZI 
      DIAGNOSTICI NECESSARI PER GARANTIRE LE URGENZE.
      
      ART. 6
      
        
      LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE DI CATEGORIA, ASSUMONO L'IMPEGNO DI 
      CONSULTARSI RECIPROCAMENTE IN MERITO ALLA PROCLAMAZIONE DI SCIOPERI.
      
        
      CIASCUNA ORGANIZZAZIONE MANTIENE IN OGNI CASO LA PROPRIA PIENA LIBERTÀ DI 
      AZIONE, FERMO RESTANDO IL RISPETTO DEL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE.
      
      ART. 7
      
        
      LE PRESTAZIONI INDICATE AI PRECEDENTI ARTICOLI SONO DOVUTE DALLA 
      GENERALITÀ DEI MEDICI IN RELAZIONE AI COMPITI IGIENICO-ORGANIZZATIVI, DI 
      PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA, SECONDO LE COMPETENZE PROFESSIONALI E LE 
      RESPONSABILITÀ DI CIASCUNO.
      
      ART. 8
      
        
      IN SEDE DI PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO SARÀ DATA PUBBLICITÀ DEI MOTIVI 
      CHE LO HANNO RESO NECESSARIO.
      
      ART. 9
      
        
      IN APERTURA DI VERTENZA SARÀ DATO PREAVVISO NON INFERIORE A QUINDICI 
      GIORNI.
      
      ART. 10
      
        
      LA PROCLAMAZIONE, LA SOSPENSIONE E LA REVOCA DELLO SCIOPERO SARANNO 
      ATTUATE IN AMBITO NAZIONALE, REGIONALE, PROVINCIALE, DI UNITÀ SANITARIA 
      LOCALE O DI PRESIDIO DAGLI ORGANI STATUTARIAMENTE COMPETENTI DELLE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI.
      
      ART. 11
      
        
      LA PROCLAMAZIONE DEGLI SCIOPERI A CARATTERE NAZIONALE SARÀ COMUNICATA ALLA 
      PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE 
      PUBBLICA, AL MINISTRO DELLA SANITÀ, AL MINISTRO DEGLI INTERNI, AL 
      COORDINAMENTO DELLE REGIONI, ALL'A.N.C.I., ALL'U.N.C.E.M..
      
      ART. 12
      
        
      IL PRIMO SCIOPERO PER QUALSIASI TIPO DI VERTENZA NON PUÒ SUPERARE LA 
      DURATA DI 24 ORE.
      
        
      GLI SCIOPERI DELLA DURATA INFERIORE ALLA GIORNATA DI LAVORO SI SVOLGERANNO 
      IN UN UNICO E CONTINUATIVO PERIODO RIFERITO A CIASCUN TURNO.
      
      ART. 13
      
        
      NON SARANNO ATTUATI SCIOPERI IN OCCASIONE DI CALAMITÀ NATURALI, EPIDEMIE 
      OD EVENTI DI ECCEZIONALE GRAVITÀ, CHE COMPORTINO GRAVI EMERGENZE DI 
      CARATTERE SANITARIO. NEI LUOGHI E PER I TEMPI IN CUI TALI CONDIZIONI DI 
      EMERGENZA SUSSISTERANNO, NON SARANNO INDETTI SCIOPERI O, SE 
      PRECEDENTEMENTE INDETTI, SARANNO SOSPESI.
      
      ART. 14 LE AZIONI DI SCIOPERO NON SARANNO INOLTRE 
      EFFETTUATE: 
      
        
      - NEL MESE DI AGOSTO;
      
        
      - NEL GIORNO CHE PRECEDE, IN QUELLI COINCIDENTI E NEL GIORNO SUCCESSIVO 
      ALLE OPERAZIONI ELETTORALI EUROPEE, NAZIONALI, REFERENDARIE, NONCHÉ A 
      QUELLE REGIONALI, PROVINCIALI, COMUNALI LIMITATAMENTE AL RISPETTIVO AMBITO 
      TERRITORIALE;
      
        
      - NEI GIORNI DAL 23 DICEMBRE AL 6 GENNAIO;
      
        
      - NEI GIORNI DAL GIOVEDÌ ANTECEDENTE LA PASQUA AL MARTEDÌ SUCCESSIVO.
      
      ART. 15
      
        
      FATTE SALVE LE PRESTAZIONI ATTE A GARANTIRE I DIRITTI COSTITUZIONALMENTE 
      TUTELATI, QUALORA FOSSERO IN PERICOLO LIBERTÀ FONDAMENTALI GARANTITE DALLA 
      COSTITUZIONE, LA LIBERTÀ SINDACALE IN ISPECIE, ALTRI VALORI ESSENZIALI 
      DELLA CONVIVENZA CIVILE E DELLA DEMOCRAZIA, OVVERO LA STESSA ETICA MEDICA, 
      LE SOTTOSCRITTE ORGANIZZAZIONI SINDACALI SI RISERVANO LA PIÙ AMPIA FACOLTÀ 
      DI INIZIATIVA IN DEROGA, PER QUANTO DI RAGIONE, ALLE REGOLE DI 
      COMPORTAMENTO SOPRA FORMULATE.
      
      ART. 16
      
        
      IL PRESENTE CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE HA EFFICACIA PER LA DURATA 
      DEGLI ACCORDI NAZIONALI STIPULATI AI SENSI DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 
      93 . SCADUTO IL TERMINE DI EFFICACIA GIURIDICA DI TALI ACCORDI, LE 
      SOTTOSCRITTE ORGANIZZAZIONI SI RISERVANO L'AUTONOMA FACOLTÀ DI CONFERMARLO 
      OVVERO DI SOSTITUIRLO O MODIFICARLO PRELIMINARMENTE ALL'INIZIO DELLE 
      TRATTATIVE PER I SUCCESSIVI ACCORDI.
      
      CO.S.ME.D.
      A.A.R.O.I.
      A.I.P.A.C.
      A.N.A.A.O. - S.I.M.P.
      A.N.M.D.O.
      S.N.R.
      S.U.M.I.
      S.I.V.E.M.P.
      S.I.M.E.T.
      S.U.M.E.T.
      FE.ME.PA.
      S.E.D.I.
      
