| ORDINE
        DEL GIORNO ATTIVO NAZIONALE UNITARIO DEL COMPARTO ENTI PUBBLICI NON
        ECONOMICI Gli organismi unitari FP CGIL, CISL FPS e UIL PA del comparto enti
        pubblici non economici, riunitisi a Roma il 10 luglio 2002 per valutare
        le linee guida della piattaforma relativa al rinnovo del CCNL 2002/05,
        dopo ampio ed approfondito dibattito, ne approvano i contenuti.
 L'ipotesi di piattaforma è ritenuta coerente con gli obiettivi che sono
        stati alla base della mobilitazione delle lavoratrici e dei lavoratori
        intervenuta per neutralizzare l'attacco mosso dal governo al pubblico
        impiego; mobilitazione che ha portato alla sottoscrizione dell'accordo
        del 4 febbraio e che ha posto le condizioni per l'apertura della
        stagione contrattuale. Tale accordo viene comunque assunto quale punto
        di partenza da gestire in chiave evolutiva.
 Ritengono la piattaforma idonea, da un lato, a garantire il potere
        d'acquisto dei salari e, dall'altro, ad assicurare l'efficacia e
        l'efficienza degli Enti anche attraverso il riconoscimento della
        professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori.
 Stigmatizzano i comportamenti del governo in ordine alla mancata
        osservanza degli impegni presi con la sottoscrizione dell'accordo sia in
        riferimento alla disponibilità delle risorse finanziarie sia
        relativamente alle incursioni normative anche nell'ambito contrattuale,
        quale ad esempio le norme sulla dirigenza, e sottolineano, qualora gli
        interventi governativi lo rendessero necessario, l'esigenza di
        rivendicare ulteriori risorse finanziarie.
 Gli organismi unitari sottolineano i seguenti punti che qualificano in
        particolare la piattaforma:
 1) la difesa del potere di acquisto dei salari;
 2) l'evoluzione del sistema ordinamentale per renderlo ancora più
        rispondente alle esigenze di efficienza ed efficacia degli Enti Pubblici
        non economici e di valorizzazione delle professionalità tenuto conto
        dei processi organizzativi;
 3) la previsione di un sistema di valutazione sempre più supportato da
        elementi obiettivi, accompagnati da processi formativi che dovranno
        riguardare tutto il personale;
 4) la valorizzazione e l'apprezzamento delle professionalità più
        elevate;
 5) il mantenimento degli attuali livelli di contrattazione ed il
        potenziamento della contrattazione integrativa e territoriale nonché
        del sistema di partecipazione;
 6) la previsione di un tavolo permanente di confronto su mobilità,
        privatizzazioni ed esternalizzazioni tenuto anche conto delle
        particolari, significative funzioni svolte dagli Enti Pubblici
        all'interno del sistema del welfare;
 7) interventi che consentano l'attualizzazione delle prestazioni
        previste dalla polizza sanitaria;
 8) il consolidamento di quote di salario accessorio, ai fini della base
        di calcolo per il TFR e la previdenza complementare;
 9) la valorizzazione e l'apprezzamento delle specifiche professionalità
        per l'area dei professionisti.
 
 Gli organismi unitari FP CGIL,
        CISL FPS e UIL PA impegnano tutte le strutture a realizzare una
        consultazione unitaria, la più diffusa e capillare possibile, per
        assicurare il massimo consenso delle lavoratrici e dei lavoratori,
        attraverso modalità e calendari da definire unitariamente e rapidamente
        a livello territoriale.
 le Segreterie NazionaliFP CGIL CISL FPS UIL PA
 Approvato all'unanimità 10.7.2002 |