      Annesso H
      
      COMPARTO DEL 
      PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (AREA NEGOZIALE DELLA 
      PROFESSIONALITÀ MEDICA ART. 6 COMMI QUINTO, SESTO, SETTIMO, OTTAVO E NONO 
      - D.P.R. N. 68/1986)
      
      Preambolo
      
      CODICE DI 
      AUTOREGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO
      
      PREMESSA
      
      L'ETICA PROFESSIONALE 
      IMPONE AL MEDICO DI OSSERVARE PARTICOLARI REGOLE NELL'ESERCIZIO DEL 
      DIRITTO DI SCIOPERO, FERMI RESTANDO I LIMITI COSTITUZIONALI INERENTI AL 
      DIRITTO MEDESIMO. 
      
      PERTANTO LA SOTTOSCRITTA 
      ORGANIZZAZIONE SINDACALE MEDICA, CHE PRESTA LA PROPRIA ATTIVITÀ 
      PROFESSIONALI ALLE DIPENDENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SI È SEMPRE 
      ATTENUTA A FORME DI AUTODISCIPLINA. 
      
      LA SOTTOSCRITTA 
      ORGANIZZAZIONE SINDACALE CONSIDERATO QUANTO DISPONE L'ART. 11, QUINTO E 
      SESTO COMMA DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 93, DICHIARA CHE SI ATTERRÀ, 
      NELL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO, AI PRINCIPI E ALLE MODALITÀ 
      SEGUENTI: 
      
      ART. 1
      
        
      LA CONDOTTA DEL MEDICO DEVE ESSERE IN OGNI EVENIENZA ISPIRATA AL RISPETTO 
      PER LA VITA E PER L'INCOLUMITÀ DEI PAZIENTI, ALLA SOLIDARIETÀ UMANA ED 
      ALLA SOLIDARIETÀ TRA COLLEGHI.
      
      ART. 2
      
        
      LA SOTTOSCRITTA ORGANIZZAZIONE SINDACALE SI IMPEGNA A PORTARE A CONOSCENZA 
      DEI PROPRI ISCRITTI IL PRESENTE CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE INVITANDOLI 
      ALLA OSSERVANZA DELLO STESSO IN OCCASIONE DI OGNI FUTURA VERTENZA 
      SINDACALE.
      
      ART. 3
      
        
      NELLE DIVISIONI E NEI SERVIZI OSPEDALIERI SARANNO EROGATE LE PRESTAZIONI 
      DI DIAGNOSI E CURA NON DILAZIONABILI CON LE MODALITÀ, LA FREQUENZA O LA 
      CONTINUITÀ, NONCHÉ CON L'INTENSITÀ CHE, SECONDO IL GIUDIZIO IN OGNI CASO 
      SEMPRE RISERVATO AL MEDICO, SARANNO RITENUTE NECESSARIE AL FINE CONGIUNTO 
      DI EVITARE DANNI ALLA SALUTE E NON PREGIUDICARE IL RISPETTO DEI DIRITTI 
      COSTITUZIONALMENTE TUTELATI.
      
        
      IN PARTICOLARE SARANNO ASSICURATI: 
      
      a)  
      L'ACCETTAZIONE PER I RICOVERI D'URGENZA; IL PRONTO SOCCORSO MEDICO E 
      CHIRURGICO NONCHÉ I RELATIVI SERVIZI SPECIALISTICI E DIAGNOSTICI NECESSARI 
      A GARANTIRE LE URGENZE; L'ANESTESIA PER LE SOLE URGENZE; LA RIANIMAZIONE E 
      TERAPIA INTENSIVA; GLI INTERVENTI URGENTI PER LA PROFILASSI DELLE MALATTIE 
      INFETTIVE E PER LE TOSSIINFEZIONI ALIMENTARI; 
      
      b)  
      TURNI DI GUARDIA E/O DI PRONTA DISPONIBILITÀ SARANNO OPPORTUNAMENTE 
      ORGANIZZATI; 
      
      c)  
      LE PREDETTE PRESTAZIONI NON DILAZIONABILI, SARANNO GARANTITE ANCHE PRESSO 
      QUELLE SEDI EXTRA-OSPEDALIERE, CHE, PER L'UBICAZIONE, PRESENTINO DI FATTO 
      CARATTERE SOSTITUTIVO DI PRESIDI OSPEDALIERI MANCANTI NELLA ZONA E PRESSO 
      LE QUALI TALI SERVIZI SIANO ORDINARIAMENTE ESPLETATI. 
      
      ART. 4
      
        
      SARANNO COMPIUTI GLI ATTI E LE ATTIVITÀ NON DIFFERIBILI PREVISTE PER 
      L'ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI IMPOSTI DALLA LEGGE A TUTELA DI INTERESSI 
      PUBBLICI PREMINENTI (REFERTI, DENUNCE, CERTIFICAZIONI E TRATTAMENTI 
      SANITARI OBBLIGATORI).
      
      ART. 5
      
        
      QUESTA ORGANIZZAZIONE SINDACALE MEDICA DI CATEGORIA, ASSUME L'IMPEGNO DI 
      CONSULTARSI CON LE ALTRE OO.SS. IN MERITO ALLA PROCLAMAZIONE DI SCIOPERI, 
      MANTENENDO IN OGNI CASO LA PROPRIA PIENA LIBERTÀ DI AZIONE, FERMO RESTANDO 
      IL RISPETTO DEL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE.
      
      ART. 6
      
        
      LE PRESTAZIONI INDICATE AI PRECEDENTI ARTICOLI SONO DOVUTE DALLA 
      GENERALITÀ DEI MEDICI IN RELAZIONE AI COMPITI IGIENICO-ORGANIZZATIVI, DI 
      PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA, SECONDO LE COMPETENZE PROFESSIONALI E LE 
      RESPONSABILITÀ DI CIASCUNO.
      
      ART. 7
      
        
      IN SEDE DI PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO SARÀ DATA PUBBLICITÀ DEI MOTIVI 
      CHE LO HANNO RESO NECESSARIO.
      
      ART. 8
      
        
      IN APERTURA DI VERTENZA SARÀ DATO PREAVVISO NON INFERIORE A QUINDICI 
      GIORNI.
      
      ART. 9
      
        
      LA PROCLAMAZIONE, LA SOSPENSIONE E LA REVOCA DELLO SCIOPERO SARANNO 
      ATTUATE IN AMBITO NAZIONALE, REGIONALE, PROVINCIALE, DI UNITÀ SANITARIA 
      LOCALE O DI PRESIDIO DAGLI ORGANI STATUTARIAMENTE COMPETENTI DELLA 
      ORGANIZZAZIONE SINDACALE.
      
      ART. 10
      
        
      LA PROCLAMAZIONE DEGLI SCIOPERI A CARATTERE NAZIONALE SARÀ COMUNICATA ALLA 
      PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE 
      PUBBLICA, AL MINISTRO DELLA SANITÀ, AL MINISTRO DEGLI INTERNI, AL 
      COORDINAMENTO DELLE REGIONI, ALL'ANCI, ALL'UNCEM.
      
      ART. 11
      
        
      IL PRIMO SCIOPERO PER QUALSIASI TIPO DI VERTENZA NON PUÒ SUPERARE LA 
      DURATA DI 24 ORE.
      
        
      GLI SCIOPERI DELLA DURATA INFERIORE ALLA GIORNATA DI LAVORO SI SVOLGERANNO 
      IN UN UNICO E CONTINUATIVO PERIODO RIFERITO A CIASCUN TURNO.
      
      ART. 12
      
        
      NON SARANNO ATTUATI SCIOPERI IN OCCASIONE DI CALAMITÀ NATURALI, EPIDEMIE 
      OD EVENTI DI ECCEZIONALE GRAVITÀ, CHE COMPORTINO GRAVI EMERGENZE DI 
      CARATTERE SANITARIO. NEI LUOGHI E PER I TEMPI IN CUI TALI CONDIZIONI DI 
      EMERGENZA SUSSISTERANNO, NON SARANNO INDETTI SCIOPERI O, SE 
      PRECEDENTEMENTE INDETTI, SARANNO SOSPESI.
      
      ART. 13 LE AZIONI DI SCIOPERO NON SARANNO INOLTRE 
      EFFETTUATE: 
      
        
      - NEL MESE DI AGOSTO;
      
        
      - NEL GIORNO CHE PRECEDE, IN QUELLI COINCIDENTI E NEL GIORNO SUCCESSIVO 
      ALLE OPERAZIONI ELETTORALI EUROPEE, NAZIONALI, REFERENDARIE, NONCHÉ A 
      QUELLE REGIONALI, PROVINCIALI, COMUNALI LIMITATAMENTE AL RISPETTIVO AMBITO 
      TERRITORIALE;
      
        
      - NEI GIORNI DAL 23 DICEMBRE AL 6 GENNAIO;
      
        
      - NEI GIORNI DAL GIOVEDÌ ANTECEDENTE LA PASQUA AL MARTEDÌ SUCCESSIVO.
      
      ART. 14
      
        
      FATTE SALVE LE PRESTAZIONI ATTE A GARANTIRE I DIRITTI COSTITUZIONALMENTE 
      TUTELATI, QUALORA FOSSERO IN PERICOLO LIBERTÀ FONDAMENTALI GARANTITE DALLA 
      COSTITUZIONE, LA LIBERTÀ SINDACALE IN ISPECIE, ALTRI VALORI ESSENZIALI 
      DELLA CONVIVENZA CIVILE E DELLA DEMOCRAZIA, OVVERO LA STESSA ETICA MEDICA, 
      LA SOTTOSCRITTA ORGANIZZAZIONE SINDACALE SI RISERVA LA PIÙ AMPIA FACOLTÀ 
      DI INIZIATIVA IN DEROGA, PER QUANTO DI RAGIONE, ALLE REGOLE DI 
      COMPORTAMENTO SOPRA FORMULATE.
      
      ART. 15
      
        
      IL PRESENTE CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE HA EFFICACIA PER LA DURATA 
      DEGLI ACCORDI NAZIONALI STIPULATI AI SENSI DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 
      93 . SCADUTO IL TERMINE DI EFFICACIA GIURIDICA DI TALI ACCORDI, LA 
      SOTTOSCRITTA ORGANIZZAZIONE SI RISERVA L'AUTONOMA FACOLTÀ DI CONFERMARLO 
      OVVERO DI SOSTITUIRLO O MODIFICARLO PRELIMINARMENTE ALL'INIZIO DELLE 
      TRATTATIVE PER I SUCCESSIVI ACCORDI.
      
      ANAAD-SIMP
      
      Annesso I
      
      COMPARTO DEL 
      PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (AREA NEGOZIALE DELLA 
      PROFESSIONALITÀ MEDICA ART. 6 COMMI QUINTO, SESTO, SETTIMO, OTTAVO E NONO 
      DEL D.P.R. N. 68/86)
      
      Preambolo
      
      CODICE DI 
      AUTOREGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO
      
      ORGANIZZAZIONI 
      SINDACALI: CONFEDERAZIONE ITALIANA MEDICI OSPEDALIERI (CIMO), IN QUALITÀ 
      DI ASSOCIAZIONE SINDACALE MEDICA DI CATEGORIA E DI CONFEDERAZIONE CUI 
      ADERISCONO LE ASSOCIAZIONI MEDICO-SPECIALISTICHE ADOI, AIPO, AOGOI, AMIO, 
      ANCO, SIOD, SINFIR, NONCHÉ IL SINDACATO NAZIONALE AUTONOMO MEDICI ITALIANI 
      (SNAMI), SETTORE OSPEDALIERO. 
      
      PREMESSA
      
      L'ETICA PROFESSIONALE 
      IMPONE AL MEDICO DI OSSERVARE PARTICOLARI REGOLE NELL'ESERCIZIO DEL 
      DIRITTO DI SCIOPERO, FERMI RESTANDO I LIMITI COSTITUZIONALI INERENTI AL 
      DIRITTO MEDESIMO. 
      
      PERTANTO LE SOTTOSCRITTE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI MEDICI, CHE PRESTANO LA LORO ATTIVITÀ 
      PROFESSIONALE ALLA DIPENDENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SI SONO 
      SEMPRE ATTENUTE A FORME DI AUTODISCIPLINA. 
      
      LE SOTTOSCRITTE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI, CONSIDERATO QUANTO DISPONE L'ART. 11, QUINTO E 
      SESTO COMMA DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 93, NONCHÉ L'ART. 10 DEL D.P.R. 
      395/88, DICHIARANO CHE SI ATTERRANNO, NELL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI 
      SCIOPERO, AI PRINCIPI E ALLE MODALITÀ SEGUENTI: 
      
      ART. 1
      
        
      LA CONDOTTA DEL MEDICO DEVE ESSERE IN OGNI EVENIENZA ISPIRATA AL RISPETTO 
      PER LA VITA E PER L'INCOLUMITÀ DEI PAZIENTI, ALLA SOLIDARIETÀ UMANA ED 
      ALLA SOLIDARIETÀ TRA COLLEGHI.
      
      ART. 2
      
        
      LE SOTTOSCRITTE ORGANIZZAZIONI SINDACALI SI IMPEGNANO A PORTARE A 
      CONOSCENZA DEI LORO ISCRITTI IL PRESENTE CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE 
      INVITANDOLI ALL'OSSERVANZA DELLO STESSO IN OCCASIONE DI OGNI FUTURA 
      VERTENZA SINDACALE.
      
      ART. 3
      
        
      NELLE DIVISIONI E NEI SERVIZI OSPEDALIERI SARANNO EROGATE LE PRESTAZIONI 
      DI DIAGNOSI E CURA NON DILAZIONABILI CON LE MODALITÀ, LA FREQUENZA O LA 
      CONTINUITÀ, NONCHÉ CON L'INTENSITÀ CHE, SECONDO IL GIUDIZIO IN OGNI CASO 
      SEMPRE RISERVATO AL MEDICO, SARANNO RITENUTE NECESSARIE AL FINE CONGIUNTO 
      DI EVITARE DANNI ALLA SALUTE E NON PREGIUDICARE IL RISPETTO DEI DIRITTI 
      COSTITUZIONALMENTE TUTELATI.
      
        
      IN PARTICOLARE SARANNO ASSICURATI: 
      
      a)  
      L'ACCETTAZIONE PER I RICOVERI D'URGENZA; IL PRONTO SOCCORSO MEDICO E 
      CHIRURGICO NONCHÉ I RELATIVI SERVIZI SPECIALISTICI E DIAGNOSTICI NECESSARI 
      A GARANTIRE LE URGENZE; L'ANESTESIA PER LE SOLE URGENZE; LA RIANIMAZIONE E 
      TERAPIA INTENSIVA; GLI INTERVENTI URGENTI PER LA PROFILASSI DELLE MALATTIE 
      INFETTIVE E PER LE TOSSIINFEZIONI ALIMENTARI; 
      
      b)  
      TURNI DI GUARDIA E/O DI PRONTA DISPONIBILITÀ; 
      
      c)  
      LE PREDETTE PRESTAZIONI NON DILAZIONABILI SARANNO GARANTITE ANCHE PRESSO 
      QUELLE SEDI EXTRA-OSPEDALIERE CHE, PER L'UBICAZIONE, PRESENTINO DI FATTO 
      CARATTERE SOSTITUTIVO DI PRESIDI OSPEDALIERI MANCANTI NELLA ZONA E PRESSO 
      LE QUALI TALI SERVIZI SIANO ORDINARIAMENTE ESPLETATI. 
      
      ART. 4
      
        
      SARANNO COMPIUTI GLI ATTI E LE ATTIVITÀ NON DIFFERIBILI PREVISTE PER 
      L'ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI IMPOSTI DALLA LEGGE A TUTELA DI INTERESSI 
      PUBBLICI PREMINENTI (REFERTI, DENUNCE, CERTIFICAZIONI E TRATTAMENTI 
      SANITARI OBBLIGATORI).
      
      ART. 5
      
        
      LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE DI CUI SOPRA ASSUMONO L'IMPEGNO DI 
      CONSULTARSI CON LE ALTRE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE DI CATEGORIA IN 
      MERITO ALL'EVENTUALE PROCLAMAZIONE DI SCIOPERI.
      
        
      CIASCUNA ORGANIZZAZIONE MANTIENE IN OGNI CASO LA PROPRIA PIENA LIBERTÀ DI 
      AZIONE, FERMO RESTANDO IL RISPETTO DEL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE.
      
      ART. 6
      
        
      LE PRESTAZIONI INDICATE AI PRECEDENTI ARTICOLI SONO DOVUTE DALLA 
      GENERALITÀ DEI MEDICI IN RELAZIONE AI COMPITI IGIENICO-ORGANIZZATIVI, DI 
      PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA, SECONDO LE COMPETENZE PROFESSIONALI E LE 
      RESPONSABILITÀ DI CIASCUNO.
      
      ART. 7
      
        
      IN SEDE DI PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO SARÀ DATA PUBBLICITÀ DEI MOTIVI 
      CHE LO HANNO RESO NECESSARIO.
      
      ART. 8
      
        
      IN APERTURA DI VERTENZA SARÀ DATO PREAVVISO NON INFERIORE A QUINDICI 
      GIORNI.
      
      ART. 9
      
        
      LA PROCLAMAZIONE, LA SOSPENSIONE E LA REVOCA DELLO SCIOPERO SARANNO 
      ATTUATE IN AMBITO NAZIONALE, REGIONALE, PROVINCIALE, DI UNITÀ SANITARIA 
      LOCALE O DI PRESIDIO DAGLI ORGANI STATUTARIAMENTE COMPETENTI DELLE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI SOPRA ELENCATE.
      
      ART. 10
      
        
      LA PROCLAMAZIONE DEGLI SCIOPERI A CARATTERE NAZIONALE SARÀ COMUNICATA ALLA 
      PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO PER LA FUNZIONE 
      PUBBLICA, AL MINISTRO DELLA SANITÀ, AL MINISTRO DEGLI INTERNI, AL 
      COORDINAMENTO DELLE REGIONI, ALL'ANCI, ALL'UNCEM.
      
      ART. 11
      
        
      IL PRIMO SCIOPERO PER QUALSIASI TIPO DI VERTENZA NON PUÒ SUPERARE, LA 
      DURATA DI 24 ORE.
      
        
      GLI SCIOPERI DELLA DURATA INFERIORE ALLA GIORNATA DI LAVORO SI SVOLGERANNO 
      IN UN UNICO E CONTINUATIVO PERIODO RIFERITO A CIASCUN TURNO.
      
      ART. 12
      
        
      NON SARANNO ATTUATI SCIOPERI IN OCCASIONE DI CALAMITÀ NATURALI, EPIDEMIE 
      OD EVENTI DI ECCEZIONALE GRAVITÀ, CHE COMPORTINO GRAVI EMERGENZE DI 
      CARATTERE SANITARIO.
      
        
      NEI LUOGHI E PER I TEMPI IN CUI TALI CONDIZIONI DI EMERGENZA 
      SUSSISTERANNO, NON SARANNO INDETTI SCIOPERI O, SE PRECEDENTEMENTE INDETTI, 
      SARANNO SOSPESI.
      
      ART. 13 LE AZIONI DI SCIOPERO NON SARANNO INOLTRE 
      EFFETTUATE: 
      
        
      - NEL MESE DI AGOSTO;
      
        
      - NEL GIORNO CHE PRECEDE, IN QUELLI COINCIDENTI E NEL GIORNO SUCCESSIVO 
      ALLE OPERAZIONI ELETTORALI EUROPEE, NAZIONALI, REFERENDARIE, NONCHÉ A 
      QUELLE REGIONALI, PROVINCIALI E COMUNALI LIMITATAMENTE AL RISPETTIVO 
      AMBITO TERRITORIALE;
      
        
      - NEI GIORNI DAL 23 DICEMBRE AL 6 GENNAIO;
      
        
      - NEI GIORNI DAL GIOVEDÌ ANTECEDENTE LA PASQUA AL MARTEDÌ SUCCESSIVO.
      
      ART. 14
      
        
      FATTE SALVE LE PRESTAZIONI ATTE A GARANTIRE I DIRITTI COSTITUZIONALMENTE 
      TUTELATI, QUALORA FOSSERO IN PERICOLO LIBERTÀ FONDAMENTALI GARANTITE DALLA 
      COSTITUZIONE, LA LIBERTÀ SINDACALE IN ISPECIE, ALTRI VALORI ESSENZIALI 
      DELLA CONVIVENZA CIVILE E DELLA DEMOCRAZIA, OVVERO LA STESSA ETICA MEDICA, 
      LE SOTTOSCRITTE ORGANIZZAZIONI SINDACALI SI RISERVANO LA PIÙ AMPIA FACOLTÀ 
      DI INIZIATIVA IN DEROGA, PER QUANTO DI RAGIONE, ALLE REGOLE DI 
      COMPORTAMENTO SOPRA FORMULATE.
      
      ART. 15
      
        
      IL PRESENTE CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE HA EFFICACIA PER LA DURATA 
      DEGLI ACCORDI NAZIONALI STIPULATI AI SENSI DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 
      93 .
      
        
      SCADUTO IL TERMINE DI EFFICACIA GIURIDICA DI TALI ACCORDI, LE SOTTOSCRITTE 
      ORGANIZZAZIONI SI RISERVANO L'AUTONOMA FACOLTÀ DI CONFERMARLO OVVERO DI 
      SOSTITUIRLO O MODIFICARLO PRELIMINARMENTE ALL'INIZIO DELLE TRATTATIVE PER 
      I SUCCESSIVI ACCORDI.
      
      ROMA, 21 OTTOBRE 1989
      CONFEDERAZIONE ITALIANA MEDICI OSPEDALIERI
      
      Annesso J
      
      COMPARTO DEL 
      PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (AREA NEGOZIALE DELLA 
      PROFESSIONALITÀ MEDICA ART. 6, COMMI QUINTO, SESTO, SETTIMO, OTTAVO E NONO 
      DEL D.P.R. N. 68/86)
      
      Preambolo
      
      CODICE DI 
      AUTOREGOLAMENTAZIONE
      
      DELL'ESERCIZIO DEL 
      DIRITTO DI SCIOPERO
      
      PREMESSA
      
      L'ETICA PROFESSIONALE 
      IMPONE AL MEDICO DI OSSERVARE PARTICOLARI REGOLE NELL'ESERCIZIO DEL 
      DIRITTO DI SCIOPERO, FERMI RESTANDO I LIMITI COSTITUZIONALI INERENTI AL 
      DIRITTO MEDESIMO. 
      
      PERTANTO LE SOTTOSCRITTE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI MEDICI, CHE PRESTANO LA LORO ATTIVITÀ 
      PROFESSIONALE ALLA DIPENDENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SI SONO 
      SEMPRE ATTENUTE A FORME DI AUTODISCIPLINA. 
      
      LE SOTTOSCRITTE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI, CONSIDERATO QUANTO DISPONE L'ART. 11, QUINTO E 
      SESTO COMMA DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 93, NONCHÉ L'ART. 10 DEL D.P.R. 
      395/88, DICHIARANO CHE SI ATTERRANNO, NELL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI 
      SCIOPERO, AI PRINCIPI E ALLE MODALITÀ SEGUENTI: 
      
      ART. 1
      
        
      LA CONDOTTA DEL MEDICO DEVE ESSERE IN OGNI EVENIENZA ISPIRATA AL RISPETTO 
      PER LA VITA E PER L'INCOLUMITÀ DEI PAZIENTI, ALLA SOLIDARIETÀ UMANA ED 
      ALLA SOLIDARIETÀ TRA COLLEGHI.
      
      ART. 2
      
        
      LE SOTTOSCRITTE ORGANIZZAZIONI SINDACALI SI IMPEGNANO A PORTARE A 
      CONOSCENZA DEI LORO ISCRITTI IL PRESENTE CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE 
      INVITANDOLI ALL'OSSERVANZA DELLO STESSO IN OCCASIONE DI OGNI FUTURA 
      VERTENZA SINDACALE.
      
      ART. 3
      
        
      NELLE DIVISIONI E NEI SERVIZI OSPEDALIERI SARANNO EROGATE LE PRESTAZIONI 
      DI DIAGNOSI E CURA NON DILAZIONABILI CON LE MODALITÀ, LA FREQUENZA E LA 
      CONTINUITÀ, NONCHÉ CON L'INTENSITÀ CHE, SECONDO IL GIUDIZIO IN OGNI CASO 
      SEMPRE RISERVATO AL MEDICO, SARANNO RITENUTE NECESSARIE AL FINE CONGIUNTO 
      DI EVITARE DANNI ALLA SALUTE E NON PREGIUDICARE IL RISPETTO DEI DIRITTI 
      COSTITUZIONALMENTE TUTELATI.
      
        
      IN PARTICOLARE SARANNO ASSICURATI: 
      
      a)  
      L'ACCETTAZIONE PER I RICOVERI D'URGENZA; IL PRONTO SOCCORSO MEDICO E 
      CHIRURGICO NONCHÉ I RELATIVI SERVIZI SPECIALISTICI E DIAGNOSTICI NECESSARI 
      A GARANTIRE LE URGENZE; L'ANESTESIA PER LE SOLE URGENZE; LA RIANIMAZIONE E 
      TERAPIA INTENSIVA; GLI INTERVENTI URGENTI PER LA PROFILASSI DELLE MALATTIE 
      INFETTIVE E PER LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI; 
      
      b)  
      TURNI DI GUARDIA E/O DI PRONTA DISPONIBILITÀ; 
      
      c)  
      LE PREDETTE PRESTAZIONI NON DILAZIONABILI, SARANNO GARANTITE ANCHE PRESSO 
      QUELLE SEDI EXTRA-OSPEDALIERE CHE, PER L'UBICAZIONE, PRESENTINO DI FATTO 
      CARATTERE SOSTITUTIVO DI PRESIDI OSPEDALIERI MANCANTI NELLA ZONA E PRESSO 
      LE QUALI TALI SERVIZI SIANO ORDINARIAMENTE ESPLETATI. 
      
      ART. 4
      
        
      SARANNO COMPIUTI GLI ATTI E LE ATTIVITÀ NON DIFFERIBILI PREVISTE PER 
      L'ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI IMPOSTI DALLA LEGGE A TUTELA DI INTERESSI 
      PUBBLICI PREMINENTI (REFERTI, DENUNCE, CERTIFICAZIONI E TRATTAMENTI 
      SANITARI OBBLIGATORI).
      
      ART. 5
      
        
      L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRIMARI OSPEDALIERI ASSUME L'IMPEGNO DI 
      CONSULTARSI CON LE ALTRE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE DI CATEGORIA IN 
      MERITO ALL'EVENTUALE PROCLAMAZIONE DI SCIOPERI.
      
        
      CIASCUNA ORGANIZZAZIONE MANTIENE IN OGNI CASO, LA PROPRIA PIENA LIBERTÀ DI 
      AZIONE, FERMO RESTANDO IL RISPETTO DEL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE.
      
      ART. 6
      
        
      LE PRESTAZIONI INDICATE AI PRECEDENTI ARTICOLI SONO DOVUTE DALLA 
      GENERALITÀ DEI MEDICI IN RELAZIONE AI COMPITI IGIENICO-ORGANIZZATIVI, DI 
      PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA, SECONDO LE COMPETENZE PROFESSIONALI E LE 
      RESPONSABILITÀ DI CIASCUNO.
      
      ART. 7
      
        
      IN SEDE DI PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO SARÀ DATA PUBBLICITÀ DEI MOTIVI 
      CHE LO HANNO RESO NECESSARIO.
      
      ART. 8
      
        
      IN APERTURA DI VERTENZA SARÀ DATO PREAVVISO NON INFERIORE A QUINDICI 
      GIORNI.
      
      ART. 9
      
        
      LA PROCLAMAZIONE, LA SOSPENSIONE E LA REVOCA DELLO SCIOPERO SARANNO 
      ATTUATE IN AMBITO NAZIONALE, REGIONALE, PROVINCIALE, DI UNITÀ SANITARIA 
      LOCALE O DI PRESIDIO DAGLI ORGANI STATUTARIAMENTE COMPETENTI DELLE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI SOPRA ELENCATE.
      
      ART. 10
      
        
      LA PROCLAMAZIONE DEGLI SCIOPERI A CARATTERE NAZIONALE SARÀ COMUNICATA ALLA 
      PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE 
      PUBBLICA, AL MINISTRO DELLA SANITÀ, AL MINISTRO DEGLI INTERNI, AL 
      COORDINAMENTO DELLE REGIONI, ALL'ANCI E ALL'UNCEM.
      
      ART. 11
      
        
      IL PRIMO SCIOPERO PER QUALSIASI TIPO DI VERTENZA NON PUÒ SUPERARE LA 
      DURATA DI 24 ORE.
      
        
      GLI SCIOPERI DELLA DURATA INFERIORE ALLA GIORNATA DI LAVORO SI SVOLGERANNO 
      IN UN UNICO E CONTINUATIVO PERIODO RIFERITO A CIASCUN TURNO.
      
      ART. 12
      
        
      NON SARANNO ATTUATI SCIOPERI IN OCCASIONE DI CALAMITÀ NATURALI, EPIDEMIE 
      OD EVENTI DI ECCEZIONALE GRAVITÀ, CHE COMPORTINO GRAVI EMERGENZE DI 
      CARATTERE SANITARIO.
      
        
      NEI LUOGHI E PER I TEMPI IN CUI TALI CONDIZIONI DI EMERGENZA 
      SUSSISTERANNO, NON SARANNO INDETTI SCIOPERI O, SE PRECEDENTEMENTE INDETTI, 
      SARANNO SOSPESI.
      
      ART. 13 LE AZIONI DI SCIOPERO NON SARANNO INOLTRE 
      EFFETTUATE: 
      
        
      - NEL MESE DI AGOSTO;
      
        
      - NEL GIORNO CHE PRECEDE, IN QUELLI COINCIDENTI E NEL GIORNO SUCCESSIVO 
      ALLE OPERAZIONI ELETTORALI EUROPEE, NAZIONALI, REFERENDARIE, NONCHÉ E 
      QUELLE REGIONALI, PROVINCIALI, E COMUNALI LIMITATAMENTE AL RISPETTIVO 
      AMBITO TERRITORIALE;
      
        
      - NEI GIORNI DAL 23 DICEMBRE AL 6 GENNAIO;
      
        
      - NEI GIORNI DAL GIOVEDÌ ANTECEDENTE LA PASQUA AL MARTEDÌ SUCCESSIVO.
      
      ART. 14
      
        
      FATTE SALVE LE PRESTAZIONI ATTE A GARANTIRE I DIRITTI COSTITUZIONALMENTE 
      TUTELATI, QUALORA FOSSERO IN PERICOLO LIBERTÀ FONDAMENTALI GARANTITE DALLA 
      COSTITUZIONE, LA LIBERTÀ SINDACALE IN ISPECIE, ALTRI VALORI ESSENZIALI 
      DELLA CONVIVENZA CIVILE E DELLA DEMOCRAZIA, OVVERO LA STESSA ETICA MEDICA, 
      LE SOTTOSCRITTE ORGANIZZAZIONI SINDACALI SI RISERVANO LA PIÙ AMPIA FACOLTÀ 
      DI INIZIATIVA IN DEROGA, PER QUANTO DI RAGIONE, ALLE REGOLE DI 
      COMPORTAMENTO SOPRA FORMULATE.
      
      ART. 15
      
        
      IL PRESENTE CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE HA EFFICACIA PER LA DURATA 
      DEGLI ACCORDI NAZIONALI STIPULATI AI SENSI DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 
      93 .
      
        
      SCADUTO IL TERMINE DI EFFICACIA GIURIDICA DI TALI ACCORDI, LE SOTTOSCRITTE 
      ORGANIZZAZIONI SI RISERVANO L'AUTONOMA FACOLTÀ DI CONFERMARLO OVVERO DI 
      SOSTITUIRLO O MODIFICARLO PRELIMINARMENTE ALL'INIZIO DELLE TRATTATIVE PER 
      I SUCCESSIVI ACCORDI.
      
      ROMA, 21 OTTOBRE 1989
      ANPO ASSOCIAZIONE NAZIONALE
      PRIMARI OSPEDALIERI
      
      Annesso K
      
      COMPARTO DEL 
      PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (AREA NEGOZIALE DELLA 
      PROFESSIONALITÀ MEDICA ART. 6 COMMI QUINTO, SESTO, SETTIMO, OTTAVO E NONO 
      - D.P.R. N. 68/86)
      
      Preambolo
      
      CODICE DI 
      AUTOREGOLAMENTAZIONE DELL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO
      
      PREMESSA
      
      L'ETICA PROFESSIONALE 
      IMPONE AL MEDICO DI OSSERVARE PARTICOLARI REGOLE NELL'ESERCIZIO DEL 
      DIRITTO DI SCIOPERO, FERMI RESTANDO I LIMITI COSTITUZIONALI INERENTI AL 
      DIRITTO MEDESIMO. 
      
      PERTANTO LE SOTTOSCRITTE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI DEI MEDICI, CHE PRESTANO LA LORO ATTIVITÀ 
      PROFESSIONALE ALLA DIPENDENZA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SI SONO 
      SEMPRE ATTENUTE A FORME DI AUTODISCIPLINA. 
      
      LE SOTTOSCRITTE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI, CONSIDERATO QUANTO DISPONE L'ART. 11, QUINTO E 
      SESTO COMMA DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 93, DICHIARANO CHE SI 
      ATTERRANNO, NELL'ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO, AI PRINCIPI ED ALLE 
      MODALITÀ SEGUENTI: 
      
      ART. 1
      
        
      LA CONDOTTA DEL MEDICO DEVE ESSERE IN OGNI EVENIENZA ISPIRATA AL RISPETTO 
      PER LA VITA E LA INCOLUMITÀ DEI PAZIENTI, ALLA SOLIDARIETÀ UMANA ED ALLA 
      SOLIDARIETÀ TRA COLLEGHI.
      
      ART. 2
      
        
      LE SOTTOSCRITTE ORGANIZZAZIONI SINDACALI SI IMPEGNANO A PORTARE A 
      CONOSCENZA DEI LORO ISCRITTI IL PRESENTE CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE 
      INVITANDOLI ALL'OSSERVANZA DELLO STESSO IN OCCASIONE DI OGNI FUTURA 
      VERTENZA SINDACALE.
      
      ART. 3
      
        
      NELLE DIVISIONI E NEI SERVIZI OSPEDALIERI SARANNO EROGATE LE PRESTAZIONI 
      DI DIAGNOSI E CURA NON DILAZIONABILI CON LE MODALITÀ, LA FREQUENZA E LA 
      CONTINUITÀ, NONCHÉ CON L'INTENSITÀ CHE, SECONDO IL GIUDIZIO IN OGNI CASO 
      SEMPRE RISERVATO AL MEDICO, SARANNO RITENUTE NECESSARIE AL FINE CONGIUNTO 
      DI EVITARE DANNI ALLA SALUTE E NON PREGIUDICARE IL RISPETTO DEI DIRITTI 
      COSTITUZIONALMENTE TUTELATI.
      
        
      IN PARTICOLARE SARANNO ASSICURATI: 
      
      a)  
      L'ACCETTAZIONE PER I RICOVERI D'URGENZA; IL PRONTO SOCCORSO MEDICO E 
      CHIRURGICO NONCHÉ I RELATIVI SERVIZI SPECIALISTICI E DIAGNOSTICI NECESSARI 
      A GARANTIRE LE URGENZE; L'ANESTESIA PER LE SOLE URGENZE; LA RIANIMAZIONE E 
      TERAPIA INTENSIVA; GLI INTERVENTI URGENTI PER LA PROFILASSI DELLE MALATTIE 
      INFETTIVE E PER LE TOSSIINFEZIONI ALIMENTARI; 
      
      b)  
      TURNI DI GUARDIA E/O DI PRONTA DISPONIBILITÀ SARANNO OPPORTUNAMENTE 
      ORGANIZZATI; 
      
      c)  
      LE PREDETTE PRESTAZIONI NON DILAZIONABILI SARANNO GARANTITE ANCHE PRESSO 
      QUELLE SEDI EXTRA-OSPEDALIERE CHE, PER L'UBICAZIONE, PRESENTINO DI FATTO 
      CARATTERE SOSTITUTIVO DI PRESIDI OSPEDALIERI MANCANTI NELLA ZONA E PRESSO 
      LE QUALI TALI SERVIZI SIANO ORDINARIAMENTE ESPLETATI. 
      
      ART. 4
      
        
      SARANNO COMPIUTI GLI ATTI E LE ATTIVITÀ NON DIFFERIBILI PREVISTE PER 
      L'ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI IMPOSTI DALLA LEGGE A TUTELA DI INTERESSI 
      PUBBLICI PREMINENTI (REFERTI, DENUNCE, CERTIFICAZIONI E TRATTAMENTI 
      SANITARI OBBLIGATORI).
      
      ART. 5
      
        
      SARANNO INOLTRE GARANTITI: LA VIGILANZA SUI FOCOLAI DI MALATTIE INFETTIVE 
      E ZOONOSI; IL CONTROLLO DEGLI ANIMALI MORSICATORI AI FINI DELLA PROFILASSI 
      ANTIRABBICA; LA MACELLAZIONE DI URGENZA DEGLI ANIMALI IN PERICOLO DI VITA;
      
        
      LO APPROVVIGIONAMENTO CARNEO AGLI OSPEDALI, CASE DI CURA ED ISTITUTI 
      CONVENZIONATI, NONCHÉ RESIDENZE PROTETTE ED ASSISTITE; I SERVIZI 
      DIAGNOSTICI NECESSARI PER GARANTIRE LE URGENZE.
      
      ART. 6
      
        
      LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI MEDICHE ASSUMONO L'IMPEGNO DI CONSULTARSI 
      RECIPROCAMENTE IN MERITO ALLA PROCLAMAZIONE DI SCIOPERI.
      
        
      CIASCUNA ORGANIZZAZIONE MANTIENE IN OGNI CASO LA PROPRIA PIENA LIBERTÀ DI 
      AZIONE, FERMO RESTANDO IL RISPETTO DEL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE.
      
      ART. 7
      
        
      LE PRESTAZIONI INDICATE AI PRECEDENTI ARTICOLI SONO DOVUTE DALLA 
      GENERALITÀ DEI MEDICI IN RELAZIONE AI COMPITI IGIENICO-ORGANIZZATIVI, DI 
      PREVENZIONE, DI DIAGNOSI E CURA, SECONDO LE COMPETENZE PROFESSIONALI E LE 
      RESPONSABILITÀ DI CIASCUNO.
      
      ART. 8
      
        
      IN SEDE DI PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO SARÀ DATA PUBBLICITÀ DEI MOTIVI 
      CHE LO HANNO RESO NECESSARIO.
      
      ART. 9
      
        
      IN APERTURA DI VERTENZA SARÀ DATO PREAVVISO NON INFERIORE A QUINDICI 
      GIORNI.
      
      ART. 10
      
        
      LA PROCLAMAZIONE, LA SOSPENSIONE E LA REVOCA DELLO SCIOPERO SARANNO 
      ATTUATE IN AMBITO NAZIONALE, REGIONALE, PROVINCIALE, DI UNITÀ SANITARIA 
      LOCALE O DI PRESIDIO DAGLI ORGANI STATUTARIAMENTE COMPETENTI DALLE 
      ORGANIZZAZIONI SINDACALI SOPRA ELENCATE.
      
      ART. 11
      
        
      LA PROCLAMAZIONE DEGLI SCIOPERI A CARATTERE NAZIONALE SARÀ COMUNICATA ALLA 
      PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE 
      PUBBLICA, AL MINISTRO DELLA SANITÀ, AL MINISTRO DEGLI INTERNI, AL 
      COORDINAMENTO DELLE REGIONI, ALL'ANCI, ALL'UNICEM.
      
      ART. 12
      
        
      IL PRIMO SCIOPERO, PER QUALSIASI TIPO DI VERTENZA NON PUÒ SUPERARE, ANCHE 
      NELLE STRUTTURE COMPLESSE ED ORGANIZZATE PER TURNI, LA DURATA DI UN'INTERA 
      GIORNATA (24 ORE).
      
        
      GLI SCIOPERI SUCCESSIVI AL PRIMO, PER LA MEDESIMA VERTENZA, NON 
      SUPERERANNO LE 48 ORE CONSENTITE.
      
        
      GLI SCIOPERI DELLA DURATA INFERIORE ALLA GIORNATA DI LAVORO SI SVOLGERANNO 
      IN UN UNICO E CONTINUATIVO PERIODO RIFERITO A CIASCUN TURNO.
      
        
      SONO ESCLUSE MANIFESTAZIONI DI SCIOPERO CHE IMPEGNINO SINGOLE UNITÀ 
      OPERATIVE, FUNZIONALMENTE NON AUTONOME, OVVERO SINGOLI PROFILI 
      PROFESSIONALI.
      
      ART. 13
      
        
      NON SARANNO ATTUATI SCIOPERI IN OCCASIONE DI CALAMITÀ NATURALI, EPIDEMIE 
      OD EVENTI DI ECCEZIONALE GRAVITÀ, CHE COMPORTINO GRAVI EMERGENZE DI 
      CARATTERE SANITARIO. NEI LUOGHI E PER I TEMPI IN CUI TALI CONDIZIONI DI 
      EMERGENZA SUSSISTERANNO, NON SARANNO INDETTI SCIOPERI O, SE 
      PRECEDENTEMENTE INDETTI, SARANNO SOSPESI.
      
      ART. 14 LE AZIONI DI SCIOPERO NON SARANNO INOLTRE 
      EFFETTUATE: 
      
        
      - NEL MESE DI AGOSTO;
      
        
      - NEL GIORNO CHE PRECEDE, IN QUELLI COINCIDENTI E NEL GIORNO SUCCESSIVO 
      ALLE OPERAZIONI ELETTORALI EUROPEE, NAZIONALI, REFERENDARIE, NONCHÉ A 
      QUELLE REGIONALI, PROVINCIALI, E COMUNALI LIMITATAMENTE AL RISPETTIVO 
      AMBITO TERRITORIALE;
      
        
      - NEI GIORNI DAL 23 DICEMBRE AL 6 GENNAIO;
      
        
      - NEI GIORNI DAL GIOVEDÌ ANTECEDENTE LA PASQUA AL MARTEDÌ SUCCESSIVO.
      
      ART. 15
      
        
      FATTE SALVE LE PRESTAZIONI ATTE A GARANTIRE I DIRITTI COSTITUZIONALMENTE 
      TUTELATI, QUALORA FOSSERO IN PERICOLO LIBERTÀ FONDAMENTALI GARANTITE DALLA 
      COSTITUZIONE, LA LIBERTÀ SINDACALE IN ISPECIE, ALTRI VALORI ESSENZIALI 
      DELLA CONVIVENZA CIVILE E DELLA DEMOCRAZIA, OVVERO LA STESSA ETICA MEDICA, 
      LE SOTTOSCRITTE ORGANIZZAZIONI SINDACALI SI RISERVANO LA PIÙ AMPIA FACOLTÀ 
      DI INIZIATIVA IN DEROGA, PER QUANTO DI RAGIONE, ALLE REGOLE DI 
      COMPORTAMENTO SOPRA FORMULATE.
      
      ART. 16
      
        
      IL PRESENTE CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE HA EFFICACIA PER LA DURATA 
      DEGLI ACCORDI NAZIONALI STIPULATI AI SENSI DELLA LEGGE 29 MARZO 1983, N. 
      93 . SCADUTO IL TERMINE DI EFFICACIA GIURIDICA DI TALI ACCORDI, LE 
      SOTTOSCRITTE ORGANIZZAZIONI SI RISERVANO L'AUTONOMA FACOLTÀ DI CONFERMARLO 
      OVVERO DI SOSTITUIRLO O MODIFICARLO PRELIMINARMENTE ALL'INIZIO DELLE 
      TRATTATIVE PER I SUCCESSIVI ACCORDI.
      
      CGIL - MEDICI
      CISL - MEDICI
      UIL - MEDICI